Territoriale

CER Masterclass – Percorso di Formazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili

CER Masterclass è un percorso formativo di 5 giornate, pensato per accompagnare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel loro processo di crescita e sviluppo

Attraverso moduli specialistici da 3 ore ciascuno, i partecipanti approfondiscono tutti gli aspetti fondamentali per una gestione efficace e sostenibile delle CER. Il programma prevede temi cruciali come la normativa di riferimento, gli aspetti fiscali e giuridici, la partecipazione degli enti pubblici, il bilanciamento energetico, le strategie di sviluppo, i servizi accessori per la sostenibilità economico-finanziaria, gli obiettivi ambientali e sociali, fino alle possibili sinergie con grandi imprese e produttori di energia.
La formazione è affidata ad esperti delle Università di Firenze, Pisa e Siena, in un calendario di incontri che alterna sessioni in presenza presso le sedi camerali e sessioni online.

L'iniziativa è realizzata da Unioncamere Toscana in collaborazione con Fondazione ISI e il sistema delle Camere di Commercio e si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2025, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il prossimo incontro è previsto per giovedì 3 luglio in presenza presso la Fondazione ISI a Pisa dalle ore 15 alle alle 18. 

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Il Microcredito - lo strumento finanziario per lo sviluppo e l'inclusione sociale

Il microcredito è uno strumento finanziario, che consente l'accesso al credito ai soggetti che riscontrano difficoltà ad accedere al credito tradizionale, non essendo in grado di fornire le garanzie richieste.

Lo strumento offre:

- supporto nella definizione del progetto, attraverso l'affiancamento di un tutor e la realizzazione del business plan;

- accesso al credito mediante garanzia statale

Scopri le opportunità dello strumento finanziario con il materiale presentate dal dott. Marco Paoluzi dell'Ente Nazionale del Microcredito, nel corso dell'incontro realizzato dalla Camera di commercio di Cuneo "Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!".

 

Regione

Il servizio Startup Help!

Hai un'idea innovativa? Vorresti entrare nel magico mondo delle startup innovative? 

Sai che Cuneo è seconda in Piemonte per numero di startup innovative? A marzo 2024, Cuneo conta 80 startup innovative, con una diminuzione di 17 unità rispetto all’anno precedente.

Le startup sono imprese che hanno un progetto innovativo ma anche rischioso. Purtroppo molte di queste falliscono. 

Approfondisci la tematica e scopri il nuovo servizio Startup Help! realizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con l'Incubatore del Politecnico di Torino. 

 

Regione

Il portale Agevolazioni di Innexta e le principali opportunità finanziarie

Sei un'aspirante imprenditore? Vuoi orientarti nel mondo delle agevolazioni finanziarie! Scopri il portale Agevolazioni di Innexta!

Il "Portale Agevolazioni" è il servizio promosso dalle Camere di Commercio per supportare imprese e aspiranti imprenditori nell'accesso alle opportunità di finanza agevolata.
Il servizio, completamente gratuito, permette di orientare l'utente nel complesso mondo delle agevolazioni, bandi e finanziamenti, offrendo risposte personalizzate per individuare le misure più adatte alle proprie esigenze. 

Lo strumento è stato presentato nel corso dell'incontro: "Fare impresa le opportunità che non ti aspetti", realizzato dalla Camera di commercio di Cuneo.

Nel corso dell'incontro sono state inoltre presentati i diversi strumenti offerti agli aspiranti imprenditori per finanziare il proprio progetto. 

Documento
Regione

Il progetto MIP - Mettersi in Proprio

Sei un aspirante imprenditore piemontese o sei interessato ad avviare un'impresa in Piemonte? Scopri il MIP!

Il Programma Mip-Mettersi in proprio della Regione Piemonte nasce per promuovere lo spirito imprenditoriale in tutto il territorio regionale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati a chi vuole mettersi in proprio.

L’obiettivo è creare imprese consapevoli e sostenibili, che possano acquisire solidità e perdurare nel tempo garantendo uno sviluppo del territorio e creando occupazione.

Il percorso prevede un servizio di tutoraggio ante e post avvio d'impresa, con la possibilità di accedere a specifiche misure agevolative. 

L'iniziativa è stata presentata nel corso dell'incontro: "Fare impresa le opportunità che non ti aspetti" realizzato il 23 giugno dalla Camera di commercio di Cuneo.

  • Slide InformaMIP 

 

Regione

Seminario sul Business Model Canvas

Partecipa all'evento!

Il 3 luglio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:30, si terrà un seminario gratuito di primo orientamento all’avvio d’impresa, dedicato al Business Model Canvas

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 30 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Donne in digitale

Partecipa al percorso formativo!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che intende rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Innovation Day Energia, il 7 luglio a Roma

Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma), si terrà l’Innovation Day Energia 2025, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia e InnovUp per disegnare insieme al mondo della ricerca, dell’industria e delle PMI il nuovo mercato energetico.

Al centro della giornata, un ampio confronto su esigenze, soluzioni, idee e strategie per guidare e accelerare il percorso verso la transizione energetica, affrontando i principali nodi tecnologici e di mercato.

L’Innovation Day rappresenta un’occasione concreta di dialogo tra istituzioni, imprenditori e ricercatori, ma anche un luogo d’incontro tra domanda e offerta d’innovazione, utile a individuare opportunità e sviluppare nuove sinergie.

La mattinata si aprirà con un Key Note Speech dedicato alle sfide più rilevanti del settore. A seguire, una sessione di Reverse Pitch offrirà a player industriali, acceleratori e investitori la possibilità di illustrare le tipologie di progetti più attrattivi, indicando le aree su cui puntare per massimizzare l’impatto dell’innovazione.

Durante l’evento sarà inoltre lanciata la Call4Innovation di Lazio Innova dedicata alla selezione di soluzioni innovative nei settori energia e smart building. Obiettivi della Call:

  • selezionare le migliori 6 soluzioni in ambito smart building da ammettere ad un programma di sperimentazione e mentorship attraverso il Dimostratore ePop-Zeb dello Spazio Attivo di Lazio Innova – realizzato con il CITERA – Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente di Sapienza Università di Roma;
  • intercettare le soluzioni in target con le sfide/needs lanciati dai player durante i reverse pitch da ammettere al matchmaking.

Per partecipare all’Innovation Day, segui le istruzioni riportate sulla pagina dedicata.

Registrazioni aperte fino alle ore 15:00 del 4 luglio 2025.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" mette a disposizione un servizio di tutoraggio per le imprese beneficiarie costituite da meno di 36 mesi.


Il servizio punta a favorire lo start-up dell'impresa e la rendicontazione delle spese ammesse, con l'obiettivo anche di ridurre i tempi di erogazione e lo scostamento tra contributo atteso ed erogato. Sono previsti cinque incontri:

  1. descrizione degli obblighi contrattuali e delle linee guida sulla realizzazione e rendicontazione del progetto
  2. definizione del piano esecutivo del programma di spesa da realizzare e ammesso alle agevolazioni
  3. verifica preliminare della documentazione per la prima richiesta di erogazione
  4. verifica presso la sede dell’impresa dello stato di avanzamento del progetto
  5. verifica preliminare della documentazione per la richiesta di erogazione del SAL a saldo

L’impresa può inoltre richiedere un ulteriore tutoraggio per approfondire - con incontri, contatti mail e telefonici - aspetti specifici quali, ad esempio: presentazione di Sal intermedi, gestione delle variazioni progettuali, adempimenti tecnici e amministrativi propedeutici all’avvio dell’attività, conformità edilizia e urbanistica della sede oggetto del programma di spesa.

Un ulteriore servizio è rappresentato dai webinar che si tengono mediamente ogni mese e si rivolgono alle imprese che hanno firmato i contratti di concessione. Si tratta di un utile momento di condivisione di tematiche comuni sull'avvio del progetto e sulla rendicontazione delle spese ammesse.

Per ulteriori approfondimenti:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/ON-nuove-imprese-tasso-zero

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile” è l’incentivo che favorisce la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per promuovere la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 13 della Legge “Made in Italy” (n.206/2023).

La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Con il Decreto direttoriale 9 giugno 2025 la data ultima per la presentazione delle domande è stata posticipata alle ore 12.00 del 15 luglio 2025

Per approfondimenti e informazioni:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025