Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Il tuo B&B può crescere con i finanziamenti agevolati e i contributi a fondo perduto

Una guida ai finanziamenti agevolati e ai contributi a fondo perduto che possono dare una spinta alla tua attività di B&B.

Gestire un Bed & Breakfast può essere impegnativo, soprattutto quando si tratta di coprire le spese di gestione e investire in miglioramenti. Ma non temere, esistono soluzioni per te!

Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto sono disponibili per i proprietari di B&B e host. Questi possono aiutarti a coprire le spese di gestione come luce, acqua, gas, wi-fi, e anche le spese per la manutenzione.

Come ottenere questi finanziamenti: Nuove imprese a tasso zero e Resto al Sud 

Esistono bandi a livello regionale e nazionale. Un esempio è l’agevolazione “Nuove imprese a tasso zero” offerta da Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa. Questo finanziamento è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni, alle donne di qualsiasi età, e alle imprese già esistenti, costituite da non più di 12 mesi.

Il finanziamento può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili, con una dotazione finanziaria di circa 150 milioni di euro. Le spese ammissibili includono l’acquisto e la ristrutturazione, macchinari, impianti di produzione e attrezzature, programmi informatici, servizi TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione), brevetti, licenze e marchi, formazione specialistica e consulenza specialistica.

Il bando “Resto al Sud”, invece, un’iniziativa per sostenere la creazione di nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017. Dal 9 dicembre 2019, anche i liberi professionisti e le persone sotto i 46 anni possono richiedere il finanziamento.

“Resto al Sud” offre un contributo a fondo perduto del 35% dell’investimento totale e un finanziamento bancario a tasso zero per il restante 65%, garantito dal Fondo di garanzia per le Piccole e medie imprese. Può essere richiesto per avviare imprese in vari settori, tra cui il turismo. Le spese ammissibili includono la ristrutturazione o manutenzione di immobili, l’acquisto di impianti e attrezzature, programmi informatici e tutte le spese necessarie per avviare una nuova attività.

Quali sono i requisiti per ottenere questi finanziamenti?

Per ottenere questi finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  • località, alcuni finanziamenti sono specifici per determinate regioni. Ad esempio, il programma “Resto al Sud 2024” è rivolto a chi intende investire nelle regioni del Mezzogiorno e del Centro Italia;
  • tipo di attività, i finanziamenti sono disponibili solo per chi gestisce professionalmente un B&B o una casa vacanza. La gestione occasionale non è compatibile con la richiesta di incentivi;
  • forma giuridica, si può accedere ai finanziamenti solo se si è una società o si ha la partita IVA;
  • documentazione, gli enti locali potrebbero richiedere vari documenti per effettuare una valutazione, come mappe catastali dell’immobile, business plan, atto costitutivo della società;
  • fatturato, per alcuni contributi, come quelli erogati dall’Agenzia delle Entrate, è necessario che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell’analogo ammontare del mese di aprile 2019;

inizio dell’attività, per alcuni contributi, come quelli erogati dall’Agenzia delle Entrate, è necessario che l’attività sia iniziata a partire dal 1° gennaio 2019

Ultima modifica
Mar 23 Apr, 2024

FAQ su N.I.D.I.

Sono disponibili le FAQ aggiornate al 18/04/2024 sul bando Nuove Iniziative d'impresa della Regione Puglia. 

Nidi offre un aiuto per l'avvio di una nuova impresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile sulle spese per investimenti.
È anche previsto un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività.

Le Nuove Iniziative d’Impresa dovranno ricadere in una delle seguenti fattispecie:

Compagini Giovanili, da costituirsi in forma di società, partecipate interamente da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data della domanda preliminare; 

Imprese Femminili, sia in forma di impresa individuale che di società, partecipate interamente da donne di età superiore a 18 anni;

Nuove Imprese, partecipate per almeno il 50%, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti svantaggiati;

Imprese Turistiche in possesso dei medesimi requisiti previsti per le Nuove Imprese.

Documento
Regione

Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Frosinone Latina al via webinar gratuiti per le donne

Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Frosinone Latina, al fine di valorizzare e di favorire la qualificazione imprenditoriale delle donne nel sistema economico territoriale, promuove il progetto “Formiamoci”, un ciclo di pillole formative dedicate alle imprese rosa in programma dal 6 maggio al 3 giugno 2024.

I webinar affronteranno tre temi: empowerment femminile, valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici e educazione finanziaria e saranno tenuti da esperti qualificati.

Le 18 ore complessive di formazione saranno realizzate nell’arco di 9 incontri che si svolgeranno nelle giornate di lunedì e giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, previa registrazione online ai link di seguito disponibili. A tutte le partecipanti, che avranno raggiunto almeno l’80% di presenza per ogni singolo modulo, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

DONNE IN AZIONE: UN VIAGGIO NELL’EMPOWERMENT FEMMINILE

COMUNICAZIONE EFFICACE – lunedì 6 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/dqF5cPgijrWX8wgm6

PARLARE IN PUBBLICO – giovedì 9 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/EdA2X3WgtTaW6K2G8

CONSAPEVOLEZZA DI SÉ – lunedì 13 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/jYHRCJZQh1GRQEMQ9

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI

MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO ALIMENTARE TRA GLOBALE E LOCALE E PAT-ECONOMY – giovedì 16 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/ES3UoaK1WezfwHFn7

LA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE / MARKETING STRATEGICO E MARKETING OPERATIVO NELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE (prima parte) – lunedì 20 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/sArVW6CxH9p5myQr6

MARKETING STRATEGICO E MARKETING OPERATIVO NELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE (seconda parte) – giovedì 23 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/DWij1qgC3CW5iCGn8

LE DONNE CONTANO

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA – lunedì 27 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/ncQ1kKhrBjpEZikC8

INDEBITARSI CON PRUDENZA – giovedì 30 maggio 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/PSGw8sc1tNXFAHcY9

L’ABC DEGLI INVESTIMENTI – lunedì 3 giugno 2024 (dalle ore 14.00 alle ore 16.00)

https://forms.gle/n4ZhFkgnYrxQyPpY8

Per ulteriori informazioni:

dott.ssa Federica Foglietta
Tel.0775 275274 – federica.foglietta@frlt.camcom.it

dott.ssa Simonetta Ceccarelli
Tel.0775 275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Mar 23 Apr, 2024

FameLab, il contest di comunicazione scientifica per under 35 all’Unical

Tappa presso l’Università della Calabria. Iscrizione entro il 30 aprile 2024

L’Università della Calabria, in collaborazione con il CNR – ITM (Istituto per la Tecnologia delle Membrane), organizza una tappa locale di FameLab 2024, la competizione internazionale che invita ricercatrici e ricercatori, assegniste/i di ricerca, studentesse e studenti di dottorato e di corsi di alta formazione under 35 a raccontare in soli 3 minuti un argomento scientifico.

Gli interessati potranno iscriversi entro il 30 aprile. La selezione locale si svolgerà la mattina del 20 maggio alle ore 9.30, presso la Sala University Club dell’Università della Calabria.

Dettagli al seguente link:

https://www.unical.it/ricerca/attivita-di-ricerca/opportunita-di-finanziamento/contents/news/view/12138-famelab-il-contest-di-comunicazione-scientifica-per-under-35-allunical/

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

Autoimprenditorialità: prospettive e agevolazioni.

Seminario per settori del Turismo e dell'agroalimentare
c/o Cagnano Varano,
il 22/04/2024 dalle 17:00 alle 18:30

Un focus al tema delle opportunità offerte agli aspiranti imprenditori dagli incentivi messi in campo a livello nazionale ed Europeo.

Protagonista dell’incontro Erasmo di Giorgio, responsabile Servizio Nuove Imprese della Camera di Camera di Commercio di Foggia.

L’ufficio ha come obiettivo la realizzazione di iniziative che permettono di diffondere una cultura favorevole alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali, per sostenere e facilitare lo sviluppo dell’imprenditoria locale, in particolare di quella giovanile. Un appuntamento imperdibile per chi desidera informarsi su come tradurre un’idea in una realtà imprenditoriale e farsi guidare in settori, come il Turismo e l’Agroalimentare, strategici per il Gargano.

Gli interessati possono, inoltre, seguire la diretta streaming su https://meet.google.com/pcc-bgyi-ide

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Ancora riconosciuta per l'innovazione dall'OCSE!

Per la seconda volta, la Camera di Commercio di Cosenza è stata riconosciuta come una delle amministrazioni pubbliche più innovative dall'Osservatorio sulle Innovazioni nel Settore Pubblico (OPSI) dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Questo riconoscimento è la conferma dell'impegno della Camera nel progetto #OpenCameraCosenza, che ha rivoluzionato il suo modo di operare e fornire servizi agli iscritti.

 

L'approccio innovativo della Camera alla pianificazione delle risorse umane e al reclutamento è stato evidenziato dall'OPSI come una best practice, ovvero una buona pratica da replicare da altre amministrazioni pubbliche. 

L'OCSE ha individuato alcuni insegnamenti fondamentali che altre amministrazioni pubbliche possono trarre dall'esperienza della Camera di Commercio di Cosenza:

  • Abbracciare una visione dinamica della pianificazione del personale: Andare oltre la semplice gestione e allineare le esigenze del personale con la missione in evoluzione dell'organizzazione per favorire l'adattabilità.
  • Integrare competenze hard e soft nelle descrizioni dei lavori: Migliorare l'efficacia del reclutamento tenendo conto sia delle competenze tecniche che comportamentali.
  • Coinvolgere partner qualificati e membri del comitato di valutazione: Accelerare il processo di selezione con il contributo di esperti esterni e stakeholder interni.
  • Puntare sulla leadership strategica: Allontanarsi dalle norme convenzionali e affidarsi a una guida lungimirante per affrontare i cambiamenti.
  • Dare importanza sia alle competenze tecniche che a quelle trasversali: Attrarre professionisti versatili e contribuire alla resilienza organizzativa valorizzando una gamma più ampia di competenze.
  • Sviluppare strategie di fidelizzazione adeguate: Implementare misure per trattenere i dipendenti di talento e massimizzare il ritorno sull'investimento in reclutamento e formazione.

 

Il successo della Camera di Commercio di Cosenza è un esempio lampante di come le amministrazioni pubbliche possano innovare e migliorare i propri servizi ai cittadini. Adottando nuovi approcci e imparando dalle esperienze altrui, anche altre organizzazioni possono raggiungere risultati simili.

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

Dunamis Calabria - Incentivi all'occupazione per imprese per nuove assunzioni e formazione - preinfomazione

La Regione Calabria ha pubblicato, in preinformazione, l’avviso per il miglioramento dell’accesso al mercato del lavoro e per la promozione dell’accesso all’occupazione dei disoccupati

“L’amministrazione regionale ha emesso l’avviso pubblico Dunamis Calabria, volto a fornire incentivi alle imprese per l’assunzione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità. Questo programma mira a sostenere le imprese che contribuiscono allo sviluppo economico della regione, anche attraverso la realizzazione di opere pubbliche e l’adozione di modalità di lavoro flessibili come il Remote Working”.

Avviso e tutti i dettagli al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-dunamis-calabria-incentivi-alloccupazione-alle-imprese-per-nuove-assunzioni-e-formazione/

 

Ultima modifica
Lun 22 Apr, 2024

LIFE Infodays 2024

Dal 23 al 26 aprile quattro giorni di incontri virtuali dedicati ai bandi 2024

Dal 23 al 26 aprile CINEA organizza degli incontri informativi virtuali dedicati ai bandi del programma LIFE, che si apriranno il 18 aprile, dedicati ai potenziali proponenti di progetti per aiutarli ad orientarsi fra i diversi bandi e approfondire i temi prioritari selezionati per il 2024.

Gli appuntamenti in programma prevedono:

  • il 23 aprile, diverse sessioni dedicate agli aspetti generali dei bandi (modalità di presentazione e di valutazione, aspetti finanziari, ecc.) e ai progetti integrati
  • il 24 aprile, tre sessioni dedicate ai sottoprogrammi Natura e biodiversitàEconomia circolare e qualità della vita e Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • il 25 aprile tutta la giornata sarà dedicata al sottoprogramma Transizione all’energia pulita: una prima parte comune per tutti e a seguire diverse sessioni in parallelo dedicate ai temi dei topic che saranno aperti sul bando 2024 per questo sottoprogramma.

il 26 aprile infine saranno affrontate le sovvenzioni di funzionamento per le ONG che operano in campo ambientale.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

LIFE Infodays 2024

Dal 23 al 26 aprile quattro giorni di incontri virtuali dedicati ai bandi 2024

Dal 23 al 26 aprile CINEA organizza degli incontri informativi virtuali dedicati ai bandi del programma LIFE, che si apriranno il 18 aprile, dedicati ai potenziali proponenti di progetti per aiutarli ad orientarsi fra i diversi bandi e approfondire i temi prioritari selezionati per il 2024.

Gli appuntamenti in programma prevedono:

  • il 23 aprile, diverse sessioni dedicate agli aspetti generali dei bandi (modalità di presentazione e di valutazione, aspetti finanziari, ecc.) e ai progetti integrati
  • il 24 aprile, tre sessioni dedicate ai sottoprogrammi Natura e biodiversitàEconomia circolare e qualità della vita e Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • il 25 aprile tutta la giornata sarà dedicata al sottoprogramma Transizione all’energia pulita: una prima parte comune per tutti e a seguire diverse sessioni in parallelo dedicate ai temi dei topic che saranno aperti sul bando 2024 per questo sottoprogramma.

il 26 aprile infine saranno affrontate le sovvenzioni di funzionamento per le ONG che operano in campo ambientale.

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024

Aiuti all’avviamento aziendale per i giovani agricoltori

La Misura è orientata a favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio (start-up) per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola.

A chi è rivolto (Destinatari)

L'insediamento è limitato ai giovani agricoltori in possesso di un'azienda agricola di dimensione economica minima, in termini di Produzione Lorda Standard (PLS), non inferiore a 15.000,00 Euro ridotta a 10.000,00 Euro nel caso di aziende ricadenti in zona montane come individuate e classificate in applicazione della regolamentazione comunitaria, e comunque con una PLS non superiore a 250.000 Euro.

Scadenza:  L'invio della domanda deve avvenire tramite La presentazione della domanda di sostegno deve avvenire entro le ore 23,59 del 60° (sessantesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando pubblico (BURL n. 32 supplemento n. 1 del 18 aprile 2024) ovvero il 17 giugno 2024 . dalle ore 12:00 del 4 aprile 2024 e fino alle ore 17:00 del 30 maggio 2024.

Contatti

Per informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Area Produzioni Agricole sita in Indirizzo: Via di Campo Romano 65, 00173 Roma (RM), Palazzina/Piano/Stanza: B2 / 0 / 11
Tel.: 06.51688116 / 0651686372, E-mail: randreotti@regione.lazio.it; ambasso@regione.lazio.it
oppure all’Area Decentrata Agricoltura della Provincia di appartenenza.

ADA DECENTRATA LAZIO SUD
SEDE DI FROSINONE – Via Veccia, 23 – 03100 Frosinone (FR)
telefono: 0775851670
indirizzo PEC: adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it
SEDE DI LATINA – Via Epitaffio, Km 4,200 – 04100 Latina (Latina)
telefono: 0773446671
indirizzo PEC: adalatina@regione.lazio.legalmail.it

 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 19 Apr, 2024