Territoriale

Vuoi valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio?

ll test Ulisse ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.
Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa, e dei relativi fattori di rischio, nei tre macrosettori economici:
- Agricoltura (settore primario)
- Industria (settore secondario)
- Servizi (settore terziario)

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Stai pensando di diventare imprendotre o imprenditrice? Compila il test DELFI

Vuoi avviare un’attività in proprio, conoscere i punti di forza e debolezza della tua personalità, per migliorare i punti deboli, o cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari alle tue?

Info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

50 Special: conNEETtiamoci... e se aprissi una mia attività?

Il progetto mira a coinvolgere 50 giovani fra i 18 e i 29 anni del territorio metropolitano che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi di formazione. Attenzione! La scadenza per iscriversi è stata prorogata fino al 15 febbraio 2024.

Per info e dettagli: QUI

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Acceleratore Modelli di Business per start up innovative: candidature aperte

Appuntamento dall'8 febbraio al 16 marzo

Quattro appuntamenti, da remoto, e un percorso personalizzato di supporto, per ideare e concretizzare un Modello di Business efficace. Lo Sprint per ideare Modelli di Business che funzionino è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di cui Agenzia di Sviluppo è partner e si svolgerà dall’8 febbraio al 13 marzo 2024.

Per info: www.beople.it/acceleratore-abruzzo-startup-innovative.

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Corso gratuito per “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0“

È stata posticipata al nuovo anno la scadenza dei termini di presentazione della domanda di selezione al Corso gratuito per “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0“.

Si tratta di uno dei due indirizzi formativi (per l’altro i termini sono scaduti il 4 dicembre u.s.) che la Fondazione ITS MA.ME. ha promosso per il biennio 2023/25 nell’ambito del PR Campania FSE + 2021/2027 per il “Potenziamento dell’offerta di istruzione tecnica superiore a cura delle Fondazioni ITS”, mediante Avviso pubblico approvato D.D. n. 816 del 27/07/2023. D.D. n. 1177 del 25/10/2023 della Regione Campania.

Il TS per l’innovazione di processi e prodotti meccanici. Produzione e manutenzione nell’industria 4.0 lavora nel settore della progettazione, industrializzazione, produzione, manutenzione e controllo/assicurazione della qualità in riferimento ai processi e ai materiali della manifattura meccanica. È in grado di coniugare diverse tecnologie quali la meccanica e l’elettronica e agisce nelle attività di esercizio, costruzione, testing, documentazione di processi/impianti automatici.

Il Corso è destinato a max 25 allievi che alla data di scadenza del bando non abbiano compiuto i 35 anni di età e siano in possesso di un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore ovvero di un Diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.

La durata del Corso biennale, a frequenza obbligatoria, è pari a 2.000 ore, e di cui 1.000 destinare agli stage.

I giovani selezionati svolgeranno le attività formative presso la sede dell’ITI Eugenio Barsanti – Via Mauro Leone 105 – 80038 Pomigliano d’Arco (NA) e/o del Polo Tecnico Fermi-Gadda – Corso Malta, 141, 80141 Napoli, e/o presso le sedi e i laboratori dei soci fondatori. Le attività di stage si svolgeranno presso le aziende socie della fondazione e/o altre aziende del settore.

Per tutte le altre informazioni consulta il sito: www.itsmame.it.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Infoday Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE) - Camera di Commercio di Napoli

Mercoledì 7 febbraio 2024 - ore 10,30 - presso la Camera di Commercio di Napoli in piazza Bovio, 32, nell’ambito delle attività di Erasmus for Young Entrepreneurs e di Project Ahead, punto di contatto locale, e della rete EEN - Enterprise Europe Network, S.I. Impresa – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, in collaborazione con Unioncamere Campania ed Europe Direct Napoli, organizzerà una giornata informativa di presentazione del programma Erasmus per giovani imprenditori ( https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/)

 

Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE) è un programma di scambio transfrontaliero che aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, con oltre 3 anni di esperienza, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi.

 

Coloro che hanno tra 0 e 3 anni di esperienza imprenditoriale, possono partecipare come Nuovo Imprenditore e partire per uno scambio all’estero; coloro, invece, che hanno oltre 3 anni di esperienza, possono candidarsi come Imprenditore Ospitante ed ospitare un Nuovo imprenditore qui in Italia.

 

Il soggiorno per il Nuovo Imprenditore è sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.

 

L’adesione al programma EYE rappresenta un’ottima opportunità per gli imprenditori europei già affermati che vogliono impegnarsi in uno scambio con un giovane imprenditore di un Paese estero per ottenere nuove idee, competenze innovative, acquisire informazioni su nuovi mercati ed accesso a nuove opportunità di collaborazioni commerciali.

 

Il programma della giornata prevede, al mattino, la presentazione dell’iniziativa / delle modalità di partecipazione, il pomeriggio la possibilità di effettuare incontri individuali con i referenti di Project Ahead che potranno dare ulteriori indicazioni su come presentare le candidature a valere del programma Erasmus for Young Entrepreneurs.

  

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente web link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-eye-info-day-802663376767?aff=oddtdtcreator.

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

MWC Open Innovation Challenge 2024

La partecipazione è aperta a startup, PMI, università e centri di ricerca che avranno la possibilità di presentare le loro proposte nel ruolo di “solver” a 21 grandi aziende europee del settore.

Sono in totale 45 le challenge promosse dai seeker su temi che spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal 5G all’IOT, dalla blockchain al fintech, alle applicazioni per la gestione delle risorse idriche, dell’energia e mobilità.

L'evento sarà strutturato come segue:

1. Gli incontri con le corporate si terranno in presenza nella sede del Mobile World Congress a Barcellona dal 26 al 28 febbraio 2024. Sarà fornito un pass per il congresso a quanti avranno almeno un incontro con una corporate. Chi non potrà partecipare fisicamente, avrà comunque la possibilità di incontrare le corporate online tra il 4 e l'8 marzo.

2. Gli incontri tra technology provider si terranno esclusivamente online tra il 4 e l'8 marzo 2024.

Per partecipare è necessario:

Registrarsi all'interno della piattaforma dedicata e selezionare le challenge cui si è interessati: https://mwc2024.b2match.io/

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024

Le regole per la vendita e il trasporto dei prodotti italiani all'estero

Webinar formativo - 14 febbraio 2024 dalle 9:30 alle 12:30

ll webinar organizzato dal Sistema camerale Lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) intende fornire indicazioni per la gestione del contratto di compravendita internazionale con un’analisi delle modalità più idonee da seguire nella fase del trasporto dei beni oggetto del trasferimento all’estero.

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione visitare la pagina  News dall'ufficio internazionalizzazione  

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Esportare in nuovi mercati: una guida introduttiva per le aziende interessate

Webinar formativo - 26 febbraio 2024, ore 09.00-10.00

Il sistema camerale lombardo in collaborazione con la rete europea Enterprise Europe Network (EEN) organizza il 26 febbraio 2024 dalle 9:00 alle 11:00 un'ora di formazione sul tema “Esportare in nuovi mercati".

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione visitare la pagina  News dall'ufficio internazionalizzazione.  

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Offerta formativa per Tecnici Superiori: al via i nuovi bandi della Campania

Varie le scadenze tra gennaio e febbraio 2024

L’anno appena cominciato si apre con le prime opportunità di formazione professionale gratuita per giovani e adulti, residenti nella Regione Campania, che risultino occupati, disoccupati ed inoccupati alla data di scadenza della domanda di partecipazione ai relativi bandi.

Sono infatti disponibili nuovi Avvisi relativi a Corsi IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) che hanno l’obiettivo di formare figure professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro pubblico e privato “…con particolare riguardo – si legge sul sito SILF – CAMPANIA – al sistema dei servizi, degli Enti locali e dei settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati secondo le priorità indicate dalla programmazione economica regionale…”. Previa selezione, a ciascun Corso, che ha una durata di 800 ore, è ammesso un numero massimo di 20 allievi, più 4 uditori.Ogni bando ha un proprio termine di presentazione della domanda di ammissione, collocato fra i mesi di gennaio e febbraio 2024.

Per maggiori informazioni:

https://lavoro.regione.campania.it/index.php/home/formazione/percorsi-ifts/offerta-formativa/offerta-formativa-20241.

 

Ultima modifica
Ven 02 Feb, 2024