Territoriale

LE ALTERNATIVE AL CREDITO BANCARIO Prestiti on-line, crowdfunding e confidi

Il mercato del credito mette a disposizione degli imprenditori un numero sempre maggiore di strumenti per finanziare le proprie attività.
Nel corso dell’incontro verrà quindi fornita alle imprese una panoramica sul mercato del credito alternativo a quello bancario, presentando gli strumenti a loro disposizione e le corrette modalità di utilizzo.
Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Sni territoriale di Nuoro

Presso la Camera di commercio di Nuoro è disponibile il Servizio Nuove Imprese che intende aiutare gli aspiranti imprenditori nella realizzazione della loro idea imprenditoriale.

I neoimprenditori potranno avere informazioni sull’iter burocratico e amministrativo da seguire per realizzare la propria impresa e potranno essere aggiornati su eventuali agevolazioni finanziarie che possano aiutarli nella fase di start up. 

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Hai un’idea innovativa? Scopri l’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

L’11 ottobre partecipa all’Open Day dell’Incubatore

Localizzato al POINT - Polo per l’Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo, il nostro Incubatore d’Impresa offre spazi attrezzati, formazione e consulenza per affrontare l’avvio d’impresa ad aspiranti imprenditori, neo-imprese, spinoff universitari e startup innovative. Se stai sviluppando un progetto nel settore servizi o manifatturiero, l’11 ottobre (ore 15) partecipa all’Open Day dell’Incubatore! Sarà l’occasione giusta per visitare la struttura, conoscere alcune delle startup già insediate e ottenere informazioni sul bando, in scadenza il 30 novembre. Per iscriverti manda una mail a segreteria@incubatore.bergamo.it

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Progetto “Coopstartup Legacoop Umbria”

Misura di sostegno alle startup cooperative

Legacoop Umbria presenterà il prossimo 6 ottobre a Narni un progetto finalizzato alla promozione e al sostegno della nuova imprenditoria nella regione.

Si tratta del progetto Coopstartup Legacoop Umbria, che consentirà a dieci nuove startup cooperative di beneficiare di un programma di aiuto che metterà a disposizione contributi economici e percorsi di formazione ad hoc per la fase progettuale e postprogettuale.

L'iniziativa vuole porsi come strumento di contrasto alla tendenza registrata nei nostri territori in cui si riscontra un alto tasso di emigrazione di giovani qualificati che, abbinato al costante invecchiamento della popolazione, rischia di diventare un pesante fattore negativo nel quadro economico umbro. 

Il progetto avrà il patrocinio della Regione, di Anci Umbria e della Camera di commercio dell'Umbria, la collaborazione dell'Università degli studi di Perugia e di Mich srl-Maestrale innovation creative hub e il sostegno di Banca etica ed UniAssiTeam. 

La presentazione sarà organizzata durante l’evento “Creare nuove imprese sostenibili”, in programma per la giornata del 6 ottobre (ore 17,30 – Auditorium San Domenico di Narni (TR)) all’interno del Festival della Sociologia.

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Sportello Energia

Servizio gratuito dedicato alle imprese per fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza in materia di efficienza energetica e risparmio energetico

 

Lo Sportello energia è un servizio informativo gratuito dedicato a tutte le imprese dell'area metropolitana con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.

Esperti del settore energetico ed esperti di consulenza finanziaria forniscono assistenza sulle seguenti tematiche:

agevolazioni e finanziamenti per la transizione energetica;

assistenza tecnica in materia di energia: diagnosi energetica, lettura dei consumi, confronto tra preventivi, orientamento alle principali fonti rinnovabili;

comunità energetiche rinnovabili: informazioni generali, costituzione e definizione dello statuto, analisi economico-finanziaria, definizione delle contrattualistica e modalità di gestione, progettazione di impianti e scelta di fonti rinnovabili.

Lo Sportello energia è attivo ogni martedì dalle 9.00 alle 13.00 online su piattaforma Zoom

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/sportello-energia-17

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Nuovo ciclo formativo di Esperto del sistema Rifiuti

Oggi, per enti e imprese, avere in organico una figura specializzata in grado di garantire la gestione e il controllo del ciclo di vita dei rifiuti significa poter dimostrare diligenza nei confronti dei clienti e degli organi di vigilanza acquistando una maggiore autorevolezza e competitività.

 

La Camera di Commercio di Firenze e la Sezione Regionale Toscana dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, in collaborazione con Ecocerved, propongono un nuovo ciclo formativo di Esperto del sistema Rifiuti rinnovato e ampliato, con nuovi argomenti per fornire una visione completa dell’intero processo di gestione dei rifiuti, anche in un’ottica di economia circolare.

Il percorso costruito per l’Esperto del Sistema Rifiuti (ESR) è articolato in 6 moduli e prevede una quota di iscrizione di € 200+IVA (€244) a partecipante.

È tuttavia possibile iscriversi ai singoli moduli la cui quota è di € 40+IVA (€ 48,80) a modulo per partecipante.

Numero massimo 40 partecipanti. Limite di un partecipante per impresa.

Per aderire all’iniziativa, è necessario compilare il Form di iscrizione on-line entro e non oltre il 2/10/2023.

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Percorso di formazione e assistenza tecnica al business plan

A partire dal 13 ottobre si svolgerà un percorso formativo, destinato agli aspiranti imprenditori, che intende fornire strumenti per analizzare la fattibilità di un'idea imprenditoriale e diffondere la cultura dell'autoimprenditorialità.

Il percorso prevede 

  1. 40 ore di formazione in aula virtuale.

  2. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio).

La partecipazione è gratuita e la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% della durata del corso.

Il primo incontro si svolgerà il 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 15:00. 

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 9 ottobre alle 23:58.

PROGRAMMA

Il percorso formativo in aula virtuale si svolgerà indicativamente nelle seguenti date.

PRESENTAZIONE 13 ottobre ore 14.00-15.00

START -  19 ottobre ore 14.00 -18.00 

L'IDEA -  20 ottobre ore 9.00 -13.00

IL MERCATO - 2 e 3 e 7 novembre dalle ore 9.00 -13.00

PROMUOVE E VENDERE - 17 novembre ore 14.00-18.00

PIANIFICAZIONE ECONOMICA - 24 e 30 novembre ore 9.00 - 13.00

BUROCRAZIA E FORMA GIURIDICA - 5 dicembre ore 9.00-13.00

DOVE TROVO I SOLDI - 13 dicembre ore 14.00-18.00

Prima dell’inizio del corso i partecipanti riceveranno il link per partecipare al webinar.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

PORTE APERTE AL CNR Un festival per il Patrimonio Culturale nelle transizioni verde e digitale

Importanti spunti per le nuove imprese in queste tre giornate interamente dedicate al Patrimonio Culturale e alle professionalità e attività che caratterizzano questo vivo settore di ricerca per celebrare il Patrimonio Culturale nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e il Comitato d’Onore del Centenario del CNR, presentano “PORTE APERTE AL CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale”, un festival di tre giorni ricco di eventi ed incontri, indirizzati a diverse fasce di pubblico. L’evento si inserisce nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il Festival si terrà a Firenze dal 10 al 12 ottobre 2023, nei suggestivi spazi di Manifattura Tabacchi, nuovo quartiere della città animato da una community vivace tra cultura, moda, arte e design. L’ex fabbrica di sigari fiorentina, progettata da Pier Luigi Nervi negli anni ’30, è oggi rinata grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione, diventando un luogo complementare al centro storico all’insegna della creatività e dello sviluppo sostenibile. Manifattura Tabacchi, grazie all’acquisto e la messa a disposizione dello spazio da parte di Fondazione CR Firenze, in accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ospita la sede dell‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, l’hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali coordinato dallo stesso CNR.

Per il programma clicca qui

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Dall'idea all'impresa: 25 nuove idee in aula

Ha preso avvio martedì 26 settembre il percorso on line per aspiranti imprenditori. 25 nuove idee da approfondire e sviluppare a cui dare voce

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023