Sicilia

Idee imprenditoriali: l'attività di agriturismo ed enoturismo

L'enoturismo: Una valida opportunità di conoscenza delle produzioni enologiche del nostro territorio.

L'agriturismo è principalmente un'azienda agricola che fa della produzione e della vendita dei prodotti agroalimentari la propria attività principale.

Consulta la nostra guida per approfondire i 2 argomenti!

Regione

La generazione Z e il sogno di mettersi in proprio

La Generazione Z, che rappresenta il futuro del nostro paese, ha un approccio completamente diverso al mondo del lavoro. Non a caso, un giovane su tre sogna di diventare imprenditore, il che fa già capire quanta differenza ci sia con le generazioni cresciute con l'obiettivo del posto fisso in azienda.

Il futuro sognato da questi ragazzi, dunque, si basa sostanzialmente sul lavoro autonomo, sulle libertà decisionali e - perché no - anche sulla voglia di viaggiare e di essere liberi da qualsiasi costrizione. 

Si tratta quindi di un argomento che merita di essere approfondito: apri la nostra breve guida!

Regione

Idee per la pubblicità di ristoranti

Il cibo intrattiene, delizia e unisce. A chi non piace sedersi intorno a un tavolo in buona compagnia a gustare piatti prelibati? 

Se hai un ristorante devi tenere conto di questa considerazione e metterla in pratica. I tuoi piatti devono saper incantare, unire e raccontare ognuno la sua storia. Queste storie devono poi diventare le protagoniste della tua promozione per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti.

Consulta la nostra breve guida per imparare a valorizzare i tuoi punti di forza e pubblicizzare l’attività in modo da riempire il tuo ristorante tutte le sere!

Regione

09.11.2023: EVENTO - "NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE PER I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO: SNI, IL SERVIZIO PER LE NUOVE IMPRESE" - CCIAA MESSINA

L'evento  "NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE PER I GIOVANI E IL MONDO DEL LAVORO: SNI, IL SERVIZIO PER LE NUOVE IMPRESE" del 09 NOVEMBRE 2023 ore 09.30, rientra nell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Messina.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare. 

Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Messina, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. 
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa. 


Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica, non mancare!

 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023

LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE- MESSINA - Ottobre 2023

Le analisi della seguente ricerca si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di ottobre 2023, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo ottobre - dicembre 2023 per la provincia di Messina.

In allegato il Bollettino.

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

BollettinoExcelsior Informa: bollettino mensile sui programmi occupazionali delle imprese - MESSINA- Ottobre 2023

I bollettini mensili di Excelsior Informa contengono  i principali dati di sintesi dell’indagine continua Excelsior sulla domanda di lavoro nelle imprese nel mese corrente, con uno sguardo anche sulle tendenze occupazionali del prossimo trimestre.

 

In allegato I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO - Provincia di Messina - Ottobre 2023.

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

CoopStartup

Coopstartup Sicilia è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da neocooperative e/o da gruppi che desiderino realizzare una cooperativa.

Il progetto è promosso da Legacoop Sicilia e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, tra i giovani e in nuovi mercati, che consentano l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.

Coopstartup Sicilia consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l’occupazione tramite lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030 (https://unric.org/it/agenda-2030/).

L’iniziativa si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire una cooperativa e a neocooperative costituite dal 1° gennaio 2023.

- A chi si rivolge

I destinatari del bando sono:

- gruppi di almeno tre persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Sicilia;

- neocooperative costituite dal 1° gennaio 2023 con sede legale ed operativa in Sicilia.

  •  

- Premi

La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

- L’accesso gratuito ad un programma di formazione generale online, finalizzato alla costituzione e allo sviluppo di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione:

- L’accesso ad un percorso di formazione specifica finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:

  • Partecipazione al programma di formazione specifica;

  • Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti con percorsi One to One;

  • Affiancamento personalizzato per l’affinamento del Business Plan e del video di presentazione;

  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Sicilia.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa e l’adesione a Legacoop1 che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione dei vincitori:

  • Un contributo a fondo perduto di € 5.000,00, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa, da parte di Coopfond;

  • Un voucher formazione nei 12 mesi successivi con certificazione su pacchetto sicurezza (addetto antincendio e addetto primo soccorso) convenzionato con NXS;

  • Un voucher per l’assistenza nei 12 mesi successivi per la presentazione e fino alla rendicontazione di progetti su misure e bandi in uscita da parte di Legacoop Sicilia;

  • Un voucher per l’assistenza nei 12 mesi successivi per implementare l’attività di comunicazione da parte di Legacoop Sicilia.

  • L’accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Sicilia.

Inoltre, le imprese nate o sviluppate nell’ambito di Coopstartup potranno, a seguito di istruttoria e valutazione autonoma di Coopfond, accedere a:

  • L’intervento nel capitale di rischio, da parte di Coopfond, con un moltiplicatore fino ad un massimo del 200% rispetto al capitale dei soci cooperatori;

  • La possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione (capitale e credito, come da Regolamento d’accesso al Fondo consultabile sul sito www.coopfond.it).

- Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario:

a) Iscriversi alla piattaforma tramite il sito https://sicilia.coopstartup.it/;
b) Indicare i componenti del gruppo e caricare il loro curriculum vitae;
c) Compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A) entro le ore 14.00 del 31 gennaio 2024.

In fase di selezione delle candidature, i promotori del bando potranno richiedere documentazioni aggiuntive sia ai fini di verificare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia per agevolare la valutazione della proposta.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, clicca qui!

 

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE- Palermo ed ENNA - Ottobre 2023

Le analisi della seguente ricerca si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di ottobre 2023,
con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo ottobre - dicembre 2023 per le provincie di Palermo ed Enna.
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

BollettinoExcelsior Informa: bollettino mensile sui programmi occupazionali delle imprese - PALERMO - Ottobre 2023

I bollettini mensili di Excelsior Informa contengono  i principali dati di sintesi dell’indagine continua Excelsior sulla domanda di lavoro nelle imprese nel mese corrente, con uno sguardo anche sulle tendenze occupazionali del prossimo trimestre.

In allegato I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO - Provincia di Palermo - Ottobre 2023

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

BollettinoExcelsior Informa: bollettino mensile sui programmi occupazionali delle imprese - ENNA - Ottobre 2023

I bollettini mensili di Excelsior Informa contengono  i principali dati di sintesi dell’indagine continua Excelsior sulla domanda di lavoro nelle imprese nel mese corrente, con uno sguardo anche sulle tendenze occupazionali del prossimo trimestre.

In allegato I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO - Provincia di Enna - Ottobre 2023

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023