Liguria

Avviso pubblico per l'erogazione di Bonus assunzionali in attuazione del Patto per la promozione dell'occupazione dei settori del Commercio e dell'Artigianato

Avrà una dotazione iniziale di 5 milioni di euro il bando di Regione Liguria attivo dal 20 Gennaio al 29 Maggio 2025

Le imprese dei settori Commercio e Artigianato, in possesso dei requisiti descritti al paragrafo 6 dell'Avviso pubblico, possono presentare domanda di accesso ai Bonus assunzionali

Sono previste due linee di intervento: la prima intende supportare l’occupazione nei comuni dell’entroterra, mentre la seconda è rivolta alle piccole imprese facenti parte di aggregazioni strutturate di imprese oppure a quelle che si avvalgono dei marchi riconosciuti da Regione Liguria.

L'incentivo regionale varia a seconda della tipologia contrattuale. In particolare il contributo massimo concedibile per le imprese localizzate in comuni non costieri è di 12 mila euro, fino a 8 mila euro per quelle aderenti a consorzi, reti di imprese o in possesso di uno dei marchi di qualità riconosciuti da Regione Liguria.

La dotazione finanziaria è pari a euro 5.000.000,00 con una riserva di euro 2.000.000,00 in favore delle imprese che assumono in sede operativa ubicata in comuni non costieri. 

Lo strumento è retroattivo a partire dal 1 giugno 2024, a patto che il contratto per cui si richiede l’agevolazione sia ancora in essere alla data di presentazione della domanda. Per le imprese dell’entroterra, inoltre, è previsto un ulteriore importo, pari al 60% del bonus assunzionale, nel caso in cui sia stato stipulato almeno un contratto di lavoro a tempo determinato (a decorrere dal 1 giugno 2024), con una durata minima pari o superiore a 4 mesi e che sia giunto a naturale scadenza prima della data di apertura del bando.

Per ulteriori informazioni è necessario consultare l'Avviso Pubblico.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi online di Filse, nel periodo compreso tra il 20 gennaio e il 29 maggio 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Comunicato stampa


 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Premio nazionale Adriano Olivetti

Organizzato dalla Fondazione Adriano Olivetti e dalla Camera di Commercio di Cosenza in collaborazione con Unioncamere

Il Premio ha lo scopo di coinvolgere le imprese e le scuole del territorio nazionale nella promozione e nel perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione, valori di cui Adriano Olivetti è stato promotore.

Sono previste due sezioni, una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole. Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.

Per quanto riguarda le imprese, devono avere sede in Italia ed impegnarsi nella realizzazione di un progetto innovativo scelto tra le tematiche proposte dal Bando.

Per quanto concerne le scuole, i destinatari della proposta sono gli studenti iscritti agli ultimi tre anni degli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore che partecipano al progetto “Certificazione delle Competenze Imprenditive secondo il Modello Olivettiano”, così come previsto dal Bando.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 15 Marzo 2025.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Open Day per l'internazionalizzazione

il 05/02/2025 dalle 10:00 alle 13:00 - Genova, sede della Camera di Commercio, via Garibaldi 4

Il 5 febbraio 2025 alle ore 10,00, Camera di Commercio di Genova e Promos Italia presentano l'Offerta dei servizi 2025 per supportare le imprese di Genova e provincia nei loro processi di export.

Tra i servizi export proposti vi sono:

- servizi di informazione, orientamento, check up, export plan e formazione sull'export
- ricerca di partner di controparti estere (B2B online e in presenza, missioni)
- servizi digitali per l'export 
- progettazione Europea - bandi - finanza per l'internazionalizzazione

Al termine del seminario, che si terrà in presenza presso la sede della Camera di Commercio in via Garibaldi 4, il team di referenti di Promos Italia è a disposizione dei partecipanti per incontri individuali per conoscere le singole esigenze e fornire indicazioni per beneficiare dei servizi offerti.

L'evento è dedicato a tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Genova che desiderano approfondire la conoscenza degli strumenti legati all'export.

La partecipazione è gratuita ed occorre iscriversi al seguente form online.

Programma

Contatti:

Alessandra Repetto – Ufficio Estero, CCIAA Genova, tel. 010/2704560, commercio.estero@ge.camcom.it 

Cristina Iraci – Promos Italia sede di Genova, tel. 010/23591, cristina.iraci@promositalia.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Start-up e Finanza: istruzioni per l'uso

21 Gennaio, dalle ore 10.30 - webinar organizzato da Unioncamere e da Il Sole 24 Ore.

Durante il webinar verrà illustrato il sostegno alle imprese emergenti messo a disposizione dalle Camere di Commercio, da Cassa Depositi e Prestiti Venture capital, da Invitalia e dalle Finanziarie regionali per stimolare la ricerca ed incoraggiare l'occupazione.

La partecipazione è gratuita.

Per ulteriori informazioni e per partecipare: 

Start up e Finanza: istruzioni per l’uso | 21 gennaio, digital event - Il Sole 24 Ore e Unioncamere

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

"Road to Osaka 2025" - Opportunità per le imprese italiane

16 e 23 gennaio 2025
Unioncamere, in collaborazione con Promos Italia, propone con le Camere di Commercio italiane un percorso specialistico per supportare le iniziative di sviluppo commerciale delle aziende italiane sul mercato del Giappone, anche in vista dell’Esposizione Universale Expo Osaka 2025.

Il progetto formativo «Road to Osaka 2025 » è strutturato in tre incontri, mirati ad affrontare le sfide del panorama commerciale giapponese, caratterizzato da una rete complessa di operatori.

Il  primo incontro, il 12 dicembre , si è tenuto un evento formativo dedicato alle opportunità per le imprese italiane in vista dell'Expo Osaka 2025. L'incontro, moderato da Valeria Centinaro di Promos Italia, vedrà l'intervento di Pietro Infante di Unioncamere e della Ministra Plenipotenziaria Elena Sgarbi, Commissario Aggiunto dell'Expo 2025 Osaka. A seguire, il Prof. Paolo Cacciato, docente NIBI e Direttore Scientifico di Asian Studies Group, ha presentato un approfondimento sulle dinamiche interculturali e le strategie per approcciare con successo il mercato giapponese.

Il 16 gennaio 2025, dalle ore 09:30 alle 13:00, si terrà il secondo incontro formativo intitolato "Fase B: Le Basi Peculiari". Durante l'incontro, sono previsti dialoghi guidati con operatori locali collegati dal Giappone, esperti in internazionalizzazione, con un focus particolare sulla filiera del Made in Italy. Questi dialoghi, supportati dalla mediazione linguistica simultanea in italiano, permetteranno ai partecipanti di interagire su tematiche cruciali per lo sviluppo commerciale, come l'ottimizzazione della catena logistica, le strategie di marketing per differenziare l'offerta, gli approcci mirati per il mercato giapponese e il post-vendita.

Il 23 gennaio 2025, dalle ore 09:30 alle 13:00, si terrà il terzo incontro formativo intitolato "Fase C - Il Confronto". Durante l'incontro, un gruppo di imprese italiane che hanno già avviato percorsi di internazionalizzazione parteciperà a un confronto diretto, con l'obiettivo di adottare modelli di sviluppo efficaci per il mercato estero. Il docente guiderà una sessione interattiva con i partecipanti, basata sui suggerimenti emersi nei precedenti incontri, per fornire spunti pratici utili a migliorare le attività di sviluppo commerciale.

Il progetto formativo, organizzato da NIBI e Promos Italia, rientra nel programma SEI e si concentra sull'esportazione verso il Giappone, con particolare attenzione alle opportunità derivanti dalla partecipazione all'Esposizione Universale di Osaka.

Per l'iscrizione vai a QUESTO LINK

16 e 23 gennaio 2025

dalle 09:30 alle 13:00

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

16 gennaio 2025 Webinar ore 10,30 Opportunità di business in Kazakistan

10.30 Webinar 14.00 Appuntamenti One-to-one

La Camera di Commercio di Genova organizza un evento in collaborazione con l’Agenzia ICE di Almaty (Kazakistan) e il Consolato onorario del Kazakistan per la Liguria, per esplorare nuove prospettive di crescita in un mercato emergente dell'Asia centrale.

Il programma: 

  • Presentazione del Kazakistan
  • Opportunità di Investimento per le imprese
  • Turismo e Connettività: prospettive turistiche e di trasporto
  • Euroflora e Kazakistan: possibili sinergie nel settore florovivaistico

16 gennaio 2025

10.30 per il webinar

Per registrarsi modulo di iscrizione nel quale sarà possibile anche prenotare appuntamento
per incontri pomeridiani con ICE Almaty.

16 gennaio 2025

dalle 14,00 Appuntamenti One-to-one

 Via Garibaldi 4, GENOVA

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Bando PID-Next per servizi di first assessment digitale e orientamento

Dal 16 dicembre 2024 al 18 febbraio 2025 si possono presentare le domande per usufruire del servizio di first assessment e orientamento

Online il nuovo l'Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo dell’80% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento.

In cosa consiste

Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa:
 

PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale

La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione

In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.

TERZO STEP: Opportunità per le Imprese

PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, i digital specialist della Camera di Commercio di Genova effettueranno il first assessment e daranno supporto per tutti gli altri step alle aziende genovesi che faranno domanda.

A chi è rivolto?

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale o operativa in Italia.

Modalità e termini di adesione 

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.

Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, attraverso il sito restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS. La procedura informatica rilascia una ricevuta di presentazione della domanda.

La domanda, pena l’inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati:

  • Il modulo contenente il dettaglio dei contributi richiesti e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (Allegato 2) firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente.
  • Il modulo di accettazione del trattamento dei dati personali (Allegato 3).
  • Il modulo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva (Allegato 4).
  • Il modulo di dichiarazione sull’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse per ciascun titolare effettivo individuato dall’impresa (Allegato 5).
  • Il modulo, generato dalla procedura informatica Restart, contenente i dati identificativi dell’impresa e l’importo complessivo dei contributi richiesti.

È obbligatoria l’indicazione nella domanda di un unico indirizzo PEC presso il quale è eletto il domicilio ai fini delle comunicazioni dell'Avviso pubblico.

Pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Gennaio 2025 riparte la newsletter della Camera di Commercio di Genova

Lo strumento per restare sempre al passo con le iniziative promosse dalla Camera di Commercio di Genova.

Gennaio 2025 riparte la newsletter della Camera di Commercio di Genova.

Non perdere le ultime novità, gli eventi e i webinar,  le notizie sui bandi e i concorsi e tutti gli aggiornamenti utili per far crescere il tuo business.

Per ricevere la newsletter della Camera di Commercio di Genova direttamente sulla tua casella di posta basta fare un clic, inserire l’indirizzo mail e mettere un flag sul consenso per la privacy.

Unisciti alla rete di imprenditori, professionisti e dirigenti di associazioni di categoria che ricevono, indicativamente ogni due settimane, i nostri aggiornamenti sulle tante opportunità che si offrono alle imprese genovesi!

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Nasce il "Network CreaImpresa"

Nasce un’alleanza strategica per sostenere la nuova imprenditoria: la Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, lancia il progetto Network CreaImpresa, una rete strutturata per accompagnare chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Nasce un’alleanza strategica per sostenere la nuova imprenditoria

La Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, lancia il progetto Network CreaImpresa, una rete strutturata per accompagnare chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Si tratta di un'iniziativa innovativa e condivisa, frutto della volontà comune di creare sinergie tra istituzioni e rappresentanze imprenditoriali, con l’obiettivo di offrire un servizio integrato di orientamento, formazione e consulenza. Il progetto si articola in tre reti provinciali, attive rispettivamente nei territori di Imperia, La Spezia e Savona, per garantire un supporto capillare e concreto ai futuri imprenditori liguri.

Il nuovo Sportello Nuova Impresa (SNI), cuore operativo del progetto, propone un percorso strutturato in tre livelli:

  • Orientamento di base: incontri collettivi per comprendere i primi passi verso l’avvio d’impresa, l'importanza del Business Plan e gli aspetti amministrativi e finanziari iniziali.

  • Formazione avanzata: approfondimenti tematici su strumenti come il Business Model Canvas, le forme giuridiche d’impresa, il finanziamento delle idee imprenditoriali.

  • Assistenza specialistica: consulenze individuali con esperti per affinare e valutare nel dettaglio l’idea imprenditoriale.

La governance del progetto è affidata alla Camera di Commercio, che ne assicura il coordinamento generale e promuove attività di comunicazione condivise, valorizzando il contributo di tutti i partner coinvolti.

Grazie a questo accordo, la rete "CreaImpresa" si propone di accompagnare la nascita di nuove imprese sane, consapevoli e competitive, capaci di affrontare le sfide del mercato con strumenti adeguati e con il sostegno di una comunità di esperti al loro fianco.

Guarda le iniziative in corso previste dal Progetto sulle pagine del sito camerale agli specifici percorsi formativi o ai voucher per la consulenza specialistica

Partner aderenti all’iniziativa
 

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia di Imperia sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) di Imperia
Coldiretti Imperia
Confagricoltura Liguria
Confartigianato Imperia
Confcommercio Imprese per l’Italia Imperia
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani Imperia
Confesercenti della Provincia di Imperia
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia della Spezia sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) della Spezia
Confagricoltura Liguria
Confartigianato La Spezia
Confcommercio Imprese per l’Italia La Spezia
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani La Spezia
Confesercenti della Provincia della Spezia
Confindustria La Spezia
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue

  • I partner aderenti all’iniziativa in provincia di Savona sono:

Confederazione Nazionale dell’Artigianato (C.N.A.) di Savona
Coldiretti Savona
Confagricoltura Liguria
Confartigianato Savona
Confcommercio Imprese per l’Italia Savona
Confcooperative Liguria
C.I.A. – Agricoltori Italiani Savona
Lega Ligure delle Cooperative e Mutue
Unione Industriali della provincia di Savona

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’Appuntamento con la Sostenibilità

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione. 

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Segnaliamo che per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi all'ufficio preposto della Camera di Commercio.

Leggi il comunicato stampa!

Per maggiori dettagli visitate il seguente link!

Non perdere l’occasione di far riconoscere il tuo impegno per un futuro sostenibile!

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024