Territoriale

Sicilia Contributi a fondo perduto fino a 10mila euro per l'abbattimento degli interessi sui mutui delle imprese --- Proroga Scadenza 2025

Data scadenza: 30/01/2025


Descrizione

REGIONE SICILIA L.R. n° 23/2024
Contributi fino a euro 10.000
Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui mutui in essere al 1° gennaio 2024 erogati alle micro, piccole e medie imprese in possesso di una unità operativa in Sicilia
Nuova scadenza 30.01.2025

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando le micro, piccole o medie imprese che presentino i seguenti requisiti:
- essere iscritte come attive nel Registro delle imprese istituito presso la Camera di Commercio territorialmente competente;
- essere in possesso di almeno un’unità operativa nel territorio della Regione Siciliana;
- essere intestatarie al 1° gennaio 2024 di un finanziamento.


 

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi pari al 30% dell’ammontare degli interessi corrispettivi relativi a rate scadute nel corso del 2023 pagate entro la data del 31/03/2024, come debitamente certificato dalla banca o dall’intermediario finanziario. In ogni caso, l’agevolazione concessa non potrà superare il limite massimo di € 10.000,00.

Il tasso d’interesse nominale annuo applicato sull’ultima rata di finanziamento scaduta nel 2023 per il quale è chiesto l’aiuto non può essere inferiore all’1%. Il contributo non è concesso per interessi di mora e commissioni pagate a qualsiasi titolo.

La dotazione finanziaria disponibile è di € 45.000.000.


 

Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili dal 12/11/2024 fino alle ore 17.00 del 12/12/2024.

SCADENZA PROROGATA FINO AL 30 GENNAIO 2025.


 

Interventi ammessi

Quali sono gli interventi finanziabili?

L’Agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto finalizzato all’abbattimento degli interessi corrispettivi relativi alle rate scadute nel corso del 2023 e pagati alla data del 31/03/2024, su finanziamenti per programmi di investimenti o per fabbisogno di capitale circolante, erogati da banche o intermediari finanziari e in essere al 1° gennaio 2024.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Autotrasporto merci Contributi a fondo perduto fino a 30.000€ per l'acquisto di automezzi Autotrasportatori Conto terzi

Data scadenza: 17/01/2025

Descrizione
Incentivi per le imprese di autotrasporto conto terzi per l'acquisto di autocarri e rimorchi
DOTAZIONE FINANZIARIA COMPLESSIVA: 25 Milioni di Euro
SPESE FINANZIATE: Acquisto di rimorchio, camion motrice, container e casse mobili
SCADENZA UFFICIALE DEL BANDO: 17 Gennaio 2025

Beneficiario

A chi si rivolge il Bando?

Sono beneficiare delle agevolazioni le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi.


 

Agevolazione

Quali agevolazioni sono ottenibili?

Contributi a fondo perduto concessi fino ad un massimo di euro 550.000 per impresa.

Più in dettaglio le varie tipologie di incentivo sono così riassumibili:

a)  il contributo per questa tipologia di bene varia in funzione del tipo di alimentazione e della massa a pieno carico del mezzo e parte da 4.000 euro fino a 24.000 euro per ogni veicolo;

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL DETTAGLIO DEI CONTRIBUTI OTTENIBILI PER INVESTIMENTI LETTERA A

b) il contributo per questa tipologia di investimento varia da 5.000 euro fino a 30.000 euro per ogni veicolo a seconda della classe e della massa dei veicoli;

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL DETTAGLIO DEI CONTRIBUTI OTTENIBILI PER INVESTIMENTI LETTERA B

c) il contributo, in percentuale sul costo complessivo sostenuto, avrà un ammontare massimo di 7.000 euro;

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL DETTAGLIO DEI CONTRIBUTI OTTENIBILI PER INVESTIMENTI LETTERA C

Per ciascuna impresa, la soglia massima del contributo è stata fissata in 550.000 €.


 

Scadenza

Qual è la scadenza prevista per la presentazione delle agevolazioni?

SCADENZA UFFICIALE DEL BANDO: 17 Gennaio 2025

  • presentazione domande dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 alle ore 16.00 del 17 gennaio 2025;
  • rendicontazione dalle ore 10.00 del 17 febbraio 2025 alle ore 16.00 del 19 settembre 2025.

 

Interventi ammessi

Quali sono le spese ammissibili?

SPESE FINANZIATE: Acquisto di rimorchio, camion motrice, container e casse mobili

L'acquisto può essere effettuato anche in Leasing.

Più in dettaglio sono spese ammissibili:

a) 2,5 milioni di euro per l'acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (full electric), nonché' per l'acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica;

b) 15 milioni di euro per la radiazione per rottamazione di automezzi commerciali di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, conformi alla normativa Euro VI step E nonché Euro VI con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia;

c) 7,5 milioni di euro di euro per l'acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica adibiti al trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e/o rimorchi, semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO per il trasporto combinato marittimo. I rimorchi e i semirimorchi sono dotati di almeno uno dei dispositivi innovativi volti a conseguire maggiori standard di sicurezza e di efficienza energetica. Sono incentivate, altresì, le acquisizioni di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP, rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale.

Sono infine incentivate le acquisizioni di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo Iso tank - 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relative alle cisterne, nonché allo standard ADR.

N.B.

I beni acquisiti non possono essere alienati, concessi in locazione o in noleggio e devono rimanere nella piena disponibilità del beneficiario del contributo fino a tutto il 30 giugno 2028, pena la revoca del contributo erogato. Non si procede altresì all'erogazione del contributo nel caso di trasferimento della disponibilità dei beni oggetto degli incentivi nel periodo intercorrente fra la data di presentazione della domanda e la data di pagamento del beneficio.

Si precisa che sono incentivabili tutti gli acquisti di mezzi effettuati a partire dal 14 settembre 2024.

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Concorso Ercole Olivario 2025

La Camera di commercio Chieti Pescara promuove la 1° edizione del Concorso regionale per i migliori oli dei produttori Abruzzesi finalizzato alla selezione degli oli nell’ambito del progetto Nazionale Ercole Olivario.

Il Concorso si propone di:

  1. valorizzare gli oli dei produttori abruzzesi per favorirne la conoscenza e l'apprezzamento dei consumatori, nonché rafforzarne la presenza nei mercati;

  2. promuovere la qualità dell’olio dei produttori abruzzesi verso operatori e consumatori italiani ed esteri anche attraverso azioni guidate da figure professionali quali gli assaggiatori;

  3. stimolare olivicoltori e frantoiani miglioramento della qualità del prodotto.

     

Il Concorso Regionale è riservato all’olio extra vergine d'oliva di qualità abruzzese ottenuto dalla molitura effettuata nella presente campagna olivicola.

Si può partecipare al Concorso con 2 distinte categorie:

  1. Oli a denominazione d’origine, già riconosciute in ambito comunitario (DOP ed IGP);

  2. Oli extravergini di oliva, la cui territorialità è attestata dal partecipante con autodichiarazione da produrre secondo quanto previsto nella scheda di adesione.

 

I soggetti che intendono partecipare al concorso devono inviare la domanda di partecipazione entro il 16 gennaio 2025 tramite l’apposita piattaforma di Ercole Olivario www.ercoleolivario.it/iscrizioni/ o inviando la domanda di partecipazione via mail a ercoleolivario@umbria.camcom.it e per conoscenza a promozione@chpe.camcom.it.

Scopri tutte le informazioni e come partecipare cliccando il link seguente.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Sicilia Contributi a fondo perduto per la partecipazione a manifestazioni turistiche da parte delle imprese turistiche

Data scadenza: 23/01/2025

Descrizione

REGIONE SICILIA
Contributi per la partecipazione delle imprese turistiche siciliane alle manifestazioni fieristiche del I Trimestre 2025

Beneficiario

A chi è diretta l'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità produttiva locale nel territorio della Regione Sicilia.
L’attività svolta dai soggetti beneficiari deve rientrare nell'ambito dei seguenti codici ATECO:
I 55 Attività dei servizi di alloggio e ristorazione
I 56 Attività di servizi di ristorazione
N 79 Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse
R 90 Attività creative, ricreative e di intrattenimento
R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali
R 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento
Le imprese saranno ammesse alle postazioni disponibili secondo la seguente ripartizione per codici ATECO:
· codice ATECO I55 nella misura del 30%,
· codice ATECO N79 nella misura del 50%,
· codici ATECO I56, R90, R91 e R93 nella misura del 5% per ciascun codice arrotondato per eccesso.

 

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste dal bando?

Contributi a fondo perduto.

Le imprese saranno ammesse alle postazioni disponibili secondo la seguente ripartizione per codici ATECO:
· codice ATECO I55 nella misura del 30%,
· codice ATECO N79 nella misura del 50%,
· codici ATECO I56, R90, R91 e R93 nella misura del 5% per ciascun codice arrotondato per eccesso.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 7 milioni di euro.


 

Scadenza

Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili fino al 23 gennaio 2025.

  • FITUR
    • Tematismo: Leisure
    • Luogo: Madrid
    • Date: 22-26 gennaio 2025
    • Termini di presentazione: Entro il 13.12.2024
  • BIT
    • Tematismo: Leisure
    • Luogo: Milano
    • Date: 9-11 febbraio 2025
    • Termini di presentazione: Entro il 13.12.2024
  • Italy for Weddings – THE EVENT – III Edizione
    • Tematismo: MICE
    • Luogo: Sicilia
    • Date: 18-21 febbraio 2025
    • Termini di presentazione: Dal 23.12.2024 al 27.12.2024
  • ITB
    • Tematismo: Leisure
    • Luogo: Berlino
    • Date: 4-6 marzo 2025
    • Termini di presentazione: Dal 7.1.2025 al 10.1.2025
  • BMT
    • Tematismo: Leisure
    • Luogo: Napoli
    • Date: 13-15 marzo 2025
    • Termini di presentazione: Dal 13.1.2025 al 16.1.2025
  • DISCOVER ITALY
    • Tematismo: Leisure
    • Luogo: Sestri Levante
    • Date: 27-28 marzo 2025
    • Termini di presentazione: Dal 20.1.2025 al 23.1.2025


 

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Il presente Avviso è finalizzato a selezionare Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) siciliane interessate a partecipare ad alcune manifestazioni fieristiche come previsto dal vigente Programma Triennale di Sviluppo Turistico della Regione Siciliana e individuate dal Piano Operativo Annuale 2024, con il proposito di accrescere la loro competitività e valorizzarne la presenza nei mercati internazionali.

Le manifestazioni fieristiche, oggetto del presente Avviso, alle quali le imprese potranno aderire sono le seguenti:

FITUR

BIT

Italy for Weddings – THE EVENT – III Edizione

ITB

BMT

DISCOVER ITALY

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Contributi 50% fino a 60mila euro per la transizione green e digitale delle imprese del settore tessile, moda e accessori

Data inizio: 11/12/2024
Data scadenza: 31/01/2025

Descrizione
SETTORE TESSILE MODA E ACCESSORI - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Sostegno alla transizione ecologica e digitale
Contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 60mila euro

Le domande possono essere presentate a partire dall'11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiarie del bando le imprese qualificate come Piccole e Medie Imprese (PMI), operanti sull’intero territorio nazionale nel settore del tessile, moda e accessori (indicate da specifici codici ATECO), che intendono intraprendere percorsi di sviluppo volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti.

CLICCA QUI PER CONSULTARE I CODICI ATECO AMMISSIBILI
 

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 60mila euro per impresa.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 15 milioni di euro.

Agevolazioni concesse sulla base del Regolamento de Minimis.


 

Scadenza

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Domande presentabili dalle ore 12.00 dell’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025.

La dotazione finanziaria è pari a 15 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 10 milioni di euro per l’anno 2024.

 

Interventi ammessi

Quali sono gli interventi finanziabili?

Sono finanziabili iniziative volte a favorire la transizione digitale ed ecologica delle imprese del settore tessile, moda e accessori.

Sono spese ammissibili interventi per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, quali attività di formazione del personale dipendente dell’impresa, implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi (cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva), ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale, servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

CCIAA Chieti Pescara: Nuova classificazione ATECO 2025 - cosa cambia per le imprese

È entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025. La data di adozione è il 1° aprile 2025: da quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica.

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. 

La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.

Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.

La Camera di commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.

La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it.

La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it.

Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.chpe.camcom.it/area_letturaServizio/219/pagsistema.html

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Aperta il 18 dicembre Siisl, offerte di lavoro e corsi per tutti: come funziona

Un'opportunità per cittadini e imprese. Sarà l'IA a incrociare domande di lavoro e offerte, oltre che percorsi di formazione

La piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) è accessibile a tutti i cittadini e le imprese italiane. 

Il principale obiettivo di Siisl è facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, utilizzando l’intelligenza artificiale per abbinare i curriculum dei candidati alle posizioni aperte dalle aziende. Come funziona? I cittadini possono caricare il proprio cv, esplorare le offerte di lavoro e formazione e accedere a percorsi per migliorare le proprie competenze. Le imprese, invece, possono pubblicare le posizioni aperte e selezionare i candidati più adatti.
 

Siisl, acronimo di Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, è una piattaforma digitale che dal 18 dicembre 2024 è aperta a tutti i cittadini e le imprese. L’obiettivo dichiarato è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Qui di seguito il link: https://siisl.lavoro.gov.it


Questo avviene anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale: Siisl analizza i curriculum di chi cerca lavoro e li confronta con le posizioni aperte delle aziende. L’algoritmo utilizzato dalla piattaforma tiene conto di un indice di affinità tra il profilo professionale dei candidati e le esigenze delle imprese. In aggiunta, offre percorsi di formazione personalizzati, mirati a preparare i cittadini per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Siisl è pensata per una vasta gamma di utenti, con particolare attenzione a giovani, disoccupati e persone in cerca di una nuova opportunità professionale. In particolare, la piattaforma si rivolge a chi è alla ricerca della prima occupazione, a chi ha perso il lavoro e a chi desidera cambiare carriera. Inoltre, è una risorsa utile anche per le imprese che vogliono pubblicare le proprie offerte di lavoro e individuare i candidati più adatti in modo rapido e preciso.

Tra i principali destinatari della piattaforma ci sono anche coloro che percepiscono il Supporto per la formazione e il lavoro o l’Assegno di inclusione, ma anche i disoccupati percettori di Naspi e Discoll.

 

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Varese - 26 febbraio 2025 - Come creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas

Incontro di approfondimento su come creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas.

Il Business Model Canvas è uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Costituisce uno strumento efficace per la definizione di soluzioni organizzative e strategiche che permettono all'impresa di creare valore. I partecipanti lavoreranno sulla propria idea di business condividendo un percorso di analisi utile a sviluppare il proprio progetto, disegnando un template visuale che mostri l'infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa. 

L'incontro si rivolge a persone intenzionate ad avviare nuove attività imprenditoriali in provincia di Varese, che abbiano frequentato un incontro di primo orientamento.
Non è rivolto a imprese già costituite e a professionisti qualificati.

L'evento è in programma il 26 febbraio 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Varese - 19 febbraio 2025 - Focus: Come finanziare l'avvio di un'impresa

Incontro di approfondimento "Come finanziare l'avvio di un'impresa: accesso al Credito e fonti di Finanziamento"

L’incontro mira ad illustrare le procedure utili a finanziare l'avvio di una nuova impresa, partendo dall'analisi del progetto iniziale e di eventuali esperienze pregresse, fino ad approfondire gli aspetti economico-finanziari e patrimoniali dell'investimento complessivo. Si tratta di informazioni e strumenti utili a valutare la fattibilità del progetto d'impresa.

L'incontro si rivolge a persone intenzionate ad avviare nuove attività imprenditoriali in provincia di Varese, che abbiano frequentato un incontro di primo orientamento.
Non è rivolto a imprese già costituite e a professionisti qualificati.

L'evento è in programma il 19 febbraio 2025 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, piazza Monte Grappa 5, Varese.

Maggiori informazioni: PNI Varese
Iscrizioni: compilare il form online

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025