Territoriale

Fondo per le eccellenze agroalimentari

E’ stato istituito il Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano, con il quale le imprese dei settori RISTORAZIONE, PASTICCERIA e GELATERIA potranno ottenere finanziamenti per avviare contratti di apprendistato e acquistare macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.

L’agevolazione + gestita da INVITALIA.

Per maggiori informazioni consulta il link https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

CREARE.COOP: Confcooperative, Fondosviluppo e BCC dell’Umbria intendono supportare la nascita di nuove cooperative di giovani

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE COOPERATIVE
Diversi gli obiettivi che con tale call i soggetti attuatori intendono raggiungere:
- supportare la nascita di nuove cooperative di giovani
- realizzare idee imprenditoriali dando risposta ai bisogni dei giovani e della comunità
- creare nuove opportunità di autoimpiego

Requisiti per partecipare

Essere neo cooperative, aderenti a Confcooperative con prevalenza di soci under 35,  operanti in tutto il territorio nazionale tra cui l’Umbria; operanti in tutti settori ad eccezione dell’abitazione; costituite da non più di 6 mesi o in fase di costituzione entro i 6 mesi successivi alla candidatura alla call. 

Ammesse anche le cooperative costituite (o in fase di costituzione) da un numero da 3 a 8 soci, purché i soci non siano legati da rapporti familiari. 

Contributi, agevolazioni, finanziamenti

  • Contributo di € 5.000 per i costi di costituzione e per l’avvio, con un tetto massimo per la spesa notarile di 2.000 euro; 
  • Rimborso dei costi di servizi resi dal Centro Servizi Confcooperative territoriale e costi dell’accompagnamento, per tre anni nel limite massimo di 3.000/anno (max 9.000 €), sulla base di un contratto di servizi
  • Formazione

Nel business plan che le neo cooperative giovanili dovranno presentare potranno essere evidenziate eventuali necessità di finanziamento per la copertura di investimenti materiali e tecnologici o per costi di gestione. Il finanziamento potrà essere erogato o da una BCC del territorio oppure erogato direttamente da Fondosviluppo, secondo le due possibilità:

  • Mutuo erogato da una BCC del territorio per un massimo di euro 30.000
  • Mutuo erogato da Fondosviluppo per massimo euro 30.000 a fronte di un aumento di capitale sociale della cooperativa pari almeno a 15.000 euro.

Tra le spese ammissibili: Investimenti durevoli non immobiliari , Investimenti immobiliari, Costi di gestione dei primi due anni di attività (tra cui spese per temporary manager aziendali e/o di rete, per marketing e social media marketing).

Scadenza candidature

Le candidature potranno essere presentate dal 15 MARZO 2024 sino al 31 MARZO 2025 tramite invio di tutta la seguente documentazione alla seguente email di Fondosviluppo fondosviluppo@confcooperative.it

  • Domanda di partecipazione e piano di sviluppo
  • Lettera di presentazione della Confcooperative territoriale
  • Budget triennale economico e finanziario 
  • Atto costitutivo e Statuto (per le cooperative in fase di costituzione saranno inviati appena disponibili)
  • Contratto di servizi e accompagnamento tra cooperativa e Centro Servizi Confcooperative territoriale

https://www.umbriaconfcooperative.it/NEWS/Primo-piano/da-confcooperative-e-dalle-bcc-contributi-a-fondo-perduto-e-finanziamenti-agevolati-per-le-cooperative

https://www.fondosviluppo.it/Attivit%C3%A0/Bandi-e-call/call-crearecoop

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Certificazione Parità di Genere: il webinar

L’evento si terrà su piattaforma Zoom, giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Il CLP promuove il webinar gratuito sulla Certificazione della Parità di Genere.

CLP, Centro Ligure per la Produttività, promuove un appuntamento online gratuito per fare chiarezza in merito ai requisiti necessari alla tematica relativa allla Certificazione Parità di Genere.

Un webinar dal taglio pratico, per illustrare alle imprese i criteri previsti dalla prassi di riferimento per la Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e gli incentivi e contributi previsti per le PMI che certificano la Parità di Genere nella propria realtà produttiva.

L’evento si terrà su piattaforma Zoom, giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Per iscriversi e ricevere il link per partecipare: https://shorturl.at/agOX5

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

AperiConferenza di lancio Career Day Ateneo Cassino

Domani 12 marzo 2024 presso il Teatro Manzoni a Cassino ci sarà l'AperiConferenza di lancio dell'evento, alla presenza del Magnifico Rettore e dei giornalisti.

In allegato l'elenco delle Aziende partner.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

webinar - il business plan (seconda e ultima parte)

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 21 marzo, sarà sul business plan (seconda e ultima parte).

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Avviare un’attività: anche in questa instabile aria di primavera le idee prendono il volo ed approdano al CLP!

Il 25 marzo dalle 11 alle 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1 – Genova

Vi invitiamo numerosi al prossimo  evento in presenza, per incontrare chi ha avviato un’impresa, un’attività, qui in città grazie al supporto del centro Informagiovani ed alla consulenza del CLP Centro Ligure di Produttività.

Il 25 marzo dalle 11 alle 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1 – Genova:

Avviare un’attività, aprire la partita IVA: testimonianze di imprenditrici ed imprenditori in città” 

È un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVA. Saranno presenti imprenditori e imprenditrici di successo che hanno incontrato i servizi del CLP nella loro storia imprenditoriale: chi fin dal principio, chi in corso d’opera e chi, dopo un periodo di avvio d’impresa, ha deciso di avviare una consulenza per comprendere lo “stato di salute” della propria attività.

COME PARTECIPARE:

Chi desidera partecipare può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it

oppure un whatsapp al 334 6417033 indicando il nome ed il tipo d’evento al quale si desidera partecipare.

La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata!

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Avviare un'impresa - Come gestire una corretta comunicazione con il sistema bancario

Hai da poco attivato la tua impresa e vuoi impostare una corretta comunicazione con il sistema bancario? Partecipa ai nostri webinar!

Lo Sportello Nuove Imprese (SNI) della Camera di commercio di Cuneo organizza il webinar "Comunicare con gli istituti bancari: il giusto compromesso tra la sostenibilità economica e ambientale" che si terrà online venerdì 15 marzo 2024 dalle ore 10 alle 12.

Nel corso del webinar, gratuuito e aperto a tutti gli interessati, saranno analizzati i principali elementi di un'efficace comunicazione con il sistema bancario.

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online al link.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Avviso pubblico per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI e loro aggregazioni

La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI e loro aggregazioni. Domande a partire da giorno 15 marzo 2024 alle ore 10:00 e fino al 15 marzo 2026 alle ore 16:00.

Il bando ha l’obiettivo di Accompagnare il sistema produttivo regionale nei processi di apertura e/o incremento dell’export, di diversificazione dei mercati di sbocco e di utilizzo di canali anche “digitali”.

L’avviso prevede tre linee di intervento:

Linea A: Definizione di un progetto per l’internazionalizzazione (piano export)

Linea B: Servizi specialistici per l’export

Linea C: partecipazioni a manifestazioni fieristiche e/o saloni internazionali e/o rilevanti eventi commerciali o divulgativi (questi ultimi diretti solo alle imprese Startup e PMI innovative) di livello internazionale

L’investimento minimo deve essere pari a 15.000 Euro e quello massimo pari a 200.000 Euro.

Tutti i dettagli al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-a-progetti-di-internazionalizzazione-delle-pmi-e-loro-aggregazioni/

 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

10 miti da sfatare sull'autoimprenditorialità

Guarda i video e scopri i primi 4 miti da sfatare sull'autoimprenditorialità: "Senza lavoro? Mettiti in proprio", "Imprenditori si nasce?", "La mia idea avrà sicuramente successo", "Fare impresa è un gioco da ragazzi".

La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con il sistema camerale lombardo, ha realizzato 10 video pillole per sfatare 10 falsi miti sul mettersi in proprio.     
Il progetto è finanziato sul Fondo di Perequazione 2021-2022.

"Senza lavoro? Mettiti in proprio"

"Imprenditori si nasce?"

"La mia idea avrà sicuramente successo"

"Fare impresa è un gioco da ragazzi"

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

“Dall’idea al progetto: crea il tuo business” rivolto a cittadini Extra Ue o persone con background migratorio

Sei un immigrato, interessato ad avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo ?
Prendi parte al progetto “FUTURAE – Programma imprese migranti”!

Il progetto è rivolto a cittadini Extra Ue o persone con background migratorio (comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia).

Il percorso, completamente gratuito, è costituito da:

1. Seminario “Mettersi in proprio: orientamento all’avvio d’impresa” della durata di 2 ore, propedeutico al corso di formazione (anche se non obbligatorio per partecipare al corso).

2. Corso di formazione “Dall’idea al progetto: crea il tuo business”, della durata di 50 ore, di cui 8 ore in attività di tipo laboratoriale.

3. Incontri individuali con esperti. Dopo il corso o per chi ha già un business plan pronto, sarà possibile incontrare individualmente esperti che affiancheranno l’aspirante imprenditore/lavoratore autonomo nel verificare la fattibilità economico-finanziaria e la sostenibilità del proprio progetto.

4. Assistenza individuale per la costituzione dell’impresa e l’avvio di un’attività autonoma.

5. Affiancamento di esperti nella fase iniziale di attività per la corretta gestione dell’impresa o dell’attività autonoma.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024