Imprenditoria Innovativa

MIMIT: 250 milioni per i Contratti di sviluppo ZES: definite le modalità di utilizzo

SNI TARANTO

Emanata direttiva che individua aree tematiche e indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse FSC 2021-2027.

Il Mimit ha emanato una direttiva che definisce le aree tematiche e gli indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, programmazione 2021-2027, destinate alla sottoscrizione di Contratti di sviluppo nella Zona Economica Speciale (ZES Unica).

La direttiva definisce la modalità di utilizzo della dotazione finanziaria aggiuntiva, risorse che ammontano a 250 milioni di euro: di questi, 200 milioni di euro sono destinati al finanziamento di programmi di sviluppo industriale e di programmi per la tutela ambientale.

Le domande dovranno riguardare la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di programmi di sviluppo che richiedano uno o più progetti di investimento e, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro.

Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Bandi Regione Umbria - Fondo prestiti “Turismo 2024” per la riqualificazione ed il miglioramento della ricettività e dei servizi offerti.

La finalità del Fondo prestiti “Turismo 2024”, la cui gestione è stata affidata a Gepafin Spa , è il sostegno ad investimenti destinati alla riqualificazione e miglioramento della ricettività e dei relativi servizi offerti, favorendo lo sviluppo e la nascita di imprese disseminate sull’intero territorio regionale, con particolare attenzione all'accessibilità ed alla sostenibilità.

A beneficiare della misura sono le piccole e medie imprese che gestiscono strutture alberghiere, extra alberghiere, strutture all’aria aperta, residenze d’epoca ed anche le nuove imprese che intendono realizzare una struttura ricettiva.

Tra le spese ammissibili, sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda le spese per opere edili, murarie e impiantistiche sulle strutture immobiliari esistenti e alle strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività (es. palestre, piscine, centri benessere, aree giochi, rimesse per bici), per aree verdi delle strutture stesse; per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi,  l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, servizi di cloud computing, per il miglioramento e sviluppo di siti web aziendali multilingua e/o per l’e-commerce, potenziamento di piattaforme B2C, e-commerce.

L’importo del finanziamento è il 60% dell’investimento ammesso con  investimento minimo non inferiore a 70.000€ e Investimento massimo non superiore a 500.000€, della durata di 108 mesi di cui 24 mesi di preammortamento e da rimborsare con rate semestrali costanti posticipate.

La dotazione del Fondo è pari a 5.500.000 €.

Il periodo di presentazione delle domande è fino alle ore 12 del  28/02/2025.

Per maggiori informazioni

https://gepafin.it/servizi/prestiti-diretti/#bandi_aperti

 

Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024

Premio Impresa Ambiente

Premio nazionale nel campo della sostenibilità.

Giunto alla sua XII edizione, Premio Impresa Ambiente è il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi nel campo della sostenibilità.
In particolare, vengono premiati modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto all'insegna dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV - Stazione Sperimentale del Vetro, il premio è di carattere nazionale e ha il sostegno dell'intero sistema camerale. I vincitori verranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Inoltre, ogni impresa che partecipa in una delle categorie sopra indicate potrà concorrere anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali, se in possesso dei requisiti necessari: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

La scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 17 gennaio 2025. Le domande devono essere inviate entro la nuova data seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si ricorda che per completare la candidatura è necessario disporre di una firma digitale. Se non si possiede o è scaduta, è possibile rivolgersi alla propria Camera di Commercio per ottenerla.

Per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale: www.premioimpresambiente.it.
Non perdere l'occasione di far riconoscere l'impegno della tua azienda per un futuro sostenibile!

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

PID Next - Bando innovazione digitale

Al via il Bando per l'innovazione digitale personalizzata di mille imprese

Al via da oggi le candidature delle imprese al Bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio.
Saranno mille le micro, piccole e medie aziende che avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività.
Il progetto PID -Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio. PID-Next è finanziato con fondi del Piano nazionale di impresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo dell'80% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole.

L'avviso pubblico è disponibile e consultabile in questa pagina.

Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale.
L'analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell'azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

A seguito dell'incontro, il secondo step prevede l'analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell'impresa.

Infine il terzo step: la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell'impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l'impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.

PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l'accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell'impresa.

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it , a partire da oggi e fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il "PROGETTO EDITRON", l'azienda umbra JOK PRODUZIONI srl è stata premiata con  il Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.
EDITRON, sviluppato da JOK PRODUZIONI in collaborazione con l'incubatore MICH del gruppo Maestrale, rappresenta una svolta nella gestione dei contenuti audiovisivi, combinando intelligenza artificiale, automazione e sostenibilità. Il progetto risolve le criticità della post-produzione offrendo una piattaforma innovativa e replicabile che migliora l'efficienza operativa e promuove una trasformazione digitale sostenibile.
 


 

Suggerisci in evidenza
Off

Vincitori umbria Premio Top of the PID 2024

Con il progetto "BMOR: LA RIVOLUZIONE NELLA GESTIONE E VERIFICA DEI DATI FORMATIVI", l'azienda umbra BMOR SRL è stata premiata a livello nazionale per il premio Top of the PID 2024 che seleziona, a livello nazionale, i progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Bmor ha creato una piattaforma innovativa progettata per trasformare la gestione e la verifica dei dati dei corsi di formazione, utilizzando la tecnologia blockchain per garantire l’immutabilità e la distribuzione delle responsabilità tra tutti gli attori coinvolti nel processo formativo.

Suggerisci in evidenza
Off

BANDO ISI INAIL 2024

SNI TARANTO
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale italiana n. 296 del 18 dicembre 2024 l'estratto dell'Avviso pubblico Isi 2024.

L'Inail mette a disposizione delle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e degli enti del terzo settore, 600 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

L'importo massimo erogabile è di 130.000 euro.

ll Bando Isi 2024 presenta diverse novità rispetto alle precedenti edizioni, in particolare riguardo alle risorse economiche, ai requisiti soggettivi, all’articolazione degli assi di finanziamento, agli interventi prevenzionali ammessi, nonché alle innovazioni procedurali per favorire la digitalizzazione e la semplificazione degli adempimenti.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda, saranno pubblicate nella sezione dedicata al bando Isi 2024, entro il 26 febbraio 2025: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/avvisi/avviso.2024.12.avviso-bando-isi-2024.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 23 Dic, 2024

Legge 16 dicembre 2024 n. 193 : Start-up e Pmi innovative, in vigore la legge mercato e concorrenza

SNI TARANTO

Arriva in Gazzetta Ufficiale la Legge 16 dicembre 2024 n. 193 per il mercato e la concorrenza 2023. Tra le varie misure messe in atto il provvedimento fornisce un nuovo corpo di norme sulle start-up e Pmi innovative, idonee, in generale, a favorire l’accesso ai finanziamenti, e, in particolare, a beneficiare di ulteriori incentivi fiscali che si affiancano a quelli già presenti definiti dalla recente Legge 28 ottobre 2024 n. 162.

L’articolo 28 della Legge  aggiunge ulteriori requisiti che qualificano il concetto di start-up innovativa: in particolare, introduce il requisito secondo cui la start-up innovativa deve essere una micro, piccola o media impresa (Mpmi) come definita dalla raccomandazione 2003/361/Ce (articolo 28, comma 1, lettera a)) e, nell'ambito del requisito per cui tale tipologia di impresa debba avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico (articolo 25, comma 2, lettera f) del Dl n. 179/2012), specifica che la stessa non deve svolgere attività prevalente di agenzia e consulenza (articolo 28, comma 1, lettera b)).

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Al via il progetto Moliz un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale

Sarà realizzato ad Isernia il Centro di Alta Formazione sull'intelligenza artificiale

Nell’ala laterale dell’Auditorium di Isernia verrà realizzato il progetto Moliz: un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale, coordinato da Unimol e finanziato dalla Regione Molise. 

Gli spazi saranno vissuti da giovani ricercatori, aspiranti imprenditori e da imprese che operano nel mondo del digitale e sviluppano progetti che sfruttano l’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita e alla finanza.

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024