Puglia

ZES UNICA per il Mezzogiorno

Tra le proposte di revisione del PNRR elaborate dal Governo e sottoposte alla Commissione europea, vi è la previsione di una Zona economica speciale una "ZES UNICA" nel Mezzogiorno.

La Riforma, da adottarsi entro il 31.12.2023, intende superare la perimetrazione prevista dalla normativa vigente corrispondente alle 8 ZES esistenti (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna) istituendo una ZES UNICA per il SUD.

Ricordiamo che per Zona economica speciale (ZES) si intende una zona delimitata del territorio dello Stato nella quale l'esercizio di attività economiche e imprenditoriali da parte delle aziende già operative e di quelle che si insedieranno può beneficiare di speciali condizioni in relazione agli investimenti e alle attivita' di sviluppo d'impresa.

Tra le novità  si prevede l'istituzione di un portale web della ZES unica che fornirà  tutte le informazioni sui benefici riconosciuti alle imprese nella ZES unica e garantirà l’accessibilità allo sportello unico digitale, S.U.D ZES.

Per l'anno 2024 e fino al 2026, alle imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise, ammissibili alla deroga prevista dall'articolo 107, paragrafo 3, lettera a), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, e nelle zone assistite della regione Abruzzo, ammissibili alla deroga prevista dall'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalita' regionale 2022-2027, viene concesso un contributo, sotto forma di credito d'imposta, nella misura massima consentita dalla medesima Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 e nel limite massimo di spesa definito.

Per maggiori info e aggiornamenti sulla normativa, consultare questo link: https://www.agenziacoesione.gov.it/zes-zone-economiche-speciali/ e il Decreto SUD n. 124 del 19.09.2023: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/09/19/23G00137/sg.

 

 

Tipologia
Regione

Incontri Territoriali - "Connessioni dall'idea al percorso"

Il 24 ottobre alle 17,30 a San Giovanni Rotondo (FG).
  • Opportunità e sfide del mondo imprenditoriale;
  • idee e riflessioni, testimonianze ed esperienze;
  • approfondimento sulle misure di accompagnamento rivolte ai giovani che hanno già avviato un'impresa o hanno intenzione di farlo.

Non mancare!

Prenota il tuo posto a questo link: https://www.eventbrite.it/e/731829390407?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023

MINI PIA - PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

AL VIA LA NUOIVA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PUGLIESE 

Disponibile una scheda di indirizzo con le prime indicazioni operative.

INCENTIVI PER IL SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - COMMERCIO E SERVIZI

Documento
Regione

Finanziare l’impresa con strumenti complementari al credito

Webinar gratuito
Martedì 17 ottobre 2023 | ore 15:00 - 17:00

La particolare contingenza che stiamo vivendo si caratterizza per maggiori difficoltà di accesso al credito e per una crescente necessità di una nuova finanza da parte delle imprese.

In questo contesto, il mondo del credito digitale e alternativo si è ritagliato nuovi spazi con nuove soluzioni, accomunate dalla ricerca di risorse per sostenere l’impresa in una fase di difficoltà ma anche di rilancio e di sviluppo, in un’ottica complementare al credito bancario.

Iscriviti qui: https://register.gotowebinar.com/register/3678821203321084505

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023

Bando Investimenti sostenibili 4.0

Pubblicato il Bando Investimenti sostenibili 4.0 gestito da INVITALIA per le imprese del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) , in continuità con il precedente avviso del 2022, è l'incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione indicata dal Piano Transizione 4.0.
Con decreto direttoriale del 29/08/2023 sono stati pubblicati i termini e modalità di presentazione delle domande. Dal 20 settembre 2023 è partita la procedura informatica per la compilazione della domande, dal 18 ottobre 2023 è possibile l'invio delle domande compilate.
Per maggiori info, consultare il sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/nuovi-investimenti-sostenibili-40/presenta-la-domanda.


Con apposito Decreto, il MIMIT (Ministero delle imprese e del Made in Italy) dal 19 ottobre 2023 ha disposto la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/nuovi-investimenti-sostenibili-40.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Dall'idea al percorso d'impresa!

Dopo la pausa estiva, ripartono gli eventi territoriali e Ceglie Messapica è la prima meta in calendario!

Ti aspettiamo giovedì 5 ottobre alle 18:00 presso il nodo Galattica Med Cooking School per "Connessioni: dall'idea al percorso".

Si affronteranno temi su: imprenditorialità giovanile, storie e idee dei presenti, sfide e opportunità legate al territorio.


Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/721869770917?aff=oddtdtcreator

REGIONE PUGLIA - POLITICHE GIOVANILI ARTI PUGLIA
 

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023

Decreto Sud, per favorire la crescita e il consolidamento economico delle aree del Mezzogiorno!

Ecco tutte le misure e gli incentivi previsti.

Con il cd. “decreto Sud”, approvato dal Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2023 e non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, viene prevista l’istituzione della c.d. “Zona Economica Speciale” (ZES unica) per le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. 

Ecco una breve sintesi delle misure approvate dall’Esecutivo: 

  •  Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno da gennaio 2024: sia le aziende già operative sia le attività che si insedieranno potranno beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui il riconoscimento di un credito d’imposta fino al 2026 per l’acquisizione di beni strumentali nuovi;
  •  Fondo Sviluppo e Coesione (FSC): per il periodo di programmazione 2021-2027 è destinato a sostenere esclusivamente interventi per lo sviluppo, ripartiti nella proporzione dell’80% nelle aree del Mezzogiorno e del 20% nelle aree del Centro-Nord;
  •  Sviluppo delle aree interne:  istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di una apposita cabina di regia al fine di assicurare l’efficacia della strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese;
  •  Contratti di sviluppo per la realizzazione di interventi di valore non inferiore a 200 milioni di euro;
  •  sostegni alle attività economiche, artigianali e commerciali, attraverso l’erogazione di risorse in favore dei Comuni e individuazione dei beneficiari entro il 31 dicembre 2025;
  •  interventi urgenti in favore dei Comuni di Caivano, Lampedusa e Linosa (in base alle anticipazioni, nel pacchetto di misure rientrano infatti anche 45 milioni di euro per finanziare un piano di opere a Lampedusa: manutenzione straordinaria di opere di urbanizzazione primaria, realizzazione di impianti di depurazione e gestione acque reflue, nuovi edifici pubblici  riqualificazione di quelli esistenti).
Ultima modifica
Lun 18 Set, 2023

Percorsi d'impresa agli European Enterprise Promotion Awards

Vincitrice Nazionale: L'iniziativa di Politiche Giovanili e ARTI.

Percorsi d'impresa promosso da ARTI e Regione Puglia è stato selezionato come vincitore nazionale degli European Enterprise Promotion Awards (EEPA)! I premi per la promozione d’impresa indetti dalla Commissione europea.


In particolare, l'iniziativa pugliese è stata selezionata nell'ambito della categoria 1 dedicata ai programmi per la promozione dello spirito imprenditoriale con particolare riferimento a quelli rivolti a giovani e donne.

Tutte le iniziative nazionali selezionate parteciperanno alla cerimonia di premiazione all'interno della "SME Assembly 2023", il più grande evento europeo dedicato alle PMI che si terrà a Bilbao tra il 13 e il 15 novembre, dove verranno annunciati i vincitori assoluti per ciascuna categoria.

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

La Strategia di sviluppo locale 2023-2027

L’obiettivo che il GAL Daunia Rurale 2020 intende definire insieme a cittadini, imprese, amministratori pubblici e associazioni è quello di favorire la vitalità delle zone rurali, promuovendo l’occupazione, la crescita, la parità di genere e l’inclusione sociale.  

Lo farà con un ciclo di laboratori tematici, organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia in  sei appuntamenti  fino al 18 settembre

Durante i laboratori tematici si parlerà di agricoltura e agroalimentare, turismo, cultura, neo-imprenditorialità e opportunità dei giovani, ma anche di sviluppo sociale, sostenibilità e ruolo dei comuni nella SSL 2023-2027. 

 

ISCRIVITI ORA

 

Ultima modifica
Gio 14 Set, 2023