Liguria

Parte la II edizione del corso "Fare impresa: una guida pratica all'avvio"

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio organizza a partire dal mese di giugno il secondo corso base di formazione sulla creazione di impresa.

È previsto l’avvio di tre percorsi formativi, uno in ciascun territorio provinciale: Imperia, Savona e La Spezia; il corso si terrà in presenza presso le sedi della Camera di Commercio.

In cattedra ci sono professionisti ed esperti di settore provenienti dalle Associazioni di categoria che spiegheranno in modo concreto e chiaro gli elementi principali da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio.

Si tratta di un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto avviato a livello locale che vede la creazione di un Network che, capofilato da CCIAA Riviere di Liguria in partnership con le associazioni di categoria aderenti, intende promuovere azioni finalizzate alla promozione del “fare impresa”.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

L’intervento formativo è rivolto, dunque, ad aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale o a chi da poco ha costituito formalmente la propria impresa ma ha ancora da approfondire alcuni aspetti.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze di base volte a consentire al singolo partecipante una maggiore consapevolezza per poter definire con successo la propria strategia di business. Inoltre, i destinatari potranno partecipare (fino ad esaurimento dei voucher disponibili e in base ai criteri previsti dallo specifico Avviso) ad una consulenza gratuita personalizzata presso le associazioni di categoria aderenti al progetto. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

Articolazione del Corso

Il corso si articolerà in lezioni di circa due ore che si terranno con cadenza bisettimanale. Si raccomanda una partecipazione al maggior numero di seminari per avere un inquadramento complessivo della materia, pur tuttavia è possibile seguire anche singoli workshop in base al proprio interesse.

I moduli tematici previsti sono i seguenti:

“Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step”
Un inquadramento per avviare la propria impresa e capire quali siano i passi principali da compiere per passare dall’idea d'impresa alla sua realizzazione concreta.
“Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali. Quale forma d’impresa? Quale regime fiscale?”
Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa, individuazione dei diversi regimi fiscali e indicazioni di massima per la costituzione dell’impresa e suoi relativi costi.
“Business plan: una mappa per il successo”
Un workshop dedicato agli obiettivi e all’utilità del business plan per tracciare un piano concreto di come realizzare la propria idea di impresa.
“Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti”
Un workshop dedicato al tema strategico delle fonti di finanziamento della propria idea di impresa per imparare ad orientarsi e a ricercare risorse finanziarie diverse da quelle che già si hanno a disposizione.
“Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing”
Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato: individuazione dei potenziali clienti, strategie commerciali e promozionali, identificazione dei concorrenti.
“Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative”
Un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale al fine di approfondire le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore.
“La cooperativa: un’impresa condivisa e sostenibile”
Un’occasione per conoscere il modello cooperativo come forma d’impresa basata sulla partecipazione, sull’autogestione e sulla mutualità e per capire come funziona davvero una cooperativa, quali sono i requisiti per costituirla e quali vantaggi può offrire a livello organizzativo, fiscale e sociale.

ISCRIZIONI CHIUSE

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 6° lezione

il 12/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online - Relatori Ing. Ermete Meda

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 12 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Governance.

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 5° lezione

il 10/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online Relatori - Ing. Lorenzo Ivaldi

Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 10 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Rischi e metodiche di attacco (II parte).

I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.

Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti. 

Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza

Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti Online

Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda Online

Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi Online

Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda Online

Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone Presenza

Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online 

Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online 

Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online

Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online

Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza

Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza

Pagina Dedicata

Programma del corso

Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025

Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative

La Spezia - sesta lezione del corso Fare Impresa con la dott.ssa Cristina Banaudo di Confagricoltura Liguria

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di offrire un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale, evidenziando le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore. Il contesto agricolo rappresenta un ambito ricco di potenzialità per i nuovi imprenditori, grazie anche al sostegno di incentivi pubblici e a una crescente domanda di prodotti sostenibili e a filiera corta. Il workshop era rivolto a chi vuole muovere i primi passi nell’ambito dell’agricoltura con un approccio consapevole e informato.

I principali contenuti affrontati saranno:

- caratteristiche dell'impresa agricola;

- normative e incentivi specifici;

- strategie per la valorizzazione dei prodotti agricoli.

Il relatore è stata la dott.ssa Cristina Banaudo di Confagricoltura Liguria

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Save the Date: La manifestazione itinerante " Il Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" sbarca a Genova

Il 12/06/2025 dalle 11:00 Porto di Genova (Villaggio in Italia - Conference Hall - Calata Mandraccio)

La quinta tappa dell'edizione 2025 è prevista giovedì 12 giugno alle ore 11.00 al Porto di Genova: Porto di partenza e di approdo, crocevia di talenti, esperienze, vocazioni. L’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci – icona della formazione, della bellezza e dell’eccellenza italiana nel mondo – offre lo sfondo ideale dell’evento Condurre l’impresa – tracciare la rotta. Donne protagoniste della nuova economia.

L’evento è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il suo Comitato Impresa Donna, in collaborazione con Invitalia, Unioncamere, la Camera di Commercio di Genova e gli Stati Generali delle Donne.

Iscrizioni alla email: eventi@sicamera.camcom.it

Save the date

Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025

Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing

La Spezia - quinta lezione del corso Fare Impresa con il dott. Nicola Carozza di Confartigianato La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire le basi per comprendere come analizzare il contesto in cui si intende operare, conoscere i propri potenziali clienti e posizionare correttamente il proprio prodotto o servizio. Un’accurata analisi di mercato è indispensabile per valutare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e differenziarsi dai concorrenti. Il workshop ha aiutato a definire target, segmenti, tendenze di consumo e punti di forza del proprio progetto, fornendo gli strumenti per sviluppare un’offerta efficace e mirata.

I principali contenuti affrontati saranno:

- metodi di analisi del mercato e dei clienti;

- valutazione della concorrenza;

- definizione del valore aggiunto del prodotto/servizio.

Il relatore è stata il dott. Nicola Carozza di Confartigianato La Spezia

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti

La Spezia - quarta lezione del corso Fare Impresa con i dott Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato offrire una panoramica introduttiva sulle principali fonti di finanziamento disponibili per chi intende avviare una nuova attività. Il reperimento di risorse economiche è spesso una delle principali difficoltà per chi vuole trasformare un’idea in impresa. 

Conoscere le opzioni a disposizione — dai finanziamenti pubblici agli strumenti privati, dal credito bancario ai fondi agevolati — è fondamentale per pianificare in modo consapevole l’avvio del proprio progetto. Il workshop ha aiutato i partecipanti a orientarsi tra le diverse soluzioni esistenti, con un focus su bandi, agevolazioni, incentivi e strumenti di microfinanza, presentandone caratteristiche, requisiti di accesso e modalità di richiesta.

I principali contenuti affrontati sono stati:

- panoramica delle fonti di finanziamento pubbliche e private;

- incentivi e bandi nazionali e regionali;

- microcredito e strumenti alternativi al credito bancario.

I relatori sono stati i dott. Andrea Calzolari e Luca Cardini di Confindustria La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Webinar: Verso il Carnet ATA digitale

12 giugno 2025

A seguito dell'avvio di un percorso per il passaggio al Carnet ATA digitale a partire dal 2027, risulta necessario diffondere presso le imprese le modalità di utilizzo dello strumento digitale.

L'Amministrazione doganale italiana ha previsto per l’anno 2025 una fase di sperimentazione dell’e-ATA Carnet, per la cui attuazione è stato richiesto il supporto di Unioncamere e delle Camere di Commercio.

Su iniziativa di Unioncamere (Ente garante per l'Italia) il 12 giugno 2025 dalle ore 14,30 alle ore 17,00 le imprese sono invitate a partecipare all'incontro online "Verso il Carnet ATA digitale" per conoscere il funzionamento del sistema e la gestione dell'e-ATA Carnet tramite apposita APP, sviluppata dall’ICC – International Chamber of Commerce e messa a disposizione di tutti i Paesi appartenenti al sistema ATA.

La partecipazione è gratuita e occorre iscriversi tramite il seguente modulo online (gli accessi saranno consentiti per singoli partecipanti, sarà quindi necessaria l'iscrizione di ciascuna persona, anche se della stessa impresa).

Il link per assistere all'incontro verrà inviato agli ammessi non appena messo a disposizione da Unioncamere (al momento dell'accesso alla piattaforma si prega di rinominarsi con ragione sociale dell'impresa e nominativo iscritto).

Programma

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025

Festival del lavoro 2025

Dal 29 al 31 maggio

Dal 29 al 31 maggio Genova ospita, ai Magazzini del Cotone, l’edizione 2025 del Festival del Lavoro organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Il tema prescelto è “Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’IA”.

I partecipanti al convegno potranno usufruire, esibendo il badge, di uno sconto del 5% presso i pubblici esercizi convenzionati, le cui adesioni sono state raccolte da Confcommercio e Confesercenti Genova.

Elenco esercizi convenzionati

 

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025