Territoriale

Movimprese

Movimprese, IV trimestre. I dati della provincia di Campobasso

Analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese

Secondo i dati di Movimprese nel IV trimestre la provincia di Campobasso ha registrato 215 iscrizioni di nuove imprese e 249 cessazioni. 

Con  -34 imprese il saldo è negativo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

EIC Accelerator: opportunità di finanziamento per Start up e PMI europee

Come finanziare tecnologie innovative ad alto impatto presentando domanda di finanziamento su progetti di
tecnologie innovative nei più disparati settori.

Il programma EIC Accelerator dell'Unione Europea offre un'opportunità cruciale per finanziare tecnologie innovative con un alto impatto. Gestito con un budget di 675 milioni di euro, questo programma mira a sostenere sia le start-up che le PMI europee che puntano a sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie capaci di aprire nuovi mercati o trasformare quelli esistenti.

Le aree di interesse sono diverse e includono campi come intelligenza artificiale, industria 5.0, tecnologie quantistiche, terapie monoclonali, alimenti e fonti rinnovabili di energia. I progetti devono essere altamente innovativi e promettenti, con il potenziale di generare un impatto significativo sul mercato.

Il processo di partecipazione al bando è diviso in due fasi. Nella prima fase, è necessario inviare una proposta sintetica in qualsiasi momento. Se selezionati, i partecipanti sono poi invitati a presentare il progetto completo entro le scadenze del 13 marzo o del 3 ottobre 2024.

Chi può partecipare? Il bando è aperto a diverse categorie di partecipanti, tra cui PMI, start-up, spinout e anche piccole medie imprese. Le condizioni di ammissibilità includono la presenza di un'unica impresa classificata come PMI, una singola impresa classificata come small mid-cap, o persone fisiche o giuridiche di uno Stato membro o associato.

L'EIC Accelerator offre un mix di supporto finanziario, che include finanziamenti a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell'innovazione, gestiti con un co-finanziamento dell'Unione europea. Inoltre, sono disponibili investimenti fino a 15 milioni di euro gestiti dall'EIC Fund per lo scale-up dell'innovazione, spesso sotto forma di equity diretto o quasi-equity come prestiti convertibili.

Le sovvenzioni dirette sono suddivise in due tipologie: "grant only" e "grant first". Gli investimenti in capitale di rischio sono suddivisi in blended finance e investment only.

Oltre al supporto finanziario, i beneficiari avranno accesso a un programma di accompagnamento e formazione per aiutarli nella realizzazione dei loro progetti.

Per partecipare, è necessario seguire una procedura che comprende la presentazione di una "short application" seguita da una "full application". La short application può essere presentata in qualsiasi momento tramite il portale europeo European Funding & Tender Opportunities Portal.

In conclusione, il bando EIC Accelerator offre un'opportunità unica per le start-up e le PMI europee di ottenere finanziamenti significativi per sviluppare e scalare tecnologie innovative con un alto potenziale di impatto sul mercato.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
PARTECIPA ORA IN DIRETTA

ORA IN DIRETTA

scrivici per partecipare

Mandaci una mail per partecipare in diretta al webinar:

daniela.morgante@pnud.camcom.it

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Movimprese: IV trimestre 2023, i dati della provincia di Cagliari

I dati del IV trimestre della provincia di Cagliari

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la provincia di Cagliari ha registrato 1.177 iscrizioni di nuove imprese e 920 cessazioni. 

Con +257 imprese il saldo della provincia è positivo. 

Vai alla Dashboard.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Movimprese, i dati della Calabria del 2023

I dati del 2023 della Regione

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che nel 2023 la Calabria ha registrato 8.460 iscrizioni di nuove imprese e 7.243 cessazioni. 

Con +1.217 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard.

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Caratteristiche dell’imprenditore #8: capacità comunicativa e capacità di delega

L’uso sapiente e strategico della comunicazione unito alla delega di attività ad ogni componente del team sono altre doti utili ad un imprenditore

Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Per affermare la propria leadership un imprenditore deve essere in grado di comunicare bene: saper dire la cosa giusta al momento giusto riesce infatti a eliminare ostacoli e resistenze. Ma per dirigere un’impresa un imprenditore deve anche saper delegare alcuni compiti ai componenti del proprio team, motivandoli e facendoli sentire partecipi della gestione/organizzazione aziendale. Trasmettere passione ed entusiasmo è una delle regole fondamentali per creare una squadra di lavoro vincente. 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli-WEBINAR | 22 FEBBRAIO | 09:30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno organizza un seminario online gratuito, che si svolgerà giovedì 22 febbraio dalle 09:30 alle 12:30, dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.

Il 24 novembre 2023 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea le domande e risposte sull'attuazione delle nuove disposizioni comunitarie, per fornire chiarimenti in merito alla corretta indicazione dell'elenco degli ingredienti, della dichiarazione nutrizionale e dell'utilizzo dell'etichettatura elettronica. Recentemente, con specifico Decreto Ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 gennaio 2024, è stata introdotta una deroga specifica per i prodotti commercializzati sul territorio nazionale. Il focus si propone di esaminare i recenti aggiornamenti e di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta commercializzazione della categoria di prodotti presi in esame, soffermandosi anche sugli aspetti analitici, i profili di responsabilità degli OSA e la disciplina sanzionatoria. 

Programma 

9.30 Apertura dei lavori 

9.45 Etichettatura del vino: stato dell’arte e novità Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino 

11.00 Responsabilità e aspetti sanzionatori Lorenza Andreis, Studio Andreis e Associati 

11:45 Metodi, accreditamenti e risultati analitici Paolo Vittone, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino 

12:15 Q&A Note Organizzati

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 21 febbraio 2024: http://lab-to.camcom.it/moduli/170/focus-nazionale-prodotti-vitivinicoli/ Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

“Data-Driven Innovation: Camere di commercio e Startup insieme per un’Italia Digitale”

La Camera di commercio di Messina tra i cinque Enti camerali italiani in cui è partita la prima fase di sperimentazione del progetto “Data-Driven Innovation: Camere di commercio e Startup insieme per un’Italia digitale”, finalizzato alla creazione di percorsi di open innovation volti a favorire lo sviluppo di idee, risorse e competenze tecnologiche fornite da start up, scaleup o pmi innovative.

Il progetto, promosso da Unioncamere e Infocamere, con la collaborazione della società di consulenza “The Doers - Digital Magics”, è già entrato nel vivo con il lancio della “Call for innovation”, rivolta a tutte le startup che siano in grado di fornire tecnologie per la digitalizzazione e automazione dei processi, con l’obiettivo di efficientare e rendere più agili e produttive sia le procedure interne camerali sia quelle che hanno risvolti anche all’esterno, e/o soluzioni ad alto grado di innovazione che possano contribuire al miglioramento della gestione del patrimonio informativo, aumentando l’accuratezza, l’attualità, la coerenza e la completezza dei dati gestiti dal sistema camerale.

Nel primo caso si ricercano tecnologie di “NLP” (Natural Language Processing): Artificial Intelligence, Machine Learning, Conversational Design, Chatbots & Virtual Assistants, Virtual testing, RPA (Robotic Process Automation). Per la seconda tipologia di soluzioni, invece, si ricercano tecnologie di “Big Data Analysis”: Data Governance, Data Cleansing, Data Quality Assurance, Predictive Analysis, Sentiment Analysis.

Dopo la chiusura della call, prevista per il 19 febbraio 2024, si terrà un “Innovation Day” durante il quale le migliori startup selezionate avranno l’opportunità di presentarsi davanti ai referenti degli stakeholder del sistema camerale, oltre che a esperti di settore, per illustrare i propri progetti.

Infine, all’esito della call, un programma di co-design consentirà ai vincitori di lavorare insieme con le Camere di commercio, Unioncamere e Infocamere per individuare servizi e/o prodotti coerenti con le aspettative di tutti gli stakeholder.

Le modalità di partecipazione alla call e tutti i dettagli relativi all’iniziativa sono visionabili e scaricabili nella piattaforma online: https://challenge.infocamere.it/

 


 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Bonus Ristoranti Pasticcerie Gelaterie 2024

Bonus Ristoranti Pasticcerie Gelaterie 2024 Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali
 

Descrizione

Agevolazioni per il settore della ristorazione e somministrazione alimenti e bevande
Contributi a fondo perduto le spese sostenute per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che sarà pari al 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari della misura ristoranti, pasticcerie e gelaterie.

Saranno ammesse le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione):
  • 1) essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni oppure,  in alternativa
  • 2) aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo;
  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie)
  • se operanti con  codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca).
  • Essere iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% (per cento) del totale.

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili,  fino ad un massimo di 30.000 Euro.

(Esempio pratico di spesa totale (43.000 x 70%) = 30.000 contributo a fondo perduto)

Dotazione finanziaria complessiva pari a 56 milioni di euro
 

Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

AVVIO:  1 MARZO 2024 

SCADENZA: 30 APRILE 2024

La domanda potrà essere presentata sulla base delle indicazioni che saranno contenute in un apposito provvedimento che sarà pubblicato entro 30 giorni dal decreto attuativo.

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono spese ammissibili quelle sostenute per macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali e acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.

I beni acquistati dovranno essere mantenuti nello Stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

Per quel che riguarda i pagamenti, il decreto attuativo prevede l’obbligo di utilizzo di conti correnti dedicati intestati all’impresa. Dovrà essere garantita la piena tracciabilità.

Restano fuori dalle spese agevolabili quelle sostenute prima della presentazione della domanda di contributo, così come quelle relative a componenti o ad esempio pezzi di ricambio, terreni e fabbricati, beni usati e utenze, come quelle di luce e gas.

Non concorreranno al calcolo delle spese ammesse al bonus anche quelle sostenute da ristoranti, pasticcerie e gelaterie per imposte, tasse, contributi, buoni pasto o ad esempio spese per consulenze di qualsiasi genere.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Agenti e Rappresentanti di Commercio

chi è l’agente di commercio?

L’agente di commercio è un libero professionista che riceve l’incarico, o mandato, di promuovere la vendita di prodotti e servizi per conto di una o più aziende all’interno di una determinata area geografica. Si tratta essenzialmente di una figura professionale autonoma che svolge il proprio lavoro in modo indipendente, occupandosi di gestire e curare i rapporti con i clienti e di stipulare contratti.

La principale mansione di questo professionista consiste nel proporre beni, prodotti e servizi a potenziali acquirenti, promuovendo così contratti commerciali tra l’azienda, o aziende, per cui lavora e i clienti. I compiti di ciascun agente di commercio dipendono, naturalmente, dal proprio datore di lavoro che stabilisce obblighi, mansioni ed eventuali vincoli all’interno del contratto. In generale, gli agenti di commercio hanno la responsabilità di trattare direttamente con i clienti, allo scopo di incentivare le vendite e di stipulare nuovi contratti per l’azienda che rappresentano.

cosa fa un agente di commercio?

L’agente di commercio lavora principalmente a stretto contatto con i clienti. In qualità di professionista indipendente, ha la possibilità di gestire in modo autonomo orari e mole di lavoro. Fra i compiti più comuni per questa figura professionale rientra la promozione e la vendita di prodotti e servizi, non solo a nuovi potenziali clienti, ma anche a quelli già acquisiti in precedenza. Un agente di commercio deve pertanto essere in grado di sviluppare relazioni solide e durature con i clienti della propria azienda, in modo da garantire la loro fedeltà. Conduce in prima persona le trattative commerciali e si occupa di gestire il portafoglio clienti, oltre che svolgere diverse mansioni di tipo amministrativo come, per esempio, la preparazione di rapporti da inviare ai responsabili delle vendite.

Hai le doti comunicative e la predisposizione alle vendite richieste per lavorare come agente di commercio? Se la risposta è sì, allora continua a leggere per scoprire quali sono le competenze e le qualifiche di cui hai bisogno per avere successo nel ruolo di agente di commercio.

Regione