Territoriale

Idee per la pubblicità immobiliare - Parte 2 -

Il marketing immobiliare è una componente fondamentale per il successo di un’agenzia.

Tuttavia, molti proprietari e agenti immobiliari sottovalutano l’importanza del marketing e non investono abbastanza tempo e risorse in questa attività. 

Ecco 30 idee innovative per la tua pubblicità immobiliare che ti aiuteranno a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e a portare avanti il tuo business con successo.

Regione

Eccellenze in Digitale 2023-2024

Vuoi migliorare le competenze digitali per sostenere la tua impresa?

La Camera di Commercio di Lecce, unitamente alla propria Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese (ASSRI) conferma la propria partecipazione al progetto Eccellenze in Digitale anche in questo biennio 2023 – 2024 e prosegue le attività seminariali in questo ambito procedendo con la realizzazione  dei webinar di formazione gratuita. Il prossimo appuntamento si terra': Martedì 31 ottobre 2023 ore 15.30/17.30 ed il tema dell'incontro sarà: “ADS e sponsorizzazioni: concetti base, strumenti principali - Trovare utenti in modo localizzato con funzioni avanzate di geo-targeting"

Farsi trovare sul web grazie all'attività di sponsorizzazione del proprio sito è sempre di più un modo per aumentare popolarità e utenti interessati. Il motore di ricerca non è l'unico strumento: questo seminario illustrerà quali sono i modi con cui possiamo rendere piu visibile il nostro sito, con le possibilità di geo targeting messe a disposizione da Google e anche con Display Network e Youtube, strumenti ormai accessibili a tutti.

link zoom: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_YRLeKR3YTYmf_rPCCnT9tg

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Idee per la pubblicità immobiliare - Parte 1 -

Il marketing immobiliare è una componente fondamentale per il successo di un’agenzia.

Tuttavia, molti proprietari e agenti immobiliari sottovalutano l’importanza del marketing e non investono abbastanza tempo e risorse in questa attività. 

Ecco 30 idee innovative per la tua pubblicità immobiliare che ti aiuteranno a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e a portare avanti il tuo business con successo.

Regione

FONDAZIONE CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD, è un ente non profit privato nato nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud.

Attraverso bandi e altre iniziative, la FONDAZIONE CON IL SUD sostiene progetti e interventi promossi da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, per favorire lo sviluppo di comunità attive, coese e solidali. In particolare, sostiene interventi esemplari per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità.

 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Come avviare un'attività di web design

Avviare un'attività di web design può essere un ottimo modo per guadagnarsi da vivere facendo qualcosa che ami. 

Tuttavia, come con qualsiasi azienda, ci sono alcune cose che devi fare per prepararti al successo. 

Documento
Regione

CUNEO - Progetto TLT - Think, Learn and Tell: il contest che permette di accedere ad un percorso di formazione per raccontare le tue idee

TLT: il progetto realizzato dal Comune di Cuneo, cofinanziato dalla FONDAZIONE CRC e realizzato in collaborazione con Cunicoli per imparare a raccontare in maniera efficace le proprie idee.

Il contest ha come obiettivo accedere ad un percorso innovativo di formazione per raccontare in modo efficace le proprie idee. 

Sono previste 3 fasi:

  1. THINK: raccolta tramite portale web di idee creative di giovani con età compresa tra i 15 e 35 anni. Una giuria composta da esperti selezionerà i progetti per la fase due. 
  2. LEARN: ciclo di incontri di formazione con influencer, youtuber, professionisti di marketing e di comunicazione. Ogni partecipante avrà la possibilità di realizzare il materiale necessario per la fase 3. 
  3. TELL: presentazione pubblica delle idee elaborate. 

Sono aperte le iscrizioni al contest. 

Hai un'idea? Vuoi comunicarla al meglio? 

Partecipa! Iscriviti sul sito. 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

XXII Settimana della cultura d’impresa

Dal 6 al 20 novembre 2023 si svolgerà la XXII Settimana della Cultura d'impresa di Confindustria.

Tema della manifestazione di quest’anno è "La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L'anima dell'impresa consapevole".

Durante la settimana si svolgeranno iniziative, convegni, incontri e workshop.

La manifestazione è aperta non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore, ma a tutti coloro che siano interessati a conoscere e ad approfondire i principi della cultura d’impresa.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Sportello Orientamento Crisalide: un servizio per l’analisi delle competenze imprenditoriali

Servizio rivolto a donne, aspiranti imprenditrici o disoccupate, interessate ad avviare nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo

Desideri metterti in proprio ma vuoi capire quali abilità sono utili? Vuoi rientrare nel mercato del lavoro e comprendere come sfruttare le tue competenze? Vuoi valutare se le tue inclinazioni potrebbero essere punti di forza per un’idea d’impresa? Prenota un appuntamento gratuito allo Sportello Orientamento Crisalide, il servizio “al femminile” che, attraverso l’utilizzo di un test specifico, fa luce su attitudini e caratteristiche in chiave imprenditoriale. 

Compila il form online sul sito di Bergamo Sviluppo!

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Concorso "Top of the Pid" 2023: l'azienda umbra TeamDev Ecosystem vince nella categoria "Sociale" la finale nazionale

Il Concorso, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai PID camerali per individuare e dare visibilità a progetti innovativi di doppia transizione - digitale e green - realizzati dalle MPMI (Micro Piccole Medie Imprese) italiane.
Con il supporto della Camera di Commercio dell'Umbria e di Confcommercio Umbria, la TeamDev Ecosystem ha partecipato al Top of the PID 2023 col proprio progetto WiseTown, la piattaforma digitale destinata alla PA e in particolar modo ai cittadini per rendere le città maggiormente sostenibili, inclusive e più vivibili.
WiseTown migliora l’efficienza e la sostenibilità delle città, raccogliendo dati da varie fonti come sensori, IoT, Open Data e dataset dell’Ente, elaborandoli con l’intelligenza artificiale per creare una base di conoscenza per la progettazione di città inclusive e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Grande soddisfazione per l’impresa umbra, composta da un team giovane e dinamico capitanato dal CEO Andrea Cruciani e per tutta la città di Perugia, che ha già adottato con successo le tecnologie targate WiseTown per realizzare il proprio Digital Twin. Un modello all’avanguardia che, data la propria scalabilità, si appresta ad essere esportato in ulteriori contesti urbani nazionali ed internazionali.

L’azienda umbra si è affermata per la categoria Sociale al “Top of the Pid” 2023, il Premio Impresa Digitale che, giunto alla sua quinta edizione, ha registrato ben 147 candidature.

La proclamazione ufficiale si è svolta a Roma nell’ambito di Maker Faire Rome. Ben 3348 i votanti che hanno deciso i sei vincitori del Premio promosso dai Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio italiane per le varie categorie in concorso: Sostenibilità, Manifattura Intelligente e Avanzata, Servizi e Commercio, Turismo, Nuovi modelli di business 4.0 e appunto Sociale.

Link al video del progetto

https://www.youtube.com/watch?v=kTibB56Dly4

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

Progetto pilota IKIGAI Toscana (start up)

Il programma "IKIGAI" è ideato e promosso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena al fine di supportare la costituzione di nuove imprese innovative o lo sviluppo di neo-imprese.

Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso: a) la partecipazione ad  un programma di pre-accelerazione che ha l’obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell’impresa ideata; b) un contributo di complessivi 6.000 euro in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile; c) la messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.

Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:

  • a. Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;

  • b. MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;

  • c. Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.

Scadenza per la presentazione della domanda: le domande possono essere presentate a partire dal 24/10/2023 e fino al 24/11/2023 incluso.

Rif.: https://www.sviluppo.toscana.it/ikigai_toscana

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023