Abruzzo

Colloqui gratuiti di approfondimento Esperto Risponde

Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico? 

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

- Business model canvas e business plan

- Comunicazione e web marketing

- Finanziamenti ed agevolazioni

- Forme giuridiche

- Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

- Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

- Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

- Inquadramento fiscale e contributivo

- Iter burocratico per l’avvio d’impresa

- Marchi & Brevetti

- Ricerca investitori e crowdfunding

- Start up innovative

- Settore produttivi (ATECO)

 

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

Ultima modifica
Lun 08 Gen, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

25/01/2024 | 14:30 - 17:00- METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

-percorso logico al mettersi in proprio;

-indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

-procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

-vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-3

Ultima modifica
Mar 02 Gen, 2024

Imprese culturali e creative: novità con la legge Made in Italy 2023

La legge "Made in Italy" del 2023 introduce importanti novità per le imprese culturali e creative.
SNI Territoriale Chieti Pescara

La legge "Made in Italy" del 27 dicembre 2023, n.206, introduce diverse novità per le imprese culturali e creative, tra cui l'iscrizione in un'apposita sezione nel registro delle imprese

Questa disposizione mira a fornire un riconoscimento specifico a tali imprese e a facilitare il monitoraggio e il sostegno delle attività nel settore culturale e creativo. 

Inoltre, la legge prevede l'istituzione di un fondo specifico per le imprese culturali e creative, al fine di promuovere la valorizzazione, la promozione e la tutela del patrimonio culturale e creativo italiano.

Queste misure rappresentano un passo significativo verso il riconoscimento e il sostegno delle imprese culturali e creative, offrendo opportunità concrete di crescita e sviluppo per tali settori economici.

L'obiettivo è quello di promuovere l'innovazione, la sostenibilità e l'identità italiana nel contesto globale, contribuendo a rendere maggiormente competitivo il settore culturale e creativo. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Sab 30 Dic, 2023

Colloqui gratuiti di primo orientamento

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti.

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscriviti https://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

10/01/2024 | 11:00 - 13:00- METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Incontro "a distanza"/webinar per chi desidera ricevere un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio e ottenere informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici; per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Un esperto tratterà questi argomenti in un webinar di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-2

Ultima modifica
Sab 23 Dic, 2023

Aperte fino al 13 gennaio 2024 le iscrizioni al terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan

Il prossimo 15 gennaio 2024 (e con scadenza domande di partecipazione il 13 gennaio) parte il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano tramite la piattaforma SNI.

Il prossimo 15 gennaio 2024 (e con scadenza domande di partecipazione il 13 gennaio) parte il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano tramite la piattaforma SNI. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Al via le iscrizioni al percorso e-learning 'Il rapporto con la Banca' a cura di Banca d'Italia

E’ possibile usufruire dei percorsi di educazione finanziaria, realizzati da Banca d’Italia, registrandosi al portale Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e accedendo alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere.

 ‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si compone di 4 percorsi: 1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Seguiranno a breve seguiranno i percorsi 2, 3 e 4.

 ‘Il rapporto con la banca’, percorso in e-learning, si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Il modello di realizzazione comprende: 

  • Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); 
  • L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); 
  • Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle, iscriviti alla piattaforma sni.unioncamere.it e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

LE NUOVE COMPETENZE IMPRENDITORIALI SONO GREEN E DIGITALI

Report sull'analisi di mercato e inspiring practice

EntreComp4Transition ha recentemente pubblicato il "Report sull'analisi di mercato e inspiring practice", per analizzare in maniera approfondita le lacune dei cittadini europee nelle aree chiave delle competenze imprenditoriali, digitali e green.
Leggi l'approfondimento a pag 18 del magazine Unioncamere
Economia & Imprese https://bit.ly/3v65O3m

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

Criteri e modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere

Dal 6 novembre è pubblicato l’avviso che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore. Con l’avviso pubblico, sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. Con l’avviso, consultabile al link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/, viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023