Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Bando Progetti IRISS 2023

SMACT mette a disposizione 5.000.000 euro per co-finanziare i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale delle imprese italiane.

All’interno del PNRR-Next Generation EU, SMACT offre un finanziamento per i progetti di Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (IRISS) delle imprese con sede in Italia

SMACT finanzia fino a 200.000 euro per progetto di singola impresa, fino a 400.000 euro per progetto di aggregazioni di imprese, fino al 70% dei corsi di personale, consulenze, attrezzature e generali. 
I progetti presentati devono essere coerenti con almeno uno degli 8 ambiti di intervento, tra i quali: tecnologie per la sostenibilità; AI; tecnologie per l’agroalimentare. 

Candidature entro il 15 dicembre

Link per download documentazione bando: https://bit.ly/46MJjOq 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: COME INVIARE LA DOMANDA

Per ottenere il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero bisogna presentare la domanda online sul sito web di Invitalia.

 La procedura richiede l’utilizzo di credenziali SPID, CNS o CIE.

Alla domanda bisogna allegare la documentazione e il business plan. 

Per concludere la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Una volta presentata la domanda, verrà valutata da un team di esperti di Invitalia che fornirà una risposta entro 60 giorni. 

Non è prevista alcuna graduatoria, i progetti verranno valutati in ordine cronologico di presentazione delle domande. 

Lo sportello sarà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’incentivo.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: DUE DIVERSI TIPI DI AGEVOLAZIONI

ON - Oltre Nuove Imprese A Tasso Zero prevede due diversi tipi di finanziamento per le imprese costituite da non più di 3 anni e per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni.

Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

 La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% e deve essere rimborsata in 10 anni.

Il mix di incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti:

  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile) 
  • Macchinari, impianti e attrezzature
  • Programmi informatici e servizi per l’ICT
  • Brevetti, licenze e marchi
  • Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
  • Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
  • Spese per la costituzione della società

Le imprese costituite da 3 a 5 anni possono presentare progetti che prevedono spese fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti

  • Acquisto di immobili solo per il settore turistico (40% investimento ammissibile)
  • Opere murarie (fino a 30% di investimento ammissibile)
  • Impianti, macchinari o altre attrezzature
  • Programmi informatici
  • Brevetti, licenze e marchi.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è l’incentivo nazionale, gestito da Invitalia, che sostiene le iniziative imprenditoriali di donne e giovani.
La dotazione è di 150 milioni di euro.
L’agevolazione prevede un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.

Beneficiari dell’incentivo sono le imprese composte per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza non fa riferimento soltanto al numero di componenti presenti nella compagine sociale ma anche alle quote di capitale detenute dai soci.

Possono richiedere l’incentivo con regole differenti:

  • le nuove imprese costituite da meno di 3 anni;
  • le nuove imprese costituite da almeno 3 anni ma da meno di 5 anni;
  • le persone fisiche, che si impegnano a costituire la società una volta ammesse alle agevolazioni.

Tutte le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare e trasformare le attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. 

Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.

È richiesta l’ipoteca per i progetti che prevedono l’acquisto di un immobile.

Tutte le imprese devono avviare i piani d’impresa dopo la presentazione della domanda, i piani devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

DDL MADE IN ITALY: FONDI PER LE IMPRESE FEMMINILI

Secondo l’ultimo rapporto di Unioncamere 2022 le imprese guidate da donne sono 1,354 milioni e rappresentano il 22% del totale. Tali impresesono più fragili, più piccole e chiudono prima. 

Il Disegno di legge Made in Italy supporterà l’imprenditoria rosa sul territorio italiano. 

Approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 maggio 2023, il Ddl intende promuovere le eccellenze italiane e il patrimonio artistico, storico e culturale del nostro paese.

Tra le iniziative previste dal Ddl c’è lo stanziamento, per il 2024, di 10 milioni di euro per sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese femminili su tutto il territorio nazionale. 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

My Start BCN

My Start BCN, il concorso lanciato dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona per promuovere la crescita internazionale delle imprese italiane

Il concorso My Start BCN ha l’obiettivo di promuovere la crescita delle imprese italiane che desiderano espandersi nel mercato spagnolo.
La call è riservata a soci fondatori, di cittadinanza italiana, di nuove imprese che offrono un prodotto o un servizio innovativo.

Possono candidarsi al premio i soci fondatori di startup che offrono prodotti/servizi innovativi, non necessariamente iscritti al registro delle startup innovative.

La startup vincitrice riceverà: uno Spazio di coworking gratuito per 6 mesi; lo stand all’evento 4YFN dal 26 al 29 febbraio 2024 a Barcellona; supporto amministrativo e finanziario; mentoring finalizzato all’accelerazione del progetto; Networking e contatti con l’ecosistema dei venture capitalist; iscrizione alla Camera di Commercio Italiana di Barcellona per un anno
Scadenza candidature:  23 ottobre 2023. 

https://www.cameraitalianabarcelona.com/it/concorso-my-start-bcn/ 

Ulteriori informazioni sulla call: https://startupitalia.eu/bandi/my-start-bcn

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023

Nuovi bandi per brevetti, marchi e disegni

Tre stanziamenti del Governo per 32 milioni complessivi. La Camera di Commercio di Firenze offre orientamento gratuito su marchi e brevetti e Centro Patlib oltre a informazioni sui contributi

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato tre nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del mondo imprenditoriale 32milioni di euro complessivi.

Brevetti+ 2023Disegni+ 2023 e Marchi+ 2023 sono bandi a sportello a fondo perduto rivolti alle Pmi.

 Le domande di contributo potranno essere presentate a partire:

 - dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+ 2023

 - dal 7 novembre 2023 per Disegni+ 2023

 - dal 21 novembre 2023 per Marchi+ 2023

In favore delle tre misure sono stati messi a disposizione, per l’anno 2023, 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni di euro per Disegni+ e 2 milioni di euro per Marchi+

 

Per approfondire: Orientamento gratuito su marchi e brevetti e Centro Patlib

Per ulteriori informazioni e consulenze sulla richiesta dei contributi scrivere a: finanziamenti@promofirenze.it.

Ultima modifica
Gio 19 Ott, 2023

Fino al 30 Aprile 2024 - Esenzione Irap per le nuove iniziative produttive giovanili intraprese nel 2023 in Liguria

Le imprese giovanili che hanno iniziato l'attività sul territorio ligure nel 2023 possono richiedere l'esenzione integrale dal pagamento dell'Irap per i primi 3 anni.

Le imprese in possesso dei requisiti richiesti potranno presentare la Dichiarazione sostitutiva di certificazione (Modello 1) e la Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in de minimis (Modello 2), allegando copia di documento di identità valido del legale rappresentante, entro 60 giorni dalla data di iscrizione al Registro Imprese e, comunque, non oltre il 30 Aprile 2024 alla Camera di Commercio di Genova

a mezzo PEC cciaa.genova@ge.legalmail.camcom.it oppure

tramite posta raccomandata all'indirizzo Camera di Commercio di Genova, Via Garibaldi 4, 16124 Genova.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata o scrivere a esenzione.irap@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Sino al 31 dicembre 2023 bando per la zona di Sampierdarena

Il Comune di Genova intende promuovere l’insediamento di nuove attività d’impresa o professionali all’interno dell’area Storica di Sampierdarena.

Possono beneficiare del contributo le micro, piccole e medie imprese nonché i liberi professionisti, che successivamente alla data di pubblicazione del presente bando, all’interno dell’area individuata nella Planimetria (Allegato 1), avviino una o più nuove attività o che amplino attività già esistenti, sottoscrivendo un nuovo contratto di locazione commerciale.

Sono ammessi a presentare la domanda anche i soggetti che intendano costituire una nuova impresa e sono altresì ammessi a presentare la domanda le associazioni/società professionali, nonché i singoli professionisti che intendano costituire una nuova associazione o società professionale.

Il contratto di locazione dovrà:

  • riguardare un locale che risulti non locato da almeno tre mesi
  • prevedere un canone né inferiore né superiore ai valori OMI

Il contributo sarà riconosciuto per 36 mensilità, estensibili fino a 60, e sarà graduato nell’ammontare come segue:

- € 500,00 al mese per i locali con superficie inferiore a 100 mq;

- € 1.000,00 al mese per i locali con superficie uguale o superiore a 100 mq.

I contributi saranno erogati, nel limite delle risorse economiche, che saranno rese via via disponibili dall’Amministrazione comunale, in ordine di arrivo delle domande.

Le domande potranno essere presentate fino al 31/12/2023

Nella documentazione da presentare al Comune di Genova è richiesta, a pena di inammissibilità, una relazione che illustri la fattibilità commerciale ed operativa, oltre alla sostenibilità economico-finanziaria, del progetto d’impresavalidata dal Centro Ligure Produttività, agenzia formativa del sistema camerale ligure. 

Il Centro Ligure Produttività provvede a ricevere le relazioni sulla fattibilità commerciale ed operativa, oltre alla sostenibilità economico-finanziaria, del progetto d’impresa e procede alla valutazione della stessa secondo parametri oggettivi applicabili.

Per ulteriori informazioni sul bando è possibile inoltrare quesiti al Comune di Genova al seguente indirizzo: bandicommercio@comune.genova.it 

Per informazioni sulla validazione della relazione inoltrare quesiti a: bandosampierdarena@ge.camcom.it 

Per consultare il bando e i correlati allegati:

Bando

Allegati

Fonte: sito del Comune di Genova.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

II EDIZIONE Bando POR FESR 2021-2027 per le imprese a supporto dell'economia circolare

Regione Liguria ha reso operativa la seconda edizione del Bando POR FESR 2021-2027.

Il bando a supporto dell'"economia circolare" intende sostenere, con aiuti in regime De Minimis, le micro, le piccole e le medie imprese, che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare.

Il bando, in particolare, è finalizzato alla realizzazione di interventi diretti a:
• razionalizzare l’uso delle materie prime sostituendo materiali non rinnovabili con materiali rinnovabili, riciclati, riciclati permanenti, biodegradabili e compostabili;
• valorizzare i sottoprodotti industriali e la loro re-immissione nella catena del valore, sostenendo le attività di recupero rifiuti e le imprese che utilizzano materie prime seconde, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale;
• migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione o fare in modo che questi siano gestiti come sottoprodotti;
• permettere più agevolmente il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto in relazione anche alle tipologie di materiali impiegati, favorendone dunque il recupero, il trattamento e la riciclabilità;
• allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti, realizzando prodotti e componenti con un maggior indice di riparabilità e manutenzione, al fine di consentire la sostituzione delle parti tecnologicamente obsolete/danneggiate o per permettere un reimpiego del prodotto, anche a seguito di eventuale manutenzione.

I progetti devono:
concludersi entro il 31.10.2024;
• essere realizzati nell'ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;
• avere un costo ammissibile compreso tra 25.000 euro e 250.000 euro. Saranno riconoscibili le sole spese fatturate successivamente all’assegnazione del CUP (Codice Unico Progetto). 

L'incentivazione può coprire fino all’80% delle spese ritenute ammissibili, percentuale aumentata al 90% per le imprese che propongono progetti in unità operative localizzate nei comuni non costieri e
risulta così determinata:
Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%)  - 48% 

Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%) - 32%
 

Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri:
Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%) - 54%

Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%) - 36%

 

I progetti si possono presentare accedendo al sistema Bandi on line sino al 25/09/2023 al 24/11/2023

Per maggiori informazioni, scaricare il bando integrale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024