Responsabilità sociale

La rinascita della lana italiana: l’impresa sostenibile di Valeria Gallese

AquiLANA è la storia di un’imprenditrice che, nel piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo, ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

 

di Gianluca De Santis

 

Nella suggestiva cornice di Santo Stefano di Sessanio, piccolo e caratteristico borgo abruzzese nel cuore del Gran Sasso, Valeria Gallese ha trovato la sua missione: ridare vita e dignità al mercato della lana.

Veterinaria di formazione e imprenditrice per passione, Valeria ha trasformato un antico mestiere in un progetto innovativo e sostenibile, fondando AquiLANA, con un’attività artigiana e una bottega punto di riferimento nazionale e internazionale per questo particolare prodotto.

La sua attività non è solo una scelta professionale, ma un vero e proprio stile di vita, che unisce tradizione, rispetto per gli animali e amore per il territorio. In questa intervista, Valeria ci racconta il suo percorso, le sfide affrontate e le soddisfazioni che rendono unico il suo lavoro.

 

Puoi raccontarci come è nata l’idea di AquiLANA e quali sono state le principali sfide che ha dovuto affrontare per avviare questa attività?

 

AquiLANA è nata grazie agli studi in Medicina Veterinaria che mi hanno consentito di conoscere la produzione di lana da parte di questi generosi animali. Volevo tornare a parlare di lana filata e non del problema della lana sucida in Italia. Per me era fondamentale restituire valore economico e morale alla nostra lana italiana.

 

Quali sono i principi etici e le pratiche sostenibili che segui nella gestione della tua azienda, soprattutto per quanto riguarda il benessere degli animali e il rispetto per l’ambiente?

 

La produzione di lana inizia prima della tosatura. Scelgo sempre animali allevati con sistemi estensivi, ben ricoverati e ben alimentati.

Parto solo dalla raccolta di lana proveniente da razze italiane, non raccolgo lane di razze estere; per me è fondamentale la tutela del patrimonio zootecnico autoctono. La lana sucida viene raccolta rispettando il benessere degli animali.

Durante la tosatura, l’animale è libero tra le gambe del tosatore, non è più legato agli arti come in passato. La tosatura avviene con macchinette elettriche, ma preferisco un tempo medio di tosatura di 3 minuti invece di 1,5 perché per fare un ottimo lavoro bisogna essere innanzitutto precisi, non veloci!

Pago la lana sucida al pastore con un prezzo migliore. Imballo bene queste lane che vengono trasportate a Biella, dove vengono lavate rispettando le normative comunitarie europee. Ho scelto di tingere solo con prodotti naturali e di lavorare poi a mano queste lane.

 

In che modo la collaborazione con gli allevatori locali e con i produttori di zafferano influenza l’espansione della tua attività?

 

Gli allevatori per me sono il principio fondamentale, il primo e il più importante. Instaurare un rapporto di fiducia con loro è stato essenziale. Essere affidabile nei loro confronti mi ha consentito di crescere non solo dal punto di vista dei chili di lana sucida raccolta (da 50 a 20.000 nel giro di poco più di 10 anni), ma anche professionalmente. 

Sono altrettanto grata al settore tessile biellese che ha trasferito su di me preziose competenze, innanzitutto per il riconoscimento delle varie tipologie di lana e poi per la trasformazione di un prodotto animale, sporco e spesso di poco valore, in un prodotto tessile di qualità. 

La tintura con gli scarti dello zafferano occupa 10 chili di lana tinta all’anno, è una cosa bella e utile per recuperare gli scarti. 

Sicuramente però è stata la tintura col Montepulciano d’Abruzzo il volano per la mia attività. Quando nel 2012 iniziai a tingere, ero incinta del mio secondo figlio e il vino era l’unica sostanza che potevo usare perché innocua e con un buon odore. Grazie anche al legame della lana con il Montepulciano d’Abruzzo sono finita su tutte le principali TV, giornali e riviste nazionali e questo ha potuto amplificare i miei contatti.

 

Come vedi il futuro del mercato della lana in Italia e quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine per AquiLANA?

 

Il mercato della lana è in crisi da 70 anni. Non vedo sviluppi immediati per il problema nazionale. Personalmente mi sto impegnando a fornire contatti tra allevatori e tessili interessati all’uso di lana italiana

Ne conosco pro e contro, sono in grado di avviare altre produzioni, non solo per AquiLANA, ma anche per altri marchi che volessero iniziare. Per AquiLANA sono continuamente impegnata nella raccolta, trasformazione e vendita. Sicuramente la partecipazione ad altre fiere nazionali e internazionali è fondamentale, ma a lungo termine ho sogni che devo ancora inseguire.

 

Sei Ambasciatrice del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga nel mondo. Cosa rappresenta per te questo riconoscimento?

 

Sono avezzanese e per approfondire le mie conoscenze sono arrivata sul Gran Sasso dove ho incontrato tantissimi allevatori di pecore, tanti da spingermi, ripercorrendo la storia di questo territorio fino in Puglia. Ho partecipato alla prima tosatura nel 2006 e da quell’anno non mi sono più fermata. 

Il mio impegno è sempre stato grande e importante. Ho scelto di vivere su queste montagne, ho avuto due figli che hanno frequentato le scuole di Barisciano, quelle di paese, veri presidi di territorio. 

Ho aperto una partita IVA con una bottega a Santo Stefano di Sessanio e ogni giorno lancio post sui social che raccontano questo territorio, uno dei tanti belli in Italia.

Riesco a capire i suoi punti di forza perché ne sono innamorata e ho la capacità di trasferirli, convincendo le persone anche a raggiungermi con una contagiosità naturale di chi fa le cose semplicemente e sinceramente. 

Quando mi hanno nominata Ambasciatrice ho pensato “che bello, finalmente qualcuno si è accorto di quanto mi impegno!” 

È stato Tommaso Navarra, il Presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, a darmi questo prestigioso riconoscimento ed io oggi continuo ad impegnarmi con più amore e responsabilità che in passato.

 

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Imprese e sostenibilità: percorso verso la transizione green: "case studies’

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed  Informare Azienda Speciale,  organizzano, nell’ambito del progetto ‘La Doppia transizione digitale ed ecologica’, due appuntamenti gratuiti sul tema della sostenibilità aziendale per promuovere e sensibilizzare gli attori del territorio verso un’economia sempre più green e proseguire così il percorso di accrescimento della cultura d’impresa e l’utilizzo responsabile delle tecnologie.

Attraverso questi interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare il mondo produttivo, in particolar modo le micro, le piccole e le medie imprese, nell’affrontare la questione energetica, promuovere e diffondere la conoscenza sul tema della sostenibilità e incentivare l’avvio di percorsi concreti atti a favorire la transizione ecologica.

Nel corso del secondo webinar che si è svolto mercoledì 27 novembre, dalle 15.00 alle 17.30 su Google Meet, si è passati dalla teoria alla pratica attraverso ‘case studies’ ed esempi pratici applicati alle filiere locali tenendo conto della vocazione peculiare delle imprese del Territorio.

In allegato le slide della Dottoressa Roberta Pietrobono

Regione

Imprese e sostenibilità: percorso verso la transizione green: "Cos'è la sostenibilità"

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed  Informare Azienda Speciale,  organizzano, nell’ambito del progetto ‘La Doppia transizione digitale ed ecologica’, due appuntamenti gratuiti sul tema della sostenibilità aziendale per promuovere e sensibilizzare gli attori del territorio verso un’economia sempre più green e proseguire così il percorso di accrescimento della cultura d’impresa e l’utilizzo responsabile delle tecnologie.

Attraverso questi interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare il mondo produttivo, in particolar modo le micro, le piccole e le medie imprese, nell’affrontare la questione energetica, promuovere e diffondere la conoscenza sul tema della sostenibilità e incentivare l’avvio di percorsi concreti atti a favorire la transizione ecologica.

Nel corso del primo webinar che si è svolto mercoledì 20 novembre, dalle 15.00 alle 17.30 su Google Meet, è stata affrontata la tematica della sostenibilità, definendo lo scenario di riferimento, le tecnologie ed i possibili campi di applicazione delle stesse.

In allegato le slide della Dottoressa Annalisa Casino

Regione

Benessere animale, nuovo bando per gli allevatori abruzzesi

Regione Abruzzo pubblica il Bando per un sostegno a favore degli allevatori che si impegnano volontariamente a sottoscrivere una serie di impegni migliorativi delle condizioni di allevamento delle specie oggetto dell’intervento oltre gli standard delle norme obbligatorie vigenti.

Il rispetto del benessere degli animali in quanto “esseri senzienti” è uno dei principi dell’Unione europea; attraverso pratiche allevatoriali più sostenibili e più aderenti alle esigenze naturali delle specie allevate (minori fonti di stress e di sofferenza fisica, alimentazione idonea, condizioni di stabulazione adeguate alle esigenze specifiche) nonché più attente alla biosicurezza (emissioni, gestione deiezioni e reflui, ecc.) è possibile migliorare il benessere e contribuire indirettamente, ma in maniera rilevante, alla riduzione dell’antimicrobico resistenza e dell’inquinamento ambientale.

La misura prevede, pertanto, un sostegno economico annuale per compensare i minori ricavi e/o maggiori costi che l’adesione agli impegni richiede.

Tra i beneficiari dell’intervento agricoltori, singoli o associati, in attività, persone fisiche o giuridiche.

I soggetti proponenti devono essere conduttori di azienda zootecnica localizzata nel territorio della Regione Abruzzo.

La scadenza è fissata al 15 maggio 2025.

Per saperne di più, clicca qui.

Ultima modifica
Mer 04 Dic, 2024

L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro

L'evento camerale rivolto alle scuole dedicato al "fare impresa" tra innovazione e tradizione

Il 28 novembre si è tenuto presso il Cinema Monviso l'evento "L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro", organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con le associazioni datoriali del settore artigiano Confartigianato e CNA.

Nel corso dell'evento gli studenti hanno avuto modo di approfondire come l'innovazione (intesa come trasformazione digitale, innovazione sociale e change management) ha impattato sui mestieri artigiani, preservando le tradizioni e le eccellenze locali.

Un'ottima occasione di confronto e di sensibilizzazione sul fare impresa, in modo innovativo e di qualità!

>>> Sei un giovane interessato a saperne di più sul fare impresa? Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio!

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Evento PID della CCIAA di Brindisi -Taranto: Webinar Economia circolare e Valorizzazione degli scarti - 26 novembre 2024 h. 10-12

SNI TARANTO
Evento Pid della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e CETMA DIHSME: Webinar Webinar Economia circolare e Valorizzazione degli scarti - 26 novembre 2024 h. 10-12.
Per partecipare, è necessario iscriversi cliccando sul link zoom della locandina allegata.

Per ulteriori informazioni:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0831228254
e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0997783062
e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Webinar Sostenibilità: applicazioni e case history

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed Informare Azienda Speciale, organizzano, nell’ambito del progetto ‘La Doppia transizione digitale ed ecologica’, due appuntamenti gratuiti sul tema della sostenibilità aziendale per promuovere e sensibilizzare gli attori del territorio verso un’economia sempre più green e proseguire così il percorso di accrescimento della cultura d’impresa e l’utilizzo responsabile delle tecnologie.

Il secondo appuntamento  si terrà il 27 novembre dalle 15.00 alle 17.30  su Google Meet, si passerà dalla teoria alla pratica attraverso ‘case studies’ ed esempi pratici applicati alle filiere locali tenendo conto della vocazione peculiare delle imprese del Territorio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/webinar-transizioneGreen

Per ulteriori informazioni:

0775.275274 federica.foglietta@frlt.camcom.it
0773.672305 lorena.esposito@frlt.camcom.it
0773.672273 valentina.iaquone@frlt.camcom.it
0775.275268 s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

WEBINAR SOSTENIBILITA’: APPLICAZIONI E CASE HISTORY

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed Informare Azienda Speciale, organizzano, nell’ambito del progetto ‘La Doppia transizione digitale ed ecologica’, due appuntamenti gratuiti sul tema della sostenibilità aziendale per promuovere e sensibilizzare gli attori del territorio verso un’economia sempre più green e proseguire così il percorso di accrescimento della cultura d’impresa e l’utilizzo responsabile delle tecnologie.

Il secondo appuntamento  si terrà il 27 novembre dalle 15.00 alle 17.30  su Google Meet, si passerà dalla teoria alla pratica attraverso ‘case studies’ ed esempi pratici applicati alle filiere locali tenendo conto della vocazione peculiare delle imprese del Territorio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/webinar-transizioneGreen

Per ulteriori informazioni:

0775.275274 federica.foglietta@frlt.camcom.it
0773.672305 lorena.esposito@frlt.camcom.it
0773.672273 valentina.iaquone@frlt.camcom.it
0775.275268 s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024

Transizione verde: quali opportunità finanziarie per sostenerne l’attuazione

20/11/2024 dalle 09:30 Camera di commercio di Genova, Salone Bergamasco Workshop informativo sulle opportunità finanziarie ed i servizi a supporto della transizione verde nelle imprese

Al fine di informare le imprese sulle opportunità finanziarie ed i servizi a supporto dell'adozione di comportamenti e soluzioni di transizione verde, il sistema camerale ligure, con il contributo della rete EEN, APRE, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Liguria e I.R.E, organizza il workshop "Transizione verde: quali opportunità finanziarie per sostenerne l’attuazione"

L'iniziativa si svolgerà in presenza presso la sede della Camera di commercio di Genova ed offrirà ai presenti l'opportunità di conoscere i servizi camerali e gli strumenti finanziari regionali, nazionali ed europei disponibili per le imprese che intendano adottare strumenti e condotte sempre più green e sostenibili, in un contesto dove sostenibilità ed economia circolare sono sempre più rilevanti e sempre più al centro di strategie di sviluppo ad ogni livello amministrativo.

Per coloro che non riusciranno ad essere presenti in sala è prevista l'attivazione di un collegamento zoom, attivo dalle ore 9:30 fino alle 12:30

A completamento dei lavori del mattino, solo per i partecipanti in presenza, sono previsti incontri bilaterali brevi con i relatori per approfondimenti specifici.

Gli incontri dovranno essere richiesti preventivamente compilando il campo presente in fondo al modulo di iscrizione, selezionando il relatore o i relatori di interesse e l'oggetto dell'approfondimento. 

Programma 

Modulo di registrazione

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Ca' Foscari per la Giornata contro la violenza sulle donne

In memoria del brutale assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane uccise il 25 novembre 1960, nel 1999 l’ONU ha proclamato il 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Anche quest’anno, Ca’ Foscari si mobilita per tenere alta l’attenzione sul tema e organizza due iniziative nei 16 giorni di attivismo proclamati dalle Nazioni Unite.

Il primo incontro si svolgerà mercoledì 20 dalle ore 14.30 presso l'Aula Baratto di Ca' Foscari. Si farà un bilancio a vent'anni dal primo numero della Rivista Deportate Esuli Profughe e verranno presentati i due volumi "Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta, di Nadia Filippini e L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia, a cura di Simona Feci e Laura Schettini. 
L'incontro è promosso dal Dipartimento di Economia e dal Comitato Unico di Garanzia. Verrà inoltre presentato il progetto per l’apertura presso l’Ateneo di uno Sportello del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia.
Per maggiori informazioni sul programma si rinvia alla locandina.

Il secondo, dal titolo Il tempo delle donne. Un tempo per tutti, si terrà lunedì 25 dalle ore 10.00 in Aula Baratto a Ca' Foscari. È promosso dall'Archivio Scritture Scrittrici Migranti, punto di riferimento per gli studi di genere e sulle migrazioni.  Il filo conduttore dell’incontro sarà il racconto di esperienze di donne di ogni età che dimostrano come sia possibile seguire i propri interessi e le proprie passioni in diversi ambiti professionali, superando ostacoli e discriminazioni sociali. Lo scopo dell’appuntamento è quello di ispirare e incoraggiare tutte le studentesse, gli studenti e le giovani donne e uomini ad inseguire le proprie aspirazioni con competenza, coraggio e determinazione.
Il programma completo è disponibile nella locandina dedicata.

Nella stessa giornata alle ore 15.00, presso il Campus Economico di San Giobbe, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione della prima Panchina Rossa, a simboleggiare il posto vuoto lasciato nella società dalle donne vittime di femminicidio.
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili cliccando QUI.


Le iniziative rientrano nella programmazione di Novembre Donna 2024 del Comune di Venezia.

 

Ultima modifica
Ven 15 Nov, 2024