È aperta la prima finestra 2024 del bando "Lazio Cine International" che, con una dotazione di 5 milioni di euro, metà dei quali (2,5 milioni di euro) riservati alle opere audiovisive di interesse regionale, sostiene la competitività e l’internazionalizzazione delle imprese di produzione cinematografica e valorizza le location del territorio.
Si tratta di un contributo a fondo perduto che la Regione Lazio concede fino al 50% dei costi ammessi e offre un massimo di 600.000 euro a sostegno degli investimenti in coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, la distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che offrano una visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio. L’avviso è rivolto a PMI e produttori di opere cinematografiche, televisive o web La domanda di partecipazione deve essere inviata tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova fino alle ore 17:00 del 19 luglio 2024. Per fornire informazioni dettagliate alle imprese cinematografiche interessate e partecipare al bando, la Regione Lazio organizza due incontri con gli esperti di Lazio Innova il 27 giugno e il 9 luglio (dalle ore 17:00 alle ore 19:00) presso la sede del Polo Cinema e Audiovisivo, in via Parigi 11 a Roma. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una e-mail a: ufficiocinema@regione.lazio.it Scopri di più su https://www.lazioinnova.it/.../lazio-cinema.../
Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024
Gio 20 Giu, 2024
AVVISO IMPRESA POSSIBILE REGIONE PUGLIA
SNI TARANTO
È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 della Regione Puglia l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale e al finanziamento di interventi di ristrutturazione o realizzazione di Strutture sociali e socio-assistenziali.
L'avviso è destinato alle imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e loro consorzi, e a Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 250.000,00. Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Disciplinare.
Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento inerenti i servizi sociali innovativi, in grado cioè di rispondere ai nuovi bisogni sociali o a vecchi bisogni in modo innovativo. Le proposte progettuali non potranno in alcun modo riguardare iniziative concernenti i servizi sociali e socio-sanitari ordinari.
La proposta progettuale deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, tramite la piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/.
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mer 19 Giu, 2024
Rinnovato l’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali
L'esonero è destinato ai coltivatori diretti (CD) e agli imprenditori agricoli professionali (IAP) con età inferiore a quarant’anni, per le nuove iscrizioni nella previdenza agricola per le attività iniziate tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023.
Il presente beneficio consiste nell’esonero nella misura del 100%, per un periodo massimo di ventiquattro mesi di attività, dal versamento della contribuzione della quota per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) e del contributo addizionale di cui all’articolo 17, primo comma, della legge 3 giugno 1975, n. 160, cui è tenuto l’imprenditore agricolo professionale e il coltivatore diretto per l’intero nucleo.
Sono esclusi, pertanto, dall’agevolazione:
- il contributo di maternità;
- il contributo INAIL, dovuto dai soli coltivatori diretti.
Per maggiori informazioni sull'agevolazione e per inoltrare l'istanza di ammissione, visita il portale INPS.
Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024
Lun 17 Giu, 2024
ATECO ESPERTO
Scegliere il codice attività più opportuno è uno dei passi per l'avvio di impresa.
ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.
Con questo servizio è possibile ricercare i codici ATECO, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.
Webinar: "La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni"
SNI TARANTO
"La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni": un webinar della Camera di commercio in collaborazione con Innexta.
La Camera di commercio di Brindisi - Taranto, con il suo SNI - Servizio Nuove Imprese, in collaborazione con Innexta Scrl, organizza per il 25 giugno 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 un webinar gratuito dal titolo "La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni".
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form:
Nel corso dell'incontro, oltre all'illustrazione delle principali misure per le imprese del territorio, sarà presentato il Portale Agevolazioni, nuovo strumento delle Camere di commercio messo a disposizione delle imprese quale supporto sulla finanza agevolata. Saranno trattate anche le seguenti misure: -bando Mini Pia della Regione Puglia -nuovo bando Resto al sud 2.0 di Invitalia -bando NIDI-Nuove iniziative d'impresa della Regione Puglia
Webinar: "La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni"
SNI TARANTO
"La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni": un webinar della Camera di commercio in collaborazione con Innexta.
La Camera di commercio di Brindisi - Taranto, con il suo SNI - Servizio Nuove Imprese, in collaborazione con Innexta Scrl, organizza per il 25 giugno 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 un webinar gratuito dal titolo "La Finanza agevolata per le PMI: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni".
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form: https://register.gotowebinar.com/register/8605705326711290972 Nel corso dell'incontro, oltre all'illustrazione delle principali misure per le imprese del territorio, sarà presentato il Portale Agevolazioni, nuovo strumento delle Camere di commercio messo a disposizione delle imprese quale supporto sulla finanza agevolata. Saranno trattate anche le seguenti misure: -bando Mini Pia della Regione Puglia -nuovo bando Resto al sud 2.0 di Invitalia -bando NIDI-Nuove iniziative d'impresa della Regione Puglia
Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Mer 05 Giu, 2024
Presentazione della nuova guida turistica delle due province
Venerdì 7 giugno 2024 ore 18:00, EX INFERMERIA DEI CONVERSI – ABBAZIA DI FOSSANOVA
La Camera di commercio di Frosinone Latina e la sua Azienda Speciale INFORMARE promuovono i territori attraverso la pubblicazione di una guida turistica delle due province.
La Pubblicazione vuole rappresentare un invito a scoprire le bellezze di due territori che, al centro dell’Italia, tra Roma e Napoli, accompagnano il turista in un viaggio incantevole dal mare ai monti, da Latina a Frosinone.
Un invito declinato in “100 emozioni” che rappresentano un punto di partenza per andare alla scoperta di luoghi che offrono bellezze uniche ed esperienze straordinarie
VENERDI 7 GIUGNO, ore 18.00 Abbazia di Fossanova ex Infermeria dei Conversi – Borgo di Fossanova (Priverno LT)
Giovanni Acampora, Presidente Camera di Commercio Frosinone Latina Elena Palazzo, Assessore Regione Lazio Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Luigi Niccolini, Presidente Azienda Speciale Informare Florindo Buffardi, Vice Presidente Azienda Speciale Informare con delega al Turismo
Modera: Beppe Convertini, Conduttore televisivo RAI Presenta la Guida : Luciano Rea, Coordinatore editoriale “100 Emozioni”
Vino Turismo e Cultura: Le Risorse di un Territorio
Sabato 8 giugno, ore 18.00, conferenza istituzionale presso l’Abbazia di Fossanova, ex Infermeria dei Conversi.
La Camera di Commercio di Frosinone Latina, l’Azienda Speciale Informare ed i rappresentanti del mondo produttivo vitivinicolo hanno dato vita ad un progetto di valorizzazione interna ed internazionale del settore: OLTRE ROMA WINE TOUR. Tra le azioni del progetto emerge Vini d’Abbazia che mette in primo piano l’antica e raffinatissima cultura del vino.
Vini d’Abbazia è, infatti, promozione della cultura del vino, un viaggio tra lo spirito e la bellezza dei territori, alla scoperta di tutte quelle cantine e abbazie che dal Medioevo hanno salvaguardato vino e vitigni altrimenti oggi scomparsi. Banchi d’assaggio, master class e dibattiti accompagneranno i visitatori in un viaggio senza tempo, nella lentezza che si deve alla produzione di vini di pregio e nella sapienza delle antiche abbazie italiane.
L’intero programma è consultabile sul sito www.vinidabbazia.com
Ultima modifica
Mer 05 Giu, 2024
Lun 03 Giu, 2024
FRI-TUR INVITALIA PER LE IMPRESE TURISTICHE
SNI TARANTO
Dal 1 luglio 2024 riparte l’incentivo FRI-Tur per potenziare le strutture ricettive ’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità delle strutture ricettive e a favorire gli investimenti nel settore fieristico, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia.
https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/fri-tur-riparte-il-1-luglio-2024
La misura è rivolta ad imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).
La domanda può essere presentata online, sulla piattaforma web di Invitalia, dalle 12.00 del 1 luglio 2024 alle 12.00 del 31 luglio 2024.