Territoriale

Sportello Doganale Camera di Commercio dell’Umbria e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Servizio online gratuito destinato alle aziende umbre

Nell’ambito delle attività previste nel Protocollo d’intesa, tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Direzione Territoriale per la Toscana e l’Umbria, e la Camera di Commercio dell’Umbria, è stato attivato uno sportello di supporto alle imprese su tematiche doganali.

Le attività delle Sportello riguarderanno i seguenti ambiti:

  • esportare e importare: procedure e autorizzazioni doganali
  • obblighi e agevolazioni: dal codice EORI allo status AEO
  • REX, il sistema degli esportatori registrati
  • licenze e rimborsi in ambito accise

I quesiti verranno esaminati da esperti delle due istituzioni promotrici e le risposte verranno inviate via email.

Il modulo per accedere al servizio è pubblicato nella sezione Internazionalizzazione del sito internet camerale.

 

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Interventi a sostegno delle imprese dei centri storici

Comune di Gualdo Tadino (Perugia) - Approvati due Bandi per lo sviluppo delle attività produttive nel centro storico

Nel sito del Comune di Gualdo Tadino sono pubblicati due interventi predisposti per stimolare la ripresa del centro storico e contrastare fenomeni di spopolamento da parte di imprese e famiglie. 

Fra questi si rinviene il bando, “Impresa al centro“ ( dotazione di 50mila euro) che riguarda interventi migliorativi sulle attività produttive con contributi fino a 2.000,00 euro per attività economiche già esistenti e fino a 5.000,00 per le nuove attività imprenditoriali. 

Il Bando rimarrà aperto fino al 25/11/2025. 

Per informazioni è necessario consultare il sito del Comune 

 

 

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

"Comunicazione e Storytelling" un evento per i giovani

L’HUB Rete di Nuoro ospiterà l’evento “Comunicazione e storytelling: sguardi e strumenti per giovani che vogliono raccontare un futuro diverso”, destinato a giovani aspiranti comunicatori, imprenditori e studenti dai 16 ai 35 anni che intendano imparare a raccontare in modo professionale la propria idea.

 

L’iniziativa si svolgerà il 16 e 17 dicembre 2024.

 

Programma

 

Lunedì 16 dicembre 2024: Gli Sguardi 

Mattina

  • Accredito dei partecipanti
  • Inaugurazione dell'evento
  • Keynote speech di esperti 
  • Tavole rotonde su tematiche come “Raccontare se stessi, il proprio percorso, la propria professione” e “La storia delle storie d’impresa”con testimonianze di giovani imprenditori che sono stati supportati dall’HUB Rete.
  • Tavola rotonda su  “Digital storytelling per il territorio” con focus sullo sviluppo culturale e turistico.

 

Pomeriggio

  • Suddivisione dei partecipanti in gruppi per laboratori pratici che si terranno in diverse location della città. Esperti del settore guideranno i laboratori dedicati a CV e personal brandingFotografia professionaleYouTube Social media

 

Martedì 17 dicembre 2024: Gli Strumenti

  • Attività pratica delle competenze apprese
  • Laboratori su “Voce e comunicazione” per migliorare le proprie capacità oratorie, “Fotografia” per raccontare storie visive e “Fab Lab” per esplorare la creazione di contenuti fisici e digitali.
  • Laboratorio su come passare dall’idea al pitch, per chi desidera trasformare le proprie idee in progetti concreti.
  • Un laboratorio su Racconto creativo-musicale e un laboratorio che stimola la creatività e il pensiero innovativo.


Le attività si terranno al MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro, al Fab Lab Nuoro e allo Spazio Ilisso.

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Cagliari, i dati al 30 settembre 2024

Imprese straniere, dati del III trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Cagliari.

Nel trimestre luglio – settembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Cagliari sono state 50, le cessazioni 49. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +1 impresa di imprenditore straniero.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Un riconoscimento alle imprese umbre che sostengono il lavoro femminile

Al via una nuova edizione per il premio Future Female, istituito dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria, in collaborazione con l’Associazione Sovrapensiero.

Investire nel welfare al femminile significa per le imprese l’opportunità di migliorare e il Premio intende infatti riconoscere e premiare le imprese virtuose che hanno investito nel welfare per la parità di genere, come presupposto per uno sviluppo sostenibile, di crescita e competitività delle imprese.

Il premio si rivolge alle aziende di piccole medie e grandi dimensioni, ai Cug (Comitato Unico di Garanzia delle Pubbliche Amministrazioni) delle Pubbliche amministrazioni e alle Fondazioni di Terzo Settore, no profit e Onlus che favoriscono la cultura della diversità di genere.

L’unico requisito per partecipare è aver adottato politiche e strategie di welfare, tramite azioni, servizi e percorsi, volti all’eliminazione delle discriminazioni di genere ancora presenti e all’armonizzazione della vita privata con la vita lavorativa delle donne.

I dettagli per proporre la candidatura sono disponibili nell’avviso pubblico https://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/consigliera-di-parita/avvisi1

E’ necessario compilare il modello (A-B-C) della domanda di partecipazione entro il 15 gennaio 2025,  inviando tutto all’indirizzo consparita@regione.umbria.it

La premiazione è prevista nell’ambito di una cerimonia pubblica, entro il mese di Aprile 2025.

 

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

Portale Agevolazioni, uno strumento per la propria azienda

La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.

Il "Portale Agevolazioni" ha l'obiettivo di facilitare l'accesso degli operatori economici del territorio alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte

Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Approfondisci ora nella sezione dedicata cliccando il seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

Lazio Cinema Lab: dal 12 dicembre un nuovo bando per le produzioni cinematografiche

L’avviso ha una dotazione finanziaria di due milioni e mezzo di euro e ogni film potrà ottenere un contributo massimo di 800mila euro. L'obiettivo è quello di agevolare e sostenere la realizzazione di film di produttori indipendenti

Lazio Cinema Lab è il nuovo avviso della Regione Lazio con l’intento di rafforzare e migliorare la competitività delle Pmi che svolgono attività di produzione cinematografica. Proprio per questo, l’obiettivo del nuovo bando “Lazio Cinema Lab” è quello di agevolare la realizzazione di film di produttori indipendenti, che svilupperanno determinate tematiche e di raggiungere un adeguato numero di spettatori nelle sale cinematografiche e di partecipazione ai festival, anche in ambito internazionale.

L'avviso sostiene la selezione di opere che trattino storie di interesse regionale per il prossimo futuro come educazione al sentimento  (in cui possono essere raccontate storie di formazione e valori, casi di bullismo o altro); storia (narrando personalità del Lazio, o che abbiano vissuto nel Lazio, legate a vicende storiche, oltre a racconti fatti storici); benessere (racconti di sport e attività sportiva, salute e sanità, o di tematiche profondamente attuali come disturbi alimentari); turismo (storie basate su viaggi in località aventi come oggetto il Lazio e racconti dei cammini o di turismo culturale). La selezione delle opere, che possono essere solo lungometraggi cinematografici, avverrà tramite una graduatoria articolata in tre fasi: istruttoria formale; valutazione; concessione.

Le riprese del film devono iniziare dopo che la domanda sia stata presentata. 

L’avviso ha una dotazione finanziaria di 2.500.000 euro. L’importo massimo del contributo concedibile a un singolo film non può superare gli 800.000 euro

Le domande vanno presentate dalle ore 12 del 12 dicembre, fino alle ore 17 del 12 marzo 2025 sulla piattaforma GeCoWEB Plus, raggiungibile dal sito di Lazio Innova.

Previsto per il 16 dicembre, alle ore 10, un primo incontro con gli esperti di Lazio Innova. 

Per tutti gli ulteriori dettagli visitate la pagina dedicata al bando sul sito Lazio Terra di Cinema

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024

La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.

 

PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Cosa offre il bando?

Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessment digitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.

Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.

 

Come la Camera di commercio ti supporta?

Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:

  • Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
  • Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.

L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.

 

Chi può partecipare?

Le imprese devono:

  • Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese

Costi di partecipazione:

  • il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
  • ha un costo di € 288,30 per le medie imprese

Modalità di adesione

  • Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
  • Come candidarsi: tramite il portale www.restart.infocamere.it, accessibile con SPID, CIE o CNS.

Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.

Bando e modulistica disponibili al sito www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Per informazioni: PID Punto Impresa Digitale pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 111 iscrizioni di nuove imprese e 144 cessazioni.

Con -33 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Per imprenditori Green

Fare parte di una CER Comunità Energetica Rinnovabile. Colloqui informativi individuali e gratuiti.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni composte da enti pubblici locali, imprese, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le imprese interessate al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono chiedere informazioni e sottoporre quesiti specifici agli esperti dell'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna. Per farlo è necessario compilare il form al link sotto riportato e, di seguito, verrà fissato l'orario del colloquio gratuito e riservato nella fascia oraria 9:30 - 12:30 di venerdì 13 dicembre 2024 

I colloqui gratuiti si stanno svolgendo a cadenza mensile per dare la stessa opportunità al maggior numero possibile di imprese.

Calendario dei prossimi colloqui gratuiti online. 

- 13 Dicembre

- 31 Gennaio

- 28 Febbraio

Link per approfondire e chiedere di fissare un colloquio:

https://www.mo.camcom.it/tutela-del-mercato/ambiente/news/cer-comunita-energetiche-rinnovabili-131224 

 

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024