Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Apertura iscrizioni DONNE IN DIGITALE 3^ edizione 2025
Siamo lieti di informarvi che nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR, prende avvio, per dare risposta alle molte richieste pervenute, la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”.
Oltre a questa attività vi informiamo che Si.Camera è al lavoro per progettare anche delle verticalizzazioni su aggiornamenti specifici di cui, a stretto giro, ci daranno informazioni.
Workshop in presenza - ORIENTAMENTO AL METTERSI IN PROPRIO - 3 luglio 2025
Incontro gratuito per aspiranti imprenditori e per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sugli aspetti burocratici, amministrativi, legislativi e finanziari connessi all’avvio di un'attività economica.
Con la partecipazione di esperti del Registro Imprese che risponderanno ai quesiti dei partecipanti
3 luglio 2025 dalle 14:30 alle 17:00
Palazzo Turati-via Meravigli 9/B- 20123 Milano- 1° piano-Sala Conferenze
Programma
Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;
Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici
Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare
Percorso burocratico per l'avvio di impresa
Funzioni e compiti del Registro imprese/Repertorio economico amministrativo (REA)
Procedure amministrative di competenza della Camera di Commercio: esperti del Registro Imprese risponderanno ai quesiti dei partecipanti
Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 6° lezione
il 12/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online - Relatori Ing. Ermete Meda
Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 12 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Governance.
I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.
Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti.
Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza
Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti - Online
Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda - Online
Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online
Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online
Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda - Online
Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone - Presenza
Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online
Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online
Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online
Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online
Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza
Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza
Corso Cybersecurity dalla consapevolezza all'approccio specialistico: 5° lezione
il 10/06/2025 dalle 09:00 alle 11:00 - Online Relatori - Ing. Lorenzo Ivaldi
Il corso prevede lezioni da 2 ore, per un totale di 24, di cui tre lezioni in presenza e le altre online. La lezione del 10 giugno 2025 è in online su piattaforma Zoom dal titolo Rischi e metodiche di attacco (II parte).
I materiali verranno resi disponibili ai partecipanti alla fine di ogni lezione.
Il corso è interamente finanziato dalla Camera di Commercio di Genova e quindi a costo zero per i partecipanti.
Martedì 27 maggio - Fondamentali: concetti e definizioni a cura di Ing. Georgia Cesarone e Dottor Fabio Verbosio - Presenza
Giovedì 29 maggio - Normativa in materia cyber a cura di Avv. Francesco Maria Gavotti - Online
Martedì 3 giugno - Significato e Modalità del “Fare Sicurezza” a cura di Ing. Ermete Meda - Online
Giovedì 5 giugno - Rischi e metodiche di attacco (I parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online
Martedì 10 giugno - Rischi e metodiche di attacco (II parte) a cura di Ing. Lorenzo Ivaldi - Online
Giovedì 12 giugno - Governance a cura di Ing. Ermete Meda - Online
Martedì 17 giugno - PID Cyber Check a cura di Ing. Georgia Cesarone - Presenza
Giovedì 19 giugno - Risk a cura di Ing. Ermete Meda - Online
Martedì 25 giugno -Compliance (I parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online
Giovedì 26 giugno - Compliance (II parte) a cura Ing. Ermete Meda - Online
Martedì 1 luglio - Gestione del cyber risk attraverso le contromisure di natura tecnologica a cura Ing. Lorenzo Ivaldi - Online
Giovedì 3 luglio - Esempio di Analisi del Rischio e DPIA a cura Avv. Francesco Maria Gavotti - Presenza
Martedì 8 luglio - Esercitazione sul Cyber Bus, in presenza divisi in coppia (15-20 minuti) a cura di Sababa - Presenza
Disegnare il Marmo Ieri e oggi: un percorso verso l’Economia Circolare
Il prossimo 18 giugno è in programma un evento formativo per parlare di uno dei materiali del settore edilizio caratterizzanti il nostro territorio, il marmo.
L'iniziativa è organizzata nell'ambito di "Abitare Mediterraneo" che è un progetto che promuove azioni di formazione e divulgazione sul tema della sostenibilità nella filiera edilizia.
L’evento, dopo una parte introduttiva, prosegue con il contributo di alcune aziende che illustrano l’esperienza relativa al riciclo innovativo di questo materiale con l’obiettivo di avviare una discussione sul tema dell’economia circolare. Al termine viene presentato un progetto di sistema, in atto sul territorio, che affronta il tema dell’LCA (Life Cycle Assessment) nella filiera produttiva del marmo.
L'obiettivo è quello di promuovere tra le aziende e i professionisti del settore edile conoscenze riguardo le origini e le diverse tipologie di marmo nonché presentare le attuali tecnologie per estrazione, lavorazione e posa.
L'iniziativa si svolge in presenza presso la sede di Carrara della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, tuttavia è possibile seguire l'incontro anche online attraverso la piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso online
Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
Ultima modifica
Gio 05 Giu, 2025
Mer 04 Giu, 2025
Short Master in internazionalizzazione d'impresa edizione 2025
Il percorso formativo intende sviluppare competenze manageriali e tecniche per gestire tutte le fasi di un progetto di espansione all'estero, enfatizzando l'importanza di una "cultura dell’internazionalizzazione" e di un approccio strutturato ai mercati esteri.
L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti un'approfondita comprensione e gestione dei processi di internazionalizzazione, concentrandosi sull'importanza della cultura, del legame con il territorio e dell'innovazione nell'imprenditoria delle PMI italiane, considerate un successo del Made in Italy.
La durata del corso è di 52 ore con lezioni online suddivise in 13 moduli didattici di 4 ore ciascuno.
Si rivolge a imprenditori, neo-imprenditori, manager e export manager che desiderano ampliare le proprie competenze legate allo sviluppo internazionale e valorizzare il proprio percorso professionale.
Periodo di svolgimento: 29 maggio -10 luglio 2025
La partecipazione è gratuita
Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025
Mer 04 Giu, 2025
Seminario "Dal concept al Design - come le nuove norme europee ridisegnano il futuro della creatività"
Il 12 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, si terrà presso il Polo Tecnologico lucchese il seminario su come proteggere creatività e design alla luce delle nuove norme europee
Le nuove norme europee sulla tutela del design stanno ridefinendo il panorama della creatività e dell’innovazione, in questo scenario si inserisce il seminario offrendo una guida pratica per comprendere come proteggere le proprie idee, dal concept iniziale fino al prodotto finito, con un focus sulle recenti modifiche normative e sulle intersezioni con il diritto d'autore.
Rivolto a designer, creativi, imprese e startup la partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare attraverso il form online.
Firenze: il digitale come motore di crescita per imprese e artigiani
12 giugno 2025 - Evento gratuito in presenza
La Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, ING Italia, CNA Firenze Metropolitana e Confartigianato Imprese Firenze, organizza un evento formativo per chi vuole far crescere il proprio progetto imprenditoriale: "Impresa e artigianato locale: il digitale come motore di crescita".
L’evento, gratuito e aperto al pubblico, si terrà giovedì 12 giugno 2025, nella sede camerale di Piazza dei Giudici 3, con l’obiettivo di aiutare imprenditori, artigiani e giovani aspiranti startupper a scoprire strumenti e strategie per affrontare la transizione digitale.
Oltre a momenti di networking e confronto con esperti del settore, l’incontro offrirà spunti pratici e casi reali di successo per comprendere come l’innovazione possa diventare un volano per lo sviluppo del territorio.
L’Azienda speciale Centro Italia della CCIAA di Rieti Viterbo, nell’ambito del progetto Servizio Nuove Imprese e in collaborazione con l’ODAF di Viterbo, promuove un ciclo di seminari gratuiti rivolti a rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive.
Quarto incontro
17 giugno 2025 ore 15.00 – 17.00
Relatore: Dott. Nicolò Passeri
Il personal branding dell’imprenditore/professionista
L’Azienda speciale Centro Italia della CCIAA di Rieti Viterbo, nell’ambito del progetto Servizio Nuove Imprese e in collaborazione con l’ODAF di Viterbo, promuove un ciclo di seminari gratuiti rivolti a rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive.
Terzo incontro
05 giugno 2025 ore 15.00 – 17.00
Relatore: Dott. Donato Ferrucci
Le competenze relazionali per imprese e professioni