Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

II EDIZIONE Bando POR FESR 2021-2027 per le imprese a supporto dell'economia circolare

Regione Liguria ha reso operativa la seconda edizione del Bando POR FESR 2021-2027.

Il bando a supporto dell'"economia circolare" intende sostenere, con aiuti in regime De Minimis, le micro, le piccole e le medie imprese, che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare.

Il bando, in particolare, è finalizzato alla realizzazione di interventi diretti a:
• razionalizzare l’uso delle materie prime sostituendo materiali non rinnovabili con materiali rinnovabili, riciclati, riciclati permanenti, biodegradabili e compostabili;
• valorizzare i sottoprodotti industriali e la loro re-immissione nella catena del valore, sostenendo le attività di recupero rifiuti e le imprese che utilizzano materie prime seconde, anche attraverso iniziative di simbiosi industriale;
• migliorare l’efficienza della produzione tramite la riduzione del consumo di risorse e degli scarti di lavorazione o fare in modo che questi siano gestiti come sottoprodotti;
• permettere più agevolmente il disassemblamento delle diverse componenti di un prodotto in relazione anche alle tipologie di materiali impiegati, favorendone dunque il recupero, il trattamento e la riciclabilità;
• allungare la vita del prodotto stesso, promuovendo pratiche di ecodesign sostenibile dei prodotti, realizzando prodotti e componenti con un maggior indice di riparabilità e manutenzione, al fine di consentire la sostituzione delle parti tecnologicamente obsolete/danneggiate o per permettere un reimpiego del prodotto, anche a seguito di eventuale manutenzione.

I progetti devono:
concludersi entro il 31.10.2024;
• essere realizzati nell'ambito della sede operativa ubicata sul territorio ligure; a tale sede devono afferire tutte le spese richieste ad agevolazione;
• avere un costo ammissibile compreso tra 25.000 euro e 250.000 euro. Saranno riconoscibili le sole spese fatturate successivamente all’assegnazione del CUP (Codice Unico Progetto). 

L'incentivazione può coprire fino all’80% delle spese ritenute ammissibili, percentuale aumentata al 90% per le imprese che propongono progetti in unità operative localizzate nei comuni non costieri e
risulta così determinata:
Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%)  - 48% 

Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%) - 32%
 

Micro Piccola Media Impresa in comuni non costieri:
Finanziamento a tasso agevolato rispetto alle spese ammissibili (%) - 54%

Contributo a fondo perduto rispetto alle spese ammissibili (%) - 36%

 

I progetti si possono presentare accedendo al sistema Bandi on line sino al 25/09/2023 al 24/11/2023

Per maggiori informazioni, scaricare il bando integrale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Dal 24 ottobre - Nuovi bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+

Pubblicati i bandi per 32 milioni di euro di contributi nell’ambito delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ con prima apertura degli sportelli dal 24 ottobre.

Con il decreto direttoriale di programmazione della Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)   del 16 giugno 2023 sono stati messi a disposizione per l’anno 2023 nel complesso 32 milioni di euro per la concessione di agevolazioni finalizzate alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

In data 11 agosto 2023 sono stati pubblicati i bandi per la presentazione delle domande di contributo.

Di seguito la sintesi delle informazioni per ciascuna delle tre misure con il link al relativo bando:

Bando 2023 Brevetti+

Contributi per 20 milioni di euro – presentazione della domanda a partire dal 24 ottobre 2023

Bando 2023 Disegni+

Contributi per 10 milioni di euro – presentazione della domanda a partire dal 7 novembre 2023

Bando 2023 Marchi+

Contributi per 2 milioni di euro presentazione della domanda a partire dal 21 novembre 2023

Per maggiori informazioni consulta la pagina del sito dell’UIBM

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

20 ottobre 2023 - Pillole di SACE: Garanzia SupportItalia

SACE presenta lo strumento straordinario per sostenere le imprese e contenere gli effetti economici negativi derivanti dalla crisi russo-ucraina

Attraverso il Temporary Crisis Framework della Commissione Europea è disponibile il nuovo strumento SACE a sostegno del business delle imprese italiane impattate dagli effetti negativi della crisi russo-ucraina.

Previsto dal "Decreto Aiuti", Garanzia SupportItalia sostiene le imprese italiane supportandone le esigenze di liquidità derivanti dagli effetti economici negativi della crisi russo-ucraina e del conseguente caro energia.

La Garanzia SACE su finanziamenti concessi dalle banche può essere emessa fino al 31/12/2023 e consente alle imprese di ottenere liquidità in tempi brevi garantendo continuità alla loro operatività.

Data l'importanza dello strumento, il 20 ottobre 2023 alle ore 11,00 gli esperti SACE sono a disposizione delle imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di Genova, per illustrarne le opportunità e modalità di fruizione.

Per partecipare all'incontro occorre iscriversi al seguente modulo online.

Il link per il collegamento all’incontro verrà inviato ai partecipanti il giorno precedente all’evento.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Voucher per consulenza in innovazione: compilazione della domanda dal 26 ottobre

Con decreto direttoriale 16.10.2023 sono disciplinati i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni e delle relative richieste di erogazione del voucher.
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni di euro.

La compilazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente tramite procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it a partire dalle ore 12 del 26 ottobre 2023 entro le ore 12 del 23 novembre 2023.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti indicati.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0
A seguire il link con l’indicazione dettagliata per l’adesione al bando.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Vuoi trasformare il tuo progetto in realtà imprenditoriale?

I-Tech Innovation 2023-2024 è la terza edizione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.
Tre le call nei settori Life Science & Digital Health, FinTech & InsurTech e AgriTech & FoodTech, ai quali si affiancano 3 Call for Plug In: la prima a Industry 4.0, IoT, Big Data & AI, la seconda a Social Impact e la terza, novità 2023-2024, a Travel Tech & Smart Mobility.
La call è aperta a ricercatrici/ori, team indipendenti e startup. I team selezionati avranno accesso a G-Force, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.

I-Tech Innovation potrà contare su un investimento di 1.250.000 Euro, destinato a un massimo di 15 giovani imprese.
I criteri generali per la selezione sono: • Provenienza del team: la provenienza dal territorio italiano per società già costituite di diritto italiano, costituirà requisito discriminante per la selezione; a parità di altri fattori, sarà premiata in fase di valutazione, la provenienza dalla Regione Emilia-Romagna; • Valutazione del grado di innovatività, originalità e scalabilità della soluzione o dell’idea; • Valutazione della conoscenza del need al quale la soluzione risponde; • Valutazione del team in termini di competenze tecniche, manageriali, multidisciplinarietà e solidità; valutazione della presenza nel team di profili business; • Valutazione del mercato potenziale e dei competitors; • Sostenibilità economica e finanziaria; • Valutazione della innovatività/performance della soluzione tecnologica/prodotto/servizio della startup e del livello di test già effettuato sul mercato; • Grado di maturità e solidità della tecnologia sottostante o stadio di sviluppo; • Valutazione di eventuali partnership industriali o economiche; • Valutazione della governance e distribuzione dell’equity; • Valutazione di completezza di contenuti e dell’efficacia comunicativa del pitch.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Call per startup Go Beyond

Sisal lancia una call per supportare idee imprenditoriali che innovano in modo responsabile e sostenibile,

GoBeyond è l’iniziativa di Sisal nata per supportare l’innovazione responsabile. La startup vincitrice dell’edizione 2023 di GoBeyond riceverà un premio da 50mila euro messo a disposizione da Sisal oltre a un mentorship program per tutte le 6 finaliste.

https://www.gobeyond.info/

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Call per startup Italian Lifestyle

Il programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative che operano nel settore del turismo, della moda e del food.

Italian Lifestyle è il programma di accelerazione dedicato alla ricerca di startup e PMI innovative che offrono soluzioni digitali e tecnologie abilitanti alle industrie del turismo, della moda e del food.

Il programma è promosso da Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione CR Firenze con Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze.

Scadenza: 4 gennaio 2024

Per informazioni e per partecipare: https://italianlifestyleprogram.it/ 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Cultura Crea 2.0 Agevolazioni per le imprese del settore culturale turistico 2023

“Cultura Crea 2.0” è la versione rinnovata e potenziata di "Cultura Crea".

L'incentivo sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale.

In particolare:

- l’incentivo per la “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” finanzia:

  • team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
  • le imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative

L’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività in Sicilia.

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche:

  • conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale.
  • conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento, ecc.
  • fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio, processi innovativi per la gestione – acquisizione, classificazione, valorizzazione, diffusione – del patrimonio culturale e risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione
  • gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali

 

- Quali sono le agevolazioni previste?

1.“Creazione di nuove imprese nell’industria culturale”

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • un finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
  • un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa

In entrambi i casi il tetto delle agevolazioni è elevabile al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.

Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Sono finanziabili programmi di spesa fino a 400.000 euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi 

2."Sviluppa la tua Impresa"

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e prevedono congiuntamente:

  • finanziamento agevolato a tasso zero fino al 60% della spesa ammessa, elevabile al 65% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità
  • contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa, elevabile al 25% in caso di impresa femminile, o impresa giovanile o in possesso del rating di legalità

Le imprese beneficiarie devono finanziarie con risorse proprie la quota di investimenti non coperta dalle agevolazioni.

Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.

Sono finanziabili programmi di spesa fino a 500.000 euro

- Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.

 

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

REMIX: manovra per le imprese della Regione Umbria a supporto dei loro progetti di ricerca, export e investimenti produttivi

La Regione Umbria, con la manovra Remix composta da 8 bandi differenti, mette a disposizione delle imprese molteplici opportunità utili ad implementare progetti diversificati e personalizzati focalizzati su vari ambiti, dalla ricerca, all’innovazione, agli investimenti 4.0 sino all’export. I bandi sono destinati sia alle imprese più strutturate che alle realtà micro.

Sviluppumbria, presenterà tali  bandi il prossimo venerdì 20 ottobre, alle ore Venerdì ore 15:00, in occasione di Eurochocolate Indoor 2023.

Di seguito l'elenco dei bandi ed il cronoprogramma:

(tabella aggiornata il 12/10/23)

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario

 

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023
"La transizione energetica: GSE incontra le Imprese e il mondo associativo

"La transizione energetica: GSE incontra le Imprese e il mondo associativo"- Convegno a Perugia, 20 ottobre 2023

Si terrà il prossimo venerdì 20 ottobre, con l'inizio dei lavori fissato alle ore 15:30 nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell'Umbria, l'evento "La transizione energetica: GSE incontra le imprese e il mondo associativo", programmato all'interno del progetto "Diamo energia al cambiamento", un roadshow itinerante tra le province italiane per rafforzare la rete di consulenza strategica e operativa offerta dal GSE alle istituzioni e alle imprese del territorio.
L'iniziativa è organizzata dalla Regione Umbria e dalla Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA.
Promozione delle Comunità energetiche rinnovabili (CER), impulso alla produzione elettrica da fonti verdi, incremento dell'efficienza energetica e mobilità sostenibile: questi i temi al centro dell'incontro.
Il programma

ore 15:30 - Apertura dei lavori
Giorgio Mencaroni, Presidente Camera di Commercio dell'Umbria

ore 15:40 - Saluti istituzionali
Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria
Michele Fioroni, Assessore allo Sviluppo Economico

ore 16:00 - GSE per il territorio
Paolo Arrigoni, Presidente GSE

ore 16:20 - Servizi per le imprese
Francesco Forte, Customer Care GSE

ore 16:35 - Focus Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili
Estella Pancaldi, Responsabile Promozione e Assistenza alla PA GSE

ore 16:50 - Focus Efficientamento Energetico e Certificati Bianchi
Enrica Cottatellucci, Responsabile Certificati Bianchi GSE

ore 17:00 - Focus Agricoltura e PNRR
Francesco Forte, Customer Care GSE

ore 17:10 - Spazio alle domande

Iscrizioni al seguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdxbU9CWNMH84pj8mOqGPq56NxEw4I-RCnHUyKP-LP6BnLNfw/viewform

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023