Territoriale

Nuovo fondo per il piccolo credito energia: opportunità per le imprese del Lazio

Fondo per il piccolo credito energia: finanziamenti agevolati per le imprese laziali che investono in efficienza energetica, rinnovabili e mobilità sostenibile.

Le imprese del Lazio che vogliono investire in efficienza energetica, fonti rinnovabili e mobilità sostenibile possono beneficiare del nuovo fondo per il piccolo credito energia, promosso da LazioInnova e gestito da Finlombarda.

Il fondo, dotato di 10 milioni di euro, offre alle imprese la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati, con un tasso di interesse pari allo 0,5% e una durata massima di 10 anni e copre fino al 100% dell'investimento, con un importo compreso tra 20 mila e 500 mila euro.

Si rivolge a tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica e settore di attività, che hanno sede legale o operativa nel Lazio e che presentano un progetto di investimento in una delle seguenti aree:

  • efficienza energetica, interventi di riduzione dei consumi energetici degli edifici, degli impianti e dei processi produttivi;
  • fonti rinnovabili, installazione di impianti per la produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili, quali solare, eolico, biomasse, geotermia, idroelettrico;
  • mobilità sostenibile, acquisto di veicoli elettrici, ibridi o a gas naturale, nonché di infrastrutture di ricarica.

Per accedere al fondo, le imprese devono presentare una domanda online sul portale di Lazio Innova, entro il 31 dicembre 2024. Le domande saranno valutate in base all'ordine cronologico di arrivo e alla completezza della documentazione.

Il fondo per il piccolo credito energia è una delle iniziative previste dal Piano regionale per l'energia e il clima del Lazio, che ha l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la quota di energia da fonti rinnovabili e migliorare l'efficienza energetica del territorio.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando e la modulistica sul sito di LazioInnova.

Ultima modifica
Sab 17 Feb, 2024

Webinar sui prodotti vitivinicoli

Giovedì 22 febbraio ore 9.30 - organizzato da Camera di commercio di Firenze in collaborazione con il portale Etichettatura e Sicurezza prodotti

Lo sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti di Firenze, organizza un evento dedicato all’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati. Per questi prodotti, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.

La partecipazione al webinar, tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al link http://lab-to.camcom.it/moduli/170/focus-nazionale-prodotti-vitivinicoli/ entro il 21 febbraio 2024.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/webinar-sui-prodotti-vitivinicoli

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Presentazione bando per La transizione energetica

Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 10
evento in presenza in Camera di Commercio di Firenze


La Camera di Commercio di Firenze ha stanziato per il 2024 la somma di €200.000 a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze per favorire la transizione energetica.

Questo nuovo bando sarà presentato giovedì 22 febbraio, a partire dalle ore 10, all'interno di un seminario in presenza presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (ingresso da piazza Mentana, 1).

Maggiori Informazioni a questo link: https://sni.unioncamere.it/notizie/contributo-fondo-perduto-la-transizione-energetica

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024
Podcast

Podcast agevolazioni ed incentivi: puntata speciale!

Il podcast è stato registrato da Michel Scadà, Classe 5A servizi commerciali web community manager del Polo L. Bianciardi - Scuola Superiore di Grosseto, in stage al Centro Studi e Servizi della Camera di commercio Maremma e Tirreno

Parliamo della seconda misura prevista dal fondo Eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che prevede un contributo per coprire le spese relative alla remunerazione lorda per l’inserimento, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

Per ascoltare il podcast: https://rb.gy/kjnwdi

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Bando per la selezione di imprese per la realizzazione di video di storytelling imprenditoriale Anno 2024

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, seleziona da minimo 5 (cinque) a massimo 9 (nove) imprese per la realizzazione di video di storytelling imprenditoriale.

La Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle iniziative strategiche di sistema relative al progetto di Fondo Perequativo2021-2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro intende selezionare da minimo 5 (cinque) a massimo 9 (nove) imprese costituite e attive nelle province di Catanzaro, Crotone o Vibo Valentia alle quali dedicare la realizzazione di materiale audiovisivo attraverso il quale raccontare la storia della creazione e dello sviluppo dell’impresa nonché la storia del neo imprenditore in modo che siano da stimolo e da suggerimento per altre iniziative imprenditoriali di terzi.

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando le imprese Micro o Piccole o Medie imprese che abbiano sede legale e unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, costituite a partire dal 2017 e attive da almeno 3 esercizi. Nel caso delle imprese di seconda generazione gli anni di riferimento decorrono dalla data formale in cui è avvenuto il subentro (per come riscontrabile da Registro Imprese).

I benefici previsti dal presente bando consistono nella fornitura all’impresa ammessa di un contributo figurativo sotto forma di servizi reali che verranno erogati all’impresa attraverso fornitore specializzato individuato dall’Ente camerale, del valore complessivo compreso tra i 1.500 e i 2.000 euro (finanziato dall’Ente camerale nella misura del 100%).Il servizio nella misura in cui verrà messo a disposizione dell’impresa si configura come Aiuto di Stato e, pertanto, sarà oggetto di registrazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato ai sensi del nuovo Regolamento UE “De Minimis” generale 2023/2831.

Le imprese possono partecipare nell’ambito di una delle seguenti categorie:

a) imprese a prevalente partecipazione femminile (max 2 voucher)
b) imprese a prevalente partecipazione giovanile (max 2 voucher)
c) startup e PMI innovative (max 2 voucher)
d) imprese di seconda generazione (max 1 voucher)
e) altre categorie di imprese (max 2 voucher)

A pena di esclusione, la domanda di agevolazione (Allegato A – Modulo di domanda), debitamente compilata in ogni sua parte e firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente, dovrà essere trasmessa dal 6 febbraio al 16 febbraio 2024, esclusivamente a mezzo PEC aziendale, alla PEC camerale all’indirizzo cciaa@pec.czkrvv.camcom.it, scrivendo nell’oggetto “Bando video 2024 + denominazione impresa”. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande.

Per le informazioni complete sulla procedura di partecipazione e sui criteri di valutazione si rinvia al bando.

Bando disponibile al seguente link: 

https://czkrvv.camcom.it/bando-per-la-selezione-di-imprese-per-la-realizzazione-di-video-di-storytelling-imprenditoriale-anno-2024/

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024
Eccellenze calabresi a Monaco di Baviera: Taste Italian Excellence 2024

Eccellenze calabresi a Monaco di Baviera: Taste Italian Excellence 2024

La Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Promos Italia, apre le porte alle eccellenze agroalimentari e vitivinicole della provincia con l'evento Taste Italian Excellence 2024, in programma l'8 luglio 2024 a Monaco di Baviera.

 

Un'occasione imperdibile per 6 aziende calabresi detentrici di riconoscimenti nazionali e internazionali di proporre i propri prodotti a un pubblico di operatori tedeschi altamente qualificati: importatori, distributori, ristoratori e stampa di settore.

L'evento:

  • Degustazioni: un'area dedicata all'assaggio dei prodotti calabresi, con la possibilità di conoscere da vicino le storie e le passioni dei produttori.
  • Incontri B2B: un'agenda di appuntamenti pre-organizzati per stringere contatti commerciali e avviare nuove collaborazioni.
  • Masterclass: approfondimenti tematici condotti da esperti del settore per conoscere le tendenze del mercato tedesco e le sue specificità.
  • Conferenza stampa: un momento di presentazione ufficiale delle eccellenze calabresi alla stampa tedesca.

Partecipare è facile:

  • Compila il modulo di candidatura online: [[URL non valido rimosso]]([URL non valido rimosso])
  • Affrettati, i posti sono limitati a 6 aziende!

Per maggiori informazioni:

 

 

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Convegno “Le dinamiche del Commercio Internazionale”, Foligno, 16 febbraio, ore 15.00

Il supporto dei professionisti sulla finanza d’impresa e sugli scambi commerciali

Evento organizzato dall’Agenzia regionale Sviluppumbria in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Perugia

 

Programma:

Saluti Istituzionali

Introduce e modera

Luca Silla, Coordinatore REO Regional Export Observatory

Interventi:

  • Elisabetta Tondini, Agenzia Umbria Ricerche
  • Andrea Crippa, Agenzia Umbria Ricerche
  • Luca Bonne, ABI Commissione regionale Umbria
  • Benedetto Santacroce, Studio Santacroce & Partners
  • Angela Bruno, Ufficio delle Dogane di Perugia
Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar on line 4 marzo 2024, ore 14.30-16.30

Previsto per il prossimo 4 marzo alle 14.30, un appuntamento formativo gratuito, finalizzato a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori.

Titolo dell’incontro “Dal piano di business al notaio” Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali

Il seminario avrà ad oggetto le seguenti tematiche:

  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
    TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

 L’incontro avrà una durata di circa 2 ore, dalle 14.30 alle 16.30. Le iscrizioni possono essere effettuate al seguente link.  

Gli incontri saranno curati dal Dr. Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Bonus per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano - "Macchinari e beni strumentali"

Bonus Ristoranti Gelaterie e Pasticcerie per Acquisto Macchinari e beni strumentali

 70% Fondo perduto
 Max. € 30.000
 Apertura Bando: 1° marzo
BENEFICIARI: Codici Ateco
56.10.11 Ristorazione con somministrazione

56.10.30 Gelaterie e pasticcerie

10.71.20 Produzione di pasticceria fresca

 

Per info: 800 77 53 97 (numero verde gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00)

Per approfondimenti invia una p.e.c. all'indirizzo eccellenzegastronomiche@postacert.invitalia.it specificando in oggetto la denominazione della misura "GIOVANI DIPLOMATI" oppure "MACCHINARI E BENI STRUMENTALI"

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024

Comunità Energetiche Rinnovabili: incontro online "CER: incentivi e contesto giuridico" martedì 20 febbraio ore 10.00

Le Camere di commercio del Piemonte, in collaborazione con Environment Park, offrono nel mese di febbraio un servizio di supporto dedicato alle aziende piemontesi per approfondire e valutare la possibilità di realizzazione o di adesione ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Secondo appuntamento "CER: incentivi e contesto giuridico", martedì 20 febbraio ore 10.00

L'incontro online a sportello intende fornire le conoscenze di base sulle forme giuridiche che devono essere assunte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili e sui meccanismi di incentivazione pubblica a loro disposizione. Verranno presentati i possibili modelli economici/giuridici e gli incentivi/i benefici economici per le CER e le altre configurazioni di Autoconsumo diffuso di interesse per le aziende.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link.

  • Scarica qui il programma completo.

Sei un aspirante imprenditore e vuoi approfondire la tematica della transizione energetica? Questo incontro ti permetterà di conoscere le forme giuridiche e gli incentivi per la costituzione di una Comunità energetica rinnovabile!

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024