Territoriale

Point Donna Umbria: servizi online per orientare le donne che intendono avviare un' impresa

Avvio del Progetto “Point Donna Umbria” una delle azioni che il Centro per le pari opportunità della Regione Umbria ha promosso ed inserito nel programma di contrasto alla violenza sulle donne.

Si terrà oggi giovedì 14 marzo a Palazzo Donini presso la Regione Umbria, la conferenza stampa per presentare il progetto "Point Donna Umbria", nato in collaborazione con Punto Zero, Camera di Commercio dell'Umbria, Sviluppumbria e Arpal.

 “Point Donna Umbria” intende essere un efficace strumento online che sarà reso fruibile a tutte le donne del territorio regionale e che darà loro modo di conoscere opportunità di lavoro, formazione, fornire assistenza a coloro che intendono avviare/costituire una impresa nella regione Umbria o che, comunque, hanno necessità di avere informazioni in merito alla propria attività imprenditoriale, inclusa la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici. 

Dopo la conferenza stampa seguirà il convegno "Donne e lavoro: prospettive di sviluppo e (im)pari opportunità", a partire dalle ore 15.00 al Salone d'Onore di Palazzo Donini, coordinato da Caterina Grechi, Presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Per la Camera di Commercio dell'Umbria interverrà Giuliana Piandoro, Vice Segretario Generale.

 L’ evento intende creare un dialogo tra esperti di diversi campi per discutere, da un lato, prospettive di crescita, sfide e opportunità emergenti nell'ambito dell'occupazione femminile, dall’altro, identificare le persistenti e gravi criticità che connotano il rapporto delle donne con il mondo del lavoro con l’obiettivo di individuare soluzioni pratiche e strategie efficaci per migliorare l'occupazione femminile e l'uguaglianza di genere.

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/progetto-point-donna-umbria-in-partenza-il-nuovo-portale-tutto-al-femminile?fbclid=IwAR1Jl8uZ_QBxeM7LAn3CsmFxmueGwtK5ZtVM1h8_SNHX44ciTZoO5y7lBjc

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Logistica e infrastrutture per le imprese lucane: fattori chiave per la competitività

Prosegue il percorso di monitoraggio e interlocuzione avviato nel 2021 dalla Camera di commercio della Basilicata per portare all’attenzione delle istituzioni i fabbisogni infrastrutturali e logistici delle imprese lucane. Martedì 19 marzo 2024 alle ore 15.30 si terrà a Potenza l’evento “Logistica e infrastrutture per le imprese lucane: fattori chiave per la competitività” organizzato dalla Camera di commercio della Basilicata con il coordinamento tecnico di Uniontrasporti.

L’iniziativa rientra nella seconda edizione del «Roadshow camerale» nazionale sui temi infrastrutturali che vede coinvolti i territori regionali aderenti alla seconda annualità del Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere con il Fondo di Perequazione 2021-2022. Attraverso questo programma, il sistema camerale lucano intende consolidare il proprio ruolo di stimolo e raccordo nello sviluppo infrastrutturale del territorio regionale, fornendo alla Regione Basilicata e agli enti deputati alla pianificazione territoriale, contributi pragmatici per una strategia sulle infrastrutture, sia materiali che immateriali, che tenga conto delle esigenze di competitività del sistema imprenditoriale regionale.

Questo appuntamento sarà l’occasione per presentare la nuova edizione del Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Basilicata con le sei opere più urgenti per il sistema imprenditoriale lucano. Saranno anche illustrati i nuovi indicatori di performance territoriali (KPI) che quantificano il posizionamento di ciascun territorio provinciale rispetto alla media nazionale, declinati rispettivamente in relazione alle infrastrutture di trasporto e logistica, a quelle digitali, a quelle energetiche oltre alla classifica “Green&Smart“ che si propone di valutare la performance di ciascun territorio nel contesto nazionale in ottica di sviluppo sostenibile, di transizione ecologica e digitale.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Presidente della Camera di commercio della Basilicata, Michele Somma; seguiranno la relazione sul Programma infrastrutture del Direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili e sul “Libro bianco: le opere indifferibili per il sistema economico lucano” del Responsabile progetti ultrabroadband di Uniontrasporti, Luca Zanetta. Verranno inoltre presentati da Cataldo Ferrarese, Senior Expert Openeconomics i primi risultati dello studio dell’impatto socio-economico dell’ampliamento a 4 corsie della Matera-Ferrandina. Le conclusioni dei lavori saranno tenute dall’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Basilicata, Gerardina Sileo.

link alla pagina dedicata:

https://www.basilicata.camcom.it/eventi/logistica-infrastrutture-imprese-lucane-fattori-chiave-competitivita

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Credibilità, due facce di una stessa medaglia: come rendersi credibili agli utenti e come fidarsi di quello che si trova online

webinar GRATUITO - Martedì 26 marzo 2024 ore 15.30/17.30

Il modulo si focalizza sui temi della credibilità e della reputazione online. Verranno approfonditi alcuni aspetti fondamentali delle recensioni nel customer journey e su come riconoscere e arginare le recensioni false o tendenziose. Verrà proposto inoltre un focus su quali sono le caratteristiche delle piattaforme di recensioni più utilizzate e sulle buone pratiche di incentivazione degli utenti.
Il modulo si concluderà con una rassegna degli asset che contribuiscono a costruire e preservare una solida corporate reputation.

link zoom:  https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_q86U5NQsQIOG80qzVYkNLQ

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

RESTO AL SUD

Dati aggiornati al 1 Novembre

Realizza il tuo progetto imprenditoriale nel Mezzogiorno!
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. 

È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni.

I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

www.incentivi.gov.it: la piattaforma per trovare l'agevolazione giusta!

Incentivi.gov.it la piattaforma creata per aiutare gli imprenditori e gli aspiranti, a trovare gli incentivi più adatti alle loro esigenze

La piattaforma Incentivi.gov.it è un portale dedicato agli incentivi per professionisti, imprese e amministrazioni in Italia. Questa piattaforma è stata creata per aiutare gli imprenditori e gli aspiranti a trovare gli incentivi più adatti alle loro esigenze ed è gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Per sviluppare e far funzionare il database inizialmente sono stati stanziati due milioni di euro.

Incentivi.gov.it è stata istituita da un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del settembre 2021 e contiene informazioni su misure di sostegno economico e produttivo, inclusi bandi, avvisi, istruzioni e altre forme di agevolazioni offerte da amministrazioni pubbliche e altri enti pubblici o privati.

La piattaforma è alimentata con dati provenienti dal Registro Nazionale degli Aiuti (Rna) e da futuri provvedimenti di organismi governativi come Invitalia, Simest e Sace, Agenzia delle Entrate, Unioncamere, Cassa Depositi e Prestiti, Inps, Inail, Enea e Gse.

Gli utenti hanno accesso alla piattaforma per scopi di consultazione, acquisizione di servizi di informazione personalizzati e inserimento o aggiornamento dei dati nelle schede informative. Gli incentivi presenti sulla piattaforma coprono una vasta gamma di aree, tra cui avvio di nuove imprese, investimenti in innovazione, crescita aziendale, internazionalizzazione, formazione, ricerca e sviluppo, efficienza energetica, nuove assunzioni, sgravi fiscali e reddito di cittadinanza.

La piattaforma Incentivi.gov.it è composta da un portale online e da un sistema CMS che utilizza le informazioni del Registro Nazionale degli Aiuti per creare contenuti redazionali. Il portale è diviso in un'area pubblica accessibile a tutti per consultazione e aree riservate con funzionalità specifiche a seconda del profilo utente e delle finalità dell'accesso.

Consulta la piattaforma www.incentivi.gov.it

 

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Sportello Unico Digitale ZES - S.U.D. ZES

A far data dal 1° gennaio 2024 è stata istituita la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, con l’obiettivo di massimizzare nello scenario internazionale l'impatto competitivo di tutto il sud Italia e delle Isole.


Lo sportello S.U.D. Zes consentirà la presentazione di progetti finalizzati all'avvio di attività economiche o che prevedono la creazione di un nuovo stabilimento industriale, produttivo o logistico all'interno della ZES unica da parte delle imprese afferenti a tutti i settori ATECO, ad eccezione del Commercio. 


Potranno accedere al regime semplificato dell’autorizzazione unica, fino all'approvazione del Piano strategico della ZES unica:

  1. i progetti di investimento relativi ai territori ricadenti in una delle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, se coerenti con il Piano di sviluppo strategico della ZES già adottato con riguardo a detta area;
  2. i progetti d’investimento relativi a territori diversi dalle aree comprese nelle preesistenti otto ZES regionali o interregionali, da localizzarsi prevalentemente in aree industriali o destinate a insediamenti industriali e produttivi, se diretti a conseguire almeno uno dei seguenti risultati:
  • realizzazione di nuovo stabilimento;
  • ampliamento di uno stabilimento esistente o della relativa capacità produttiva;
  • riconversione ovvero diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente.

Presentazione delle pratiche
I soggetti interessati ad avviare una nuova attività soggetta all'Autorizzazione unica possono presentare il proprio progetto al Front Office dello Sportello Unico Digitale per la ZES Unica.
Per accedere al Front Office di compilazione pratiche e per avere maggiori informazioni sulla ZES unica, consultare il portale istituzionale Impresa in un giorno.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Laboratorio per l'imprenditorialità 2024

La sfida coinvolge gli studenti universitari per far emergere le migliori idee di impresa. In palio premi in denaro, Experience Tour e un percorso formativo sull'imprenditorialità negli Hub Rete.

E’ ai blocchi di partenza il Laboratorio per l’Imprenditorialità, una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, che si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:

  • entro le ore 12:00 del 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta;
  • le migliori 15 proposte saranno ospitate a Roma nel mese di settembre, dove i team avranno l'opportunità di partecipare ad un Hackathon durante il quale dovranno perfezionare e presentare la loro proposta (le spese di trasferta e di ospitalità saranno a carico dell'organizzazione). L'Hackathon si concluderà con la premiazione dei 5 (cinque) migliori gruppi. 

I 5 (cinque) migliori team finalisti riceveranno una targa che ne attesta la posizione finale ed un premio in denaro, così come di seguito indicato: 

  • Team primo classificato: 3.000 euro;
  • Team secondo classificato: 1.500 euro;
  • Team terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.

I team classificati dalla prima alla quinta posizione parteciperanno anche ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.

Tutti i team classificati dalla prima alla quindicesima posizione (ossia i team ammessi alla seconda fase) avranno anche la possibilità di:

  • seguire un percorso formativo sull'imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete;
  • condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, curata da Invitalia, che si terrà in presenza presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell'ambito di iniziative promosse dagli Hub.

Per maggiori informazioni: https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Comune di Livorno - Avviso pubblico per la sperimentazione di una misura premiale per favorire la locazione finalizzata all’apertura di attività imprenditoriali, artigianali e commerciali in zona Garibaldi

Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro e non oltre il giorno lunedì 8 aprile 2024, ore 9:00.

Possono partecipare al presente avviso al fine di beneficiare del contributo:

  • le micro, piccole e medie imprese secondo la definizione di cui al Regolamento CE 651/20141;
  • gli aspiranti imprenditori e gli aspiranti professionisti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza del bando;
  • le imprese già esistenti che intendano aprire nuove unità locali;
  • i professionisti operanti e legati al settore artistico/artigianale esercenti un’attività economica identificata come primaria rientrante in uno dei codici ATECO ISTAT 2007 riepilogati nella tabella in calce riportata.

A decorrere dall'avvio dell'azione sarà corrisposto

  1. un contributo una tantum per l'avvio dell'attività pari ad Euro 1000,00;
  2. un contributo mensile per il rimborso del canone d'affitto pari nel massimo ad Euro 800,00 per un totale massimo di n.12 mensilità. Conseguetemente, qualora l'importo del canone di affitto risulti inferiore ad Euro 800,00 verrà rimborsato per il minor importo corrispondente.

Per maggiori informazioni: https://www.comune.livorno.it/avviso/avviso-pubblico-sperimentazione-una-misura-premiale-favorire-locazione-finalizzata

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i settori

I settori

Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Cagliari sono quello del Commercio con 65 nuove imprese e quello dei Servizi con 36 nuove imprese.  Seguono il settore delle Costruzioni con 7 nuove imprese e quelli di Agricoltura e Industria entrambi con 2 nuove imprese. 

Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 39 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 7 nel settore dei Servizi, 2 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Industria e 1 nel settore dell’Agricoltura.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

I Business Angels investono sempre di più nelle startup italiane

Questi investitori aprono la strada al successo finanziario e sono anche catalizzatori di innovazione e crescita sostenibile

Le startup italiane, purtroppo, non godono della stessa facilità di accesso al capitale come le loro ‘sorelle’ europee, ma emerge un fattore chiave per il loro successo: il crescente ruolo dei Business Angels nel loro capitale. Secondo l’ultimo rapporto di Growth Capital, sono oltre 1600 i Business Angels che nel periodo 2018-2022 hanno effettuato oltre 45 milioni di euro di investimenti nelle startup. La Lombardia guida la classifica con 687 Business Angels, seguita da Piemonte e Lazio. Questi individui non sono solo numerosi, ma anche altamente qualificati: il 94% ha un titolo di istruzione superiore e il 78% vanta un background imprenditoriale o manageriale. Questi numeri evidenziano l’importanza che questi investitori privati stanno assumendo nell’ecosistema dell’innovazione italiana. Infatti il report evidenzia che le startup supportate dai Business Angels non solo crescono più rapidamente in termini di fatturato e numero di dipendenti rispetto a quelle che non ricevono tali investimenti, ma mostrano anche un controllo di gestione più efficace, cosa che dimostra il valore aggiunto che i Business Angels portano oltre il capitale: esperienza, reti di contatti e una guida strategica.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024