Toscana

Bando per le imprese sociali Coltiva la tua impresa!

Bando per le imprese sociali "Coltiva la tua impresa!"

Il nuovo bando che sostiene la nascita e la diffusione di imprese sociali sul territorio pistoiese

Fino al 30 aprile 2025, è possibile candidarsi per partecipare al percorso di accompagnamento promosso
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Un Raggio di Luce Onlus e Yunus
Social Business Centre University of Florence di PIN.


DESTINATARI:
il bando è rivolto a:

1.Singole persone o gruppi che intendano avviare un’impresa in forma di cooperativa sociale di tipo A o B o
di Impresa Sociale ai sensi del decreto legislativo 112/2017 che abbia sede legale e operativa nella provincia
di Pistoia. Al momento della presentazione della domanda l’impresa non deve essere ancora stata
costituita.

2. Enti no profit già costituiti (associazioni, fondazioni) che vogliano assumere la qualifica di impresa sociale.


COSA OFFRE:
Ai destinatari sarà offerto:


1. un percorso formativo finalizzato allo sviluppo del progetto sul territorio della provincia di Pistoia. 
2. il sostegno all'avvio dell’impresa sociale (ai sensi del decreto legislativo 112/2017) tramite l'erogazione
di un contributo a fondo perduto se il progetto sarà ritenuto meritevole. 
3. il supporto in fase di avviamento tramite un'attività di monitoraggio periodico.

Il percorso di accompagnamento avrà durata di 6 mesi e sarà organizzato in momenti formativi su vari
aspetti dell’attività imprenditoriale, tra cui incontri con il team dello Yunus Social Business Centre
University of Florence e consulenti esterni, incontri con imprenditrici ed imprenditori sociali..
La formazione verterà sui seguenti temi: 

  • modelli di business a impatto sociale 
  • aspetti legali e fiscali 
  • analisi di mercato (clientela/competitor) 
  • elementi di business design e pianificazione strategica operativa 
  • business plan 
  • branding e comunicazione 
  • accesso al credito e opportunità di finanziamento 
  • rendicontazione sociale 
  • gestione della diversità in azienda 
  • sostenibilità ambientale


PRESENTA LA DOMANDA:

Per partecipare è necessario compilare e inviare il formulario all’indirizzo di posta elettronica
info@sbflorence.org entro le ore 23.59 del 30 aprile 2025.
L’esito della selezione sarà comunicato entro le ore 23:59 del 12 maggio 2025.
Il percorso di accompagnamento si svolgerà nel periodo maggio-ottobre 2025.
DOCUMENTAZIONE:

Il bando con i criteri di selezione e il formulario di partecipazione possono essere scaricati all’indirizzo: 
http://sbflorence.org/coltiva-la-tua-impresa-bando-per-creare-imprese-sociali-pistoia/
LEGGI DI PIU' sull'impresa sociale.

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025

Unifi Startup Campus. Start Up e progetti d'impresa

Evento il 5 marzo 2025, dalle 10.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze (Piazza San Marco 4, Firenze)

L’appuntamento periodico dedicato alla presentazione dei risultati prodotti dai percorsi di training per giovani e ricercatori dell'Ateneo fiorentino orientati a sviluppare progetti d'impresa per il mercato. L'iniziativa è promossa dal Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell'Incubatore universitario (CsaVRI) di Unifi, in collaborazione con Fondazione CR Firenze e Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione.

Per partecipare è gradita la registrazione al presente link.
 

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025

Boschi e foreste, premio di insediamento per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura

L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno all’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Sono ammessi a presentare domanda di sostegno i seguenti soggetti:

  • Persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
     
  • Piccole medie imprese (Pmi), anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi (precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno) nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
     
  • Piccole medie imprese (Pmi) che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice Ateco principale n. 02 o 16.

Il premio forfettario concesso al beneficiario è erogato secondo le seguenti modalità:

  • la prima rata, pari al 50% dell’importo del premio, è liquidata dopo l’avvio del Piano aziendale e previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di Artea per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata; 
     
  • la seconda rata, pari al restante 50% dell’importo del premio, successivamente alla presentazione della domanda di pagamento e previa verifica della corretta attuazione del Piano di sviluppo aziendale.

Le domande, che per il primo anno sono di aiuto/pagamento, devono essere presentate a partire dal 27 febbraio 2025 ed entro le ore 13.00 del 30 aprile 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/boschi-e-foreste-premio-di-insediamento-per-avviare-nuove-imprese-connesse-alla-selvicoltura?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate
 

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025

Bando Doppia transizione: digitale ed energetica - Anno 2025

La Camera di commercio Maremma e Tirreno, nell’ambito dell’iniziativa strategica di Sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica” autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con Decreto del 23 febbraio 2023, intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed energetica delle imprese.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi.

Nello specifico, con questa iniziativa, si propone di: 

• Misura A – Transizione digitale. Promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie imprese, di seguito MPMI, di tutti i settori economici della circoscrizione territoriale camerale, attraverso l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.01; 

• Misura B – Transizione energetica. Incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per la transizione energetica, mediante l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati a favorire la razionalizzazione dell’uso di energia, l’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00 per la Misura A e ad euro 4.000,00 per la Misura B.

Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 500,00 per la Misura A e ad un massimo di € 400,00 per la Misura B) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del D.Lgs. 125/24; 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022); 

- Impresa femminile; 

- Impresa sociale iscritta nella sezione apposita del Registro imprese; 

- Società benefit.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web www.registroimprese.it a partire dalle ore 15.00 del 24 febbraio 2025 sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-doppia-transizione-digitale-energetica-anno-2025

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bando per il sostegno delle imprese di vicinato - Anno 2025

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno intende supportare il mantenimento e la crescita dei negozi di vicinato che esercitano l’attività di commercio al dettaglio e degli esercizi di ristorazione e somministrazione.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, che svolgano l’attività 

- di Commercio al dettaglio in esercizi di vicinato, in sede fissa e aventi superficie di vendita non superiore a 300 metri quadrati. Sono esclusi i temporary store, i centri commerciali, il commercio ambulante, il commercio al dettaglio porta a porta. 

- di Ristorazione e Somministrazione e iscritte in Camera di commercio con i seguenti codici ATECO: 

45.32 Commercio al dettaglio di parti e accessori per autoveicoli 

47 Commercio al dettaglio in esercizi specializzati e non 

56.10.11 Ristorazione con somministrazione 

56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto 

56.10.30 Gelaterie e pasticcerie 

56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina

Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 2.500,00,

Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 250,00) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del D. LGS 125/24 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile 

- Impresa sociale iscritta nella sezione apposita del registro imprese 

- Società benefit

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web www.registroimprese.it a partire dalle ore 14.00 del 24 febbraio 2025 sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-delle-imprese-vicinato-anno-2025

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bando per le Certificazioni di Qualità - Anno 2025

La Camera di commercio Maremma e Tirreno, al fine di rafforzare la capacità operativa delle imprese, intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso la concessione di un contributo per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi.

Il contributo sarà pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 2.000,00. Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 200,00) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del DLGS 125/24 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile 

- Impresa sociale iscritte nell’apposita sezione del registro imprese 

- Società benefit

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web www.registroimprese.it a partire dalle ore 12,00 del 24 febbraio 2025 sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-certificazioni-qualita-anno-2025

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Bando per il sostegno all'internazionalizzazione delle imprese - Anno 2025

La Camera di commercio Maremma e Tirreno, al fine di rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici supportandole nell’acquisizione di servizi destinati allo sviluppo del commercio internazionale.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi.

Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 2.500,00. Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 250,00) in caso di: 

- Impresa con bilancio di sostenibilità redatto ai sensi del DLGS 125/24 

- Impresa in possesso della certificazione di genere (UNI/PdR 125:2022) 

- Impresa femminile 

- Impresa sociale iscritta nella sezione apposita del registro imprese

- Società benefit

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web www.registroimprese.it a partire dalle ore 11,00 del 24 febbraio 2025 sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-allinternazionalizzazione-delle-imprese-anno-2025

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Newsbandi - Febbraio 2025

Pubblicata la NewsBandi di FEBBRAIO 2025, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Febbraio pubblicata il 20 febbraio 2025.

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025

Premio Impresa Sostenibile - Anno 2025

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, con il “Premio Impresa Sostenibile – Anno 2025”, vuole riconoscere l’impegno profuso dalle realtà imprenditoriali del territorio nel realizzare progetti di sostenibilità d’impresa e valorizzare le imprese che si sono distinte nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale.

Al premio possono partecipare le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi che hanno la sede legale nelle province di Grosseto e Livorno. 

Saranno premiate quattro aziende che a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda, abbiano realizzato progetti di sostenibilità d’impresa in una delle seguenti categorie: 

  1. Sostenibilità ambientale;
  2. Sostenibilità sociale;
  3. Sostenibilità economica;
  4. Sostenibilità digitale.

Il valore di ciascun premio è di € 5.000.


Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/premio-impresa-sostenibile-anno-2025

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

Demografia d’impresa 2024 nelle province di Grosseto e Livorno

E' disponibile la relazione annuale del Centro Studi e Servizi, che presenta i dati sulla demografia d'impresa nelle province di Grosseto e Livorno dell'anno 2024.
Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025