Territoriale

Premio “Top of the PID” 2025: candidature aperte alle start up abruzzesi

Hai un progetto innovativo che usa l'Intelligenza Artificiale o le tecnologie digitali? Candidati entro il 9 giugno. Scopri come.

Se hai un progetto innovativo che usa l'Intelligenza Artificiale o le tecnologie digitali, è il momento di candidarti al Premio “Top of the PID” 2025, promosso da Unioncamere e dalla rete dei PID - Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio.

In palio premi fino a 5.000 euro a fondo perduto per le migliori soluzioni realizzate dalle PMI italiane vincitrici e uno spazio dedicato alla Maker Faire Rome 2025!

Due categorie in gara:

• Casi di utilizzo innovativi di tecnologie esistenti

• Soluzioni tecnologiche inedite sviluppate ad hoc

Candidature entro le ore 16 del 9 giugno 2025.

Scopri come partecipare: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/premio-top-of-the-pid

Premiazione durante la Maker Faire Rome -The European Edition 202517/19 ottobre 2025

Per informazioni contatta il PID della Camera di commercio Chieti Pescara:

0854526205-279 0871354352 pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Movimprese, i dati della Sardegna del I trimestre

Natalità e mortalità delle imprese in Regione

Dai dati di Movimprese relativi al I trimestre 2025 si evince che la Sardegna ha registrato 2367 iscrizioni di nuove imprese e 2672 cessazioni. 

Con -305 imprese il saldo è negativo.

 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Ascolta il podcast!

"Idee Geniali, come nasce una start up" è un podcast in 10 puntate ideato e prodotto dal Sole 24 Ore, che intende esplorare il mondo delle nuove imprese. 

Durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025
Giro d'Italia delle Donne che fanno Impresa - Piano Nazionale per l'Imprenditoria Femminile

Dibattito sull'Imprenditoria Femminile: sfide e opportunità

“Donne imprenditrici: protagoniste della crescita” è il titolo dell’evento in programma giovedì 29 maggio alle ore 11.00, presso la Sala Mignano della sede della Camera di Commercio, a Latina in viale Umberto I n.80, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile.

L’incontro rappresenterà un momento di riflessione ulteriore sui dati emersi dal primo “Rapporto sull’Imprenditoria Femminile delle province di Frosinone Latina” e sarà una preziosa opportunità per ascoltare le testimonianze provenienti dal mondo dell’impresa. Per l’occasione, inoltre, sarà accolta, la manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, roadshow realizzato da Unioncamere nell’ambito del Piano Nazionale Imprenditoria Femminile, programma finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia, con l’obiettivo di diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, di sostenere la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, superando gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.

Per informazioni imprenditoria.femminile@frlt.camcom.it

 Modulo di Iscrizione   

Ultima modifica
Mer 23 Lug, 2025

Presentazione Bando PID-Next: primo webinar nazionale

Martedì 27 maggio alle ore 10:30 si terrà un webinar nazionale di presentazione dei servizi alle PMI offerti dal Polo d’Innovazione PID-NEXT, realizzato da Unioncamere e dalle Camere di Commercio in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato con fondi PNRR.

I servizi offerti (Analisi personalizzata della maturità digitale; Orientamento strategico; Accesso a un network di partner e finanziamenti) saranno gratuiti per micro, piccole imprese e cofinanziati al 90% per le medie imprese.

In base al Decreto Ministeriale del 19 marzo 2025 registrato dalla Corte dei Conti in data 9 aprile 2025, l’opportunità offerta da PID-Next è aperta ora anche alle ditte individuali, comprese le artigiane e le agricole.

Durante l’evento, esperti del settore illustreranno nel dettaglio i servizi disponibili, presenteranno le modalità di partecipazione e risponderanno ai quesiti delle imprese interessate. Il webinar potrà essere seguito in diretta sulla pagina Youtube ufficiale di Unioncamere.

Per iscriversi https://forms.office.com/e/r2DXW8x5Gx?origin=lprLink

Le candidature al bando sono aperte fino al 30 giugno 2025 e i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni pidnext@unioncamere.it

Per qualsiasi informazione aggiuntiva e per consultare il bando completo, visita la pagina ufficiale del progetto PID-NEXT

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

PSR Lazio, al via un ciclo di seminari sugli strumenti finanziari per lo sviluppo rurale

Un ciclo di incontri promosso dalla Regione Lazio e da Arsial per approfondire il ruolo degli strumenti finanziari nel sostegno agli investimenti e alla competitività delle imprese agroalimentari.

La Direzione regionale Agricoltura e Sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Foreste – Area Calamità e Strumenti finanziari, Promozione e Innovazione – in collaborazione con Arsial, organizza un ciclo di seminari dedicati al tema degli strumenti finanziari per lo sviluppo rurale. L’iniziativa è finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014-2022, con il contributo del FEASR, e si inserisce nel quadro degli obiettivi trasversali della nuova PAC, volti a modernizzare l’agricoltura e i territori rurali attraverso la condivisione di conoscenze, l’innovazione e la digitalizzazione.

Il primo appuntamento, dal titolo “Gli strumenti finanziari nelle politiche di sviluppo rurale: esperienze in atto e prospettive per la Regione Lazio”, è in programma mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la Sala Tevere della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma).

Nel corso della mattinata verrà presentato il rapporto “Gli strumenti finanziari nelle politiche di sviluppo rurale: esperienze in atto e prospettive per la Regione Lazio”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e promosso dalla Misura 20 del PSR Lazio 2014-2022. Il documento rappresenta un’importante base di riflessione sull’efficacia degli strumenti oggi disponibili e sulle possibilità di rafforzare la propensione agli investimenti nel comparto agroalimentare.

Grazie alla disponibilità di strumenti finanziari sempre più diversificati, è possibile sostenere interventi mirati all’ammodernamento delle imprese, alla loro competitività e alla crescita complessiva del sistema agricolo regionale.

All’incontro parteciperanno ospiti di rilievo, rappresentanti istituzionali, esperti e studiosi, con l’obiettivo di confrontarsi sulle buone pratiche già in essere, sull’esperienza di altre regioni e sulle opportunità messe a disposizione dal MASAF e dall’Unione europea.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario confermare la propria presenza scrivendo all’indirizzo e-mail: convegnipsr@arsial.it.

Allegati
Strumenti finanziari e sviluppo rurale – Roma 28 maggio – Programma 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali

La Spezia - seconda lezione del corso Fare Impresa con la dott.ssa Luciana Pittameglio di CNA La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire una panoramica introduttiva sugli aspetti giuridici, fiscali e contabili fondamentali per chi desidera avviare un’attività. La scelta della forma giuridica più adatta è un passaggio cruciale nella creazione d’impresa, poiché influisce su responsabilità, regime fiscale, adempimenti e costi. L’incontro ha aiutato i partecipanti a orientarsi tra le diverse opzioni disponibili, comprendendo l’impatto che ciascuna scelta ha sulla gestione quotidiana e sul futuro sviluppo dell’impresa.

I principali contenuti affrontati sono stati:

- tipologie di forme giuridiche (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperativa);

- regimi fiscali e contabili;

- adempimenti amministrativi per l'avvio dell'attività.

Il relatore è stata la dott.ssa Luciana Pittameglio di CNA La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Taste Italian Excellence 2025 Monaco di Baviera - Avviso di selezione

Avviso di selezione per la partecipazione a Taste Italian Excellence 2025, 21 luglio 2025

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in collaborazione con Promos Italia, società consortile del sistema camerale italiano, organizza la partecipazione delle imprese delle province di Catania, Ragusa e Siracusa all’evento TASTE ITALIAN EXCELLENCE 2025 dedicato alle eccellenze agroalimentari e vitivinicole italiane in Germania. TASTE ITALIAN EXCELLENCE è rivolto alle aziende italiane produttrici di vino e di specialità alimentari che avranno l’opportunità di presentare e far degustare i propri prodotti selezionati ad operatori tedeschi. L’azione è inserita nelle attività su mercati strategici europei e supportata da Unioncamere.

Termine per la presentazione delle domande: 26 maggio 2025

Per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/avviso-di-selezione-la-partecipazione-al-progetto-taste-italian-excellence-2025-monaco-di-0

Ultima modifica
Gio 22 Mag, 2025

Competenze per le imprese: LE FASI DELLA VENDITA DEL PRODOTTO O SERVIZIO

ciclo di seminari gratuiti rivolti a rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive:

LE FASI DELLA VENDITA DEL PRODOTTO O SERVIZIO:

Strategie decisionali e canali percettivi

Psicologia delle obiezioni

Strategie di gestione delle obiezioni

Video
Regione

COMPETENZE PER LE IMPRESE - Strumenti comunicativi nella vendita del prodotto o servizio

ciclo di seminari gratuiti rivolti a rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive

Comunicazione verbale: intelligenza verbale

Comunicazione para verbale: tono, timbro, volume, pause

Comunicazione non verbale: mimica, gestualità, prossemica, ecc

Video
Regione