Territoriale

Evento “Come creare una strategia di marketing su misura della tua attività?”

Un incontro gratuito per definire come promuovere e comunicare la propria impresa

È in programma mercoledì 9 aprile, in orario 15-18, il secondo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è aiutare i partecipanti a scegliere e attuare azioni di marketing coerenti con la propria idea imprenditoriale, a partire da un’analisi di mercato preliminare e dall’individuazione del proprio target di clienti, per poi arrivare a individuare i canali promozionali più efficaci, con un focus sugli strumenti di marketing digitale a supporto delle startup.

Iscriviti  

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Redigere il proprio Business Plan: laboratorio pratico ON LINE

6, 13, 20, 27 maggio 2025
Laboratorio dal taglio pratico rivolto ad aspiranti imprenditori che intendono avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, a cui saranno forniti informazioni e nozioni pratiche per la stesura del Business Plan, con lo scopo di capire se la propria idea di business è sostenibile e realizzabile concretamente.

Il laboratorio sarà articolato in 4 incontri di 4 ore ciascuno.

I primi due incontri saranno dedicati alla parte qualitativa del business plan: individuazione della proposta di valore, analisi di mercato e prima raccolta dati. Gli ultimi due saranno dedicati all’impostazione della parte economica finanziaria, con prime proiezioni di sostenibilità finanziaria.

Ogni sessione sarà articolata in brevi momenti teorici, seguiti da momenti laboratoriali per lo sviluppo del proprio progetto sotto la supervisione dell’esperto.

Per iscriversi al laboratorio è preferibile aver già partecipato ad uno dei Focus propedeutici sul Business Model Canvas o sul Business plan.

Per partecipare: https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/redigere-il-proprio-business-plan-laboratorio-pratico/4142#msdynttrid=MlBOE9zCbX1yr8rAODrYgSLSP42uCs1tbNjhmfZySgs

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Webinar gratuito_Metti in moto la tua idea: strategie e strumenti finanziari per chi vuole fare impresa_28 maggio

Obiettivo dell’incontro è guidare gli aspiranti imprenditori nella scelta degli strumenti finanziari più adatti all'avvio della loro attività d'impresa.
Il corso è rivolto a persone fisiche ed aspiranti imprenditori che intendono avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Programma

  • Il ciclo di vita di un'impresa e le diverse esigenze finanziarie
  • Finanziare l'impresa "dalla folla": il crowdfunding
  • Sostenere le nuove imprese e i microimprenditori: il microcredito
  • Investitori informali, impatti reali: i business angels
  • Sessione Q&A

Orario: 10.00 -12.00

Per partecipare: https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-metti-in-moto-la-tua-idea-strategie-e-strumenti-finanziari-per-chi-vuole-fare-impresa/4150

 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Webinar gratuito_Il Digital Marketing per l’avvio di impresa_15 maggio

Come trasformare l’idea di business in una realtà di successo grazie al digital marketing.
Corso online rivolto a persone fisiche ed aspiranti imprenditori che intendono avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Programma

  • Definire il target
  • Creare contenuti efficaci
  • Utilizzare i principali canali on line per raggiungere gli obiettivi 
  • Domande e risposte

Orario: 16.00-18.00

Per partecipare: https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-il-digital-marketing-per-lavvio-di-impresa/4147

 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Previsioni 2025 per bar e ristoranti

Il mercato della ristorazione, che ha mostrato una notevole resilienza negli anni post-Covid, si prepara ad affrontare un 2025 in controtendenza. Dopo anni di crescita costante, il settore registrerà una flessione delle visite del -1,6%, la prima previsione negativa per un comparto che sviluppa un giro d’affari di oltre 101 miliardi di euro. È quanto emerge dal forum “Consumi fuori casa: industria di marca, dinamiche di mercato e rapporti di filiera” organizzato da Centromarca a Milano, dove oltre 250 manager delle più importanti aziende alimentari e non food si sono riuniti per analizzare le prospettive del settore Away from home (Afh).

Il mercato della ristorazione, che ha mostrato una notevole resilienza negli anni post-Covid, si prepara ad affrontare un 2025 in controtendenza. Dopo anni di crescita costante, il settore registrerà una flessione delle visite del -1,6%, la prima previsione negativa per un comparto che sviluppa un giro d’affari di oltre 101 miliardi di euro. È quanto emerge dal forumConsumi fuori casa: industria di marca, dinamiche di mercato e rapporti di filiera” organizzato da Centromarca a Milano, dove oltre 250 manager delle più importanti aziende alimentari e non food si sono riuniti per analizzare le prospettive del settore Away from home (Afh).

A ridurre le visite in bar e ristoranti sono in particolare i giovani. Mentre i Baby Boomers aumentano le loro uscite (+4,4%), e generazioni più giovani mostrano un deciso disimpegno: la Generazione Z (-3,1%) e i Millennial (-6,9%) escono meno e preferiscono trovarsi in casa con gli amici, sia per fattori economici (47%) sia per una maggiore attenzione al benessere personale (35%). Dal punto di vista geografico, soffrono l’area Nord Est (-2,6%), Nord Ovest (-1,7%) e le grandi città (-4,1%), territori che in passato hanno contribuito significativamente allo sviluppo del mercato.

La colazione è l’unica occasione di consumo in crescita nel 2024 (+0,7%). Con 2,2 miliardi di consumazioni e 6,3 miliardi di euro di spesa, sta vivendo una trasformazione in occasione sociale e “social”, amata dai giovani perché più economica e meno impegnativa rispetto alle occasioni serali». Il mercato mostra segnali di polarizzazione.

Crescono, seppur meno rispetto al passato, le visite nelle catene della ristorazione commerciale (+2%) e nelle pizzerie (+4%), rallenta la ristorazione di fascia bassa (-5%) e media (-2%), mentre cresce il segmento premium (+6%). Anche la cena, che vale 38 miliardi di euro con 1,6 miliardi di consumazioni, mostra una marcata polarizzazione: stabili le cene economiche, in contrazione quelle di fascia media, in crescita quelle di fascia alta. Il Sud e le Isole rappresentano il 40% delle cene consumate fuori casa, con uno scontrino medio inferiore rispetto al Nord (19,6 euro contro 26,1euro). (…)

Il settore deve accelerare sull’innovazione e la digitalizzazione. Mentre la carenza di personale, in termini numerici e di preparazione professionale persiste.

Tratto dall'articolo di : Maria Teresa Manuelli de Ilsole24ore

https://www.ilsole24ore.com/art/per-bar-e-ristoranti-centromarca-prevede-2025-frenata-AGRcfjeD

Vedi anche:

https://www.fipe.it/wp-content/uploads/2025/03/3%C2%B0-Edizione-consumi-fuori-casa_Situazione-attuale-e-prospettive-pubblici-esercizi.pdf

https://www.fipe.it/servizi-ristorazione/

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati

La Regione Emilia-Romagna premia il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale. - domande entro il 16 maggio 2025

La regione Emilia-Romagna persegue l'obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.

Sono previsti due interventi economici: un premio per il primo insediamento (intervento SRE01) e un contributo per lo sviluppo imprenditoriale (intervento SRD01).

Possono essere beneficiari del Premio SRE01 le persone fisiche che si insediano in agricoltura assumendo la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta e presentano domanda di premio di primo insediamento con allegato un Piano di Sviluppo relativo all'azienda agricola (PSA) oggetto d'insediamento (di seguito indicati come "giovani agricoltori").

Sono beneficiarie del tipo d'intervento SRD01 le imprese agricole dei giovani agricoltori che all'atto della domanda di premio di cui al tipo d'intervento SRE01 chiedono di attivarla in modalità integrata e presentano un Piano di Investimento (PI) collegato al Piano di Sviluppo Aziendale.

L'intervento SRE01 è applicabile su tutto il territorio regionale.

Lo status di "insediamento in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici” (aree svantaggiate consultabili sul sitohttps://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-rurale-23-27nella sezione "Delimitazioni territoriali”) sarà riconosciuto quando sussistono contestualmente le seguenti condizioni:

  • il centro aziendale ricade all'interno della zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici;

  • almeno il 50% della SAU aziendale è inserita all'interno della zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici.

Budget e Tipologia di incentivo

Dotazione: 30.000.000 euro di cui:

  • SRE01 Insediamento dei giovani agricoltori: 15.000.000 euro

  • SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole: 15.000.000 euro

Il premio di primo insediamento avrà un valore pari a 60.000 Euro per gli insediamenti in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 50.000 Euro nelle altre zone.
Il PI dovrà avere un importo minimo di spesa ammissibile pari a 10.000 Euro in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 20.000 Euro nelle altre zone. 

La domanda di premio a valere sul tipo d'intervento SRE01 e l'eventuale domanda di contributo ad essa collegata sul tipo d'intervento SRD01 dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 13.00.00 del 16 maggio 2025.

Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-rurale-23-27/opportunita/bandi/2025-1/bando-2025-giovani-agricoltori

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025

Avviso per la concessione di contributi a sostegno di iniziative su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale - anno 2025

Avviso della regione Emilia-Romagna che sostiene iniziative culturali, di ricerca, di educazione, di informazione, di cooperazione e di formazione per sensibilizzare la comunità regionale, e in particolare le giovani generazioni, ai valori della pace, dei diritti umani, dell'educazione alla cittadinanza globale e della solidarietà internazionale.

La regione Emilia-Romagna, attraverso la L.R. 12/2002 e ss.mm.ii (Avviso - DGR 400 del 24.03.2025), sostiene iniziative culturali, di ricerca, di educazione, di informazione, di cooperazione e di formazione per sensibilizzare la comunità regionale, e in particolare le giovani generazioni, ai valori della pace, dei diritti umani, dell'educazione alla cittadinanza globale e della solidarietà internazionale.

La Regione concorre alla realizzazione delle suddette attività mediante la concessione di un contributo fino al 70% delle spese di progetto ritenute ammissibili. L'importo del contributo riconosciuto potrà, quindi, essere di importo inferiore a quanto richiesto e verrà determinato solo al termine della procedura di valutazione delle domande.

L'importo minimo del contributo regionale è fissato in 5.000 euro (cinquemila), mentre l'importo massimo non potrà superare 20.000 euro

A titolo esemplificativo, le iniziative possono essere:

  • cicli di conferenze/seminari/workshop;

  • festival/rassegne/spettacoli/mostre;

  • attività di formazione e di sensibilizzazione;

  • scambio e diffusione di buone pratiche;

  • attività di ricerca;

  • sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

Le iniziative devono:

  • essere avviate, realizzate e concluse nell'anno solare 2025 (arco temporale 01/01- 31/12/2025);

  • essere realizzate in Emilia-Romagna

La domanda di contributo può essere compilata e trasmessa tramite l'applicativo web "SIBER” che sarà attivo nel periodo 31/03/2025 (dalle ore 12.00) - 23/04/2025.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
logo
Allegati

Bollettino di marzo su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo, unitamente ai dati previsionali del periodo marzo -maggio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
logo
Allegati

Bollettino di Febbraio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Febbraio, unitamente ai dati previsionali del periodo febbraio - aprile 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025
logo
Allegati

Bollettino di Marzo su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Marzo unitamente ai dati previsionali fino a Maggio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025