Marche

Registrazione della presentazione dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART

A questo link la registrazione della presentazione dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) per la Camera di Commercio delle Marche.

Tavolo di lavoro per far emergere le esigenze, le necessità e le percezioni che provengono dagli operatori del territorio e dagli stakeholder turistici della
destinazione I Borghi delle Marche.
Nell’ambito delle iniziative per lo sviluppo turistico territoriale, la Camera di commercio delle Marche, fin dalla scorsa annualità, ha lavorato sull’analisi e valorizzazione delle destinazioni turistiche, in modo da poter individuare gli elementi chiave su cui si fonda la competitività delle destinazioni stesse e per lavorare, insieme con il territorio, su un’offerta turistica integrata, coordinata e sostenibile, stabilire un vantaggio competitivo delle destinazioni, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.

In particolare, dal lavoro dello scorso anno - che ha potuto raccogliere e far tesoro anche dei contributi degli attori territoriali già all’epoca coinvolti - sono derivati alcuni primi interessanti risultati riguardo potenzialità e criticità della destinazione “I Borghi delle Marche”, che saranno trattati durante i lavori, guidati da Isnart.
Questa iniziativa, che prevede un percorso di ascolto e co-design turistico per le imprese e la governance turistica dei territori è denominata “TURISMO: LO SVILUPPO A MISURA DI DESTINAZIONE” e si inserisce nell’ambito del progetto Fondo di Perequazione 2021-2022, Attività 2. Favorire lo sviluppo delle destinazioni turistiche attraverso modelli di intervento dedicati.

Di seguito i comuni della destinazione Borghi delle Marche:
ACQUALAGNA (PU)
ACQUASANTA TERME (AP)
AMANDOLA (FM)
APECCHIO (PU)
ARCEVIA (AN)
CARPEGNA (PU)
CASTELRAIMONDO (MC)
COLLI DEL TRONTO (AP)
CORINALDO (AN)
ESANATOGLIA (MC)
FIASTRA (MC)
FRONTINO (PS)
GENGA (AN)
MONTALTO DELLE MARCHE (AP)
MONTEFORTINO (FM)
MONTELPARO (FM)
OFFIDA (AP)
ORTEZZANO (FM)
RIPATRANSONE (AP)
SAN GINESIO (MC)
SAN MARCELLO (AN)
SARNANO (MC)
SASSOFERRATO (AN)

Gruppo di lavoro:
Alessandra Arcese (coordinatrice dell’Area Qualificazione Imprese e Territori), Giulia De Luca, Claudio Di Giuseppe, Giulia Arena, Carola Cucchi, Elisa Gemini, Alessandro Paglia, Cristina Proserpio, Sergio Cagol, Roberto Formato, Giovanna Tinunin e Domenico Nevoso.

Video
Regione
Tematica

Webinar, “Digital Export: strumenti e servizi"

ccellenze in Digitale/Pid , webinar gratuito dalle ore 11 alle ore 12.30

 

Webinar, Eccellenze in Digitale: "Digital export"


Il webinar gratuito si terrà il 29 maggio 2024 dalle ore 11:00 alle ore 12.30 circa e si colloca all'interno delle iniziative di informazione e formazione del progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e supportato da Google.org

Gli appuntamenti del progetto della Camera di Commercio delle Marche si svolgono in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche

ISCRIVITI  qui
 

PROGRAMMA

Saluti istituzionali

Interventi

  • Presentazione servizi Aziende Speciali Camera di Commercio delle Marche : Linfa, Linea, Tecne e Rete EEN
  • dott.ssa Chiara Poli (digital promoter Eccellenze in Digitale/PID, Camera di Commercio Marche): “Strategie e strumenti utili per l’export digitale”
  • dott.ssa Vera Karamyshava (ICE):”Le convenzioni e i progetti digitali ICE per l’export”

Istruzioni per la partecipazione Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Google meet, il link per partecipare alla conferenza web, verrà anche inviato all’indirizzo e-mail dei partecipanti che effettueranno la registrazione

Per maggiori informazioni

Referente del progetto Eccellenze in Digitale: Digital specialist: dott.ssa Chiara Poli - email: chiara.poli@marche.camcom.it

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

dott.ssa Giorgia Carboni - e-mail: giorgia.carboni@marche.camcom.it

dott. Manfredi Mangano - e-mail: manfredi.mangano@marche.camcom.it

NOTA

Il webinar verrà registrato. I dati personali raccolti sono inerenti essenzialmente le immagini e le registrazioni audio-video dei relatori. La registrazione di immagini e prodotti audio-video avviene solo al fine di documentare gli eventi organizzati dalla Camera di Commercio delle Marche.

Regione

Al via il bando per le imprese femminili delle Marche "Impronta d'Impresa 2024" (scadenza 20 giugno)

Bando "Impronta d'Impresa Marche 2024", in palio premi in denaro (fino a 5mila euro per le prime classificate) per le realtà imprenditoriali in rosa che abbiano sviluppato progetti innovativi.

Sei un'impresa femminile innovativa con sede nelle Marche?

Partecipa la bando "Impronta d'Impresa Marche 2024", in palio premi in denaro (fino a 5mila euro per le prime classificate) per le realtà imprenditoriali in rosa che abbiano sviluppato progetti innovativi nelle categorie:

- Turismo e cultura (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici)

- Made in Italy ed internazionalizzazione (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell'enogastronomia, dell'agroalimentare tipico e di qualità, dell'artigianato artistico e di tradizione e del "Made in Italy)

- Sostenibilità e welfare aziendale (sviluppo sostenibile dell'economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di welfare e di approccio etico al mondo aziendale)

- Digitalizzazione ed intelligenza artificiale (uso di strumenti digitali e/o di tecnologie abilitanti Impresa 4.0, social media e altri canali web, sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e/o via internet, utilizzo e analisi di big data, soluzioni per la manifattura avanzata, manifattura additiva e 3D, realtà aumentata, integrazione verticale, orizzontale e/o Internet of Things ecc. della in-store customer experience).


A CHI SI RIVOLGE

- MPMI delle Marche femminili, iscritte e attive al Registro delle Imprese e che abbiano sede legale e unità locali nel territorio della regione Marche o, in alternativa, sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa, dove effettivamente vi si svolga l’attività.

- Imprese femminili: per “impresa femminile” si intende l’impresa che presenta una rilevanza della componente femminile: le imprese individuali in cui il titolare è una donna; le società di persone o le società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; le società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; i consorzi composti dal 51% o più da imprese femminili come sopra definite.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME PARTECIPARE AL LINK: clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Seminario gratuito "Come rivoluzionare il tuo business con l’IA Generativa" (7 maggio)

Un evento alla Loggia dei Mercanti di Ancona con Fondazione Mondo Digitale e UNIVPM per le imprese che vogliono scoprire come comunicare online attraverso l'Intelligenza Artificiale Generativa.

Il prossimo 07 maggio 2024, presso la Loggia dei Mercanti di Ancona, si svolgerà il Laboratorio "Come rivoluzionare il tuo business con l’IA Generativa", promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche - Punto Impresa Digitale e con la partecipazione dell'Università Politecnica delle Marche.

L’evento formativo è rivolto alle PMI che vogliono scoprire come l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale Generativa può aiutarle a migliorare la propria presenza online e ad essere competitive attraverso la creazione di contenuti innovativi.

Nel corso dell'incontro formativo saranno inoltre presentati gli strumenti attualmente disponibili e alcune storie di successo di realtà imprenditoriali locali.

L’evento si inserisce all’interno del programma formativo Job Digital Lab, di Fondazione Mondo Digitale e ING Italia, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche e l'Università Politecnica delle Marche.

L'evento si svolgerà in presenza presso la Loggia dei Mercanti, in Via della Loggia - Ancona.

E' fin d'ora possibile iscriversi all'evento al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/come-rivoluzionare-il-tuo-business-con-lia-generativa-tickets-871779996437

 

PROGRAMMA:

14.00 - Registrazione dei partecipanti

14:30 - Saluti di benvenuto (Gino Sabatini, Presidente Camera di Commercio delle Marche; Silvia Colombo, Head of External Communications & CSR, ING Italia; Mirta Michilli, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale)

14:45 - Sessione formativa con Q&A e casi di successo; a cura di Davide Morante, formatore della Fondazione Mondo Digitale e con i casi di successo di alcune realtà imprenditoriali locali

- Introduzione all'Intelligenza Artificiale Generativa

- Come creare testi efficaci per i canali online

- Come creare immagini e video personalizzati per aumentare l'engagement sui social media

- Come utilizzare le piattaforme avanzate (es. ChatGPT e Copilot)

Con l'intervento conclusivo a cura dell'Università Politecnica delle Marche

17:30 - Chiusura dei lavori

Ultima modifica
Gio 18 Apr, 2024

Infoday Erasmus per giovani imprenditori

Imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono PMI in un altro paese - 16 aprile ore 17.00.

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI è il programma dell’Unione Europea che consente a giovani imprenditori che vogliono lanciare la propria idea di impresa di essere  affiancati da imprenditori con almeno 3 anni di esperienza per apprendere le strategie migliori per lo sviluppo di un nuovo business nello stesso settore. Per saperne di più partecipa all'infoday il 16 Aprile alle 17.00 on line.

Scarica INVITO e BROCHURE

Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024

Accredita la tua impresa turistica su www.italia.it, mettiti in mostra e fatti trovare dai turisti italiani e internazionali

Con la registrazione gratuita al Tourism Digital Hub (TDH), le imprese turistiche hanno la possibilità di presentare la propria offerta a livello nazionale e internazionale.

Effettuando la registrazione gratuita al Tourism Digital Hub (TDH), le imprese turistiche hanno la possibilità di presentare la propria offerta a livello nazionale e internazionale e partecipare ai programmi promozionali e di incentivazione che il Ministero del Turismo avvierà nei prossimi mesi, a partire dalle campagne di comunicazione previste per Italia.it.

Sull’Hub digitale del turismo italiano italia.it, le imprese accreditate troveranno anche servizi formativi e di aggiornamento professionale, dati statistici di facile lettura per monitorare il proprio posizionamento competitivo e notizie approfondite sui bandi e le incentivazioni del Ministero.

Si accede con SPID o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Fai vedere chi sei! Registrati ora

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

La Sostenibile Bellezza dei Borghi

L’attrattività della destinazione “borghi delle Marche” e il driver della sostenibilità: i dati e le esperienze

La Camera di Commercio delle Marche promuove un incontro ad Ancona, alla Loggia dei Mercanti, per fare il punto sull’attrattività della destinazione “borghi delle Marche” e sul ruolo della sostenibilità come driver turistico: con ISNART e esperti di turismo circolare e sostenibile, si farà il punto sui dati e le esperienze nel settore.

L'incontro si terrà presso la Loggia dei Mercanti, in via della Loggia 38 ad Ancona, il giorno 20 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Scarica la locandina (PDF  346 kb)

E' fin d'ora possibile iscriversi all'iniziativa al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/la-sostenibile-bellezza-dei-borghi-tickets-860780697237

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

DICONO DI NOI!

Il corsi sull'autoimprenditorialità hanno l'obiettivo di far sviluppare ai partecipanti competenze tecnico professionali e trasversali che possano accompagnare l'imprenditore ad agire strategicamente nel mercato

Passione e professionalità tecniche sono fondamentali come lo è la cultura d'impresa senza la quale è molto difficile affrontare il mercato! Il nostro obiettivo è quello di trasferire la “cassetta degli attrezzi” per comprendere come verificare se il proprio progetto imprenditoriale possa diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. 

Suggerisci in evidenza
Off

Presentazione dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART

Video dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) per la Camera di Commercio delle Marche.

Tavolo di lavoro per far emergere le esigenze, le necessità e le percezioni che provengono dagli operatori del territorio e dagli stakeholder turistici della
destinazione I Borghi delle Marche.
Nell’ambito delle iniziative per lo sviluppo turistico territoriale, la Camera di commercio delle Marche, fin dalla scorsa annualità, ha lavorato sull’analisi e valorizzazione delle destinazioni turistiche, in modo da poter individuare gli elementi chiave su cui si fonda la competitività delle destinazioni stesse e per lavorare, insieme con il territorio, su un’offerta turistica integrata, coordinata e sostenibile, stabilire un vantaggio competitivo delle destinazioni, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.

In particolare, dal lavoro dello scorso anno - che ha potuto raccogliere e far tesoro anche dei contributi degli attori territoriali già all’epoca coinvolti - sono derivati alcuni primi interessanti risultati riguardo potenzialità e criticità della destinazione “I Borghi delle Marche”, che saranno trattati durante i lavori, guidati da Isnart.
Questa iniziativa, che prevede un percorso di ascolto e co-design turistico per le imprese e la governance turistica dei territori è denominata “TURISMO: LO SVILUPPO A MISURA DI DESTINAZIONE” e si inserisce nell’ambito del progetto Fondo di Perequazione 2021-2022, Attività 2. Favorire lo sviluppo delle destinazioni turistiche attraverso modelli di intervento dedicati.

Di seguito i comuni della destinazione Borghi delle Marche:
ACQUALAGNA (PU), ACQUASANTA TERME (AP), AMANDOLA (FM), APECCHIO (PU), ARCEVIA (AN), CARPEGNA (PU), CASTELRAIMONDO (MC), COLLI DEL TRONTO (AP), CORINALDO (AN), ESANATOGLIA (MC), FIASTRA (MC), FRONTINO (PS), GENGA (AN), MONTALTO DELLE MARCHE (AP), MONTEFORTINO (FM), MONTELPARO (FM), OFFIDA (AP), ORTEZZANO (FM), RIPATRANSONE (AP), SAN GINESIO (MC), SAN MARCELLO (AN), SARNANO (MC), SASSOFERRATO (AN)

Gruppo di lavoro:
Alessandra Arcese (coordinatrice dell’Area Qualificazione Imprese e Territori), Giulia De Luca, Claudio Di Giuseppe, Giulia Arena, Carola Cucchi, Elisa Gemini, Alessandro Paglia, Cristina Proserpio, Sergio Cagol, Roberto Formato, Giovanna Tinunin e Domenico Nevoso.

Hanno contribuito attivamente in occasione del Tavolo d’ascolto e co-progettazione (in ordine alfabetico):

Giacomo Andreani, Simone Betti, Cinzia Ciabò, Gabriele Di Ferdinando, Amedeo Griffoni, Andrea Marsili, Amato Mercuri, Fabio Musso, Bruno Olivieri, Alessandra Panzini, Maria
Angela Patregnani, Lucia Pistelli, Dino Recchi, Mario Rosati, Livio Scattolini, Massimiliano Scotti, Andrea Spaterna, Claudio Squarcia, Barbara Tacconelli, Elisabetta Torregiani, Brunella Trisciani, Marco Vallesi.

 

LINK AL VIDEO

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27 “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27 “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

La Regione Marche ha approvato il bando “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” a sostegno di progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027: casa e arredo, moda e persona, meccanica ed engineering, sistema agroalimentare, prodotti e servizi per la cultura e l’educazione, prodotti e servizi per la salute, economia dei servizi. Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare e rilanciare la competitività, sui mercati nazionali ed internazionali, delle PMI marchigiane attraverso la concessione di contributi in conto capitale a fondo perduto a supporto di progetti volti alla realizzazione e alla commercializzazione di prodotti o servizi nuovi o significativamente migliorati, attraverso l’applicazione di soluzioni basate sulla «Twin Transition» (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché all’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 28 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro destinati esclusivamente al finanziamento dei progetti presentati da MPMI localizzate nei borghi tra quelli iscritti all’Elenco regionale di cui alla DGR 934/2022 (di cui alla L.R. 29/2021).

Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti della S3 2021-2027 attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

Il bando e gli allegati sono disponibili al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi?idb=7597

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024