Territoriale

"Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale"

Il 13 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo

"Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale" è un percorso formativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile.

Il percorso formativo è finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa, ed in particolare sulle soft skill collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.
 

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 11/03 per la prima edizione, fino al 21/03 per la seconda edizione.

Programma

Per ulteriori informazioni: formazione@sicamera.camcom.it

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Agevolazioni e finanziamenti - Link al Portale agevolazioni

La Camera di Commercio della Basilicata mette a disposizione questo servizio per orientare e informare le imprese e gli aspiranti imprenditori sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare. Il Portale è un utile strumento per reperire informazioni salienti in relazione alle misure agevolative di interesse delle PMI e opera in raccordo con le piattaforme governative attualmente attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Sulla base delle informazioni fornite da imprese e aspiranti imprenditori alla Camera di commercio per l’identificazione delle esigenze di finanziamento/investimento, verranno erogate schede descrittive relative alle misure a loro utili. Sarà cura dell'Ente camerale individuare, tramite la piattaforma digitale, gli incentivi e gli eventuali strumenti di finanza innovativa e fornire alle PMI le informazioni in forma di schede descrittive di sintesi.

Di seguito il link per accedere:

https://www.basilicata.camcom.it/notizie/supporto-alla-finanza-agevolata-attivo-portale-agevolazioni

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare su mercati di Germania, Francia, Usa e Regno Unito

Assocamerestero, nell'ambito del Fondo intercamerale di Intervento di Unioncamere, propone 4 webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare - anche in linea con le attività previste dal Fondo Perequativo e nell'ambito del progetto SEI https://www.sostegnoexport.it/ -per presentare scenari e opportunità per le nostre produzioni sui seguenti mercati esteri: Germania, Francia, Usa e Regno Unito

I webinar sono realizzati in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all'estero di Francoforte, Marsiglia, New York e Londra e intendono offrire alle imprese informazioni aggiornate sui trend di mercato e sulle opportunità/criticità presenti in questi mercati.

In tali incontri le CCIE potranno fornire alle imprese suggerimenti e indicazioni per avviare operazioni di export e/o di investimento in loco. Inoltre sarà altresì valorizzato il ruolo della ristorazione italiana all'estero, quale canale per l'inserimento anche di prodotti tipici e di qualità.

 

Difendere l'autenticità dei prodotti italiani food&wine e contrastare la diffusione del fenomeno dell'Italian Sounding è una mission che le CCIE perseguono attraverso tutte le loro iniziative e sempre più la collaborazione con il sistema camerale italiano, da un lato, e della ristorazione italiana all'estero dall'altro, potrà avvantaggiare anche le MPMI di questo importante settore dell'economia Italia, fortemente collegato anche alla valorizzazione dei territori e del turismo. 

 

Per le iscrizioni ai webinar, di seguito il link alla pagina dedicata:

https://www.basilicata.camcom.it/eventi/4-webinar-rivolti-alle-aziende-italiane-del-settore-agroalimentare-mercati-germania-francia

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Corso formativo: Empowerment delle Imprenditrici

Il 13 marzo parte un nuovo percorso formativo per la promozione dell'imprenditoria femminile

Giovedì 13 marzo parte un nuovo percorso formativo Empowerment delle Imprenditrici: le distruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale finalizzato a lavorare sulle soft skills che rappresentano fattori critici di successo per l'avvio e la gestione di un'impresa.

Il percorso (durata 12 ore) si caratterizza per un taglio laboratoriale incentrato sulla sperimentazione grazie a lavori di gruppo e simulazioni. Nello specifico:

  • acquisire  consapevolezza circa le competenze comportamentali prioritarie per presidiare efficacemente il ruolo imprenditoriale nel contesto attuale 
  • sviluppare strategie efficaci per la gestione del complesso sistema relazionale in cui si trova ad agire un'imprenditrice
  • riflettere sulle dimensioni caratterizzanti la leadership al femminile al fine di individuare modalità di espressione efficaci

ed è rivolo a:

  • imprenditrici
  • manager d'impresa
  • libere professioniste
  • lavoratrici autonome e dipendenti
  • presidenti e componenti dei Comitati per l'imprenditoria femminile

Per venire incontro alle tue esigenze, puoi scegliere tra due alternative in replica

  • Edizione 1| 13 marzo 2025, 20 marzo 2025, 27 marzo 2025 > iscrizione entro l'11/03
  • Edizione 2| 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025 > iscrizione entro il 21/03

Scegli l'edizione e compila il form per partecipare.

Il percorso, progettato e realizzato da Si.Camera, nell'ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.

In allegato il programma completo.

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

11 marzo 2025 “Le tecnologie abilitanti per la Fabbrica 5.0 intelligente e sostenibile”: evento formativo gratuito - SPS Italia on tour

Evento in presenza, presso Sala Conferenze, Camera di commercio di Treviso-Belluno, Piazza Borsa 3/B (TV)

Presentazione

SPS Italia On Tour, l'iniziativa di avvicinamento a SPS Italia 2025, farà tappa l'11 marzo presso la Camera di Commercio di Treviso - Belluno, con una tavola rotonda intitolata "Le tecnologie abilitanti per la fabbrica 5.0 intelligente e sostenibile".

Mentre Impresa 4.0 si è concentrata sull'Internet of Things e sulla digitalizzazione per rendere le fabbriche più intelligenti, Impresa 5.0 compie un ulteriore passo, puntando sulla collaborazione tra macchinari avanzati e il valore unico dell'essere umano. Automazione, Robotica Collaborativa e Intelligenza Artificiale sono le tecnologie abilitanti fondamentali di questo nuovo paradigma, che, migliorando le interazioni e gestendo input sempre più complessi, favoriscono il risparmio energetico grazie all'ottimizzazione dei processi e al rafforzamento della resilienza complessiva.

Programma

9:15 - 10:00 | Registrazione visitatori e welcome coffee
10:00 | Apertura lavori - modera Riccardo Oldani, direttore We Robots e caporedattore Open Factory Edizioni

Saluti di benvenuto
Daniele Lopizzo, Show Director - SPS Italia
Andrea Manganiello, Camera di Commercio di Treviso - Belluno

Interventi iniziali

  • Fabio Massimo Marchetti, Vice Presidente - ANIE Automazione
  • Alessandro Manera, Assessore all'Innovazione e Vicesindaco - Comune di Treviso
  • Matteo Faggin, Direttore Generale - SMACT Competence Center
  • In definizione, Ordine degli Ingegneri - Provincia di Treviso

Keynote Speaker

  • Lorenzo Chiara, Key Account Manager - Brembo Solutions
  • Antonella Candiotto, President & CEO - Galdi 
  • Mirco Vazzola, Responsabile Produzione NOISE 
  • Silvio Tommasi, Principal CEO - Tommasi Maronese
  • Roberto Santolamazza, Direttore Generale - t2i

Panel con la partecipazione di:

  • Paolo Guarise, Area Sales Manager Beckhoff Automation
  • Francesco Remonti, Business Developer - Settore F&B Danfoss
  • Piero Millevoi, CEO - Innomotics
  • Massimo Moretto, Sales Engineer - Triveneto Lenze Italia
  • Maurizio Alessandro Bardella, Technical Director Murrelektronik
  • Ann LoCicero, CEO - SmartFAB
  • Maurizio Milazzo, Sales Director South Europe - TXOne Networks

Presentazione Position Paper 2025
Federico Milan, Digital Innovation Manager - Breton e membro comitato scientifico SPS Italia

13:00 | Chiusura lavori e light lunch

La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione. Sarà necessario creare il proprio account SPS Italia per completare l'iscrizione.
La partecipazione al Convegno riconoscerà 3 crediti formativi professionali (CFP) agli Ingegneri iscritti all'Ordine. 
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni 
 

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Roadshow delle CER - Lo Stato dell’Arte e le Prospettive di Sviluppo delle Comunità Energetiche della Toscana.

Evento in presenza - lunedì 10 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:15 nell'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze

La Camera di Commercio di Firenze e la sua Azienda Speciale PromoFirenze organizzano, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI e DINTEC, nell’ambito del progetto Transizione Energetica 2025, la tappa locale del Roadshow delle CER - Lo Stato dell’Arte e le Prospettive di Sviluppo delle Comunità Energetiche della Toscana.

L'incontro rappresenta un’opportunità per analizzare lo stato attuale e per scoprire le prospettive delle Comunità Energetiche della Toscana. Oltre a uno spazio di confronto dedicato alle CER del territorio fiorentino, e un aggiornamento sul bando della Regione Toscana, verranno illustrati i servizi messi a disposizione dal sistema Camerale, Regionale, Nazionale e dell'Università. 
Scopri il progetto sulla Transizione Energetica.

Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Atena, il test per gli imprenditori

Fai il test!

Atena è il test che aiuta a scoprire i comportamenti e le emozioni che potrebbero caratterizzare gli imprenditori, o aspiranti tali, nell’affrontare alcune situazioni ricorrenti nella propria vita professionale.

Nella prima fase del test verranno presentate cinque possibili situazioni di lavoro. Per ciascuna di esse sono proposte tre differenti strategie di azione. L’imprenditore dovrà analizzarle e selezionare quella che meglio rappresenta il suo modo di pensare ed agire.

Nella seconda fase un questionario accompagnerà ad una riflessione sulle emozioni ed i vissuti provati nel corso della prima fase del gioco.

Al termine del gioco, in funzione delle risposte fornite, verrà presentato il profilo di ogni partecipante.

Vai al test

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025

Donne in Digitale 2025

Aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di Donne in Digitale

Aspirante imprenditrice! Ecco il percorso formativo per diverntare smart!

Aperte le iscrizioni per le edizioni 2025 di Donne in Digitale, il percorso formativo gratuito per il consolidamento e l’acquisizione di nuove competenze digitali per le donne che lavorano e fanno impresa. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR.

Il percorso formativo, erogato in modalità webinar, prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. La prima edizione si svolgerà dall’11/03 al 31/03/2025. La seconda dal 27/03 al 16/04/2025. Le iscrizioni sono aperte per entrambi i cicli. 

Per maggiori informazioni è possibile visitare il seguente link:
http://donneindigitale25.cdt.sicamera.camcom.it/

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Dall'11 marzo parte "Donne in digitale 2025"

L'11 Marzo partirà la prima edizione del percorso formativo 2025.

Donne in digitale è un percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile, percorso che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”.

Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 08/03 per la prima edizione, fino al 22/03 per la seconda edizione.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025