Territoriale

Il Regolamento CLP - Recenti aggiornamenti e controlli

La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest organizza un webinar gratuito che illustra le novità introdotte dal Regolamento UE n. 2024/2865 che ha aggiornato il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008) per quanto riguarda i criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele.
L'incontro tratta inoltre il tema dei controlli sull’applicazione del CLP, anche con riferimento al nuovo Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici 2025.

Al via il prossimo 24 febbraio al  al webinar informativo e formativo sul Regolamento CLP. Di seguito il programma: 

09:30 Introduzione - Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino
09:45 Il regolamento CLP: le ultime novità - Francesco Gregorini, Cepra srl
10:45 I controlli delle autorità nazionali in materia di CLP - Giovanna Landi, studio legale Landilex
12:00 Q&A e Conclusione lavori

L'evento è organizzato nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, in collaborazione con il Laboratorio chimico di Torino, la partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form online presente nella pagina.
Il giorno precedente al webinar, gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Il servizio è erogato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in qualità di membro della Rete European Enterprise Network (EEN) (sportello di Unioncamere Toscana). La sede dell' incontro sarà sulla piattaforma Microsoft Teams dalle ore: 9:30 – 12:30.

Di seguito il link: https://tno.camcom.it/corsi/il-regolamento-clp-recenti-aggiornamenti-e-controlli

 

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Il Business Plan per i Mercati Esteri

La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest organizza un percorso formativo dedicato alla pianificazione dello sviluppo commerciale export e alla redazione del Business Plan per l’internazionalizzazione, con l'obiettivo di trasformare l’approccio all’export da un’attività occasionale a un processo strutturato e programmato, basato su obiettivi chiari e sulle reali potenzialità operative dell’impresa.

La partecipazione consente di:

  • sviluppare una metodologia di pianificazione commerciale che permetta di realizzare azioni di internazionalizzazione programmate e orientate agli obiettivi
  • acquisire le competenze necessarie per analizzare la propria azienda e costruire un Business Plan per l’export, propedeutico a un’efficace strategia di espansione internazionale
  • apprendere l'utilizzo di strumenti e metodi efficaci, di immediata applicabilità in azienda

Il Corso, della durata complessiva di 12 ore articolata in quattro sessioni da 3 ore ciascuna, è tenuto dal docente Gianfranco Lai, esperto di Marketing Internazionale ed Export Management, e si svolge interamente online.

La partecipazione è gratuita e riservata alle imprese aventi sede legale o unità locale nelle provincie di Lucca, Pisa e Massa Carrara iscritte al Progetto SEI. Le domande ammissibili sono accolte in ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Non sono ammesse società di consulenza e liberi professionisti.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con NIBI, business school di Promos Italia. 

Il corso si svolgerà in più giornate: 12, 19, 26 marzo e 2 aprile. 

Data termine iscrizione:07/03/2025.

Di seguito il link: https://tno.camcom.it/corsi/il-business-plan-i-mercati-esteri

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

CERTIFICAZIONE PARITA' DI GENERE: 2° Avviso pubblico per Pmi e professionisti

SNI TARANTO
Si tratta di una misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore. Novità della misura di quest’anno è l’apertura a tutti i soggetti in possesso di Partita Iva.

L’avviso pubblico – che sarà disponibile fino al 18 aprile - definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI e ai titolari di Partita Iva per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascuna impresa fino a 12.500 euro, variabili in relazione alla dimensione aziendale, sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere.

I contributi verranno concessi con procedimento a sportello, in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. È possibile presentare domanda a decorrere dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025 al seguente link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/ .

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità dell’impresa sui temi inerenti alla parità di genere; è inoltre richiesta la presentazione di un preventivo formulato da un Organismo di certificazione accreditato che può essere scelto dall’impresa nell’Elenco consultabile al seguente link: https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/organismi-di-certificazione.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Servizio di valutazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance - SUSTAINability

SUSTAINability è un servizio di primo orientamento destinato alle imprese per l'individuazione di strategie di sviluppo legate ad obiettivi ESG.

Negli ultimi anni è notevolmente cresciuta, sia per le imprese che per i consumatori, la sensibilità verso tutte le questioni legate all’ambiente, alla responsabilità sociale e alla governance (ESG - Environmental, Social, Governance). Le imprese hanno sicuramente maggiore consapevolezza dell'impatto che le proprie attività hanno sull'ambiente e la società e i consumatori, dal canto loro, pretendono dalle imprese comportamenti sempre più green e responsabili.

Attraverso un questionario di auto autovalutazione online, 60 domande a risposta multipla, è possibile ricevere un report che riassume il livello di sostenibilità raggiunto dall'azienda, sia a livello complessivo che nelle singole aree oggetto di valutazione. Il report contiene anche una serie di spunti operativi funzionali al miglioramento delle performance di sostenibilità dell'azienda.

SUSTAINability misura le performance sulla base di criteri e standard internazionali: Standard GRI - Global Reporting Initiative; SDGs - Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU; UNI/PdR 134:2022, la prassi di riferimento per la misurazione del rating di sostenibilità per le imprese fino a 49 addetti; Regolamenti e Direttive UE, normativa italiana.

E' uno strumento di self-assessment utile per conoscere il proprio livello di sostenibilità, per individuare le priorità di intervento e le possibili soluzioni operative rispetto ai rischi aziendali, importante per  comunicare a clienti e stakeholder le azioni intraprese dall'impresa verso processi produttivi più sostenibili e necessario per attività di rendicontazione in ambito ESG, richieste da bandi pubblici gare d’appalto e finanziamenti privati.

Per compilare il questionario registrati al portale, scegli in quale ambito misurarti (ambientale, sociale, governance) o in tutti e tre, al termine della compilazione riceverai automaticamente un report riepilogativo che attraverso grafici e cifre riassume il livello di sostenibilità raggiunto dall'azienda, sia a livello complessivo che nelle aree oggetto di valutazione.

Vai al questionario di SUSTAINability e Misura le tue performance ESG

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

Fare impresa con i social media e l'Intelligenza artificiale

La Camera di Commercio Toscana- Nord Ovest propone ad imprenditori e futuri imprenditori un percorso formativo per innovare il proprio business con Social Media e Intelligenza Artificiale.
Il corso "Fare impresa con i Social e l'AI" è pensato per imprenditori, professionisti e appassionati di marketing digitale che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità dei social media e dell'intelligenza artificiale per far crescere il proprio business.
Il corso è articolato in quattro moduli di due ore ciascuno, di seguito il programma con obiettivi e contenuti di ogni modulo.

al Via il prossimo 27 febbraio al  corso formativo per imprenditori e futuri imprenditori interessati al mondo dell' intelligenza artificiale e dei Social Media. Il primo Modulo dal titolo: "Introduzione ai Social Media e all'Intelligenza Artificiale nel Business"  verterà su diverse tematiche, sul come fare impresa con il mondo dei social media e su quali strategie aziendali  attuare nel contesto dell' imprenditoria moderna.  

Obiettivi: 

  1. comprendere il ruolo dei social media e dell'intelligenza artificiale (AI) nel contesto imprenditoriale moderno
  2. esaminare le opportunità e le sfide dell'integrazione dei social media e dell'AI nelle strategie aziendali

Contenuti:

panoramica dei principali social media (Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, TikTok) e del loro impatto sulle imprese

introduzione all'AI e alle sue applicazioni in ambito business

analisi di casi studio di aziende che hanno utilizzato con successo i social media e l'AI

strumenti di base per il monitoraggio e l'analisi delle performance sui social media.

La partecipazione al corso è gratuita ,previa iscrizione da effettuare attraverso il form online disponibile nella pagina. di seguito si allega il link:https://tno.camcom.it/corsi/fare-impresa-con-i-social-media-e-lintelligenza-artificiale

il corso si svolgerà in più giornate  : 27 febbraio, 6, 11 e 20 marzo.

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

L’inflazione a Varese

L’indagine sui prezzi al consumo, condotta dalla Commissione per la rilevazione dei prezzi del Comune di Varese , utilizza una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, secondo la metodologia indicata da Istat. Camera di Commercio utilizza i risultati mensili prodotti dal Comune, integrandoli con le informazioni ricavate dalla banca dati I.Stat e produce una breve presentazione dei principali risultati.

Regione

Localizzazioni d’impresa per comune – 4° trimestre 2024

La seguente tabella contiene le localizzazioni d’impresa della provincia di Varese a livello comunale (unità locali e sedi), per settore di attività economica, con dettaglio per il manifatturiero, all’ultimo aggiornamento disponibile.

Regione
Tematica

La sostenibilità vista dalle imprese varesine: risultati di un’indagine sul campo – 2024

Camera di Commercio di Varese ha elaborato i dati provenienti da un’indagine che ha coinvolto 325 imprese del territorio varesino. Gli argomenti affrontati sono svariati, inerenti sia alla sostenibilità in generale sia al tema più specifico dell’economia circolare. Il questionario ha cercato di porre l’enfasi sull’attuale scenario e presenta preziosi spunti per il futuro di queste tematiche.

Regione
Tematica

Start-up Call: Presenta il Tuo Pitch all’EBAN Congress 2025

Le startup europee hanno l’opportunità di presentare il proprio pitch all’EBAN Congress 2025, ad una platea di investitori e leader del settore, in programma dal 3 al 5 giugno a Copenaghen

L’Enterprise Europe Network, in collaborazione con EBAN e Danish Business Angels (DanBAN), annuncia la Start-up Call per il Congresso EBAN 2025. L’evento riunirà i principali angel investor europei, offrendo alle startup in fase iniziale l’opportunità di ottenere finanziamenti e stringere collaborazioni strategiche.

Le startup selezionate riceveranno biglietti gratuiti, spazi di pitching, visibilità online e accesso esclusivo alle sessioni del congresso. Possono partecipare aziende di qualsiasi settore con un ciclo di finanziamento attivo tra 150.000 e 2 milioni di euro.

Scadenza candidature: 15 aprile 2025. 

Per candidarsi, visitare il portale investEU e segui le istruzioni.

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025

WMF in SILICON VALLEY

Scopri come il WMF sta portando la cultura, l’imprenditorialità e l'innovazione Made in Italy nel mondo e unisciti al viaggio!

Quando: 8 marzo 2025, dalle 17:30 alle 21:30
 Dove: Innovit - 710 Sansome Street, San Francisco (CA)

Unisciti al WMF per un evento di business, networking e approfondimento con alcuni dei principali player, investitori ed esperti del settore AI

 

We Make Future il 18 marzo 2025 approda in Silicon Valley, il cuore dell'innovazione e della tecnologia, con un evento esclusivo a San Francisco!

Sarà un evento imperdibile per l'ecosistema AI internazionale: aziende, investitori e VC, startup ed esperti AI internazionali si riuniranno per discutere le sfide e le opportunità dell'Intelligenza Artificiale, attraverso talk, panel e incontri B2B.

Se hai un'azienda o una startup, e vuoi conoscere le opportunità di coinvolgimento, scopri di più sul sito dell'evento WMF!

Ultima modifica
Gio 13 Feb, 2025