Territoriale

"Modena Economica"

Periodico della Camera di Commercio di Modena online.

Per conoscere il territorio economico modenese, segui online il periodico della Camera di Commercio di Modena.

Modena Economica 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Webinar "Protezione incendi: nuovi requisiti per le imprese"

Giovedì 1 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle 12:30

Il webinar è dedicato al percorso di abilitazione alla manutenzione dei sistemi di protezione antincendio e illustra i requisiti che devono essere richiesti dalle aziende che si avvalgono di tali servizi.

Saranno descritti i tre decreti, pubblicati a settembre 2021, che hanno aggiornato la normativa e sarà descritto cosa cambia nei processi di formazione, designazione e aggiornamento degli addetti antincendio e nei piani di emergenza aziendali e come elaborare un sistema di gestione della sicurezza antincendio.

Il webinar è organizzato da UNICAdesk della Camera di commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con UNI e Dintec.

CLICCA QUI per saperne di più
ISCRIVITI al webinar per tenerti aggiornato
SCARICA il PROGRAMMA per conoscere contenuti e relatori

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024
TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) - webinar gratuiti 1 - 9 febbraio 2024

TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) - webinar gratuiti 1 - 9 febbraio 2024

Ciclo di webinar gratuiti, organizzati dal PID - Punto impresa digitale della CCIAA Riviere di Liguria in collaborazione con Dintec

Il PID - Punto impresa digitale della CCIAA Riviere di Liguria informa che ripartono gli ultimi appuntamenti legati  ciclo di webinar info-formativi gratuiti sulla transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (CER),  che sono organizzati in collaborazione con Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica, in diretta streaming. In particolare sono stati pianificati due Desk informativi. Tali incontri hanno lo scopo di aiutare le imprese e gli altri attori del territorio a confrontarsi con esperti tecnici per avviare interventi di transizione energetica, chiarire dubbi su come si costituisce una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e approfondire tutto ciò che riguarda il tema sull’energia.I desk informativi rappresentano pertanto un'opportunità unica di approfondire l'argomento insieme agli esperti in materia presenti e scoprire i vantaggi che questa transizione può portare all'intera società.

Il calendario aggiornato con le date dei prossimi webinar, reperibile anche alla pagina dedicata del sito camerale: https://www.rivlig.camcom.gov.it/pid-punto-impresa-digitale/transizione-energetica-e-comunita-energetiche-rinnovabili-cer/ciclo-webinar-e-desk-informativi-gratuiti-sulla-transizione-energetica-e-sulle-comunita-energetiche, è il seguente:

DESK INFORMATIVO DI GIOVEDÌ 01.02.2024 ALLE ORE 10:30

DESK INFORMATIVO DI GIOVEDÌ 09.02.2024 ALLE ORE 10:30

 

 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

INNOVAZIONE: UNA PIATTAFORMA PER INVESTIRE: KNOWLEDGE SHARE

Knowledge Share è una piattaforma dedicata alla valorizzazione della Ricerca Pubblica nazionale il cui obiettivo è quello di mettere in contatto i team di ricerca con aziende ed investitori.

ll portale Knowledge Share (www.knowledge-share.eu/it) nasce da un progetto dell’Associazione Netval, poi realizzato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

Uno strumento digitale che consente a imprese, investitori e innovatori di scoprire le tecnologie più avanzate, conoscere startup emergenti e contattare spin-off dalla ricerca.

L’obiettivo? Sviluppare insieme prodotti e servizi innovativi che possono migliorare il benessere sociale attraverso la progressione tecnologica.

L’accesso a “Knowledge Share” è aperto a tutte le grandi imprese (è necessario registrarsi), PMI, fondi di investimento, acceleratori e incubatori italiani ed esteri. Per accedere serve però la registrazione alla piattaforma.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 


 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

"Senza chiedere permesso"

Bando del Comune di Modena per sostenere la parità delle donne nella vita economica. Scadenza 15 febbraio 2024.

Terza edizione di "Senza chiedere permesso". Il progetto coinvolge una rete di organismi rappresentativi delle realtà imprenditoriali e del lavoro locale, tra cui anche il Comitato per l'imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Modena, per sviluppare azioni concrete che migliorino le condizioni di lavoro all'interno delle imprese e offrano opportunità di conciliazione anche alle libere professioniste e alle micro imprese.

Incentivare una maggiore e migliore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, attraverso azioni innovative di sviluppo del welfare aziendale e di sostegno al lavoro professionale. Sono le principali finalità di "Senza chiedere permesso", il progetto per migliorare la conciliazione tra vita privata e tempo dedicato al lavoro promosso dal Comune di Modena. 

Stanziamento totale: 34 mila euro. Imprese, professionisti e associazioni possono fare domanda fino al 15 febbraio 2024. 

Modalità e domande 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Lavoro mobile e piattaforme digitali.

Seminario gratuito a Modena in presenza e online. 2 febbraio 2024

Venerdì 2 febbraio 2024, dalle ore 14:30, è in programma il seminario organizzato dalla Fondazione Marco Biagi sul tema "Lavoro mobile e piattaforme digitali tra nuovi rischi e nuove tutele".

Il seminario si concentrerà sull'impatto dell'utilizzo di dispositivi mobili e tecnologie digitali nell'organizzazione del lavoro, con l'obiettivo di stimolare la riflessione sul tema della prevenzione dei rischi per la salute fisica e mentale in relazione alle eterogenee tipologie di lavoro mediante piattaforme digitali e alle altre forme di lavoro mobile.

L'incontro fa parte del ciclo di seminari itineranti su "Salute e sicurezza, nuovi modelli organizzativi di impresa e nuovi ambienti di lavoro" organizzati in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre e l'Università di Urbino Carlo Bo.

Il seminario si svolgerà in presenza presso la Fondazione Marco Biagi e sarà trasmesso in streaming tramite Microsoft Teams.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite il modulo disponibile sul sito della Fondazione Marco Biagi: https://fmb.unimore.it/eventi/lavoro-mobile-e-piattaforme-digitali-tra-nuovi-rischi-e-tutele/

Programma

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Per neo imprenditori e aspiranti. Diritto annuale Camera di Commercio.

Occhio alle truffe. Campagna informativa di prevenzione.

Attenzione a falsi moduli e bollettini.

Sono stati riscontrati frequenti casi di ricezione da parte delle imprese di bollettini di pagamento o richieste di iscrizione a registri, portali o piattaforme su Internet inviate da soggetti che nulla hanno a che vedere con la Camera di Commercio.

Queste richieste non riguardano in alcun modo l'esazione del diritto annuale, che le aziende devono corrispondere all'ente camerale per l'iscrizione al Registro Imprese, che rappresenta l'unico registro pubblico informatico ufficiale delle imprese italiane, archivio istituzionale istituito dalla legge presso le Camere di commercio.

Il diritto annuale può essere pagato unicamente con il Modello F24. La Camera di Commercio pertanto non spedisce bollettini di pagamento alle imprese e raccomanda quindi di prestare la massima attenzione a tutto ciò che esse ricevono in proposito, con ogni mezzo (fax, email, posta, telefonate ecc.).

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha stabilito che tali comportamenti costituiscono pratiche commerciali scorrette e ha diffuso online un Vademecum anti-inganni, per informare le imprese e renderle in grado proteggersi dai sempre più ricorrenti raggiri commerciali posti in essere ai loro danni.

 

Per approfondire

 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori Green

Risparmio energetico. Colloqui informativi gratuiti. 1° febbraio 2024.

Per approfondire il tema dell'efficientamento e del risparmio energetico, esaminare le strategie pratiche e le soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici, conoscere anche i nuovi strumenti, le figure professionali e gli incentivi disponibili.

Incontro online gratuito 1 febbraio dalle ore 10 alle ore 12. Ad ogni impresa/aspirante imprenditore verrà comunicata la fascia oraria dedicata.

Per candidarsi è necessario compilare entro il 31 gennaio ore 13 il form al link: https://forms.gle/XyK4t9P8ZEzrX26T6

L'attività rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere sul Fondo di Perequazione 2020-21.

Per maggiori informazioni:
Unioncamere Emilia-Romagna
tel. 0516377034
email: ambiente@rer.camcom.it

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Start up: dati dell’ EY Venture Capital Barometer

Dai dati dell’EY Venture Capital Barometer, studio che analizza l’andamento degli investimenti nelle start up italiane, emerge che nel 2023 l’Italia ha perso circa un miliardo di investimenti. Si tratta di una diminuzione drastica che però si allinea con le tendenze osservate a livello europeo e mondiale.

Per quanto riguarda le singole regioni, nell’anno appena terminato, la Sardegna ha registrato piccoli miglioramenti negli investimenti di venture capital in imprese innovative.

Gli investimenti, infatti, sono passati dal  milione del 2022 ai sette milioni del 2023.

Dallo studio emerge anche che, tra i settori, quello della tecnologia è di maggiore interesse per chi investe nelle start up italiane. Il settore del digitale è al secondo posto, mentre al terzo c’è il settore della salute.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

IdeArti Giovani innovatori 2024

E' il concorso promosso da Cna Grosseto nell’ambito del progetto “Artigiani del futuro” e rivolto ai ragazzi tra i 16 e i 20 anni.

L’iniziativa è riservata a:

• Giovani singoli di età compresa tra i 16 ed i 20 anni, residenti in Italia; 

• Gruppi informali (Team) di massimo 3 giovani, in cui la maggioranza dei componenti sia residente in Italia e di età compresa tra i 16 ed i 20 anni.

L’idea imprenditoriale proposta dovrà essere originale e dimostrare una effettiva ricaduta sul territorio della provincia di Grosseto. La proposta dovrà rappresentare una sfida accolta, una risposta innovativa ai bisogni del territorio, indirizzandosi alla collettività o a un target specifico. 

Le idee imprenditoriali potranno essere presentate nell'ambito delle seguenti categorie: 

- Innovazione tecnologica: attività volta a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e usarli; 

- Innovazione sociale: un prodotto, un servizio, un principio, un'idea, un processo sociale oppure una combinazione di tali fattori che mira a ottimizzare il benessere dei cittadini e lo sviluppo economico.

I 3 migliori piani di impresa verranno premiati con le seguenti modalità: 

Premio istituzionale per il primo, secondo e terzo classificato: 500 euro ciascuno 

Opportunità messe a disposizione dalle imprese partner:

• Tirocini e stage; 

• Borse di studio o di ricerca; 

• Supporto alla formazione imprenditoriale; 

• Accompagnamento o supporto allo sviluppo dell’idea imprenditoriale.

I candidati dovranno presentare una domanda di partecipazione compilando il form presente sulla pagina web: https://bit.ly/idearti2024.

La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il giorno 30/03/2024.

Per maggiori informazioni: https://www.cnagrosseto.it/premio-idearti/

Ultima modifica
Lun 29 Gen, 2024