Sicilia

Il Cassetto digitale dell'imprenditore

Il cassetto digitale dell'imprenditore è una piattaforma online che permette di avere sempre a portata di click tutte le informazioni e i documenti della propria azienda.

La piattaforma gratuita permette di accedere ai documenti in qualunque momento, in maniera veloce e intuitiva. 

E' possibile accedere al Cassetto digitale dell'imprenditore attraverso la piattaforma online impresa.italia.it, realizzata da Infocamere per conto delle Camere di commercio.

Al servizio si accede da computer, tablet o cellulare con l'identità digitale, SPID o Carta Nazionale dei Servizi (CNS o Token Digital DNA).

 

Vuoi saperne di più Consulta la mini - guida che trovi in allegato!

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Mini Guida Cassetto Digitale

Il cassetto digitale dell'imprenditore è una piattaforma online che permette di avere sempre a portata di click tutte le informazioni e i documenti della propria azienda.

La piattaforma gratuita permette di accedere ai documenti in qualunque momento, in maniera veloce e intuitiva. 

E' possibile accedere al Cassetto digitale dell'imprenditore attraverso la piattaforma online impresa.italia.it, realizzata da Infocamere per conto delle Camere di commercio.

Al servizio si accede da computer, tablet o cellulare con l'identità digitale, SPID o Carta Nazionale dei Servizi (CNS o Token Digital DNA).

Con il cassetto digitale l'imprenditore:

  • può avere sempre con sé i documenti ufficiali della propria impresa da condividere in tempo reale con clienti, fornitori, professionisti, banche, partner, P.A. o con chiunque altro si desideri;
  • può consultare le comunicazioni e le notifiche trasmesse alla sua impresa se alla stessa è stato attribuito un domicilio digitale d'ufficio ai sensi dell'art. 37 del D.L. 76/2020 convertito con Legge n. 120/2020;
  • può consultare le pratiche presentate al Registro delle Imprese per la propria impresa, indipendentemente da chi le abbia inviate. Per ogni pratica, inoltre, è possibile scaricare le ricevute del protocollo RI e ComUnica, nonché gli estremi, lo stato e l'esito;
  • può consultare lo stato del pagamento del Diritto Annuale e ricercare informazioni su startup e pmi innovative.

 

Vuoi saperne di più Consulta la mini - guida che trovi in allegato!


 


 

Regione

Imprese, il bando CoopStartup apre le porte ai giovani in Sicilia: «Borsa di studio per le idee migliori»

L'iniziativa di Legacoop è già online. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 gennaio.

Un bando per allargare e creare nuove cooperative siciliane e lanciare una nuova generazione di giovani imprenditori. Coopfond è il fondo mutualistico di Legacoop che rappresenta il 3% degli utili di tutte le cooperative italiane e adesso apre le sue porte al Sud. Attraverso il bando CoopStartup, dopo il Piemonte, adesso tocca alla Sicilia e ai suoi giovani.

«Sosterremo le idee dei nostri giovani - ha spiegato Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia -, li introdurremo ad un percorso di formazione e le migliori idee e i progetti più belli verrano premiati con una borsa di studio di 5 mila euro per avviare il progetto. Una bellissima opportunità, dove anche chi non sarà premiata si ritroverà ad essere stato formato da tecnici specializzati». Il bando è già adesso online e chiuderà entro il 30 gennaio: «Cerchiamo di stimolare e finanziare la nascita di nuove cooperative - ha spiegato l’amministratore delegato di Coopfond Andrea Passoni - spingendo i giovani ad entrare in questo circuito. Questo bando ha proprio questo obiettivo: nuove cooperative guidate dai giovani con un occhio di riguardo all’innovazione e alla sostenibilità intesa come responsabilità verso il proprio territorio, l’ambiente, la comunità in cui si opera e le generazioni future».

Nella regione tra le più colpite dal fenomeno della fuga dei cervelli, l’iniziativa di Legacoop mira a trattenere e attrarre le menti dei giovani siciliani, che oggi rappresentano la classe imprenditoriale più formata: «Il lavoro non si cerca - ha detto Masino Lombardo di Legacoop Sicilia - basta fuggire dalla nostra isola, il lavoro si crea e lo si può creare con la cooperazione. Oggi abbiamo la generazione più formata che la regione abbia mai avuto e allo stesso tempo la meno la regione meno utilizzata: questa è l’occasione per abbracciare la nuova imprenditoria e costruirsi un futuro». Ad accompagnare i giovani saranno partner come l’Università degli studi di Palermo e Unicredit, che forniranno strumenti e conoscenze per poter affrontare le nuove sfide del mercato. «Dobbiamo creare opportunità - ha detto il presidente della Camera di Commercio Antonio Albanese - i ragazzi non vanno via per necessità, ma per voglia di affermarsi. Ma questo lo si sviluppa se si hanno le infrastrutture: pratiche veloci, accompagnamento nelle linee di credito e attenzioni da parte del pubblico. Questo è quello che chiediamo, quello che tenta di fare la Camera di Commercio. La nuova frontiera è portare i giovani a fare ciò che realmente possono fare facendoli esprimere».

 

Leggi l'articolo su: https://palermo.gds.it/articoli/economia/2023/10/24/imprese-il-bando-coopstartup-apre-le-porte-ai-giovani-in-sicilia-borsa-di-studio-per-le-idee-migliori-ec187951-f58c-4d98-9d8b-31b2b4d0cf3d/

 

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023

Idee per la pubblicità immobiliare - Parte 2 -

Il marketing immobiliare è una componente fondamentale per il successo di un’agenzia.

Tuttavia, molti proprietari e agenti immobiliari sottovalutano l’importanza del marketing e non investono abbastanza tempo e risorse in questa attività. 

Ecco 30 idee innovative per la tua pubblicità immobiliare che ti aiuteranno a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e a portare avanti il tuo business con successo.

Regione

Idee per la pubblicità immobiliare - Parte 1 -

Il marketing immobiliare è una componente fondamentale per il successo di un’agenzia.

Tuttavia, molti proprietari e agenti immobiliari sottovalutano l’importanza del marketing e non investono abbastanza tempo e risorse in questa attività. 

Ecco 30 idee innovative per la tua pubblicità immobiliare che ti aiuteranno a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e a portare avanti il tuo business con successo.

Regione

Come avviare un'attività di web design

Avviare un'attività di web design può essere un ottimo modo per guadagnarsi da vivere facendo qualcosa che ami. 

Tuttavia, come con qualsiasi azienda, ci sono alcune cose che devi fare per prepararti al successo. 

Documento
Regione

Riapertura sportello - Nuove imprese a tasso zero (NITO-ON) Creazione e sviluppo di imprese

Riapertura sportello - Nuove imprese a tasso zero (NITO-ON) Creazione e sviluppo di imprese

La misura “Nuove imprese a tasso zero” ha l’obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile (attuazione del Titolo I, Capo 0I, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185).

La legge di bilancio per il 2022 ha stanziato 150 milioni di euro per le misure in favore dell’autoimprenditorialità.

Le domande vanno presentate attraverso la procedura informatica disponibile sul sito di Invitalia.

A chi si rivolge

Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.

Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovarne l’avvenuta costituzione entro i termini indicati nella comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Cosa finanzia

Sono ammissibili le iniziative, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promosse nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché' le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

I programmi di investimento proposti dalle imprese costituite da non più di 36 mesi possono prevedere spese ammissibili non superiori a euro 1.500.000; nell’ambito del predetto massimale può rientrare, altresì, un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante (da giustificare nel piano di impresa e utilizzabile ai fini del pagamento di materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa e godimento di beni di terzi), nel limite del 20% delle spese di investimento.

Per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi, l’importo delle spese ammissibili non può essere superiore a euro 3.000.000.

I programmi dovranno essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Presenta la domanda - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (invitalia.it).

 

Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023

SNI - Camera di commercio di Messina - Ricevimento pubblico e info utili

Il Servizio Nuove imprese - SNI della Camera di commercio di Messina fornisce servizi di informazione e orientamento a tutti coloro che intendono sviluppare un'idea imprenditoriale.

Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale da realizzare, poiché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l'avvio di un'impresa.

Orario di Ricevimento al pubblico: 

  • Dottore Commercialista Saporita Giuseppe: riceve, su appuntamento, il  Martedì e Giovedì mattina, dalle ore 10:00 alle ore 12:00;

  • Dottore Sigillo Marco  - Esperto Politiche del Lavoro: riceve, su appuntamento, il Mercoledì pomeriggio, dalle ore 16:30 alle ore 18:00 

Per fissare l'appuntamento inviare una  mail a sportellosni@me.camcom.it oppure marialaura.vadala@me.camcom.it specificando se l'appuntamento si richiede in presenza oppure on line

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023

Gli strumenti Delfi e Ulisse a tua disposizione per aiutarti a fare impresa!

Vuoi avviare un’attività in proprio, conoscere i punti di forza e debolezza della tua personalità, per migliorare i punti deboli, o cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari alle tue?

Vuoi valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio?

GRAZIE ALLA PIATTAFORMA SNI, POTRAI EFFETTUARE GRATUITAMENTE I SEGUENTI TEST: DELFI O ULISSE.

  • Test Delfi:

Delfi è il test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali per gli aspiranti e i nuovi imprenditori!Le attitudini imprenditoriali, come ad esempio, la propensione al rischio, la creatività, la capacità di stabilire buone relazioni umane, ecc., incidono spesso sulle possibilità di successo di una impresa. Solo pochi hanno tutte queste doti insieme. Spesso, chi è capace di affrontare i rischi non è paziente; chi riesce a far fronte allo stress non è creativo, e così via.

Per questo è molto utile, specialmente per chi vuole avviare un’attività in proprio, conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità, per migliorare i punti deboli, o cercare compagni di viaggio con caratteristiche complementari alle proprie.

  • Test Ulisse:

Il test Ulisse ha l'obiettivo di aiutare l'utente a valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Ulisse fornisce una stima del grado di rischio d'impresa, e dei relativi fattori di rischio, nei tre macrosettori economici:

  • Agricoltura (settore primario)

  • Industria (settore secondario)

  • Servizi (settore terziario).

Tali informazioni possono essere utili per tutti coloro che svolgono un'attività in proprio, e in particolare per:

  • gli aspiranti imprenditori: chi intende avviare una attività in proprio)

  • i neo imprenditori: chi ha avviato una attività da poco tempo (in genere da non oltre tre anni).

Ulisse fornisce due tipi di risultati:

  • quantitativo (che calcola la percentuale di rischio su una scala da 0 a 100)

  • qualitativo (che mette in evidenza i fattori maggiormente critici, cioè i punti deboli dell'impresa).

Si raccomanda la massima coerenza e sincerità nella compilazione del questionario, perché la validità dei risultati dipende dalle risposte introdotte.

Effettua i test messi a disposizione dalla piattaforma SNI - Clicca qui

 

 

Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023

25.10.2023 - EVENTO GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE - CCIAA PALERMOedENNA

L'evento "GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE" del 25 ottobre 2023 ore 10.00, rientra nell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Palermo ed Enna.

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare. 

Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. 
Si propone di diventare un punto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa. 


Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica in quanto darà la possibilità di approfondire temi rilevanti ed attuali come l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, le modalità  attraverso cui il Pid puo’ aiutare le MPMI, le ultime novità in merito il Sistema Informativo Excelsior e  l’autoimpiego nel “PAR-GOL” Sicilia . 

Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023