Territoriale

BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE CCIAA BRINDISI- TARANTO - ANNO 2024

SNI TARANTO
La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto con delibera di Giunta n. 161 del 18/11/2024 ha approvato il Bando Certificazione Competenze – anno 2024 finalizzato alla concessione di voucher finalizzati ad incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio.
Il bando prevede contributi finalizzati alla certificazione delle competenze per i settori:

Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
Turismo (Rete RENAIA)
Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM)
Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)
Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive sopra indicate.

Le imprese al momento della presentazione della domanda devono essere in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

Ogni impresa dovrà inoltre essere iscritta al Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Per maggiori informazioni e per consultare la modulistica: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20241125_Bando_certificazione_competenze2024.html.

Per informazioni:

Relative al bando

Informazioni, quesiti e chiarimenti potranno essere richiesti a formazionelavoro@brta.camcom.it , indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE".

Per informazioni relative al diritto annuale

Si suggerisce di verificare la propria posizione del diritto annuale prima della presentazione della domanda inviando apposita richiesta di controllo all'indirizzo dirittoannuale@brta.camcom.it indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE-Verifica regolarità diritto annuale - Denominazione impresa/soggetto REA - P.IVA impresa.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Contributi per il Calendario Fieristico 2025 Regione Puglia

SNI TARANTO
La Sezione Promozione del Commercio e Internazionalizzazione delle Imprese con determina dirigenziale n. 336 del 18/11/2024 ha approvato i “Criteri di assegnazione e ripartizione delle somme stanziate per il sostegno e lo sviluppo del sistema fieristico regionale, modalità e termini di presentazione delle domande per il biennio 2025/2026. Approvazione modulistica"

Beneficiari sono le microimprese, piccole e medie imprese in qualità di soggetti organizzatori delle manifestazioni fieristiche inserite nel calendario regionale 2025.
Il bando è destinato alle manifestazioni di qualifica internazionale, nazionale e regionale del calendario regionale annuale o che, in alternativa, siano alla prima edizione in Puglia, in quanto manifestazioni di nuova ideazione oppure manifestazioni precedentemente organizzate fuori dalla Puglia.
Ciascun soggetto organizzatore potrà presentare non più di 2 domande per ciascuna delle qualifiche sopra indicate di manifestazione fieristica. Non saranno ammesse al contributo le manifestazioni concomitanti che, sebbene iscritte nel calendario con qualifiche differenti, siano realizzate dal medesimo soggetto organizzatore, nelle stesse date (anche se parzialmente sovrapponibili) e nella stessa sede espositiva (intesa come quartiere fieristico, anche se svolte in padiglioni differenti).
Il termine per inoltrare la domanda di contributo per il calendario 2025 è il 15/12/2024 utilizzando la nuova modulistica pubblicata.
 Per maggiori informazioni: https://cai.regione.puglia.it/-/contributi-per-il-calendario-fieristico-2025.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

DesignEuropa Awards 2025: candidature aperte

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’apertura delle candidature per i premi DesignEuropa 2025, il prestigioso evento che celebra l'eccezionale design e l'uso innovativo del disegno o modello comunitario registrato (DMC) da parte di designer e aziende di talento in tutta Europa.

 

La cerimonia di assegnazione si terrà a Copenaghen, in Danimarca, il prossimo settembre. 

Il periodo di presentazione delle candidature per i premi di quest'anno è aperto e durerà fino al 28 febbraio 2025.

 

Perché candidarsi ai premi DesignEuropa?

La candidatura ai premi DesignEuropa offre vantaggi significativi ai partecipanti, tra cui:

  • Visibilità e riconoscimento del proprio lavoro e del proprio marchio
  • Maggiori opportunità di marketing e pubblicità, e
  • Una potente piattaforma per promuovere i loro progetti ed espandere la portata del settore.

 

Chi può candidarsi

DesignEuropa Awards 2025, è aperto a tutte le categorie da imprese a designer individuali.

Per le imprese:

- Premio Industrie: riconoscimento di progetti di impatto di grandi e medie imprese in vari settori.
- Premio Piccole e medie imprese: per aziende di nuova costituzione o di piccole dimensioni che lasciano un segno significativo nei loro campi.

Per persone fisiche:

- Premio alla carriera: celebrazione di contributi significativi alla carriera e impatto sul settore del design.
- Next generation design award: per giovani designer fino a 29 anni, che presentano idee fresche e approcci innovativi che spingono i confini del design. Con questa categoria si intende celebrare l'eccezionale talento dei designer emergenti di età inferiore ai 30 anni, con lo scopo di coltivare la prossima generazione di innovatori e ispirare la creatività tra i giovani designer.

 

Per essere idonei, i partecipanti devono avere uno o più disegni o modelli registrati come DMC, in modo indipendente o presso un'impresa.

Tra le 800 candidature, l'edizione del 2024 ha celebrato risultati straordinari: Dieter Rams ha ricevuto il premio alla carriera, Chiara Mignani è stata premiata come prima vincitrice del Next Generation Design Award per la progettazione di yacht, Linet è stata premiata nella categoria Industria per i suoi letti ospedalieri avanzati e Transparent si è aggiudicata l'Entrepreneurs and Small Companies Award per la sua piattaforma girevole sostenibile. 

 

Le candidature possono essere inviate sull’apposita pagina Euipo  https://www.euipo.europa.eu/en/designs/designeuropa-awards scegliendo la categoria opportuna.

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Regione Calabria - Avviso pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello A.A. 2024-25-26

La Regione Calabria sostiene la formazione post universitaria attraverso l’erogazione di voucher per la frequenza di Master

L’avviso della Regione Calabria per la concessione di voucher finalizzati a sostenere la formazione post universitaria nelle annualità 2024-2025, 2025-2026, 2026-2027, è rivolta a laureati di I e II livello residenti in Calabria da almeno 6 mesi.

Dettagli e modalità al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-voucher-per-la-partecipazione-a-master-di-i-e-ii-livello-a-a-2024-25-26/

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024
Locandina seminari di genere presso CCIAA

CICLO DI SEMINARI SULLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE PER LE IMPRESE

Presso le Camere di Commercio della Calabria, un ciclo di seminari della Regione Calabria, in collaborazione con altri partner istituzionali, sulla certificazione della parità di genere

Nell’ambito del progetto “Sistema di certificazione della parità di genere”, realizzato in attuazione del Decreto 18 gennaio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Calabria (Dipartimento Lavoro e Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane) promuove un ciclo di seminari formativi rivolti alle imprese del territorio calabrese in collaborazione con Fincalabra.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere una cultura aziendale orientata alla parità di genere e a fornire alle imprese calabresi strumenti utili per partecipare in maniera consapevole alla misura regionale di sostegno alla certificazione di genere, ai sensi della ISO 125/2022, di prossima pubblicazione.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e vedranno come relatori esperti di parità di genere e di lavoro ad illustrare non solo i profili normativi e la discriminazione di genere, ma anche i vantaggi della certificazione di genere per i datori di lavoro e per le imprese.

Momenti di approfondimento saranno dedicati all’importanza della certificazione di genere per la crescita sostenibile e inclusiva delle imprese, agli strumenti operativi per implementare le buone pratiche aziendali richieste dalla certificazione e, non ultimo, ad illustrare le modalità di accesso all’avviso pubblico regionale che destina contributi alle imprese per il conseguimento della certificazione della parità di genere.

Si tratta di un importante momento formativo per le aziende calabresi interessate a intraprendere un percorso virtuoso verso la parità di genere, valorizzando il capitale umano e accedendo a nuovi vantaggi competitivi sul mercato.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e partiranno da Catanzaro con il primo incontro dell’11 dicembre. 

A seguire il 12 dicembre a Crotone, il 13 a Vibo Valentia, il 16 a Reggio Calabria ed il 19 a Cosenza.

I programmi completi sono disponibili su https://lavoro.regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Cagliari ha registrato 692 iscrizioni di nuove imprese e 618 cessazioni.

Con +74 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

Turismo lusso: buyer esteri in missione dall'11 dicembre nel barese

Turismo lusso: buyer esteri in missione nel barese

Dall’11 al 13 dicembre 2024

La missione di incoming è organizzata dalla Camera di Commercio di Bari


 

Dall’11 al 13 dicembre dieci buyer esteri provenienti da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile, che operano nel settore turismo di lusso, parteciperanno a una missione di incoming organizzata dalla Camera di Commercio di Bari.

L’iniziativa si inserisce nelle attività dell’ente camerale finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione del turismo ed è diretta, in particolare, ai distretti enogastronomici del territorio, per valorizzare i prodotti e le tradizioni locali fuori del consueto periodo estivo e dalle mete già note, stimolando la destagionalizzazione dell'offerta turistica e la scoperta di nuovi itinerari.

«Un viaggio immersivo per scoprire ogni sfumatura del nostro territorio – afferma la presidente Di Bisceglie - la nostra cultura, il nostro modo di vivere e scoprire paesaggi unici. I tour operatori incontreranno i produttori locali, esploreranno borghi nascosti, che si preparano al Natale con suggestivi addobbi, percorreranno strade silenziose in bicicletta, in compagnia degli ulivi secolari. Vogliamo offrire loro un’esperienza che rifletta la nostra capacità di accogliere con calore, familiarmente, affinché possano entrare in contatto diretto con una cultura che vive di semplicità e di legami profondi».

Tre giorni intensi, dunque, per gli operatori esteri, dalla valle d’Itria a Conversano, fino alla città vecchia di Bari, scanditi da esperienze uniche, tra masserie, frantoi, visita ad aziende che operano nel settore della cosmesi naturale, sartorie artigianali e cooking class.

«La missione che è anche un modo efficace per fare internazionalizzazione in casa propria - continua la presidente Di Bisceglie– rappresenta altresì un’occasione favorevole per attivare processi locali virtuosi, che favoriscano la collaborazione tra gli operatori del settore, le amministrazioni locali, ed avviare o implementare processi di networking per valorizzare l'offerta turistica con un approccio integrato».
 
 

LISTA BUYERS FAM TRIP CAMCOM – 11-13/12/2024

• Glenn Ross McCreath - Institute of Hospitality
• Kristina Elisabeth Pittam - Institute of Hospitality
• Claudia Balters - Benarrivati
• Prannoy Agrawal - Euphoria World Travels Pvt Ltd
• Zach Shanahan - H2P Travel LTD
• Eunice Schleier - Alles blau viagens e turismo ltda
• Marcia Miranda - MMTravelCo
• Danny Akhtar - Par Excellence Lifestyle
• Virginie Christine Tucita - A Little Italy
• Angelo Amoia - Connections Luxury

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

A Fruit Logistica 2025 nasce la 'Collettiva Puglia'

A Fruit Logistica 2025 nasce la “Collettiva Puglia”

Un’iniziativa sperimentale dedicata all’innovazione del settore ortofrutticolo
durante il salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi

 

 A Fruit Logistica 2025 nasce la “Collettiva Puglia”. Un’iniziativa sperimentale dedicata all’innovazione del settore ortofrutticolo. Dal 5 al 7 febbraio 2025, a Berlino, durante il salone leader internazionale per i prodotti ortofrutticoli freschi, il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, in collaborazione con il Dipartimento allo Sviluppo Economico e su proposta di Unioncamere Puglia, mette a disposizione degli operatori uno spazio comune completamente attrezzato.
  

La Collettiva Puglia nella prestigiosa cornice di un evento di portata globale quale è Fruit Logistica - che nell’ultima edizione, ha accolto oltre 2.750 espositori provenienti da 91 nazioni e più di 90.000 visitatori - mira a valorizzare non solo le eccellenze ortofrutticole della regione ma anche i settori ad esse strettamente connessi, da quello dei macchinari alle tecniche di lavorazione, al vivaismo, alle tecnologie di copertura, alla meccanizzazione agricola, e in generale alle innovazioni del comparto.

Le aziende partecipanti potranno usufruire di una sala di circa 45 mq (Hall 4.2, area C-22) per workshop informativi e promozionali. L’area sarà allestita con sedie e un ledwall per la proiezione di presentazioni aziendali e video istituzionali. Le imprese interessate dovranno dotarsi di un computer portatile e di materiale informativo per sfruttare al meglio questa opportunità.

La partecipazione è gratuita, ma le aziende interessate dovranno registrarsi compilando il Modulo di adesione: (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc5ZGt1GR65gPWJRQCrXudcuCuschBySCAHmM2DyubPoRcYwg/closedform) disponibile a partire dalle ore 09:00 del 10 dicembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 18 dicembre 2024. È richiesta la selezione dello slot di preferenza per l’utilizzo della sala workshop.

Per garantire una gestione ottimale, eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 15 gennaio 2025 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Il mancato rispetto di tale termine comporterà l’esclusione dell’azienda da ulteriori iniziative organizzate da Unioncamere Puglia per i successivi due anni.

Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Potenza Valentina; e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174529;
Dott.ssa Rubino Michaela; e-mail: michaela.rubino@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174522.

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Talenti@MO per aiutare le imprese

Attrazione e accoglienza di personale specializzato. Servizio del Comune di Modena

Talenti@MO è il nuovo servizio del Comune di Modena per promuovere l'attrazione e l'accoglienza di personale a elevata specializzazione che intende trasferirsi in città.

Rappresenta la volontà di accrescere l'attrattività, la conoscenza, l'innovazione e la qualità del territorio modenese e regionale, attraverso una collaborazione continua di istituzioni, imprese e associazioni. Le imprese possono indirizzare il personale selezionato proveniente da altre città, altre regioni o altre nazioni, a usufruire del servizio per stabilirsi a Modena e vivere la città con le sue molteplici opportunità formative, culturali, sportive e ricreative.

Il servizio è realizzato attraverso il sito Talenti a Modena e il punto informativo in presenza aperto nei giorni di martedì (dalle ore 9 alle ore 13), giovedì (dalle ore 14 alle ore 18) e sabato (dalle ore 10 alle ore 13) in Piazza Grande 17.

 

Brochure promozionale  »

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024