Territoriale

Bonus assunzioni apprendisti ristoranti, gelaterie e pasticcerie

70% Fondo perduto
Spese per il NUOVO PERSONALE da assumere con contratto di Apprendistato

 Requisiti
 Diplomati IPSEOA (Alberghiero) da non oltre 5 anni
 Max. 29 anni
 Max. € 30.000
BENEFICIARI: Codici Ateco
56.10.11 Ristorazione con somministrazione

 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
10.71.20 Produzione di pasticceria fresca
 Apertura Bando: 1° marzo

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI"

 

 

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Aperta la call della Regione Lazio per la selezione di 7 Startup e mPMI innovative del Lazio

La Regione Lazio seleziona 7 Startup e mPMI innovative del Lazio interessate a prendere parte a SMAU LONDRA, che si svolgerà nella capitale britannica dal 25 al 27 marzo 2024.

La partecipazione delle 7 imprese sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027.

 Candidature entro le ore 23.59 del 26 febbraio:

Scopri di più su:

https://www.lazioinnova.it/.../manifestazione-di.../

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Il lavoro al tempo dell'intelligenza artificiale

La formazione nella transizione digitale è una delle prove che l’intero Paese è chiamato ad affrontare, soprattutto per superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Se ne discuterà il prossimo 4 marzo nel corso dell'evento promosso da Unioncamere e Il Sole 24 ORE dal titolo "Il lavoro al tempo dell'Intelligenza Artificiale", volto ad analizzare le sfide di oggi per garantire il successo di domani.

L'appuntamento, a partecipazione gratuita, previa registrazione, si svolgerà alla Camera di commercio di Milano, a partire dalle 10.30; sarà possibile seguirlo sia in presenza che online.

L’incontro sarà aperto dal direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini. A seguire, porterà il suo saluto Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Interverranno, poi sul tema “Gestire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro Barbara Caputo, professoressa ordinaria Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN), Politecnico di Torino; Stefano Scarpetta, director, Employment, Labour and Social Affairs, OECD; Fabio Vaccarono, presidente e amministratore delegato Multiversity Group e Roberto Viola, director general for Communications Networks, Content and Technology (CNECT), European Commission. Concluderà l’incontro l’intervento del presidente di Unioncamere, Andrea Prete, che parlerà di “Un nuovo mondo targato Intelligenza Artificiale: le strategie del Sistema Camerale”.

Registrazione alla diretta
Registrazione in presenza

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER MICRO IMPRESE DAL COMUNE DI MONTELEONE D’ORVIETO

Pubblicato l’Avviso per contributi a fondo perduto per le spese di gestione destinato alle micro e piccole imprese commerciali e artigianali operanti nel Comune di Monteleone d’Orvieto.

Tra gli interventi ammissibili le iniziative che agevolino la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività, le innovazioni tecnologiche per marketing on line e vendita a distanza e come spese ammissibili  l’acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche funzionali all’installazione e collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti acquisiti.

E’ possibile presentare le domande fino alle ore 12.00 del 25.03.2024.

https://comune.monteleone.tr.it/news/833-contributi-a-fondo-perduto-per-le-attivita-economiche-commerciali-ed-artigianali-operanti-nel-comune-di-monteleone-dorvieto/

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Settore agricolo e agroalimentare: sostegno ISMEA

È stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che disciplina criteri, modalità e procedure per l'attuazione degli interventi finanziari a sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, effettuati dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare - ISMEA.

Possono beneficiare degli interventi finanziari del decreto:

a) le società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli, compresi nell'Allegato I del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea;

b) le società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione di beni prodotti nell'ambito delle relative attività' agricole, individuati ai sensi dell'art. 32, comma 2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;

c) le società di capitali partecipate almeno al 51 per cento da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente, ovvero le cooperative i cui soci siano in maggioranza imprenditori agricoli, che operano nella distribuzione e nella logistica, anche su piattaforma informatica, dei prodotti agricoli compresi nell'Allegato I del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.

L'agevolazione consiste in un finanziamento agevolato che può avere durata massima di quindici anni, di cui fino a un massimo di cinque anni di preammortamento e fino a un massimo di dieci anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate a capitale costante. In ogni caso, il finanziamento agevolato non può essere erogato ad un tasso inferiore allo 0,50%.

Gli investimenti ammessi sono:

a) investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;

b) investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e perla commercializzazione di prodotti agricoli;

c) investimenti concernenti beni prodotti nell'ambito delle relative attività agricole, individuati ai sensi dell'art. 32, comma2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;

d) investimenti per la distribuzione e la logistica, anche su piattaforma informatica, di prodotti agricoli compresi nell'allegato I del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Movimprese, i dati di Reggio Calabria del 2023

I dati del 2023 della Provincia

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che, nel 2023 la provincia di Reggio Calabria ha registrato 2.191 iscrizioni di nuove imprese e 1.949  cessazioni. 

Con +242 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard.

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Il turismo si fa più sostenibile con il Bando Coastour: domande aperte fino al 12 marzo 2024

Il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale, al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale.

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Single Market, il progetto Coastour si rivolge alle MPMI italiane del settore turistico costiero e rurale e sostiene attività che possano migliorarne la competitività e la sostenibilità attraverso un finanziamento fino a un massimo di €9.000.

Al fine di supportare la doppia transizione verde e digitale dell'ecosistema turistico il Consorzio Coastour, con Promos Italia come partner referente per l’Italia, ha lanciato questo bando a cascata per sostenere la sostenibilità ESG di almeno 80 PMI nel settore turistico nei 5 Paesi del consorzio (Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia, Lituania). 

Per presentare domanda per il bando voucher bisogna avere un’attività economica in uno dei seguenti settori turistici:

  1. Hotel e alloggi

  2. Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte

  3. Ristoranti, attività di ristorazione mobile, attività di vendita bevande

  4. Noleggio e leasing di autoveicoli

  5. Attività sportive, intrattenimento e ricreative

  6. Biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali

  7. Agenzie di viaggi, tour operator e attività connesse

  8. Trasporto marittimo e costiero di passeggeri, trasporto fluviale

     

Molte sono le attività ammissibili al finanziamento

- Spese di preparazione e audit per gli schemi di certificazione di sostenibilità; 

- Formazione sulla transizione verde e digitale; 

- Costi delle spese di viaggio per eventi di intermediazione, matchmaking, presentazione a investitori rilevanti per il turismo; 

- Consulenze per la preparazione delle domande di brevetto, studi di fattibilità, prototipazione, test pilota; 

- Acquisto, installazione e utilizzo di apparecchiature IT per il monitoraggio della sostenibilità. 

- Il bando ufficiale è disponibile alla seguente pagina dedicata.

 

La domanda va presentata attraverso il modulo online. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 12 Marzo 2024.

Per maggiori informazioni e assistenza, contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Movimprese : IV trimestre 2023, i dati della provincia di Oristano

I dati del IV trimestre della provincia di Oristano

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la provincia di Oristano ha registrato 170 iscrizioni di nuove imprese e 181 cessazioni. 

Con -11 imprese il saldo della provincia è negativo. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024
Dal 16 febbraio 2024 aprono i bandi "economia circolare" e "efficientamento energetico"

Dal 16 febbraio 2024 aprono i bandi "economia circolare" e "efficientamento energetico"

BANDO "ECONOMIA CIRCOLARE"

Attivo dal 16 febbraio al 17 marzo 2024 il terzo bando regionale in favore delle imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare. 
La notizia nel sito: regione-liguria-economia-circolare-nuovo-bando-pr-fesr-2021-2027-la-transizione-alleconomia

BANDO "EFFICIENTAMENTO ENERGETICO"

Dal 16 al 29 febbraio 2024 le imprese potranno mandare la propria candidatura, accedendo alla sezione 'Bandi On Line' di Filse, al bando regionale da 10 milioni di euro a supporto degli investimenti in efficientamento energetico. 
La notizia nel sito: regione-liguria-dal-16-febbraio-2024-nuovo-bando-pr-fesr-2021-2027-riduzione-dei-consumi-energetici

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024