Abruzzo

Come misurare le tue competenze green e digitali: il tool EntreComp4Transition

Come misurare le tue competenze green e digitali: il tool EntreComp4Transition

Lavorare per un futuro verde e digitale è possibile con EntreComp4Transition, il test che aiuta a comprendere e sviluppare le proprie competenze mancanti.

Cofinanziato dall’Unione Europea, EntreComp4Transition è il progetto che mira a sviluppare nuovi approcci innovativi e multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento aprendo la strada al futuro Green Transition Facilitator promuovendo una mentalità imprenditoriale, facilitando la co-progettazione e garantendo il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento.

EntreComp4Transition mette a disposizione un test basato sull'IA per conoscere meglio il profilo green e digitale della tua impresa, per autovalutare le tue competenze digitali e green e analizzare il tuo gap di competenze per la doppia transizione. 

Al termine del test, riceverai un feedback e scoprirai qual è il livello del tuo profilo, potrai identificare le carenze di competenze e fare il passo successivo per migliorarlo, aumentando così la tua competitività

Per accedere subito al tool, clicca qui

Se hai bisogno di un colloquio di primo orientamento, puoi contattare lo SNI Territoriale Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024
Erasmus for Young Entrepreneurs: il programma europeo di scambio per aspiranti imprenditori

Erasmus for Young Entrepreneurs: il programma europeo di scambio per aspiranti imprenditori

Stai pensando di avviare una tua attività imprenditoriale o l’hai costituita da poco? Scopri il programma Erasmus per giovani imprenditori.

La Camera di commercio Chieti Pescara è felice di consigliarvi l’Erasmus per giovani imprenditori, un programma di scambio transfrontaliero che offre agli aspiranti e neo imprenditori l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. 

L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Chi può partecipare?

  • Aspiranti e neo imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
  • Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Per partecipare al programma di scambio per imprenditori è possibile fare domanda usando lo strumento di iscrizione on-line. Per saperne di più, clicca qui

Per maggiori informazioni, visita il sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Abruzzo: dal 15 gennaio al via le domande di incentivo all’assunzione

Possibilità per imprese e titolari di partita Iva

Da lunedì 15 gennaio apre la seconda finestra per ottenere incentivi economici per assunzioni e trasformazioni di contratti a tempo indeterminato.
Le misure sono rivolte ad imprese e titolari di partita Iva che hanno intenzione di assumere o che dal 13 luglio 2023 abbiano già perfezionato un’assunzione o una stabilizzazione. Finanziati nell’ambito del programma FSE Plus, i due avvisi hanno una dotazione finanziaria complessiva di 26 milioni di euro e sono diretti ad incentivare nuove assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato e stabilizzazioni per i giovani dai 18 ai 35 anni e solo assunzioni per lavoratori over 36.
Gli incentivi economici variano da un minimo di 4 mila euro per un contratto a tempo determinato fino ad un massimo 10 mila euro per un’assunzione a tempo indeterminato.

Maggiori informazioni sull'avviso vai sul sito FIRA 

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

 

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
La tecnologia incontra l’agricoltura: la storia di successo di Trace Tecnologies

La tecnologia incontra l’agricoltura: la storia di successo di Trace Tecnologies

La start up innovativa abruzzese che aiuta i viticoltori a prevedere le malattie del proprio vigneto, evitando notevoli perdite di raccolto. Scopri la storia di questa nuova impresa di successo!

Il Circolo dei Visionari ci ha portati a scoprire come l'agricoltura incontra la tecnologia. 

Passato inteso come tradizione, e futuro, inteso come tecnologia innovativa, si incontrano per sviluppare una situazione interessante ed innovativa. 

Siamo nell'azienda agricola Cantina Strappelli che utilizza l'innovazione della Trace Tecnologies di Marco Ferrante, vincitore del premio Visionaria Migliore Startup per il progetto WineTech

WineTech aiuta i viticoltori a prevedere l'avvento delle malattie del vigneto attraverso i dati raccolti in tempo reale dai vigneti stessi, senza installare alcun tipo di infrastruttura e con un algoritmo calcola un indice di rischio della malattia in più punti del campo permettendo di prevedere l’avvento della malattia 10 giorni prima che compaia.

Guarda ora il racconto di questa nuova realtà all’interno di "Storie di nuove imprese"

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024
Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

Al via la seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise)

È stato lanciato un nuovo bando, che mette a disposizione 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Camera di commercio Chieti Pescara e Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di commercio Chieti Pescara, propongono la partecipazione alla seconda call del progetto STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise).

Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da 14 partner internazionali, vuole supportare le imprese nella rendicontazione e nella preparazione agli investimenti per la transizione sostenibile. 

È stato lanciato un nuovo bando, che analogamente al primo, mette a disposizione delle imprese 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare progetti di investimento sull’innovazione e sulla transizione sostenibile.

Le sovvenzioni saranno divise in due fasi di finanziamento (1° fase: € 5.000, 2° fase: fino a € 45.000) e potranno essere spese dalle aziende per: 

  • Preparare un piano di progetto di investimento (ammodernamento e innovazione tecnologica, automatizzazione, digitalizzazione, implementazione di modelli di energia rinnovabile o di economia circolare, ecc.);
  • Pagare i servizi aggiuntivi necessari per la preparazione di un piano di investimento (studio di fattibilità, audit tecnologico, raccolta dati e analisi della valutazione dell'impronta di carbonio, prototipazione, test pilota e dimostrazione, adattamento dei processi aziendali, supporto per l'uso delle strutture di test, altre consulenze e coaching specializzati servizi legati alla predisposizione del piano di investimenti).

Il bando rimarrà aperto fino a mercoledì 7 febbraio 2024.

Per partecipare, registrati sulla piattaforma STAGE e completa il primo step (Initial Assessment). Successivamente, accedi alla sezione “Application” della piattaforma e segui le istruzioni per partecipare.

Per maggiori informazioni contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024
Come fare pubblicità su Facebook e Instagram: l’appuntamento con Eccellenze in Digitale il 23 gennaio 2024

Come fare pubblicità su Facebook e Instagram: l’appuntamento con Eccellenze in Digitale il 23 gennaio 2024

Riparte Eccellenze in Digitale martedì 23 gennaio 2024, dalle 14:30 alle 16:00, con il webinar "Come fare pubblicità su Facebook e Instagram".

Scopri i segreti per massimizzare l'efficacia delle tue campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram!

  • Meta Ads - pubblicità su Facebook e Instagram
  • Fare campagne efficaci, scegliendo il target giusto

Cosa potrai apprendere:

Targeting Mirato: scopri come individuare il tuo pubblico ideale per massimizzare il coinvolgimento.
Strategie Efficaci: approfondisci le tattiche vincenti per creare annunci che catturano l'attenzione.
Ottimizzazione Costante: impara a monitorare e ottimizzare le tue campagne per risultati sempre migliori.

Se non sei già iscritto al percorso, compila il form di registrazione.

Per richiedere le registrazioni e le slide degli incontri precedenti (vedi il programma): scrivi a pidchietipescara@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

GET IT! La Call per start-up a impatto sociale, ambientale e culturale

Sarà possibile candidarsi alla seconda Call For Impact della terza edizione di Get it! fino al 31 marzo 2024

Get it! è un programma promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore ("FSVGDA") - Fondazione che investe in progetti innovativi a impatto sociale, ambientale e culturale e promuove la cultura dell’impact investing in Italia e in Europa - realizzato in collaborazione con Cariplo Factory S.r.l. Società Benefit, Hub di Open Innovation, Talent Management e Corporate Social Responsibility di Fondazione Cariplo. 

Get it! nasce per: 

  • Incentivare la nascita di nuove realtà innovative in grado di generare impatto sociale 
  • Contribuire alla crescita di organizzazioni a impatto sociale con modelli di attività sostenibili 
  • Premiare le performance di produttività dei migliori incubatori/acceleratori 
  • Ampliare il portafoglio di partecipazioni di Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore

Scarica il bando per partecipare https://www.getit.fsvgda.it/wp-content/uploads/BANDO_CallForImpact_Get-it3.pdf

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Lun 08 Gen, 2024

Transizione 5.0, fondi e misure per le imprese

Atteso entro gennaio 2024 il decreto attuativo che disciplinerà i dettagli del piano Transizione 5.0.

Il governo italiano ha pianificato di destinare fondi consistenti per sostenere la transizione 5.0 per le imprese. Si prevede un investimento di 12 miliardi di euro per i prossimi due anni, come parte dell'asse strategico di Industria 5.0. Questi fondi sono finalizzati a sostenere le imprese nell'adozione di tecnologie digitali e nella transizione verso un'economia più sostenibile. Le misure includono incentivi e contributi a fondo perduto per favorire gli investimenti in tecnologie digitali, impianti di autoproduzione, autoconsumo e formazione del personale. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede ulteriori 6 miliardi di euro per sostenere gli investimenti delle imprese, inclusi quelli legati all'agricoltura e all'energia rinnovabile. Queste iniziative mirano a promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane in un contesto di rapida trasformazione tecnologica ed ambientale.

Il decreto che renderà operativo il piano Transizione 5.0 è atteso per gennaio 2024 e conterrà le informazioni necessarie per l'attuazione del piano e l'utilizzo dei fondi previsti, insieme a un pacchetto di "aggiornamento" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si prevede che le misure potrebbero essere retroattive, considerando che le risorse europee sono riferite all'intero biennio 2024-2025 (fonte Innovation Post).

Il piano Transizione 5.0 presenta diverse novità rispetto al precedente piano Transizione 4.0: innanzitutto sarà complementare al piano Transizione 4.0 e fornirà incentivi per gli investimenti in beni e attività che portino a una riduzione dei consumi energetici. Inoltre, il nuovo piano finanzierà tre tipologie di attività: investimenti in beni strumentali 4.0 inseriti in progetti di efficientamento energetico, sistemi per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili e formazione del personale in competenze per la transizione verde

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Dom 07 Gen, 2024