Responsabilità sociale

Bando RiCircoLo per le PMI dell’economia circolare

Bando a sostegno delle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare e una migliore gestione dei rifiuti delle filiere plastiche e tessili.
Ultima modifica
Gio 29 Ago, 2024

Pubblicato l’avviso pubblico “Impresa Rosa Regione Lazio”

Pubblicato l’avviso pubblico “Impresa Rosa Regione Lazio” che incentiva l’adozione di sistemi di gestione sulla parità di genere da parte delle imprese del Lazio.

Le domande per la concessione del contributo o per il diritto di utilizzare il marchio Impresa Rosa Regione Lazio devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova.

Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 26 agosto 2024. Domande a partire dalle ore 12:00 del 28 agosto 2024 ed entro le ore 17:00 del 27 agosto 2025.

Scopri di più

https://www.lazioinnova.it/bandi/impresa-rosa-regione-lazio/

 

Ultima modifica
Mer 31 Lug, 2024

Le sfide dell'impresa sociale, uno sguardo di prospettiva

In Camera di commercio a Cuneo l'evento di presentazione della situazione del mondo dell'impresa sociale

Qual è l'impatto sociale di un'attività d'impresa? Come si posiziona il mondo dell'impresa sociale nella provincia di Cuneo?

Per scoprirlo, partecipa all'evento "Le sfide dell'impresa sociale, uno sguardo di prospettiva", in programma il 18 luglio alle ore 9.30.

L’evento, organizzato dal CISeM (Comitato per l’Imprenditorialità Sociale e il Microcredito) della Camera di commercio di Cuneo, è finalizzato a cogliere una fotografia della situazione attuale del mondo dell'impresa sociale (nelle sue espressioni plurali) e le sfide cui è chiamata a rispondere in prospettiva.
Il tema verrà sviluppato con la partecipazione di due personalità di spicco:

  •  Eleonora Vanni Presidente nazionale Legacoopsociali.
  •  Stefano Granata Presidente nazionale Confcooperative Federsolidarietà
  • Locandina

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all'indirizzo mail
regolazione.mercato@cn.camcom.it

Ultima modifica
Sab 13 Lug, 2024

Candidatura Green Economy Award

Sono aperte le candidature al Premio GEA 2024 (Green Economy Award), organizzato dall'Associazione For Human Community.
La Candidatura al Premio è totalmente gratuita.

Obiettivo del Premio: 
Il Premio GEA mira a riconoscere le aziende e le persone che si sono distinte nel campo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con progetti ideati o sviluppati nel corso del 2023, ispirandosi ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Categorie di Partecipazione:

  • Sostenibilità Ambientale: riduzione dell'impatto ambientale.
  • Sostenibilità Sociale: promozione dell'equità sociale, economica e culturale.
  • Sostenibilità Economica: crescita economica sostenibile e sviluppo territoriale.

Modalità di Partecipazione:
Guardi la PresentazioneConsulti il Regolamento e Candidi la sua Azienda inviando il modulo all'indirizzo: iscrizione@premiogea.it entro il 10 agosto 2024.

Valutazione e Premiazione:
La Giuria di Esperti valuterà tutte le candidature, premiando i migliori progetti per

ciascuna delle tre categorie di impresa (grande, media, piccola) attraverso i

Parametri di valutazione - KPI specifici pubblicati sul Regolamento.

La Cerimonia di Premiazione si terrà il 19 settembre 2024 al Castello Maschio Angioino di Napoli, alla presenza di Istituzioni, Media e Vertici delle aziende vincitrici.

Per informazioni visiti il sito web o ci scriva a: info@premiogea.it.

Ultima modifica
Gio 04 Lug, 2024

Presentato il bando 'Efficienza energetica e rinnovabili per le imprese'

Un contributo a fondo perduto fino a due milioni di euro per sostenere gli investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili delle imprese del Lazio. Il bando apre il prossimo 16 settembre ed è uno degli strumenti operativi di una strategia integrata di supporto alle aziende e alla loro transizione green.

Il contributo è a fondo perduto. 

Ciascun progetto deve essere di importo non inferiore a 150 mila euro con un contributo massimo di due milioni di euro per ciascun progetto. Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto. I progetti devono includere investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati quelli per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili non può superare il 50% del totale finanziabile sull’intero progetto. 

Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova. La procedura è a sportello e aprirà lunedì 16 settembre 2024, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Ultima modifica
Lun 01 Lug, 2024

L’importanza della D&I nelle startup: giovedì 27 giugno ore 14:00

Giovedì 27 giugno 2024, alle ore 17:00 in presenza nella Sala Agorà dell'incubatore I3P, si terrà l'incontro formativo intitolato "Inclusion 2025 – L’importanza della D&I nelle startup"

Perché la D&I dovrebbe essere importante per una startup?Essere inclusivi può avere un impatto positivo sulle performance e sui finanziamenti che si possono ricevere: in molte gare oggi sono presenti premialità per le aziende certificate come inclusive e sempre più organizzazioni lavorano solo con fornitori attenti a tematiche di ambito Environmental, Social, Governance (ESG).

Informati e partecipa all'incontro organizzato dall'Incubatore del Politecnico di Torino I3p in collaborazione con W Executive.  

>>>La partecipazione all'incontro è gratuita, previa registrazione su Eventbrite.

Ultima modifica
Gio 20 Giu, 2024

AVVISO IMPRESA POSSIBILE REGIONE PUGLIA

SNI TARANTO
È stato approvato con determinazione dirigenziale n. 192/228 del 29.02.2024 della Regione Puglia l’Avviso pubblico “Impresa possibile” per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di Interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali per percorsi di rafforzamento di attività economiche a contenuto sociale e al finanziamento di interventi di ristrutturazione o realizzazione di Strutture sociali e socio-assistenziali.

L'avviso è destinato alle imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e loro consorzi, e a Gruppi informali di persone fisiche che assumono l’impegno a costituirsi come impresa sociale o cooperativa sociale. Ogni soggetto potrà presentare una sola proposta progettuale con un piano d’investimenti non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 250.000,00.  Gli interventi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione del Disciplinare.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più aree prioritarie di intervento inerenti i servizi sociali innovativi, in grado cioè di rispondere ai nuovi bisogni sociali o a vecchi bisogni in modo innovativo. Le proposte progettuali non potranno in alcun modo riguardare iniziative concernenti i servizi sociali e socio-sanitari ordinari. 

La proposta progettuale deve essere presentata esclusivamente, a pena di esclusione, tramite la piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo  https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

“Welfare di Comunità Start up 2”: il bando che finanzia i progetti del Terzo Settore

FNC – Fondazione Nazionale delle Comunicazioni ha pubblicato il bando Welfare di Comunità Start up 2, che finanzia le iniziative di soggetti del Terzo Settore.

Gli ambiti che rientrano nel bando sono i seguenti: Volontariato, Filantropia e Beneficenza; Protezione e Qualità Ambientale; Arte, Attività e Beni Culturali; Salute Pubblica, Medicina Riabilitativa e preventiva; Prevenzione della Criminalità e Sicurezza Pubblica.

Potranno presentare domanda i soggetti del Terzo Settore, preferibilmente iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore – RUNTS, operanti nelle regioni AbruzzoLazio, Marche e Umbria.

Ogni richiedente potrà richiedere, per il proprio progetto, un contributo non superiore a 10mila euro.

Le domande dovranno pervenire entro il 31 luglio 2024.

Per saperne di più, leggi l’articolo al seguente link.

Il Servizio Nuove Imprese Chieti Pescara è a disposizione con colloqui individuali online. 

Prenota il tuo appuntamento: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Innovation Day Green 2024 -Mercoledì 3 luglio 2024 ore 10:00

Quali sono le sfide del futuro sui temi dell’energia, della sostenibilità e dell'innovazione? L’appuntamento del 3 luglio, organizzato dalla Regione Lazio e da Lazio Innova presso il Museo dell'Ara Pacis a Roma, è un’occasione di dialogo tra i rappresentanti delle istituzioni, dell’imprenditoria e della ricerca sui temi legati alla green economy
Nel corso della giornata startup e imprese innovative incontreranno player di mercato e investitori

Registrazioni entro le ore 12.00 del 1 luglio 2024

https://www.lazioinnova.it/.../innovation-day-green-2024/

Le imprese che si registreranno entro le ore 12.00 del 20 giugno 2024, compilando il “Profilo impresa”, verranno inserite nella vetrina online dell’Innovation Day Green 2024

Ultima modifica
Mar 11 Giu, 2024

“Abruzzo regione del benessere”, pubblicato il bando ARTA per le attività promozionali di strutture ricettive e della ristorazione

3 mila euro per ogni struttura ricettiva e della ristorazione che dimostrerà di possedere i requisiti del marchio di qualità “Abruzzo regione del benessere”, ma anche la possibilità di avvalersi delle attività promozionali attuate da Regione Abruzzo.

Certificazione concessa grazie al bando promosso dall’Arta – Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente e dall’Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo.

Lo stanziamento totale della Misura è di 150 mila euro, da destinare esclusivamente ad attività promozionali, e servirà a migliorare l’accoglienza turistica delle strutture ricettive e della ristorazione abruzzesi e orientarle alla sostenibilità ambientale e al benessere.

Le domande potranno essere inviate a partire dalle 14.00 del giorno 14/06/2024 ed entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 12/09/2024.

Per maggiori informazioni, clicca sul link seguente. 

Ultima modifica
Ven 17 Mag, 2024