Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

PAOLA SIMEONE

Paola Simeone ha dato vita a un'azienda di moda omonima, specializzata nella progettazione e produzione di borse esclusive. 

Distintasi per un approccio sostenibile, l'azienda utilizza scarti di pellame provenienti da altre aziende, trasformandoli in accessori di lusso attraverso gli artigiani locali. 

Questa filosofia non solo riduce lo spreco, ma valorizza anche il know-how del territorio. Grazie al sostegno della Camera di Commercio di Verona, "Paola Simeone" rappresenta un modello di eccellenza nel settore della moda sostenibile

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Verona, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-verona-t2i-trasferimento-tecnologico-e-innovazione 

Suggerisci in evidenza
Off

ATELIER CRESCO

Isabella 'Ndjeme 'Ie ha fondato "Atelier Cresco", un'innovativa società di promozione sociale dedicata a sostenere bambini, adolescenti e famiglie attraverso l'impiego di tecniche innovative quali la musicoterapia. 

Questo approccio all'avanguardia mira a offrire strumenti di sostegno emotivo e psicologico, promuovendo il benessere e la crescita personale. 

Anche con il supporto della Camera di Commercio di Verona, "Atelier Cresco" è diventato un punto di riferimento per chi cerca assistenza specialistica e un ambiente accogliente.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Verona, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-verona-t2i-trasferimento-tecnologico-e-innovazione 

Suggerisci in evidenza
Off

CODEBEEX

Ferruccio Miotto e Andrea Giraldin, ingegneri e intraprendenti founder, hanno creato Codebeex, una startup rivoluzionaria con l'obiettivo di trasformare il settore dei centri di demolizione attraverso la tecnologia.

La loro innovazione si concentra sulla creazione di un software avanzato che ottimizza i processi, migliorando l'efficienza e la sostenibilità. 

Con il supporto della Camera di Commercio di Padova, Codebeex rappresenta un esempio luminoso di come l'innovazione possa guidare il cambiamento in settori tradizionali.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Padova, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-padova 

Suggerisci in evidenza
Off

BLACK HOPE ITALY

Elias Eneh, innovativo founder, ha dato vita a "Black Hope Italy", un brand distintivo che fonde le ricche tradizioni africane, eredità del suo paese d'origine, con l'alta qualità della produzione italiana. 

Concentrandosi sul made in Italy, Elias valorizza i rapporti con le aziende fornitrici locali, promuovendo un'economia sostenibile e inclusiva. 

Di particolare interesse anche l’innovativa applicazione e-commerce, illustrata dal co-founder Mattia Zabeo. 

Con il supporto della Camera di Commercio di Padova, "Black Hope Italy" è diventato un esempio di come la cultura e il business possano arricchirsi vicendevolmente, creando prodotti unici e significativi.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Padova, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-padova 

Suggerisci in evidenza
Off

vivereAcolori

Silvana Rossi ha fondato a Padova "vivereAcolori", un negozio di oggettistica che si distingue per l'impegno nella qualità e il made in Italy. 

La sua filosofia aziendale pone un forte accento sullo sviluppo di un rapporto stretto con le aziende fornitrici locali, valorizzando i prodotti e l'artigianato del territorio.

Anche con il  supporto della Camera di Commercio di Padova, "vivereAcolori" rappresenta un esempio eccellente di come l'imprenditoria possa contribuire alla valorizzazione della comunità locale.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Padova, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-padova 

Suggerisci in evidenza
Off

IL RICCIO A CACCIA DI FOCACCIA

Riccardo Trento, dopo una lunga esperienza all'estero, ha aperto questo particolare locale, che offre una fusione innovativa di gusti, influenzata dalle diverse culture incontrate da Trento nei suoi viaggi. 

L'imprenditore ha potuto realizzare il suo sogno anche con il supporto della Camera di Commercio di Padova, trasformando "Il Riccio a Caccia di Focaccia" in un punto di riferimento per gli amanti della cucina di qualità e della creatività.

Per informazioni sul Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Padova, clicca qui: 

https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-padova 

Suggerisci in evidenza
Off

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO - Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Cos'è

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
 

A chi è rivolto

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Ad esempio, una società composta solo da un uomo over 35 e una donna/uomo under 35 non saranno ammessi al finanziamento, è richiesta una terza persona che abbia i requisiti.

Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.

Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni

 

link: Nuove imprese a tasso zero: giovani e donne - Invitalia

link modulistica: Presenta la domanda - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (invitalia.it)

 

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

NAJIB SERVIZI SARTORIALI - STORIE DI NUOVA IMPRESA

GIA' A SETTE ANNI AVEVO LA PASSIONE PER LA SARTORIA E GRAZIE ALL'AIUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LECCE HO PARTECIPATO AL PERCORSO SELF EMPLOYMENT ED HO REALIZZATO IL MIO SOGNO.

Suggerisci in evidenza
Off