Territoriale

Occupazione nello Spezzino, nel 2023 la spinta arriva dalle piccole e medie imprese

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Sono le piccole e medie imprese, elemento portante del sistema economico spezzino, a richiedere il grosso della forza lavoro: nel 2023, infatti, il 70% delle 21.250 figure professionali da assumere è stato richiesto dalle aziende di piccole e medie dimensioni. 

                            

E’ uno dei dati che emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior (realizzata da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) relativa a quanto accaduto nel 2023. 

 

Nell’anno che va a chiudersi è cresciuta la domanda di lavoro da parte delle imprese spezzine: il 66% delle imprese della provincia ha infatti previsto di assumere personale (a fronte del 64% dello scorso anno) con entrate previste di 21.250 unità lavorative (erano state 19.650 nel 2022). 

 

Accanto all’andamento positivo della domanda aumenta la difficoltà a reperire le figure professionali richieste: è pari al 47% (40% registrato nel 2022). 

 

I settori che nel 2023 hanno previsto più entrate sono stati i Servizi (7.450 le entrate nei servizi di alloggio e ristorazione, 3.540 in altri servizi), seguono l’Industria metalmeccanica ed elettronica con 3100 unità lavorative richieste, il  Commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli con 2.850 unità e le Costruzioni con 1.950 lavoratori richiesti.

 

Le professioni più richieste nella provincia della Spezia nel 2023 sono stati gli esercenti ed addetti alla ristorazione (6.390 i lavoratori richiesti), gli addetti alle vendite (1.910) e il personale non qualificato nei servizi di pulizia (1.640), poi operai specializzati addetti alle costruzioni e al mantenimento di strutture edili (1.220), meccanici, montatori, riparatori, manutentori di macchine (810) e conduttori di veicoli a motore (720). 

Tra le figure richieste, per il 34 per cento si è trattato di giovani (fino a 29 anni), dato uguale all’anno precedente. I giovani sono maggiormente richiesti nel comparto dei Servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici (44% delle entrate programmate del comparto), nel Commercio (40% delle entrate programmate del comparto), nelle Industrie metalmeccaniche ed elettroniche (30% delle entrate programmate del comparto), nelle Costruzioni (24% delle entrate programmate del comparto). 

 

Tra i profili per cui scarseggiano candidati giovani o è difficile trovarne con competenze adeguate ci sono: operatori di catene di montaggio e di robot industriali; conduttori di veicoli a motore, fabbri, operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni, operatori della cura estetica, installatori e manutentori elettrici, meccanici, saldatori, carpentieri. 

 

Qualche esempio: a fronte di 4.130 operai specializzati richiesti, la percentuale della difficoltà di reperimento è stata del 63,9%; 53,8% la percentuale per quanto riguarda conduttori di impianti e operai di macchinari (richiesti 1.490); 51,4% per quanto riguarda le professioni tecniche (richieste 1.860 figure); 50% per le professioni ad elevata specializzazione (960 le figure richieste); 43,4% per le professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (a fronte di 9.170 richieste). 

 

Il problema del mismatch (disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro) è dovuto alla mancanza di persone che si presentano ai colloqui (la difficoltà di reperimento per il 30,5% è legata alla mancanza di candidati), ma anche di persone con titolo di studio e competenze adeguate (12% per preparazione inadeguata). 

 

Le principali aree aziendali di inserimento lavorativo sono state la produzione di beni ed erogazione del servizio (50,9%); le aree commerciali e della vendita (22,2%) e le aree tecniche e della progettazione (15,4%).

L’indagine annuale pone poi l’accento sul livello di istruzione ricercato: 1.780 le entrate previste per i   laureati, 170 le figure professionali con istruzione tecnologica superiore (ITS Academy), 6.440 i diplomati di scuola tecnico professionale, 570 i diplomati di scuola liceale, 8.180 i lavoratori con qualifica di formazione o diploma professionale.

Per quanto riguarda le imprese – soprattutto piccole e medie - che nel 2023 hanno ricercato personale, emerge che 2.890 hanno effettuato attività di formazione, che la quota di tirocinanti assunti nel 2023 è stata pari al 41% di quelli ospitati e che i canali di selezione più utilizzati sono la conoscenza diretta del candidato (nel 43% dei casi) o il curriculum inviato direttamente all’impresa (36%). 

Nel corso del 2023, infine, sono cresciuti da parte delle imprese spezzine gli investimenti negli ambiti della trasformazione digitale: nel settore tecnologico (sicurezza informatica, internet alta velocità, software per la gestione dei dati, realtà aumentata a supporto dei processi produttivi…), organizzativo (sistemi gestionali evoluti, sistemi di rilevazione delle performance...) e dei modelli di business (analisi dei bisogni dei clienti, digital marketing, analisi dei mercati).

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Webinar “Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto”

Continua nel 2024 il percorso formativo di Eccellenze in digitale con il modulo dedicato alla organizzazione del lavoro da remoto.

Il 17 gennaio, dalle 14:30 alle 16:30, si svolgerà il webinar dal titolo “Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto”, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio del Molise  nell’ambito del progetto Eccellenze in digitale.

Oltre che agli imprenditori, ai lavoratori, ai dirigenti, ai liberi professionisti e ai tirocinanti, il webinar è rivolto a coloro che hanno perso il lavoro, hanno difficoltà a reinserirsi e ai giovani in cerca del primo impiego.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 9 del 17 gennaio.

Per iscriversi cliccare qui.

Per ulteriori info cliccare qui o scrivere al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio del Molise: pid@molise.camcom.it

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024
La tecnologia incontra l’agricoltura: la storia di successo di Trace Tecnologies

La tecnologia incontra l’agricoltura: la storia di successo di Trace Tecnologies

La start up innovativa abruzzese che aiuta i viticoltori a prevedere le malattie del proprio vigneto, evitando notevoli perdite di raccolto. Scopri la storia di questa nuova impresa di successo!

Il Circolo dei Visionari ci ha portati a scoprire come l'agricoltura incontra la tecnologia. 

Passato inteso come tradizione, e futuro, inteso come tecnologia innovativa, si incontrano per sviluppare una situazione interessante ed innovativa. 

Siamo nell'azienda agricola Cantina Strappelli che utilizza l'innovazione della Trace Tecnologies di Marco Ferrante, vincitore del premio Visionaria Migliore Startup per il progetto WineTech

WineTech aiuta i viticoltori a prevedere l'avvento delle malattie del vigneto attraverso i dati raccolti in tempo reale dai vigneti stessi, senza installare alcun tipo di infrastruttura e con un algoritmo calcola un indice di rischio della malattia in più punti del campo permettendo di prevedere l’avvento della malattia 10 giorni prima che compaia.

Guarda ora il racconto di questa nuova realtà all’interno di "Storie di nuove imprese"

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

INNOAID - RIAPERTURA

Sostegno per l'acquisto di servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese Avviso con procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.

Approvato con Atto Dirigenziale n. 395 del 22/05/2023 - Risorse Finanziarie € 4.000.000,00
Ente Erogante: REGIONE PUGLIA - Organismo Intermedio: INNOVAPUGLIA S.p.A.

Guarda il VIDEO di presentazione > INNOAID RIAPERTURA 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Allegati

TECNONIDI

TecnoNidi rivolto a startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Allegati

Università di Bologna: bando Makerspace

Il bando, per accedere ai servizi di prototipazione del laboratorio Makerspace, è destinato a studenti dell’Università di Bologna che desiderano intraprendere o consolidare progetti di imprenditorialità attraverso l’attività di prototipazione di proprie idee innovative, e che, durante il periodo di svolgimento del progetto, risulteranno iscritti nell’anno accademico 2023/2024 a Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a ciclo unico.

Il Bando Makerspace offre l’opportunità di accesso al laboratorio di prototipazione Makerspace per studenti interessati alla fornitura del servizio di progettazione e realizzazione di un prototipo attraverso il supporto del personale tecnico dedicato al laboratorio.

Per facilitare e incentivare l’accesso studentesco ai servizi del makerspace, il Bando prevede la copertura totale dei costi d’accesso e di utilizzo delle attrezzature per la realizzazione di prototipi il cui fine sia propedeutico allo sviluppo di un progetto imprenditoriale. Il budget complessivo stanziato per il bando è di 10.000 euro e a ciascun progetto imprenditoriale sarà erogato fino a un massimo di 1.000 euro.

In continuità con le altre Attività e Iniziative legate al mondo dell’imprenditorialità studentesca, compila il Form di candidatura con il titolo, la proposta imprenditoriale e il servizio tecnico di cui hai bisogno per usufruire dei servizi di manifattura e computer-grafica per la realizzazione del tuo nuovo prototipo.

Per ulteriori approfondimenti consultare la pagina dedicata 

 

Ultima modifica
Lun 15 Gen, 2024

Contratti di Programma

I Contratti di Programma agevolano le grandi imprese a condizione che ci sia una collaborazione effettiva con imprese di dimensione più piccola quali Pmi e startup.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Università di Bologna: bando Call For StartUp 2023 -2024

Call for Startup è il bando dell'Università di Bologna che seleziona progetti imprenditoriali emergenti o già avviati.

Il bando si articola in due categorie:

  1. Idee emergenti, che seleziona le migliori idee progettuali e le accompagna lungo un percorso orientato alla creazione di startup. È suddivisa al proprio interno in quattro sottocategorie tematiche: Casa delle Tecnologie Emergenti (percorso integrato CTE-COBO), ECOSISTER (percorso integrato ECOSISTER), StudENT for Africa e Grow your business;
  2. Startup già costituite, che seleziona le migliori imprese, le quali avranno uno spazio espositivo riservato durante l’evento StartUp Day.

La candidatura, compilata dal proponente in seguito all’accesso alla piattaforma online, deve essere inviata entro le ore 14.00 del 31 Gennaio 2024.

Per problemi amministrativi e dubbi sul bando, scrivere a kto.imprenditorialita@unibo.it

Per problemi tecnici nell’accesso al portale e inoltro della propria candidatura, contattare Help Desk Studenti OnLine a help.studentionline@unibo.it oppure 051/2099882.

 

PRIMA DI INVIARE LA TUA CANDIDATURA, LEGGI ATTENTAMENTE IL BANDO E LA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO.

 

Ultima modifica
Ven 12 Gen, 2024

Contratti di Programma e TecnoNidi, Aperti i primi 2 avvisi del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027

Dal 23/11, TecnoNidi per startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative; Contratti di Programma per grandi imprese in collaborazione con Pmi e startup.

Sono attivi dal 23 novembre, si tratta di TecnoNidi e dei Contratti di Programma. Rivolto alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative il primo; alle grandi imprese in collaborazione con Pmi e startup il secondo, hanno una dotazione iniziale complessiva di 65 milioni di euro, di cui 45 per i Contratti di Programma e poco meno di 20 per TecnoNidi.



 
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Allegati

Equity Puglia. Selezionati i primi quattro gestori di Fondi di Investimento Alternativo

Equity Puglia, lo strumento finanziario voluto dalla Regione e gestito da Puglia Sviluppo. Finalizzata allo sviluppo di startup e piccole e medie imprese innovative.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024