Imprenditoria Innovativa

È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 30 novembre

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Domande online entro il 30 novembre.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023

Webinar "Gli strumenti digitali di pagamento" – 13 settembre 2023

Nuovo appuntamento della Camera di Commercio di Brescia all'interno del percorso Eccellenze in Digitale 2023

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Unioncamere e Google.org, propone nell'ambito del progetto Eccellenze in Digitale 2023 un ciclo di incontri formativi per fornire competenze, skill e strategie competitive alle imprese e all’economia locale.

Tutti gli eventi sono fruibili a titolo gratuito in modalità webinar, con inizio alle ore 15:00 previa iscrizione a questo link

Il Programma completo è disponibile alla pagina PID-Camera di commercio di Brescia

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Start Cup Toscana: ancora pochi giorni per partecipare al premio per le migliori idee imprenditoriali

Start Cup Toscana 2023 è un premio finanziato dalla Regione Toscana attraverso il progetto Giovanisì, con l'obiettivo di riconoscere le migliori idee imprenditoriali basate sulla ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica o sulle competenze acquisite presso istituzioni toscane. Le proposte, accettate fino al 15 settembre 2023, competono per premi in denaro o servizi per lo sviluppo di nuove imprese.

I partecipanti devono presentare idee imprenditoriali che aspirano a creare o che hanno appena creato una nuova impresa. Le proposte sono suddivise in quattro categorie:

  1. Life Sciences-Medtech: Prodotti e servizi innovativi per migliorare la salute delle persone.
  2. ICT: Prodotti e servizi innovativi nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e dei nuovi media.
  3. Cleantech & Energy: Prodotti e servizi innovativi per la sostenibilità ambientale e la gestione dell'energia.
  4. Industrial: Prodotti e servizi innovativi per la produzione industriale.

I primi tre classificati ricevono premi finanziari o servizi di consulenza. È stato istituito anche il premio "Green and Blue" per il miglior progetto legato al cambiamento climatico, che permette di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione.

Per partecipare, è necessario presentare una scheda progetto online, un Executive Summary e un Business Plan entro il 15 settembre 2023. Le migliori idee saranno presentate nella cerimonia conclusiva il 16 ottobre 2023 presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione a Milano.

Per ulteriori dettagli e documenti ufficiali, è possibile visitare il sito dedicato alla Start Cup Toscana 2023.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Fondazione Arezzo Innovazione: centro di Innovazione e start up house

Arezzo Innovazione centro focalizzato sullo sviluppo e il trasferimento di tecnologie, nonché sulla promozione e l'incubazione di nuove imprese in qualità di "start-up house".

Arezzo Innovazione è una fondazione interamente partecipata dalla Provincia; un centro dinamico focalizzato sullo sviluppo e il trasferimento di tecnologie, nonché sulla promozione e l'incubazione di nuove imprese in qualità di "start-up house".

Arezzo Innovazione è un punto di riferimento essenziale per enti pubblici, associazioni di categoria e imprese che vogliono esplorare l'innovazione come mezzo per rinvigorire e potenziare il tessuto imprenditoriale locale. La fondazione gioca un ruolo cruciale nell'agevolare la collaborazione tra settori pubblici e privati, aprendo vie di comunicazione che favoriscono la crescita economica sostenibile e la creazione di posti di lavoro nella provincia.

Arezzo Innovazione mira a fornire un ambiente favorevole all'incubazione di start-up, offre servizi di consulenza e formazione personalizzati per le imprese già esistenti. Questi servizi si estendono a vari aspetti cruciali dell'attività imprenditoriale, tra cui la pianificazione strategica, lo sviluppo di prodotti, la ricerca di mercato e le strategie di marketing. Questo supporto mirato permette alle imprese di ampliare le proprie competenze, affrontare sfide complesse e cogliere le opportunità emergenti nel mercato globale.

L'innovazione è al centro di tutto ciò che Arezzo Innovazione fa. Con il suo impegno nel promuovere lo sviluppo tecnologico e l'adozione di nuove idee, la fondazione si posiziona come un catalizzatore fondamentale per il progresso imprenditoriale e la competitività nel contesto provinciale e oltre. Grazie alla sua stretta collaborazione con la Provincia di Arezzo, Arezzo Innovazione è in grado di concretizzare la sua missione con risorse e competenze significative.

Per saperne di più della Fondazione Arezzo Innovazione clicca qui

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Camera di Commercio di Brescia: i servizi digitali per le imprese

Stai per aprire la tua nuova impresa? Conosci i servizi digitali pensati dalle Camere di Commercio per le imprese?

Per una nuova impresa essere digitale oggi significa servirsi di strumenti, servizi e soprattutto processi che le permettano di affacciarsi sul mercato con velocità, semplicità e trasparenza.

Le Camere di commercio sono al fianco delle imprese offrendo strumenti e servizi innovativi che garantiscano alle aziende la possibilità di lavorare con sicurezza e continuità rispondendo alle esigenze di imprenditori, professionisti e cittadini di fronte alla continua evoluzione dei sistemi economici e normativi.

Per approfondimenti sulle modalità per la richiesta e l'utilizzo dei servizi digitali per fare impresa offerti dalla Camera di Commercio di Brescia, visita la pagina Impresa digitale

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Pont-tech: centro di Innovazione Tecnologica e incubatore di idee

Pont-tech è il polo tecnologico di Pontedera dove menti creative si incontrano e interagiscono in uno spazio dinamico e stimolante, favorendo lo sviluppo di nuove imprese innovative

Pont-tech è il polo tecnologico di Pontedera fucina di creatività, idee rivoluzionarie e sviluppo tecnologico che ha catturato l'attenzione di menti curiose e aspiranti imprenditori. Le principali caratteristiche 

Incubatore di Idee

Pont-tech si presenta come un vero e proprio incubatore di idee. Le menti creative si incontrano e interagiscono in uno spazio dinamico e stimolante, favorendo lo scambio di conoscenze e il germinare di nuove concezioni. Gli innovatori possono partecipare a workshop, seminari e conferenze tenute da esperti del settore. Questi eventi non solo favoriscono la formazione, ma offrono anche l'opportunità di connettersi con potenziali collaboratori, investitori e mentori.

La Ricerca in Primo Piano

La ricerca è un elemento chiave di Pont-tech. Collaborazioni tra imprese e istituti di ricerca sono la norma, con il focus su progetti all'avanguardia che spaziano dalla robotica all'intelligenza artificiale, dalla mobilità sostenibile alla produzione avanzata. Questa sinergia tra competenze industriali e accademiche ha portato a scoperte significative e soluzioni innovative che affrontano le sfide del nostro tempo.

Promuovere il Cambiamento Sociale

Pontech non è solo un luogo per lo sviluppo tecnologico, ma anche un attore che promuove il cambiamento sociale positivo. L'attenzione è rivolta all'etica nell'innovazione, incoraggiando le imprese a considerare l'impatto sociale ed ambientale dei loro prodotti e soluzioni. Questo approccio responsabile all'innovazione è una testimonianza dell'impegno di Pont-tech per un futuro migliore.

La Visione Futura

Guardando avanti, Pont-tech si impegna a rimanere all'avanguardia dell'innovazione tecnologica. Attraverso partnership internazionali, programmi di accelerazione e un ambiente favorevole all'innovazione, Pontech mira a trasformare Pontedera in una destinazione globale per gli innovatori.

In definitiva, Pont-tech rappresenta un ecosistema dove la creatività, la tecnologia e la sostenibilità si fondono per dare vita a soluzioni che plasmano il futuro. La sua storia unica, la sua missione all'avanguardia e la sua comunità di pensatori audaci lo rendono un faro di ispirazione per chiunque sogni di cambiare il mondo attraverso l'innovazione tecnologica.

Per saperne di più su Pont-tech clicca qui

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Il Polo Tecnologico di Navacchio: centro di tecnologia e ricerca e incubatore d'impresa

Vero e proprio centro nevralgico per l'innovazione ma anche incubatore di start-up e progetti imprenditoriali

Situato nel cuore della Toscana, il Polo Tecnologico di Navacchio rappresenta una delle eccellenze italiane nel campo dell'innovazione, della tecnologia e della ricerca. Questa area straordinaria è diventata un vero e proprio centro nevralgico per l'innovazione, attirando aziende, istituti di ricerca e talenti provenienti da tutto il mondo.

Fondato con l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca, il Polo Tecnologico di Navacchio è un vero esempio di come la sinergia tra settore pubblico e privato possa generare risultati sorprendenti. Le aziende che vi si insediano hanno la possibilità di beneficiare di una rete di conoscenze e competenze multidisciplinari, accelerando così lo sviluppo di prodotti e soluzioni all'avanguardia.

Una delle caratteristiche distintive del Polo è la sua focalizzazione su una vasta gamma di settori tecnologici. Dall'industria manifatturiera all'energia, dalla biotecnologia all'informatica, le aziende presenti a Navacchio sono impegnate in progetti di ricerca e sviluppo che spaziano dalle tecnologie ambientali all'intelligenza artificiale.

La presenza di università e centri di ricerca di alto livello contribuisce in modo significativo alla vitalità del Polo Tecnologico. Gli scambi costanti di conoscenze tra il mondo accademico e quello industriale favoriscono l'innovazione e consentono la formazione di giovani menti brillanti, pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze all'avanguardia.

Inoltre, il Polo Tecnologico di Navacchio si impegna attivamente a promuovere la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale d'impresa. Molte delle aziende presenti hanno fatto della ricerca di soluzioni eco-compatibili una priorità, contribuendo così alla creazione di un ambiente più verde e all'avanguardia.

Il Polo non è solo un centro di ricerca e sviluppo, ma anche un incubatore di start-up e progetti imprenditoriali. Gli imprenditori possono beneficiare di strutture e risorse messe a disposizione per aiutarli a trasformare le loro idee in prodotti concreti e di successo sul mercato.

In conclusione, il Polo Tecnologico di Navacchio è molto più di un semplice luogo fisico: rappresenta una visione concreta di come l'innovazione, la ricerca e la collaborazione possono portare a risultati straordinari. La sua influenza si estende ben oltre i confini italiani, contribuendo alla crescita tecnologica ed economica a livello globale. Con un'attenzione costante all'innovazione, alla sostenibilità e alla formazione delle nuove generazioni, Navacchio rimane una destinazione di riferimento per chiunque sia interessato al futuro della tecnologia.

Scopri di più sul Polo Tecnologico di Navacchio

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 30 Ago, 2023

Il Polo Tecnologico Lucchese: Un'eccellenza dell'Innovazione a supporto delle start up innovative

Centro di eccellenza e luogo in cui convergono talento, conoscenza e risorse per dare vita a soluzioni all'avanguardia e promuovere la crescita di nuove imprese.

Il Polo Tecnologico Lucchese rappresenta una pietra miliare nell'ambito dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico non solo per la città di Lucca, ma per l'intera regione e oltre. 

Situato nel cuore di Lucca, il Polo Tecnologico sorge come un faro di progresso. Il suo impatto si riflette in vari settori chiave:

  1. Tecnologie Sostenibili: Il polo si dedica allo sviluppo di tecnologie innovative a basso impatto ambientale. La ricerca e lo sviluppo di energie rinnovabili, sistemi di riciclo avanzati e pratiche sostenibili nell'industria sono solo alcuni degli obiettivi che guidano gli sforzi del polo verso un futuro più verde.
  2. Industria 4.0: La quarta rivoluzione industriale è un aspetto cruciale del Polo Tecnologico Lucchese. Collaborando con aziende locali e nazionali, il polo promuove l'adozione di tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose (IoT) e la produzione additiva, per ottimizzare i processi produttivi e aumentare la competitività.
  3. Innovazione Digitale: Il polo è un terreno fertile per l'innovazione digitale. Startup e imprese tecnologiche emergenti trovano un ambiente ideale per crescere e collaborare con esperti del settore. Questa sinergia favorisce lo sviluppo di applicazioni, software e servizi all'avanguardia, spingendo i confini della trasformazione digitale.
  4. Ricerca Avanzata: Il Polo Tecnologico Lucchese è un faro di ricerca avanzata in diversi campi, dall'intelligenza artificiale all'ingegneria dei materiali. I ricercatori e gli accademici collaborano con partner industriali per affrontare sfide complesse e generare nuove conoscenze che potenziano l'innovazione e la competitività.
  5. Formazione e Istruzione: La formazione è un pilastro fondamentale del polo. Collaborando con istituti di istruzione superiore e centri di formazione professionale, il polo contribuisce alla creazione di un ecosistema in cui le competenze tecniche e digitali vengono coltivate, preparando le future generazioni per le sfide dell'industria moderna.

In sintesi, il Polo Tecnologico Lucchese è un'entità in continua evoluzione che catalizza l'innovazione, la ricerca e la crescita economica. La sua presenza rappresenta un impegno costante verso un futuro migliore, in cui la tecnologia viene utilizzata per affrontare sfide globali e costruire soluzioni che migliorano la qualità della vita e la sostenibilità. Con uno sguardo rivolto al futuro, il Polo Tecnologico Lucchese è destinato a rimanere una fonte di ispirazione e progresso per gli anni a venire.

Scopri di più sul Polo Tecnologico Lucchese

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mar 29 Ago, 2023

Scheda Teseo "La mia idea d'impresa può diventare una startup innovativa?"

Questa scheda aiuta l'aspirante imprenditore a valutare se la sua idea d'impresa può diventare una startup innovativa, in quanto presenta i requisiti, i documenti necessari per aprire la società, i passi da compiere per la costituzione e i vantaggi riservati alle startup innovative.

Regione

Nuovo Smart&Start Italia: sostegno alle StartUp Innovative

Smart&Start Italia, l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, è stato rifinanziato con un nuovo stanziamento da parte del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di 108 milioni di euro

Smart&Start Italia è un'iniziativa amministrata da Invitalia, finalizzata a promuovere lo sviluppo e la crescita di startup innovative con un forte orientamento tecnologico. L'obiettivo principale del programma è stimolare una nuova cultura imprenditoriale nell'ambito dell'economia digitale, favorire l'applicazione pratica dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica e facilitare il ritorno di talenti dall'estero.

Beneficiari del Programma

Sono idonei a richiedere il finanziamento attraverso Smart&Start Italia:

  1. Startup innovative di piccole dimensioni costituite da non più di 60 mesi.
  2. Gruppi di individui che desiderano creare una startup innovativa in Italia, anche se attualmente residenti all'estero, o cittadini stranieri che dispongono del "startup Visa".
  3. Imprese straniere che intendono stabilire almeno una sede in territorio italiano.

Tipologie di Progetti Ammissibili

I progetti che possono beneficiare di finanziamenti attraverso Smart&Start Italia includono piani d'impresa che si concentrano su:

  1. Prodotti o servizi con un notevole contenuto tecnologico e innovativo.
  2. Sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nell'ambito dell'economia digitale, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose (IoT).
  3. Valorizzazione economica della ricerca sia pubblica che privata.

Beneficiari possono essere startup di piccole dimensioni, team di persone fisiche e imprese straniere che intendono stabilirsi in Italia.

I progetti supportati riguardano prodotti/servizi tecnologici, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose, nonché la valorizzazione della ricerca. 

I finanziamenti agevolati coprono l'80% o 90% delle spese ammissibili e possono variare da €100.000 a €1.500.000 con una durata massima di 10 anni. Le startup costituite da meno di 12 mesi possono usufruire di servizi di tutoraggio gratuiti.

Maggiori informazioni: www.fondazioneisi.org

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023