Territoriale

MINI PIA - PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

AL VIA LA NUOIVA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PUGLIESE 

Disponibile una scheda di indirizzo con le prime indicazioni operative.

INCENTIVI PER IL SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - COMMERCIO E SERVIZI

Documento
Regione

Finanziare l’impresa con strumenti complementari al credito

Webinar gratuito
Martedì 17 ottobre 2023 | ore 15:00 - 17:00

La particolare contingenza che stiamo vivendo si caratterizza per maggiori difficoltà di accesso al credito e per una crescente necessità di una nuova finanza da parte delle imprese.

In questo contesto, il mondo del credito digitale e alternativo si è ritagliato nuovi spazi con nuove soluzioni, accomunate dalla ricerca di risorse per sostenere l’impresa in una fase di difficoltà ma anche di rilancio e di sviluppo, in un’ottica complementare al credito bancario.

Iscriviti qui: https://register.gotowebinar.com/register/3678821203321084505

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

Trasformazione ecologica dell’agricoltura e valore dei prodotti agroalimentari

Martedì 3 ottobre 2023 - ore 15,00-16,30

E’ dedicato a “Trasformazione ecologica dell’agricoltura e valore dei prodotti agroalimentari”  il nuovo seminario gratuito in programma il prossimo 3 ottobre dalle ore 15,00 alle 16,30, promosso dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Rieti Viterbo e dall’Azienda speciale camerale Centro Italia nell’ambito del progetto “Doppia transizione digitale ed ecologica", in collaborazione con gli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali (ODAF) di Rieti e di Viterbo.

Relatore del webinar sarà Silvio Franco, professore associato Università della Tuscia.

Filo conduttore del seminario sarà il rispetto dell’ambiente ed il mantenimento della redditività delle produzioni agricole ed agroalimentari.

“Rispettare le risorse naturali assicurando contemporaneamente il sostentamento della popolazione sono gli obiettivi dell’agricoltura sostenibile. – spiega il professor Silvio Franco - Il tema sarà però affrontato attraverso una prospettiva “costruttiva”. Saranno infatti valutati, dal punto di vista economico e non solo, quegli aspetti che pur mantenendo centrale il tema della sostenibilità ambientale, non riferita soltanto all’ambiente, ma anche all’ambito sociale, consentono di raggiungere non solo l’obiettivo di un incremento della redditività delle produzioni ma, più in generale, allinearsi ai cinque punti cardine dell’agricoltura sostenibile descritti dalla Food and Agriculture Organization”.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_jR6zw3uDQSyA5GUjELiHsQ

Il seminario è accreditato dagli ODAF di Viterbo e Rieti per i Dottori Agronomi e Forestali riconoscendo 0,25 CF professionali per la partecipazione al webinar.

Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo promozione@aziendacentroitalia.it.

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Mini guida per la nascita della tua impresa - 1 parte REGISTRO IMPRESE

Desideri capire come nasce e si costituisce un'impresa?

Qual è il primo passo da fare? 

Bene, Vai nella sezione Approfondimenti e leggi la 1° mini guida che ti spiegherà passo passo come avviene la nascita di un'impresa partendo dall'iscrizione al Registro imprese!

Cerchiamo di capire meglio cos'è il Registro Imprese

 

 

 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023
Cyber Security e protezione del patrimonio informativo: gli strumenti del PID a disposizione delle imprese

Cyber Security e protezione del patrimonio informativo: gli strumenti del PID a disposizione delle imprese

Il PID della Camera di Commercio Chieti Pescara offre due servizi utilissimi per aiutare le nuove imprese a capire i rischi informatici a cui sono esposte: dagli attacchi cyber alle truffe telematiche passando dal furto di identità e molto altro.

Proteggere il patrimonio informativo all'interno di una impresa, mai come oggi, è diventato di vitale importanza a fronte ad un aumento sempre più elevato di attacchi informatici. 

L’espandersi di pratiche digitali sempre più diffuse in ogni contesto imprenditoriale, l’intelligenza artificiale sempre più invasiva anche nella nostra vita privata, con tutto ciò che ne deriva a livello di privacy e raccolta dati, non aiutano sicuramente a vivere un’esistenza tranquilla.

Partiamo, però, da una distinzione tra Cyber Security e Information Security.

Per Cyber Securitysicurezza informatica o IT Security, si intende la capacità di difendere il cosiddetto “cyberspace” da eventuali attacchi di hacker e riguarda esclusivamente la sicurezza IT e la protezione dei sistemi informatici.

L’Information Security, invece, è un concetto più ampio che abbraccia la sicurezza del patrimonio informativo nel suo complesso. Esso comprende un insieme delle misure e degli strumenti finalizzati a garantire e preservare confidenzialità, integrità e disponibilità delle informazioni, facendo riferimento alla protezione dei dati in qualsiasi forma, anche non digitale, e includendo anche aspetti organizzativi e di sicurezza fisica. 

Inutile dire, che in quest’era digitale Cyber e Information tendono a convergere in un concetto di Security in cui la tecnologia assume un peso sempre maggiore. Gestire la sicurezza dei dati informatici aziendali, quindi, vuol dire garantire la protezione del patrimonio informativo di un'organizzazione. 

 

Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara, offre un servizio specifico per aiutare le imprese a capire se stanno tutelando i propri dati, ma anche quelli di clienti e fornitori.

Conoscere tempestivamente queste situazioni e quali punti di accesso o vulnerabilità sono già a conoscenza degli hackers informatici, aiuta concretamente un imprenditore anche sprovvisto di competenze tecnologiche, a fare il primo passo verso una maggiore sicurezza della sua struttura.

Due sono gli strumenti messi a disposizione dal PID per le imprese.


PID Cyber Check” è un test gratuito molto rapido di circa 30 domande che consente una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta, permettendo di focalizzare gli eventuali rischi a cui si può andare incontro restituendo anche una stima del danno economico derivante dai possibili attacchi. Al termine verrà prodotto un report personalizzato elaborato sulla base delle risposte fornite al test. Clicca qui per effettuare il “PID Cyber Check”.

Il secondo strumento, a pagamento, è il Cyber Exposure Index (CEI), che attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.

Per accedere e richiedere il "Cyber Exposure Index" clicca qui.

Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito camerale a questo link.

 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

E' attiva la possibilità di accedere al MIP

E' possibile prenotare un incontro pre-informativo del Mip- Mettersi in proprio

Il MIP è il sistema regionale di accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo in Piemonte (ivi compreso il trasferimento d’azienda) volto a sostenere concretamente chi ha in mente un progetto imprenditoriale. 

Il MIP fornisce:

  • un incontro di primo accoglimento; 
  • 45 ore di consulenza per la creazione dell'impresa
  • 20 ore di consulenza successiva all'avvio della stessa. 

Scopri l'iniziativa e prenota un appuntamento!

 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023
Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

La Camera di Commercio Chieti Pescara invita a partecipare al primo percorso gratuito di formazione e assistenza tecnica al Business Plan, che avrà inizio il 13 ottobre sulla piattaforma del Servizio Nuove Imprese.

Il percorso è rivolto a tutti coloro che vogliano avviare un’attività di impresa o di libera professione, senza limiti di età, di sesso e di appartenenza geografica.

n.25 posti disponibili

n. 40 ore di formazione in aula virtuale

n. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio)

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'80% della durata del corso (48/h su 60/h).

Chiusura iscrizioni: 09/10/2023 - 23:58

Per saperne di più sul calendario formativo e iscriverti all’attività, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

CCIAA CUNEO - Webinar Tracciabilità e Blockchain

CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO - #DESTINAZIONE4.0: Webinar Tracciabilità e blockchain- 05/10/2023, ore 14:30 - 16:30

La Camera di Commercio di Cuneo organizza, nell'ambito del progetto #DESTINAZIONE4.0, un  percorso di formazione EDUCATION Tech4.0, realizzato in collaborazione con I-NEST European Innovation Hub, sulle tecnologie 4.0. 

PROSSIMO APPUNTAMENTO:

  • 05/10/2023, ore 14:30 - 16:30 | Tracciabilità e blockchain 
     La blockchain è una tecnologia all'avanguardia che sta influenzando molti settori produttivi con molteplici benefici. Nell'ambito industriale, agroalimentare e commerciale consente alle imprese di gestire informazioni in modo distribuito, sicuro, trasparente e veritiero. L’incontro ha come obiettivo illustrare le diverse opportunità di questa tecnologia in grado di garantire la tracciabilità e la qualità dell’informazione. Verranno inoltre presentate delle best practice e delle opportunità di utilizzo della tecnologia. Infine verrà fornita un’ampia panoramica relativa alle agevolazioni finanziarie, in ambito nazionale e locale, disponibili per facilitare la transizione digitale delle imprese.   

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito camerale. 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

EID - ECCELLENZE IN DIGITALE

La Camera di Commercio di Messina in collaborazione con il Pid è lieta di annunciare che il progetto Eccellenze in Digitale riparte con la nuova edizione 2023/2024.

La nuova edizione di “Eccellenze in Digitale” realizzata da Unioncamere prende avvio grazie a un finanziamento di 1,4 milioni di euro di Google.org e andrà a sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali, con un focus particolare sui temi più attuali.

Questa iniziativa consente di usufruire di seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione gratuiti, organizzati dai Punti impresa digitale diffusi in tutte le Camere di commercio. 

La Camera di commercio di Messina prende parte al progetto e dà avvio alle attività con un webinar di formazione che si terrà il 25 OTTOBRE dalle ore 10:30 alle ore 12:30, dedicato al sito web:

Titolo webinar:
Il Sito web: fondamenti per la creazione di un sito

L’accesso è aperto a tutti tramite iscrizione a questo link:

 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6Ux4bXrmAwy_5PQJu-PQURpmHd5mazp9r1OtN20HLy5m4-w/viewform?usp=pp_url
 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

STARTUP INNOVATIVE: DATI DEL MOLISE PRIMO TRIMESTRE 2023

Ad ottenere lo status di startup innovativa sono le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con valore della produzione annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate, e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica previsti dalla normativa nazionale.

Dal Report sulle Startup innovative pubblicato da Unioncamere, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Infocamere, emerge che, al termine del primo trimestre 2023, il numero di startup innovative in Italia è pari a 14.029.

Il 76,7% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni: produzione di software e consulenza informatica, 40,2%; attività di R&S, 14,1%; attività dei servizi d’informazione, 8,5%). Il 15,1% opera nel manifatturiero (su tutti: fabbricazione di macchinari, 2,8%; fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 2,2%) e  il 3,1% opera nel commercio.

Tra le startup innovative quelle con una prevalenza femminile sono 1.924, il 13,7% del totale, quelle under 35, a prevalenza giovanile, sono invece 2.281, il 16,3% del totale mentre quelle a prevalenza straniera sono 519, il 3,7% del totale.

Al primo trimestre del 2023, il Molise si posiziona al ventesimo posto tra le regioni italiane con 80 start up innovative pari allo 0,6% del totale nazionale. 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023