Veneto

Space Economy

La Space Economy si riferisce a tutte le attività e i nuovi modelli di business legati alle nuove tecnologie, alle soluzioni o ai bisogni emergenti nel settore aerospaziale. 

Negli ultimi anni vi è una crescita degli investimenti da parte di startup e imprese che operano principalmente in tre settori: soluzioni per lo spazio, nuovi business basati su tecnologie e sistemi aerospaziali, e trasferimento delle tecnologie aerospaziali in nuove soluzioni per l'utilizzo sulla Terra.

In allegato un focus sul “verticale” SPACE ECONOMY.

Regione

Sport Tech

Il settore noto come Sport Tech nasce grazie all'intersezione tra lo sport e la tecnologia.

In questo settore, la tecnologia è rivolta alla ricerca di soluzioni per l'ambito sportivo, che coprono una vasta gamma di ambiti, dall'innovazione nelle performance degli atleti alle nuove strategie di coinvolgimento dei fan e alle soluzioni per la gestione manageriale e finanziaria di atleti, squadre o interi settori sportivi.

In allegato un focus sul “verticale” SPORT TECH.

Regione

Green & Circular Economy

L'Economia circolare rappresenta un sistema economico concepito per auto-rigenerarsi, garantendo al contempo la propria eco-sostenibilità.

Questo modello di produzione e consumo si focalizza sulla minimizzazione degli sprechi delle risorse naturali, dove i componenti dei prodotti vengono recuperati per essere reintegrati in un ciclo economico chiuso, in netto contrasto con l'approccio tradizionale lineare alla produzione e al consumo.

In allegato un focus sul “verticale” GREEN & CIRCULAR ECONOMY.

Regione

Fintech

Il termine "fintech", traducibile in italiano come "tecnologia finanziaria", indica il settore in cui le imprese stanno innovando i servizi finanziari attraverso l'adozione delle tecnologie più avanzate. È un ambito economico costituito da società che aspirano a competere con i tradizionali metodi finanziari al fine di ridefinire il settore bancario, migliorando o automatizzando i servizi finanziari e bancari tramite l'utilizzo delle tecnologie digitali. 

In allegato un focus sul “verticale” FINTECH.

Regione

Agritech

L’agritech si caratterizza per l'implementazione e l'integrazione delle più recenti tecnologie nei processi di produzione e gestione nell'ambito agroalimentare.

L'agritech, per sua natura, risulta interconnessa con due altri ambiti di innovazione fondamentali, quali la sostenibilità e il foodtech. 

In allegato un focus sul “verticale” AGRITECH. 

Regione

VOLVERO

Marco Filippi, CEO e fondatore di VOLVERO, descrive il percorso che lo ha portato a realizzare la sua startup innovativa, focalizzata su un'app dedicata alla mobilità. 

La sua azienda si è distinta nel settore tecnologico, tanto da ottenere il riconosciuto premio PID - Punto Impresa Digitale, un premio che sottolinea l'eccellenza nel campo digitale. Questo importante traguardo è stato celebrato con una premiazione presso la Camera di Commercio di Vicenza, testimoniando l'impatto significativo della sua iniziativa sull'innovazione e sulla mobilità sostenibile.

Per informazioni sul Servizio Primo Orientamento Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

 

Suggerisci in evidenza
Off

FIL’S HAPPY KITCHEN

Filippo Caouduro, in un'intervista, ha raccontato come ha realizzato il suo sogno di diventare imprenditore avviando un truck food che propone tacos e burritos, ma con l'utilizzo di prodotti di qualità del territorio. 

Questa scelta riflette la sua passione per la fusione culinaria e l'impegno verso la sostenibilità. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Vicenza, Filippo ha potuto dare vita al suo progetto, combinando sapori unici con l'eccellenza dei prodotti locali, creando un'offerta distintiva nel panorama gastronomico.

Per informazioni sul Servizio Primo Orientamento Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

ROSANNA BONOLLO - IMPRENDITORIA FEMMINILE 2

In questa seconda parte dell'intervista, Rosanna Bonollo ha presentato dati significativi sull'imprenditoria femminile. 

Ha particolarmente messo in luce l'importanza delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) come settori chiave per il futuro dell'imprenditoria di genere. 

Bonollo ha sottolineato come l'educazione e l'incoraggiamento delle donne a intraprendere carriere in queste aree possano ampliare le loro opportunità imprenditoriali, promuovendo una maggiore diversità e innovazione nell'economia.

Per informazioni sul Servizio Primo Orientamento Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off

ROSANNA BONOLLO - IMPRENDITORIA FEMMINILE 1

Rosanna Bonollo racconta il rapporto tra donne e lavoro, sottolineando poi come le donne stiano progressivamente conquistando spazi significativi nel mondo imprenditoriale, superando ostacoli e sfidando stereotipi. 

Bonollo ha evidenziato l'importanza dell'equilibrio tra vita professionale e personale, dell'accesso alle risorse e delle reti di supporto per le donne imprenditrici, promuovendo un cambiamento culturale verso una maggiore inclusività e parità di opportunità nel mondo del lavoro.

Per informazioni sul Servizio Primo Orientamento Imprese della Camera di commercio di Vicenza, clicca qui: 

https://www.vi.camcom.it/it/aprire-un-attivita/servizio-nuove-imprese/

Suggerisci in evidenza
Off