Imprenditoria Migrante

Hai un’idea di impresa? Partecipa a Sì Impresa, il laboratorio gratuito per giovani imprenditori

Hai un’idea di impresa?
Sì Impresa è il laboratorio gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, pensato per accompagnare giovani aspiranti imprenditori nel trasformare un’idea in un progetto concreto.

Un percorso formativo intensivo di 12 ore, in presenza, rivolto a residenti nelle province di Chieti e Pescara, con accesso prioritario per gli under 36.

Dove e quando

Date: 1, 3 e 5 settembre 2025

Orario: dalle 14:30 alle 18:30

Sede: Camera di Commercio di Chieti Pescara – Via Conte di Ruvo, 2 - Pescara

 

Chi può partecipare

Il laboratorio è aperto a chi risiede nelle province di Chieti e Pescara e ha un’idea imprenditoriale da sviluppare.

I posti disponibili sono 10.

Verrà data priorità ai candidati con età inferiore ai 36 anni.

 

Come partecipare

Scadenza per l’invio della domanda: 22 agosto 2025

Per partecipare è necessario:

Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di:

  • Effettuare un’autovalutazione delle proprie competenze, attitudini e obiettivi
  • Strutturare la propria idea d’impresa attraverso strumenti operativi
  • Sviluppare un piano di azione sostenibile
  • Individuare opportunità di finanziamento per l’avvio dell’attività

 

Programma completo

Scoprire l’imprenditore in te – Il mio progetto d’impresa

1 settembre – 4 ore

  • Valutazione delle attitudini imprenditoriali
  • Capacità di lettura del contesto e individuazione delle opportunità offerte dal territorio
  • Valorizzazione delle proprie competenze
  • Laboratorio sull’idea d’impresa con utilizzo del Business Model Canvas

La fattibilità dell’idea: il Business Plan

3 settembre – 4 ore

  • Strumenti per predisporre una ricerca di mercato
  • Analisi dei settori economici
  • Redazione di un piano aziendale semplificato: obiettivi, strategie, azioni
  • Preventivo economico-finanziario
  • Aspetti amministrativi per l’avvio d’impresa

Lo sviluppo del progetto e i finanziamenti

5 settembre – 4 ore

  • Dalla mappatura dell’idea allo sviluppo del progetto imprenditoriale
  • Opportunità di finanziamento nazionali ed europee
  • Introduzione al crowdfunding
  • Gli organismi di promozione e accompagnamento all’imprenditorialità

 

Sì Impresa è il primo passo per trasformare un’idea in realtà.
Si inizia così.

 

Per maggiori informazioni visita il nostro sito o contattaci:
formazionelavoro@chpe.camcom.it
Tel. 085 4536228 / 259 / 208

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Formazione per persone immigrate inserite nei centri di accoglienza – Percorsi di formazione professionalizzante

https://giovanisi.it/bando/percorsi-di-formazione-per-persone-immigrate-inserite-nei-sistemi-di-accoglienza/

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la realizzazione di percorsi di formazione nei settori agricoltura zootecnica, silvicoltura e pesca, a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza.

Gli interventi formativi finanziati prevedranno percorsi di formazione professionalizzante fino a durata massima di 220 ore, comprensive dello stage laddove previsto, o percorsi brevi di lingua italiana con una durata dalle 20 alle 40 ore. I percorsi formativi saranno rivolti a disoccupati, inoccupati, inattivi, in possesso di regolare permesso di soggiorno  oppure del cedolino di richiesta formale di presentazione del permesso di soggiorno, che siano: richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e cittadini stranieri titolari di altre forme di protezione previste dalla normativa vigente, che consentano attività lavorativa, siano accolti o abbiano titolo per essere accolti nelle strutture di accoglienza CAS o nel sistema di accoglienza e Integrazione (SAI) della Toscana.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Le domande possono essere presentate esclusivamente da un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche).

Il bando prevede due fasi:
1. proposta di formazione professionalizzante per persone immigrate da parte di Organismi formativi disponibili ad erogarli, che saranno inseriti in uno specifico “Elenco degli interventi formativi” nel settore agricoltura, zootecnica, silvicoltura e pesca a favore di persone immigrate inserite nei sistemi di accoglienza;
2. una richiesta di finanziamento dell’intervento inserito nell’Elenco, da parte dell’Organismo formativo proponente, a seguito del raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti, che abbiano formalizzato la scelta del percorso formativo presso i Centri per l’impiego toscani.

I percorsi di formazione possono essere percorsi di formazione professionalizzante fino alla durata massima di 220 ore o percorsi brevi di lingua italiana con una durata dalla 20 alle 40 ore.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

L’istanza deve essere redatta esclusivamente in forma digitale tramite il modulo on-line.

Per la presentazione della domanda online è indispensabile che il richiedente utilizzi la propria
carta sanitaria toscana/Carta nazionale dei servizi-CNS abilitata ed un lettore smart card. In alternativa, l’accesso e la compilazione online sono possibili anche tramite SPID.

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/27.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i settori

Le imprese straniere: dati al 31 marzo

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Campobasso sono quello dei Servizi con 23 nuove imprese, quello del Commercio con 9 nuove imprese e quello delle Costruzioni con 5 nuove imprese.  Segue il settore dell’Agricoltura con 2 nuove imprese e quello dell’Industria con 1 nuova impresa.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 13 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 6 nel settore delle Costruzioni, 5 nel settore dell’Agricoltura e 2 sia nel settore dei Servizi che nel settore dell’Industria.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Campobasso, i dati al 31 marzo 2025

Le imprese straniere: dati al 31 marzo

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Campobasso. Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 40, le cessazioni 28. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +12 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i settori

Le imprese straniere: dati al 31 marzo

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Isernia sono quello del Commercio e quello dei Servizi entrambi con 6 nuove imprese, segue il settore dell’Agricoltura con 2 nuove imprese

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 3 cessazioni di imprese straniere sia nel settore dei Servizi che nel settore delle Costruzioni e 1 sia nel settore del Commercio che nel settore dell’Industria.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 13 Giu, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i dati al 31 marzo 2025

Le imprese straniere: dati al 31 dicembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Isernia.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 14, le cessazioni 8. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +6 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Gio 12 Giu, 2025

Seminario tematico: il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13.00

Seminario  tematico: Il Programma Erasmus Giovani Imprenditori - 27 giugno 2025 - ore 10.30-13

L'evento si svolgerà in modalità mista, in presenza nelle sedi di Brindisi e Taranto della Camera di commercio di Brindisi -Taranto e online.

Sedi:
Sala Malcarne - Via Bastioni Carlo V, 4/6  - Brindisi
Sala Monfredi  - Viale Virgilio n. 152 - Taranto

Per iscriversi:  https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_AN6L8onMS0mxYwLS11CCPA

Per informazioni: 

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Programma Erasmus giovani imprenditori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.

Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI
con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente. Non solo: potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative. Il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Si tratta senza dubbio di una collaborazione da cui entrambe le parti possono trarre enormi benefici, poiché offre tanto agli uni quanto agli altri nuove opportunità di mercato a livello europeo, la possibilità di individuare nuovi partner commerciali e di scoprire modi diversi di fare affari.

Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).

l programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

 Per maggiori informazioni: https://www.erasmus-entrepreneurs.eu/page.php?cid=20 e leggere la guida al programma.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it


 

Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025

28 maggio METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Webinar di primo orientamento per chi coltiva un sogno, un'idea imprenditoriale o vuole sapere cosa significa avviare un'attività di impresa o di lavoro autonomo

Possiedi un sogno, un'idea imprenditoriale ma non sai da dove cominciare?
O ti affascina l'idea di sapere cosa significa avviare un'attività di impresa o di lavoro autonomo?

Il prossimo mercoledì 28 maggio dalle ore 11.00 promuoveremo un'altra edizione del webinar dedicato a chi desidera un primo orientamento su cosa significa "mettersi in proprio" e ottenere così informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici. Un'utile panoramica per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Un esperto della rete nazionale dei Servizi Nuova Impresa tratterà questi argomenti in un webinar di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

Per maggiori dettagli sul programma e per confermare la propria partecipazione clicca qui

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

Piacenza, aumentano del 4,7% le imprese guidate da stranieri

E’ risultato in aumento, alla fine del primo trimestre 2025, il numero delle imprese guidate da stranieri presenti in provincia di Piacenza.

Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di Commercio dell’Emilia su dati Infocamere, infatti, le imprese guidate da stranieri sono salite a 4.031 unità, con un aumento del 4,7% rispetto ai primi tre mesi del 2024.

Piacenza, con una quota che sale al 15,8%, si conferma così al secondo posto regionale per l’incidenza di queste imprese sul totale delle attività imprenditoriali.

La classifica relativa alla presenza settoriale pone al primo posto l’edilizia, con un numero di imprese guidate da stranieri pari a 1.710 unità (il 42,4% sul totale) e un aumento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Non dissimile è il trend delle attività afferenti al commercio (775 imprese guidate da stranieri, pari al 19,2% sul totale), che a fine marzo di quest’anno si presentano con 29 unità in più e con una crescita del 3,9%.

Seguono i servizi rivolti alle imprese che, con 513 unità attive contro le 463 del primo trimestre 2024, aumentano del 10,8% (12,7% d’incidenza sul totale).

Sono poi in forte aumento altri tre comparti: quello delle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione con 380 unità e +6,1% rispetto all’anno scorso (9,4% sul totale); quello del manifatturiero che, con un +8,5%, segna il passaggio da 258 a 280 realtà imprenditoriali guidate da stranieri (incidenza 6,9%) e, infine, quello dei servizi alla persona con 275 imprese attive, in aumento del 7,8% con 20 unità in più rispetto al periodo di riferimento (6,8% sul totale delle aziende attive straniere).

In crescita evidente, anche se più contenuta (+3,2%) anche le imprese a guida straniera presenti in agricoltura, attestate a 97 unità e con un’incidenza del 2,4%.

L’analisi riguardante la natura giuridica delle imprese guidate da stranieri presenti nel piacentino evidenzia che, per la maggior parte, si tratta di aziende individuali, con 3.255 unità attive che incidono per l’80,7% sul totale. Seguono le società di capitale con 573 unità (14,2%), le società di persone con 179 unità (4,4%) e le cooperative che sommate ad altre forme d’impresa, con 24 unità non raggiungono l’1,0% d’incidenza.

Tra i Paesi di provenienza degli imprenditori stranieri (con riferimento alle sole 3.255 imprese individuali, le uniche per cui è possibile associare la nazionalità al titolare), quello più rappresentato è l’Albania, con 571 imprese individuali e una quota del 17,5% sul totale delle realtà imprenditoriali a guida straniera.

Seguono poi gli imprenditori di diversi Paesi, in prevalenza Extra-UE, che contano una presenza rilevante: il Marocco con 379 unità e un’incidenza dell’11,6%; la Romania, che è il primo Paese comunitario, con 311 e incidenza al 9,6%; la Macedonia con 257 (7,9%); la Cina con 207 (6,4%); l’Ucraina con 139 (4,3%); infine al 3,7% circa Bosnia Erzegovina e Tunisia con, rispettivamente, 121 e 119 imprese individuali attive.

Documento
Regione