Toscana

Creazione d’impresa – sovvenzioni a fondo perduto

https://giovanisi.it/bando/creazione-di-impresa-sovvenzioni-conto-interesse-e-garanzia/

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) dedicata anche ai giovani fino a 40 anni, attraverso sovvenzioni a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti di importo fino a 50.000 euro concessi alle PMI localizzate in Toscana dai soggetti finanziatori individuati dalla Regione Toscana.

Le imprese devono essersi costituite nei 36 mesi precedenti alla data di prenotazione della domanda e riguardare settori come ad esempio manifatturiero, ristorazione, trasporti, servizi, attività artistiche e sportive, forniture e commercio (art. 4.1 del bando).

I progetti di investimento possono riguardare beni materiali e immateriali, anche in ottica “Green”, e quindi che concorrano alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • per la Linea A – Creazione di Impresa: Micro e piccole Imprese costituite nei 36 mesi precedenti da giovani fino a 40 anni, donne o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti e che rispettano i requisiti di cui all’art. 22 del Reg.(UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii.
  • per la Linea B: Micro, piccole e medie imprese come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Per entrambe le tipologie le imprese devono essere in possesso dei requisiti previsti all’art.4 del bando e localizzate in Toscana.

Il contributo è una sovvenzione a fondo perduto nella misura del 100% (contributo in c/interessi e in c/commissione di garanzia) su finanziamenti che vanno dai 10.000 ai 50.000 euro. Sono ammissibili anche le operazioni di leasing finanziario.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT), disponibile all’indirizzo deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:

  • SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
  • CIE Carta d’identità Elettronica
  • CNS Carta Nazionale dei servizi

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo del valore di € 16,00 salve
disposizioni di legge che prevedono l’esenzione.

Il contributo pubblico è erogato in una unica soluzione a titolo di saldo.

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse FESR 2021-2027.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Impresa digitale 2025 – Agevolazioni per innovazione nel settore digitale

https://giovanisi.it/bando/impresa-digitale-2025-bando-per-linnovazione-delle-imprese/

Il bando

La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sostiene i processi di innovazione delle imprese mediante l’introduzione di nuove tecnologie avanzate.

Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese toscane, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Con questo intervento si sostengono progetti  per l’acquisizione di: servizi di consulenza in materia di innovazione, servizi di sostegno all’innovazione (compresi i canoni relativi a piattaforme software), personale altamente qualificato.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale (erogato anche nella forma di voucher) fino ad un massimo del 70% del progetto presentato. Il costo ammissibile totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 150.000 euro.

E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • professionisti;
  • forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.

I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 4.1 del bando.

Per verificare i massimali di investimento e la forma e l’intensità dell’agevolazione consultare gli art. 5.4 e 5.5 del bando.

Il bando comprende tre sezioni, distinte per la tipologia dei servizi (vd allegato 1F): Sezione Digitale & Sostenibile, Sezione Digitale & Sicura, Sezione Digitale & Intelligente.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda, con la documentazione prevista nell’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).

Si può accedere tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (esclusi i soggetti esentati per legge).

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse FESR 2021-2027.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Come la reputazione online impatta sui profitti aziendali

Come reagisci quando scopri che il ristorante dove volevi prenotare ha delle recensioni negative online? E innegabile quanto ciò che leggiamo online in riferimento a un brand, un prodotto o un servizio influisca sulle nostre scelte di consumatori. In questa guida le basi per arrivare alle buone pratiche che le imprese possono mettere in atto per tutelarsi e alle strategie e agli strumenti indispensabili per avere un buon monitoraggio della propria presenza sul web.

Slide redatte dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze

Regione

Intervista alla Fattoria La Madonnina di Lucca

Abbiamo incontrato i protagonisti di questa esperienza per farci raccontare la loro storia: da come è nata l’idea imprenditoriale, alle sfide affrontate, fino alle strategie adottate per crescere, innovare e distinguersi in un settore in continua evoluzione.

Questa video intervista è realizzata nell’ambito del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, per offrire ispirazione e spunti concreti agli aspiranti imprenditori che desiderano trasformare le proprie idee in progetti sostenibili e radicati nel territorio.

Suggerisci in evidenza
Off

Donne in attivo - la tua guida all’educazione finanziaria - Edizione 2025

Un percorso formativo di educazione finanziaria, agile e completamente gratuito, giunto alla sua V° edizione.

Il Progetto propone quattro appuntamenti formativi e un laboratorio per lavorare in gruppo. Tutte le attività si svolgono on line.  Saranno esplorati i temi legati alla gestione del denaro ed al rapporto che le donne hanno con lo stesso, gli stereotipi di genere nell’economia, gli strumenti previdenziali e di protezione esistenti, gli strumenti e le reti a supporto delle donne (anche in ambito imprenditoriale), sempre tenendo conto dei principi di gender equality. Ogni webinar dura 2 ore. Chi completa il ciclo di incontri formativi, in diretta, può richiedere l’attestato di partecipazione.

Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere. Il progetto è riconosciuto dal Comitato per l’ educazione finanziaria

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

15/07/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Organizzare le risorse: il Budgeting
17/09/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Conoscere i diritti: previdenza, tutele, parità
14/10/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Progetti e futuro: donne e imprenditorialità finanziaria

Partner tecnici: Innexta e Si.Camera

Per richieste o informazioni: info@donneinattivo.it

Ultima modifica
Mar 15 Lug, 2025

Premio Firenze e il Lavoro

Un riconoscimento per 60 imprese storiche, femminili, giovanili e start-up per premiare l'impegno delle imprese del territorio. Domande fino al 10 settembre 2025

il Premio Firenze e il lavoro  è un’iniziativa della Camera di Commercio di Firenze  che  riconosce e premia l'impegno delle imprese del territorio. Sessanta premi saranno assegnati a realtà imprenditoriali che si distinguono per storia, innovazione e inclusività.

Le imprese giovanili e femminili sono motori di cambiamento e innovazione. Dieci premi saranno quindi destinati a imprese guidate da giovani under 35, che rappresentano il futuro dell’economia locale. Quindici riconoscimenti andranno invece a imprese femminili, dove la leadership e la partecipazione delle donne sono protagoniste.

Cinque riconoscimenti dedicati alle startup innovative, per le imprese iscritte nella sezione speciale start up innovative del Registro Imprese della Camera di Commercio di Firenze. Un segnale forte a sostegno dell’imprenditorialità emergente e tecnologica.

Completano il quadro trenta premi alle imprese storiche, che da oltre quarant’anni contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della città.

Le imprese interessate a concorrere al premio potranno presentare la loro candidatura da lunedì 16 giugno a mercoledì 10 settembre 2025 compilando il modulo di domanda (formato ODT) ed inviandolo via Pec all'indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it.

Tutte le informazioni cliccando qui: https://www.fi.camcom.gov.it/premio-firenze-e-il-lavoro

Ultima modifica
Mar 15 Lug, 2025

Intelligenza Artificiale e Analisi Swot

L’intelligenza artificiale generativa – come ChatGPT – non è solo una moda. Oggi è una risorsa concreta per chi vuole avviare un’impresa: ti aiuta a capire il tuo mercato, prendere decisioni e risparmiare tempo.
Questa guida ti mostra passo dopo passo come usare l’AI per fare una SWOT analysis, cioè una fotografia strategica del tuo progetto.
L'IA Generativa, essendo capace di produrre nuovi contenuti (testi, immagini, video), può trasformare il marketing da un semplice strumento di ricerca a un partner strategico per l'analisi di mercato, ed essere utile nella definizione di strategie e creazione di contenuti personalizzati. La guida illustra come l'IA possa semplificare e migliorare l'analisi SWOT, offrendo vantaggi significativi in termini di efficacia, tempestività e risparmio, e sottolinea l'importanza di un approccio iterativo ("Human in the Loop") dove l'utente guida attivamente l'IA attraverso prompt strutturati e feedback specifici per ottenere risultati ottimali. Vengono inoltre evidenziati i limiti dell'IA Generativa, come la dipendenza da dati non sempre recenti o specifici e la tendenza alla "compiacenza", e l'importanza della protezione dei dati sensibili.

Regione
DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria

DONNE IN ATTIVO Un percorso di educazione finanziaria

MARTEDI' 15 LUGLIO 2025 - Ore 14:30 - 16:30
Organizzare le risorse: il Budgeting

DI COSA SI TRATTA:
DONNE IN ATTIVO è un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti.

E' partita lo scorso 3 luglio la V edizione, un traguardo importante, frutto dell'entusiasmo e della partecipazione di oltre 7.000 donne nelle scorse edizioni.

Anche per il 2025, il format si conferma completamente online, gratuito e accessibile a tutte: webinar formativi, snelli e pratici, pensati per offrire strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.

Torna a grande richiesta anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. 
Il laboratorio rafforzerà anche competenze trasversali come team work, problem solving, pianificazione e public speaking. 
I progetti migliori saranno selezionati da una commissione e celebrati nella cerimonia finale di premiazione.

Fiore all'occhiello di questa edizione è il bollino rosa, prestigioso riconoscimento ricevuto dal Comitato per l'Educazione Finanziaria.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

15/07/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Organizzare le risorse: il Budgeting
17/09/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Conoscere i diritti: previdenza, tutele, parità
14/10/2025 (h. 14:30 - 16:30) - Progetti e futuro: donne e imprenditorialità finanziaria

La partecipazione è gratuita (previa registrazione).

Il LABORATORIO è costituito di 2 incontri online, della durata di 1 ora l'uno, che si svolgeranno il 22 luglio e il 29 settembre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 15:30.

Per partecipare al laboratorio occorre compilare il modulo di iscrizione.

Sul sito Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria puoi vedere le registrazioni dei webinar realizzati.

Ultima modifica
Gio 17 Lug, 2025

Bando Internazionalizzazione 2025

le domande a partire dal 16 settembre

La Camera di Commercio di Pistoia-Prato ha pubblicato il bando contributi a fondo perduto rivolto alle micro piccole e medie imprese e ai consorzi, società consortili e cooperative delle province di Pistoia e Prato per sostenere l'attività di internazionalizzazione.

Leggi con attenzione il bando e la pagina dedicata sul sito.
Le modalità di presentazione della domanda saranno indicate in seguito.

Responsabile del procedimento:  Dott. Simone Cesari tel. 0574/612801; internazionalizzazione@ptpo.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025