Marche

WEBINAR “L’etichettatura ambientale degli imballaggi” (4 ottobre 2024, ore 10:30)

Il webinar, destinato ad imprese marchigiane, si terrà in data 4 ottobre 2024, dalle ore 10:30 alle 12:30, su piattaforma Google Meet

Il Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation), recentemente approvato dal Parlamento Europeo, punta a promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nel settore degli imballaggi, incoraggiando l’adozione di soluzioni più eco-compatibili e la riduzione del consumo di risorse non rinnovabili. In questo contesto, rappresenta non solo una cornice normativa, ma anche un passo importante verso il cambiamento e l’adozione di pratiche più responsabili e sostenibili per l’ambiente. Il suo obiettivo è quello di armonizzare le normative degli Stati membri, creando un quadro normativo uniforme che riduca gli ostacoli al commercio tra i Paesi e assicuri un livello adeguato di sicurezza per l’ambiente e la salute dei consumatori. 

CONTENUTI

Introduzione:

  • Etichetta: la sua trasformazione, da semplice mezzo utilizzato per l’identificazione dei prodotti contenuti all’interno di un imballaggio, a strumento che permette di identificare le caratteristiche peculiari dell’imballaggio stesso, fornendo un aiuto concreto, ad aziende e consumatori, per il suo corretto utilizzo e successivo smaltimento, in accordo al nuovo piano d’azione per l’economia circolare dell’Unione Europea.
  • Panoramica generale della normativa europea in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi: il quadro attuale, gli obiettivi prefissati dalla UE, la posizione delle industrie europee che producono imballaggi e le novità presentate in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi nella proposta di Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio avanzata dalla Commissione Europea in data 30 novembre 2022 ed approvata dal Parlamento Europeo nell’Aprile 2024, che andrà a riformare in misura rilevante il quadro normativo complessivo in materia di imballaggi.

Il quadro normativo vigente in Italia:

  • Obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi: la normativa di recepimento e le Linee guida ministeriali.
  • A che punto siamo oggi?

Breve excursus delle ultime novità in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi in alcuni dei principali Paesi Europei

  • Francia: commento alla normativa entrata in vigore dal 1.01.2022, le principali misure adottate, il regime delle proroghe previste per consentire alle imprese di adeguarsi agli obblighi previsti, analogie e differenze con il sistema italiano.
  • Spagna: commento al Regio Decreto che ha recepito la Direttiva UE 2018/852 e dato attuazione ad alcuni aspetti previsti dalla Direttiva UE 2019/904.
  • Germania: commento alla normativa vigente ed al progetto di riforma

RELATORI:

Avv. Antonio de Capoa (Studio legale de Capoa)

Avv. Anna Ballerini (Studio legale de Capoa)

MODERATRICE

Avv. Fernanda Gaibini

SCADENZA ISCRIZIONI: 2 ottobre 2024

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Webinar dedicati al RENTRI, Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti (9 ottobre, 13 novembre)

RENTRI - vidimazione scritture ambientali
Il Registro elettronico per la tracciabilità (RENTRI) è entrato nella sua fase operativa.

In previsione dell'entrata in vigore del Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti, la Sezione regionale Marche dell'Albo Gestori Ambientali organizza due incontri formativi on line gratuiti che si terranno su piattaforma Zoom.

  • In data  9 ottobre 2024, Modulo 1: "Iscrizione, soggetti obbligati tempistiche e illustrazione delle modalità per l’accesso all’area riservata e la presentazione della pratica"
     Vai al link per l'iscrizione
  • In data 13 novembre 2024, Modulo 2: "Adempimenti per la gestione di FIR e registri di carico e scarico e illustrazione dei servizi di supporto" 
    Vai al link per l'iscrizione
Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Webinar Gestione Digitale Aziendale _ 9 Ottobre ore 11.00-13.00

Un webinar per approfondire l'integrazione digitale dei processi aziendali e gli strumenti gestionali (CRM, ERP, MES etc.)

La Camera di Commercio delle Marche organizza, nell'ambito dei progetti del Punto Impresa Digitale e di Eccellenze in Digitale, e in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e con Digimark (azienda vincitrice del Premio TOP of the PID di Unioncamere nel 2023), un webinar dedicato ai sistemi gestionali digitali (CRM, ERP, MES, PLM etc)

L'evento si svolgerà il prossimo 09 ottobre, dalle 11.00 alle 13.00, in modalità webinar su Google Meet. GRATUITO

 

PROGRAMMA, 09/10/2024 ore 11.00-13.00

"Gestione Digitale - Ottimizzare la gestione aziendale con i software CRM, ERP, MES e PLM"

Saluti e introduzione (CCIAA Marche)

Modera prof. Donato Iacobucci, Univpm

Intervento - I sistemi gestionali e i processi aziendali, un inquadramento generale (prof. Domenico Ursino, UNIVPM)

Intervento - Gestionali digitali e PMI (Alessandro Regni, Junior Project Manager, Digimark)

Intervento - Sfruttare i CRM in una strategia di marketing digitale (Chiara Poli, PID - Eccellenze in Digitale - CCIAA Marche)

 

Case study e focus

  • Le applicazioni di SAP, dalle grandi alle micro-imprese (prof. Domenico Ursino, UNIVPM)
  • Gestionali di produzione e magazzino, casi di applicazione in PMI agroalimentari e settore moda(Alessandro Regni, Junior Project Manager, Digimark)

Il link per partecipare alla conferenza web, verrà inviato all’indirizzo e-mail degli iscritti il giorno prima dell'evento e due ore prima dell'inizio.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Google Meet.

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

 

Iscriviti al webinar su Eventbrite

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Voucher 3I – Investire in innovazione, 9 milioni per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup e microimprese

Agevolazione, disposta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso la Legge sul Made in Italy, a sostegno dell’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”. L’agevolazione intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali. I servizi di consulenza finanziati sono: verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive; stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi; deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto. L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di mille, tre mila e quattro mila euro + IVA. Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Per maggiori informazioni

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

G7 Salute ospite alla Loggia dei Mercanti di Ancona.

Il prossimo ottobre 2024 si terrà alla Loggia dei Mercanti di Ancona, monumento storico di proprietà della Camera di Commercio delle Marche, l'incontro istituzionale tra i Ministri della Salute dei Paesi G7.

PROGRAMMA

venerdì 4 ottobre - ore 15-19 "Stile di vita marchigiano, un modello salutare"
sabato 5 ottobre - ore 9-13 "Intelligenza artificiale in sanità - stato dell'arte e progetti applicativi per una migliore cura della popolazione"
domenica 6 ottobre - ore 15-18,30 "Benessere donna - distubi dell'alimentazione, endometriosi e tumori al femminile"
martedì 8 ottobre - ore 9-13 "Alimentiamo il nostro benessere"
sabato 12 ottobre - ore 15-19 "Invecchiamento attivo o invecchiamento reattivo".

Vai ai dettagli

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

PID LAB: Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

"Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy" racconterà come le tecnologie blockchain stanno rivoluzionando la valorizzazione delle produzioni tipiche del Made in Italy, assicurando nuove modalità di tracciabilità alle filiere.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, organizza il quinto PID-LAB, nuova tappa di un di un ciclo di laboratori grazie a cui le imprese potranno fare esperienza diretta delle tecnologie 4.0. L'evento gode del patrocinio di EDIH4MARCHE e rete EEN.

Il quinto appuntamento, dal titolo "Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy", si terrà il prossimo 25 settembre, a partire dalle ore 15.00, e racconterà come le tecnologie blockchain stanno rivoluzionando la valorizzazione delle produzioni tipiche del Made in Italy, assicurando nuove modalità di tracciabilità alle filiere.

 

E' possibile fin d'ora iscriversi all'evento al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pid-lab-blockchain-per-la-tracciabilita-del-made-in-italy-1010370123237

 

Il laboratorio comprenderà casi di applicazioni pratiche e attività dimostrative delle soluzioni tecnologiche implementate. Durante l'evento, saranno inoltre presentati i risultati di una ricerca sull'utilizzo di tali tecnologie per le diverse filiere del Made in Italy.

L’evento si svolgerà in presenza presso il cLab, (Edificio 5 quota 155) del Polo Monte Dago, Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, Ancona.

Il laboratorio sarà riservato ad un massimo di 60 partecipanti, al fine di garantire un elevato grado di interazione.

 

Programma

Saluti istituzionali

Gino Sabatini, Presidente, Camera di Commercio delle Marche

Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore, Università Politecnica delle Marche

Introduzione e moderazione del PID-LAB: Prof. Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche

1^ parte - Inquadramento teorico e applicazioni pratiche pratiche della blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

Relatori:

1- Introduzione alla tecnologia blockchain – prof. Luca Spalazzi (UNIVPM)

2 – Presentazione dei lavori di ricerca sull’applicazione della blockchain per il tracciamento delle filiere – dott.ssa Martina Orci, prof. Valentina Giannini (UNIVPM)

2^ parte – Testimonianze (Spinoff, Provider e Aziende)

Interventi di LiS - Live Information System Srl - Spinoff Univpm, Apio e aziende utilizzatrici

3^ parte – Q&A

  • La chiusura dell’incontro è prevista per le ore 17.00.
Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024

TRANSIZIONE ENERGETICA

Materiale di approfondimento volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica ed economia circolare.

Regione
REGIONE MARCHE

BANDO “SOSTEGNO ALL’AVVIO E AL CONSOLIDAMENTO DELLE START UP INNOVATIVE” PER LA REGIONE MARCHE

Scadenza per le presentazione delle domande: 30 settembre 2024.

l bando intende sostenere l’avvio e il consolidamento nel territorio regionale di start up innovative che realizzano investimenti connessi ai risultati di ricerca o nuovi prodotti innovativi al fine di rafforzare il posizionamento dell’impresa sul mercato interno ed internazionale con particolare attenzione agli obiettivi di sostenibilità ambientale e di innovazione nella fruizione di beni e servizi collettivi, in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021/2027”, di cui la DGR n. 42 del 31/01/2022. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”, al fine di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi, con un’attenzione particolare alla rivitalizzazione dei borghi storici di cui alla L.R. 29/2021. L’intervento si articola in due differenti linee: - Linea di intervento A - Avvio. Progetti per la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca. - Linea di intervento B - Consolidamento. Progetti per la realizzazione di investimenti per l’espansione di start up già avviate. Le imprese possono partecipare alternativamente ad una delle due linee di intervento. Per la Linea di intervento A le imprese proponenti devono risultare iscritte nella sezione speciale dedicata alle start up innovative. Per la Linea di intervento B le start up innovative devono avere almeno due esercizi di bilancio approvati e un fatturato, "ricavi delle vendite e delle prestazioni" di cui alla voce “A1” dello schema di conto economico del codice civile, di almeno 150.000,00 euro nell’ultimo bilancio approvato.

Scopri di più

 

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzate a favorire l’occupazione nella regione Marche 2024/2025

Sostegno alla creazione d'impresa: contributi a Fondo perduto fino a €20.000,00 per la Regione Marche

Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma https://siform2.regione.marche.it,  nelle due finestre sotto indicate ed entro le scadenze previste :

  • La prima finestra decorrerà dal 10/09/2024 fino al 31/10/2024 con dotazione finanziaria pari ad € 7.000.000,00
  • La seconda finestra decorrerà dal 10/09/2025 fino al 31/10/2025 con dotazione finanziaria pari ad € 7.000.000,00.

Chi può presentare la domanda: 

  • Disoccupati ai sensi del D.Lgs n. 150/2015 e ss.mm.ii da almeno sei mesi (180 giorni) 
  • essere residenti nella regione Marche 
  • avere un’età compresa tra 18 e 65 anni. 

Link alla pagina dell'Avviso Pubblico: clicca qui


 

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024