Adempimenti amministrativi

Titolare effettivo, comunicazione obbligatoria entro l’11 dicembre

Dal 10 ottobre 2023 le imprese-persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono comunicare entro 60 giorni i loro “titolari effettivi” agli uffici del Registro delle imprese delle Camere di commercio.

Al fine di agevolare la corretta compilazione delle domande Unioncamere con l’ausilio delle Camere di commercio italiane ha predisposto un Manuale operativo, disponibile in allegato. Questa prima versione del Manuale  fornisce le informazioni di base per presentare la “prima comunicazione” della titolarità effettiva da parte dei soggetti sopra ricordati già costituiti alla data del 9 ottobre 2023, oppure costituiti in seguito. Il testo riporta inoltre le notizie essenziali per comunicare la successiva variazione dei dati del titolare effettivo già iscritto.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023

Forme organizzative per le startup, questo il tema dell’incontro con un gruppo di studenti dell’Università di Bergamo

I punti chiave dell’incontro gestito dal consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo

Prosegue la proficua collaborazione instaurata negli anni tra Bergamo Sviluppo e l’Università degli Studi di Bergamo. Lo scorso venerdì si è infatti svolto un incontro sul tema “Organizational forms for new ventures” per gli studenti del primo anno di laurea magistrale in Management, Marketing & Finance. La lezione, svolta in lingua inglese, è stata gestita da un consulente dello sportello Punto Nuova Impresa di Bergamo, che ha presentato le varie forme giuridiche a disposizione delle startup. Gli studenti partecipanti, che stanno lavorando in team allo sviluppo di una nuova idea imprenditoriale, hanno così ottenuto informazioni utili relative alla costituzione di un’impresa nel contesto italiano.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023
Ateco: la ricerca della normativa per l'inizio attività d'impresa

Ateco: la ricerca della normativa per l'inizio attività d'impresa

Ateco è il servizio realizzato da InfoCamere, che offre all’impresa e ai professionisti un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere o avviare legittimamente la propria attività di impresa.

La Camera di commercio Chieti Pescara vuole segnalare questo servizio, disponibile online al sito www.ateco.infocamere.it.

Con Ateco è possibile ricercare i codici Ateco, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.

Attraverso i codici Ateco 2007, è possibile definire e classificare la propria attività per:

  • denunciarla correttamente e pubblicarla in modo esatto e puntuale attraverso la visura camerale;
  • aggiornarla in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.

Codice Ateco per avvio attività

Il codice Ateco è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA

In questo caso, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione Ateco 2007, comunicazione necessaria affinché ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.

Contemporaneamente, sempre in relazione all’attività economica di riferimento e al suo codice Ateco, l’impresa deve denunciare l’Inizio attività al Registro Imprese/REA che deve essere congruente.

Ogni eventuale variazione dell’attività economica successiva deve essere comunicata al fisco, insieme ad un nuovo codice Ateco.

Come utilizzare il motore di ricerca

Puoi inserire direttamente il codice Ateco, descrivere la tua attività con una semplice frase, ad esempio "coltivo cereali" o "vendo bulloni", identificare un mestiere (elettricista, antiquario, ecc.) o un esercizio ben identificabile (pizzeria, pasticceria, ecc.), selezionando il tuo Comune di riferimento.

Per accedere al servizio e chiarire tutti i tuoi dubbi in merito alla tua nuova attività d’ìmpresa, visita il sito www.ateco.infocamere.it

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Orientamento per aspiranti imprenditori. Seminario gratuito.

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

12/12/2023 | 14:30 - 16:30
Se sei un aspirante imprenditore e hai bisogno di informazioni sugli aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, puoi seguire il seminario su questa piattaforma, online, comodamente dal tuo smartphone, tablet o computer.

Collegati a questo link per approfondire e per l'iscrizione. 

https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-1

 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Stai aprendo la tua impresa? Conosci l'analisi di mercato?

Seminario gratuito di prima sensibilizzazione di carattere specialistico

L'analisi di Mercato: dalla segmentazione alla brand positioning. Si svolgerà il 14/12/2023 (orario15:30 - 17:30).

Potrai seguire il seminario online su questa piattaforma comodamente dal tuo smartphone, tablet o computer i seminari gratuiti. 

 

Per le iscrizioni:

https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-prima-sensibilizzazione-di-carattere-specialistico

 

 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Sei un aspirante imprenditore artigiano o commerciante?

Vuoi conoscere gli adempimenti INPS?

Per conoscere gli adempimenti INPS puoi prendere visione della guida che trovi allegata.   

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023

Artigianato: Indicazione geografica protetta dal 2025

Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda di registrazione per il riconoscimento della tutela di I.G.P. ai prodotti Artigianali e industriali. Questo l’effetto dell’entrata in vigore del nuovo regolamento Ue in materia.

 

Le nuove norme istituiscono quindi un sistema di protezione a livello europeo che salvaguarda i nomi dei prodotti artigianali e industriali con qualità o reputazione legate alla zona di produzione, ciò valorizzerà la ricchezza di produzioni che Napoli e la sua provincia esprime attraverso 28mila imprese Artigiane.

Il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta aiuterà i consumatori a identificare i prodotti locali di alta qualità con un forte legame con il patrimonio culturale europeo 

Il Regolamento (UE) 2023/2411 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali, è il primo strumento europeo per la tutela dei prodotti non agroalimentari e conferma la coerenza con il sistema IG per i prodotti agroalimentari, proteggendoli anche dalla contraffazione.

A questo link è possibile consultare il Regolamento citato:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302411

Ultima modifica
Mar 28 Nov, 2023