Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025
3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!
Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni. Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali. Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione. Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria. In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati. Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.
Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025
3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!
Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni. Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali. Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione. Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria. In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati. Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.
Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025
3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!
Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni. Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali. Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione. Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria. In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati. Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.
Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025
3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!
Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni. Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali. Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione. Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria. In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati. Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.
Iscriviti al percorso DonneInAttivo: La tua guida all'educazione finanziaria - Edizione 2025
3 luglio 2025, ore 14.30 parte la V edizione di “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” con il 1° webinar “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1 luglio!
Il progetto “Donne in attivo” è dedicato all’educazione finanziaria femminile. Un traguardo importante, frutto dell’entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni. Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali. Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione. Fiore all’occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l’Educazione Finanziaria. In arrivo anche il nuovo sito, con una veste grafica rinnovata e contenuti aggiornati. Donne in attivo continua a crescere, con l’ambizione di costruire consapevolezza e autonomia finanziaria, una donna alla volta.
Impatto sulla società e autonomia vengono prima dei soldi
Un sondaggio condotto da Startup Geeks su 800 partecipanti al programma Startup Builder, rivela che le principali motivazioni che spingono a fondare una startup sono l'impatto sociale (43,4%) e l'autonomia lavorativa (28,8%), seguite solo al terzo posto dalla motivazione economica (9,6%). Gli obiettivi personali prevalgono anche tra le aspirazioni: il 36% mira alla realizzazione personale, il 20,6% a sfide stimolanti e solo il 19,3% all'indipendenza finanziaria. L'identikit dei futuri imprenditori italiani mostra un'età media di 34 anni, con prevalenza nella fascia 26-35. La spinta spesso nasce da esperienze personali, più che da intuizioni improvvisate. Tra gli ostacoli principali vi sono la mancanza di tempo, il timore di non essere all'altezza e la scarsa fiducia dell'ambiente circostante. Infine, chi intraprende questo percorso mostra consapevolezza delle competenze da acquisire: prima fra tutte la validazione dell'idea, seguita da modello di business, gestione finanziaria e marketing.
Ultima modifica
Mer 25 Giu, 2025
Mar 24 Giu, 2025
Mash Up 2.0: Intelligenza e sicurezza per l'impresa
Mash Up 2.0 è un evento di business matching, pensato per mettere in relazione le imprese
L'incontro, previsto per il 10 luglio presso il Polo Tecnologico Lucchese, è un'occasione per approfondire il ruolo strategico dell'Intelligenza Artificiale e della Cybersecurity nello sviluppo del proprio business attraverso la condivisione e il confronto di approcci pratici e risultati raggiunti tra tutte le imprese partecipanti.
Si articola su due tavoli di networking paralleli, moderati da esperti del settore:
Tavolo 1 - Intelligenza Artificiale in azione: casi e prospettive dalle imprese. Per scoprire come l'AI sta trasformando processi, prodotti e servizi. Ciascuna azienda partecipante può presentare le proprie soluzioni, i risultati ottenuti nell'ottimizzazione della produzione, nella personalizzazione dell'offerta e nello sviluppo di nuovi modelli di business
Tavolo 2 - Cybersecurity: Le strategie di difesa delle nostre imprese nell'era digitale. Affronta il tema cruciale della sicurezza informatica con un focus sulle strategie adottate da ciascuna impresa partecipante per proteggere i dati, le infrastrutture e il know-how. Un momento di confronto sulle pratiche e sugli strumenti per affrontare le minacce digitali proposti dalle vostre aziende.
Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025
Mar 24 Giu, 2025
Masterclass per aspiranti imprenditori: dall'Idea al business
Hai un’idea imprenditoriale e vuoi capire come renderla concreta? ll corso gratuito “dall'idea al business” è pensato per accompagnarti nel percorso di avvio di una nuova attività.
Attraverso 7 moduli formativi acquisisci le competenze fondamentali per sviluppare la tua idea, scegliere la forma giuridica più adatta, redigere un business plan efficace, comunicare e promuovere il tuo progetto, pianificare le risorse finanziarie e scoprire come sfruttare le potenzialità del marketing digitale e dell’intelligenza artificiale (ChatGPT incluso).
Il corso è rivolto a aspiranti imprenditori, giovani e chiunque desideri avviare un’attività in proprio.
PROGRAMMA:
Modulo 1: L’Idea imprenditoriale - 26/06/2025 Come nasce un’idea d’impresa Tecniche creative: brainstorming, design thinking Validare un’idea: strumenti e metodi
Modulo 2: Forma giuridica e aspetti fiscali - 01/07/2025 Come avviare legalmente un’impresa Scelta della forma giuridica Regimi fiscali e adempimenti
Modulo 3: Business Plan - 08/07/2025 Business model canvas Design thinking per costruire l’idea Strutturare un Business Plan efficace
Modulo 4: Strategie di comunicazione - 15/07/2025 Analisi del mercato e della clientela Posizionamento e marketing mix Promuovere la propria attività online
Modulo 5: Marketing e AI (con ChatGPT) - 22/07/2025 Costruire una strategia da zero Analisi SWOT, definizione obiettivi, canali e mission Utilizzare l’Intelligenza Artificiale nel marketing
Modulo 6: Pianificazione finanziaria - 24/07/2025 Nozioni di base di contabilità e bilancio Pricing, break-even point e proiezioni economiche
Modulo 7: Risorse finanziarie per l’impresa - 16/09/2025 Come definire il fabbisogno finanziario Finanziamenti, bandi e crowdfunding
Il corso è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ed è erogato da Fondazione ISI.
Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025
Lun 23 Giu, 2025
L’Umbria e l’Economia della Coesione
I dati del rapporto presentato dalla Fondazione Symbola per il 2024
L’Umbria si distingue per un tessuto imprenditoriale coeso e collaborativo, con un’alta propensione alla relazione tra imprese, lavoratori e territorio. Secondo il rapporto Symbola 2024, il 40% delle aziende manifatturiere umbre è "coeso", superando la media nazionale, nonostante la regione rappresenti solo l’1,5% dell’economia italiana.
Il Nord dell’Umbria, in particolare Perugia, mostra una forte vitalità relazionale, mentre il Sud – segnato da deindustrializzazione – necessita di rilancio. La regione vanta anche un capitale sociale attivo, con alti livelli di partecipazione civica e attenzione ambientale, elementi chiave per un’economia sostenibile e innovativa.
Tuttavia, la natalità d’impresa è bassa (17° posto in Italia), e il valore aggiunto pro capite resta inferiore rispetto alle regioni più sviluppate. La sfida è trasformare il potenziale relazionale e sociale in crescita economica concreta.
Il rapporto individua cinque leve strategiche: rafforzare i legami tra scuola e impresa, premiare le aziende coesive, investire nel Sud Umbria, valorizzare le best practice locali e puntare su settori come green economy, turismo lento e manifattura di qualità.
Come sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Giorgio Mencaroni, l’Umbria non è in ritardo: è semplicemente poco raccontata. Serve una nuova narrazione che dia visibilità a chi già costruisce valore condiviso. La crescita, oggi, passa dalla coesione.
Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025
Ven 20 Giu, 2025
Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti! | 23 giugno - Camera di commercio di Cuneo
>>> Sei un'aspirante imprenditore? Non perderti la presentazione delle opportunità del territorio e coaching con esperti
Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 non perderti l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, l'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
Durante l’incontro verranno presentati:
il Servizio Nuove Imprese del sistema camerale;
il progetto regionale MIP – Mettersi in Proprio;
il programma Startup Help!, dedicato alle startup innovative, realizzato in collaborazione con l’incubatore del Politecnico di Torino I3P;
le opportunità offerte dal microcredito imprenditoriale;
le principali agevolazioni disponibili per l’avvio d’impresa.
L’evento si terrà lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 in modalità ibrida: sarà possibile partecipare sia online sia in presenza presso la Sala Consiliare della Camera di commercio.
Al termine dell’incontro, i partecipanti in presenza avranno la possibilità di prenotare colloqui individuali con i relatori in sala per approfondimenti e supporto personalizzato.
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione online.