Settori produttivi (ATECO)

Movimprese, III trimestre 2023

Movimprese: nati mortalità delle imprese in Molise, settori e forma organizzativa

Bollettino III Trim 2023 nati-mortalità delle imprese in Molise

Secondo i dati di Movimprese i settori che in Molise chiudono il terzo trimestre con 5 imprese in più sono quelli delle Costruzioni e delle Attività professionali, scientifiche e tecniche.

Registrano dati negativi i settori del Commercio e dell’Agricoltura rispettivamente con  -35 e   -19 imprese.

Con 149 iscrizioni nel trimestre, l’impresa individuale resta la principale forma organizzativa scelta dai neo-imprenditori molisani ma, a fronte delle 171 chiusure rilevate nel medesimo periodo, registra un saldo negativo pari a -22 unità.

La società di capitale con 94 iscrizioni e 35 cessazioni si rivela la forma organizzativa più dinamica.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Il comparto ICT nelle province di Treviso e di Belluno al 30 giugno 2023

Online l’analisi che presenta il settore ICT in Veneto

Una interessante analisi realizzata dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno che quantifica la consistenza d’imprese operanti nel comparto ICT in Veneto e nelle due province di Belluno e Treviso

Ultima modifica
Mar 31 Ott, 2023

FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD, è un ente non profit privato nato nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.

Attraverso bandi e altre iniziative, la FONDAZIONE CON IL SUD sostiene progetti e interventi promossi da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, per favorire lo sviluppo di comunità attive, coese e solidali. In particolare, sostiene interventi esemplari per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Portale misure agricole Regione Puglia

Il sito Filiere Agroalimentari della Regione Puglia

Il sito Filiere Agroalimentari è curato dal Servizio Filiere agricole sostenibili e multifunzionalità del Dipartimento Agricoltura e fornisce servizi e informazioni utili alle imprese agricole. Un valido strumento per gli imprenditori agricoli per informazioni sui bandi agricoli rivolti alle filiere agroalimentari, informativa su seminari ed eventi dedicati, adempimenti utili per l'avvio dell'attività.

Per maggiori informazioni. consultare questo link: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO AL 3° TRIMESTRE 2023

NATI/MORTALITA' IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA' AL 3 TRIMESTRE 2023
(Fonte Infocamere)
Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Bando per l'erogazione di contributi per il sostegno al turismo

Nel quadro delle iniziative istituzionali per promuovere la competitività delle imprese e del territorio, la Camera di Commercio Chieti Pescara intende favorire l’aumento della domanda turistica attraverso un intervento a sostegno delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

Caratteristiche del bando:

-  le spese finanziabili dovranno essere riconducibili alle seguenti misure:

  1. soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica e la quantità e qualità dei dati disponibili per l’analisi della concorrenza e la valutazione del proprio posizionamento;
  2. soluzioni per la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti, per il turismo outdoor e per l’accessibilità.

- l’entità del contributo concedibile è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), e comunque non potrà eccedere l’importo massimo di € 5.000.00 (euro cinquemila/00);

-  le spese dovranno essere fatturate al soggetto richiedente, sostenute e quietanzate a decorrere dal 1° settembre 2023 fino al 31 dicembre 2023;

-  ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo;

-  per essere ammesse al contributo, le imprese richiedenti dovranno essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA Chieti Pescara e possedere uno dei seguenti codici ATECO:

  • 55 Alloggio;
  • 56 Attività dei servizi di ristorazione;
  • 77.11 Noleggio di autovetture e autoveicoli leggeri;
  • 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 90.04 Gestione di strutture artistiche;
  • 91.02 Attività di musei;
  • 91.03 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili;
  • 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali;
  • 96.04.2 Stabilimenti termali.

 

Modalità di presentazione delle domande e scadenza del bando:

Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef a questo link, dalle ore 10:00 del 23/10/2023 fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 29/12/2023.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.chpe.camcom.it/pagina886_bando-per-lerogazione-di-contributi-per-il-sostegno-al-turismo.html

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024
Settimana Europea PMI

Settimana Europea delle PMI: un’occasione per promuovere e sostenere le piccole e medie imprese

La Settimana Europea delle PMI è un’iniziativa della Commissione Europea per celebrare e sostenere le piccole e medie imprese in Europa, con eventi, premi e opportunità.
Per il 2023 si è svolta dal 6 al 14 maggio passato la Settimana Europea delle PMI (Piccole e Medie Imprese), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per celebrare e valorizzare il ruolo delle piccole e medie imprese nell’economia e nella società europea. Facciamo il punto del 2023 con appuntamento al 2024 in agenda e calendario!

La Settimana Europea delle PMI ha lo scopo di:

  • informare le PMI sulle opportunità offerte dall’Unione Europea e dalle autorità nazionali, regionali e locali per il loro sviluppo e la loro competitività;
  • stimolare lo spirito imprenditoriale e incoraggiare la creazione e la crescita di nuove imprese, in particolare tra i giovani e le donne;
  • riconoscere il contributo delle PMI alla creazione di occupazione, all’innovazione, alla sostenibilità e alla coesione sociale.

La Settimana Europea delle PMI si articola in una serie di eventi organizzati in tutta Europa, sia a livello centrale che locale, che coinvolgono imprenditori, policy maker, esperti, media e pubblico. Tra gli eventi principali, si segnalano:

  • la Conferenza Europea sulle PMI, che si è svolta a Bruxelles dal 6 al 7 maggio, ha offerto un’occasione di dibattito e di scambio di buone pratiche tra i principali attori del mondo delle PMI;
  • il Premio Europeo per la Promozione dell’Imprenditorialità, che è stato assegnato il 7 maggio a Bruxelles, e che ha riconosciuto le migliori iniziative pubbliche o private a sostegno dell’imprenditorialità in Europa;
  • il Summit dei Giovani Imprenditori Europei, che si è svolto a Berlino dal 9 al 10 maggio, e che ha riunito i giovani leader delle PMI europee per discutere delle sfide e delle opportunità del futuro;
  • il Forum delle Donne Imprenditrici Europee, che si è tenuto a a Parigi dal 13 al 14 maggio, e che ha dato voce alle donne che hanno avviato o gestiscono una PMI in Europa.

Per partecipare alla Settimana Europea delle PMI o per organizzare un evento sul territorio, è possibile visitare il sito ufficiale, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili e il programma dettagliato degli eventi.

La Settimana Europea delle PMI è un’occasione unica per conoscere meglio il mondo delle piccole e medie imprese, che rappresentano il 99% delle imprese europee e il 67% dell’occupazione. Le PMI sono il motore dell’economia europea e il pilastro del mercato unico, sostenerle significa supportare la crescita, l’innovazione e la coesione in Europa.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

RIAPERTURA BANDO INNOAID PUGLIA 2023

Avviso INNOAID della Regione Puglia per il 2023 - Intervento per l'innovazione e l'avanzamento tecnologico delle imprese

Per maggiori info consultare questo link:https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/DettaglioNews?id=60864.

 

 

Ultima modifica
Gio 19 Ott, 2023

Avvisi pubblici Regione Puglia delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023

Pubblicati sul Burp gli avvisi pubblici delle sottomisure 3.2 e 6.4 per l'annualità 2023 della Regione Puglia

Sono stati pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 10.08.2023 gli avvisi pubblici per l'annualità 2023 a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Puglia per la sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” e la sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”.

Sul portale del PSR sono disponibili i testi completi e tutte le informazioni su scadenza e modulistica degli avvisi pubblici.

Questi i link diretti alle pagine bando:

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

AVVISO PUBBLICO DELLA REGIONE PUGLIA UN'Impresa ALLA PARI

Avviso Pubblico UN’Impresa alla Pari della Regione Puglia in convenzione con Unioncamere Puglia: intervento a sostegno delle imprese pugliesi per il conseguimento della certificazione della parità di genere

Mediante il bando "UN’Impresa alla Pari" la Regione Puglia intende sostenere le micro, piccole e medie imprese pugliesi nel conseguimento della Certificazione di Parità (UNI/PdR 125:2022).

Gli obiettivi dell’Azione, di cui all’art. 3, si realizzano mediante due diverse linee di finanziamento:

  • Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione

È la linea “propedeutica” dell’Azione e prevede il finanziamento a rimborso di attività di consulenza preparatorie all’ottenimento della certificazione della parità di genere

  • Linea B) Servizio di certificazione della parità di genere 

    E’ la linea “certificatoria” vera e propria dell’Azione e prevede pertanto il finanziamento a rimborso delle spese (servizi di certificazione) sostenute dalle imprese per l’ottenimento e il rilascio della certificazione della parità di genere.

Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 alle ore 12:00 del 4 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna linea di finanziamento.

E’ possibile presentare domanda di Candidatura al Voucher esclusivamente a mezzo telematico, attraverso il seguente link: https://forms.gle/ivuQXkYUx84JcXPL6.

Bando integrale: https://cameradicommerciobari.img.musvc3.net/static/130430/assets/1/BANDO%20UNImpresa%20alla%20pari%20e%20Allegato1.FINALE.pdf.

 

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023