Storie d'imprenditori

Scopri come aprire...un negozio di prodotti sfusi

“I semini di Ale” è un’impresa in provincia di Torino nata da un cambiamento drastico di vita professionale e dalla voglia di mettersi in gioco di Alessandra. Attraverso la sua storia imprenditoriale scopriamo quali sono gli step necessari per avviare un'impresa nel settore.

Suggerisci in evidenza
Off

Scopri come aprire...un'attività di treeclimbing

Sugli Alberi è una realtà imprenditoriale di Torino molto particolare perchè si occupa di manutenzione del verde e nello specifico di treeclimbing, una particolare tecnica di potatura che viene effettuata in arrampicata con il solo ausilio di funi.

Matteo ci racconta il suo percorso professionale iniziato dalla passione che fin da piccolino mostrava per la natura e le attività all’aria aperta. 

Suggerisci in evidenza
Off

Premio Film Impresa - II edizione

Il Premio Film Impresa quest'anno si svolgerà nell'arco di tre giorni: dal 9 all'11 aprile 2024 alla Casa del Cinema di Roma, che diventerà il palcoscenico della seconda edizione e riserverà ai partecipanti esperienze esclusive.

I Film d'impresa diventano così l'occasione per mostrare le storie delle aziende che scelgono di comunicare attraverso il linguaggio cinematografico. Lavori che svelano un patrimonio unico, espressione di cultura, creatività e made in Italy.

Racconti dei valori e della realtà produttiva ed imprenditoriale del nostro Paese.
Il Premio Film Impresa si svolge nell'arco di tre giorni.
Ti invitiamo prima a consultare il programma dettagliato e, successivamente, a prenotare il tuo posto 

https://www.filmimpresa.it/edizioni/2024/programma

https://biglietti.filmimpresa.it/partecipa/

 

 

 

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Biclò

Favorire la transizione ecologica nel settore della mobilità urbana

Biclò è  una visione che mira a trasformare la mobilità urbana in modo sostenibile e accessibile per tutti.

La missione è quella di favorire la transizione dei cittadini dall'uso di auto e moto a mezzi di trasporto più ecologici come bici tradizionali, elettriche e monopattini.

Biclò punta alla creazione di una rete di infrastrutture innovative chiamate "Biclostazioni", distribuite nell'area metropolitana di Firenze. 

Queste stazioni, accessibili tramite app, offrono posteggi al coperto, videosorveglianza per la sicurezza, rastrelliere comode e prese di ricarica per i mezzi elettrici. Biclò non è solo per chi ama andare in bici, ma anche per chi desidera abbracciare uno stile di vita più sostenibile e contribuire alla riduzione dell'inquinamento urbano

Ascolta la loro intervista cliccando qui: https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/biclo

Biclò ha avuto il supporto del Servizio Nuove Imprese di Firenze per diventare una Cooperativa Impresa Sociale


Per avviare la tua impresa contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Lemons in the room

Un innovativo progetto di intrattenimento VR

Lemons in the room si pone l'obiettivo di offrire un'esperienza immersiva a 360° ai pazienti oncologici durante la loro permanenza in reparto. Personalizzabile e facile da utilizzare aiuta a ridurre l'ansia e a migliorare il benessere dei pazienti durante le terapie.

La visione va oltre la semplice intrattenimento: mirano a essere la guida in un futuro in cui ogni sfida si trasforma in un'opportunità di crescita economica, sviluppo tecnologico e benessere sociale. 

Ascolta la loro storia cliccando qui: https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/lemons-room

Lemons in the room è una Startup Innovativa iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese grazie al supporto del Servzio NUove Imprese della Camera di Commercio di Firenze

Per avviare la tua StartUp Innovativa contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Libro: “Finché un giorno”

8 storie di cooperative che hanno cambiato le cose

Il Libro è un progetto Fondazione NOI – Legacoop Toscana

Sono storie di cooperazione, di persone e comunità; le situazioni di vita e le tematiche trattate spaziano dal lavoro operaio alla ricerca tecnologica, dall’arte all’ambiente, dal giornalismo al cibo. Il libro è scritto da Lia Celi, illustrato da Lucio Schiavon ed è stato pubblicato nel mese di gennaio dalla casa editrice fiorentina Librì Progetti educativi.

Il progetto mira a promuovere e diffondere i valori ed i principi che ispirano il Movimento Cooperativo e mostrare come il modello cooperativo possa essere una risposta sempre più attuale alle richieste che ci pone il futuro.

Per leggere l'estratto del libro clicca qui: https://www.fondazionenoi.it/progetti/finche-un-giorno/
 

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha un convenzione con Legacoop Toscana per tutti colori intendono avere informazioni circa la creazione di una cooperativa.
Per maggiori informazioni contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024