Imprenditoria Migrante

Tuttofood 2025, iscrizioni aperte per le imprese abruzzesi

Cogli l’opportunità di incontrare buyer e operatori del settore provenienti da tutto il mondo, e promuovere i propri prodotti nell’esclusiva cornice della Fiera Milano, dal 5 all’8 maggio 2025.

La Camera di Commercio di Chieti Pescara, la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e la Regione Abruzzo - Dipartimento Agricoltura parteciperanno anche quest’anno, tramite una collettiva di aziende abruzzesi, alla manifestazione TUTTOFOOD, che avrà luogo a Milano dal 5 all’8 maggio 2025.

TUTTOFOOD, da sempre punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sviluppo del settore agroalimentare, incubatrice di novità e business trend per scoprire, disegnare e guidare il rilancio del comparto alimentare del futuro, è un appuntamento irrinunciabile per le imprese abruzzesi, che hanno l’opportunità di incontrare buyer e operatori del settore provenienti da tutto il mondo, e promuovere i propri prodotti nell’esclusiva cornice della Fiera Milano.

La delegazione abruzzese disporrà di un’area di circa 300 mq con allestimento personalizzato, distribuita in tre isole; tale modalità consentirà la partecipazione di un massimo di 24 aziende, con uno spazio di circa 8,5 mq cadauna.

Tutti i costi, la modulistica e le istruzioni per la partecipazione nella pagina dedicata.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

"L’economia umbra e i bilanci delle imprese” Incontro di presentazione dei dati

Il prossimo venerdì 21 febbraio, alle ore 10.30, si terrà l’incontro organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria, nella sua sede di Perugia, in via Cacciatori delle Alpi 42.

L’incontro "L’economia umbra e i bilanci delle imprese" rappresenta un’occasione importante per approfondire e discutere i temi economici che riguardano la regione. 

Particolare attenzione sarà data all'analisi dei bilanci aziendali, importanti per comprendere le dinamiche economiche e le sfide che le imprese umbre stanno affrontando.

A breve sarà disponibile il programma dell’evento

Iscrizioni

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2025

Il progetto europeo Erasmus per Imprenditori, un'esperienza di mobilità internazionale

Nel corso del webinar che si è tenuto il 5 febbraio 2025, il Centro Studi "Cultura e Sviluppo" di Pistoia, Intermediary Organisation (IO) locale del progetto, ha presentato l'iniziativa EYE (Erasmus for Young Entrepreneurs), il Programma di scambio transfrontaliero della Commissione Europea che offre ai nuovi o aspiranti imprenditori la possibilità di apprendere competenze imprenditoriali con l’affiancamento a imprenditori esperti in paesi diversi dal proprio.
I relatori del  Centro Studi “Cultura Sviluppo” con sede a Pistoia hanno descritto nel dettaglio il percorso da fare per vivere l'esperienza e i servizi di assistenza e accompagnamento che il Punto di Contatto Locale assicura a chi vuole vivere l'esperienza.
Puoi rivedere il webinar, approfondire i contenuti esposti e ascoltare il racconto di un imprenditore che dopo la propria esperienza di apprendimento all'estero, ha aperto una impresa propria e adesso ospita giovani provenienti da altri paesi europei. 
Leggi il documento di presentazione e consulta il sito ufficiale del Programma di scambio europeo per imprenditori.

Per saperne di più: 
Servizio Nuove Imprese
Sede di Prato - Via del Romito 71
0574 612801
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi 36
0573 991463
nuoveimprese@ptpo.camcom.it

Tipologia
Video
Regione

Per aspiranti giovani imprenditori.

Imprese giovanili: prosegue nel 2024 il trend positivo in Provincia di Modena.
Elaborazione dai del Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena

Il 2024 ha rappresentato il quarto anno consecutivo di crescita per le imprese giovanili della provincia di Modena, dopo la flessione registrata nell'anno 2020. I dati Infocamere, elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, evidenziano una consistenza di 5.120 imprese attive capitanate da under 35 al 31 dicembre 2024, 165 in più rispetto alla stessa data del 2023, con una variazione del +3,3%. 

In provincia di Modena si incrementa la consistenza nei servizi alle imprese e nel settore edile.

Per approfondire

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

un programma totalmente gratuito a supporto di donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali

Che cos'è AWE?

L’Academy for Women Entrepreneurs Italy (AWE) è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto AWE?

Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.
AWE Italy si rivolge a donne e ragazze senza limiti d’età con un livello di inglese sufficiente a seguire il programma DreamBuilder online.

Cosa offre il programma?
Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:
Attività formative in presenza.
Mentorship individuale.
Pitch competitions.
Guest speaker talks con leader di settore.
Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Questo il Bando

Approfondimenti e iscrizione sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it
 

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Un programma totalmente gratuito implementato per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali


L’Academy for Women Entrepreneurs Italy è un programma totalmente gratuito implementato grazie alla partnership tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

A chi è rivolto il programma?

  • Studentesse universitarie, neolaureate e professioniste con aspirazioni imprenditoriali.
  • Donne con imprese di nuova creazione o già avviate, ma con risorse limitate o che necessitano di internazionalizzazione.
  • Immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o progetti imprenditoriali inclusivi verso queste categorie.

 Cosa offre il programma?

Grazie alla collaborazione con la Thunderbird School of Global Management dell’Arizona State University (ASU) e la Freeport-McMoRan Foundation, le partecipanti avranno accesso alla piattaforma DreamBuilder, che propone corsi online per acquisire competenze e conoscenze imprenditoriali.

Le sessioni online saranno arricchite da:

  • Attività formative in presenza.
  • Mentorship individuale.
  • Pitch competitions.
  • Guest speaker talks con leader di settore.
  • Eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 03/02/2025 ORE 12.00

Iscrizioni e bando completo sul sito ufficiale: www.awe-academy.unina.it

 

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Sviluppo e sostegno alla creazione di impresa: gli attori dell’ecosistema imprenditoriale in Italia

INAPP - WORKING PAPER n.132

L’analisi dell’ecosistema imprenditoriale proposta nel paper si fonda su una ricerca condotta a partire dall'osservazione dei dati raccolti tramite le indagini svolte nell'ambito del progetto "Politiche di sostegno alla creazione di nuova impresa e misure connesse di accompagnamento allo start-up", con approfondimenti specifici sui temi emersi nel corso delle interviste e delle attività di networking scientifico istituzionale. In particolare, vengono esplorate le dinamiche di demografia d’impresa giovanile, femminile, straniera e delle start-up innovative, considerando sfide e opportunità per lo sviluppo economico e l’occupazione. I risultati sottolineano il ruolo cruciale della collaborazione in rete tra istituzioni, università, enti di ricerca, imprese e associazioni per favorire la crescita di un ambiente imprenditoriale più inclusivo e sostenibile nel contesto nazionale.

Scarica i materiali dal link sottostante

Tipologia
Area

Iscrizioni aperte per il “Terzo percorso formativo, di accompagnamento e assistenza tecnica al business plan”

La Camera di commercio Chieti Pescara invita a partecipare al nuovo percorso di assistenza individuale alla stesura del business plan.

Chiusura iscrizioni: 29/01/2025 - ore 12.00

  • n. 40 ore di formazione in aula virtuale
  • n. 12 ore di esercitazioni laboratoriali 

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'75% della durata del corso.

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita.

Il percorso sarà presentato online nel dettaglio agli iscritti, il prossimo 22 gennaio dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

Maggiori informazioni sul programma ed iscrizioni:

https://sni.unioncamere.it/eventi/percorso-di-formazione-e-assistenza-tecnica-al-business-plan-1

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Bando Ospitalità Italiana 2024-2025

Assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” per le imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara.

La Camera di commercio Chieti Pescara, in collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale  Ricerche Turistiche, società in house del sistema camerale, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, prevede l'assegnazione per l'anno 2024/2025 della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” tramite l’attribuzione di classi di merito (rating) alle imprese ricettive e ristorative delle province di Chieti e Pescara che ne faranno richiesta e che avranno i requisiti meglio precisati nel bando.

I riconoscimenti saranno assegnati, previo superamento di apposito audit di verifica, ad un massimo di n.60 imprese di cui 20 riservate alle imprese con sede legale o operativa nei comuni del comprensorio della Costa dei Trabocchi considerato nel progetto Marchio Costa dei Trabocchi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13/01/2025 al 28/02/2024.

Per maggiori informazioni clicca il link seguente: www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/218/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025