Sicilia

Digital skill voyager: scopri come misurare le tue competenze digitali!

Le competenze digitali sono sempre più richieste nel mondo del lavoro, ma per sapere come applicare in modo efficace le nuove tecnologie, è necessario conoscere il proprio livello di partenza.

I Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio Italiane offrono gratuitamente il Digital Skill Voyager, lo strumento per la valutazione delle competenze digitali.

Digital Skill Voyager,  un test online  rivolto a tutti, lavoratori, manager, professionisti, neolaureati, freelancer, studenti, impostato con le tecniche della gamification.

L’utente si trova ad affrontare un viaggio nel tempo di 5 tappe, dalla preistoria all’era moderna, fino al salto nel futuro, tutto in chiave digitale.  La "stella brillante"  guiderà l'utente a trovare le domande nascoste e lo indirizzerà nello scenario temporale appositamente ricostruito, rendendo il viaggio ancora più avventuroso!
A ogni tappa del viaggio l’utente deve rispondere ad alcune domande, partendo dalla digitalizzazione di base, fino ad arrivare all’era futura, fatta di innovazione e sostenibilità.
Alle fine del percorso, sulla base delle risposte fornite, si ottiene una valutazione che consente all’utente di conoscere il proprio profilo digitale: neofita, allievo, coach oppure digital leader. 
Digital Skill Voyager è uno strumento efficace e rigoroso, ma anche divertente e dinamico, e fa parte dell’iniziativa Repubblica Digitale, il programma strategico nazionale volto all’educazione sulle tecnologie digitali.

Clicca qui per effettuare il test!

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

La Camera di Commercio di Trapani lancia un'innovativa iniziativa per la Transizione Digitale ed Ecologica delle imprese locali

La Camera di Commercio di Trapani sfida il futuro con un innovativo progetto triennale per la Transizione Digitale ed Ecologica delle imprese locali. Approvato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, il piano prevede un progetto pilota coinvolgente 15 aziende, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile nel territorio. Le imprese interessate potranno partecipare presentando richieste firmate digitalmente entro il 2 dicembre 2023 via Posta Elettronica Certificata. Il bando "TRANSIZIONE ECOLOGICA" offre un'opportunità senza precedenti, posizionando la Camera di Commercio di Trapani come leader nell'impulso verso un'economia locale consapevole e orientata al futuro. L'iniziativa fornirà sostegno finanziario e consulenza alle imprese partecipanti, rappresentando un passo significativo verso un futuro economico più sostenibile e resilient.

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trapani ha annunciato una nuova progettualità ambiziosa per il triennio 2023-2025, focalizzata sulla digitalizzazione e la transizione ecologica delle imprese locali. Questa iniziativa, approvata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy il 23 febbraio 2023, si propone di consolidare e potenziare le azioni già intraprese, affrontando con decisione la sfida della doppia transizione digitale ed ecologica.

Il progetto, che rappresenta un elemento cardine del cambiamento economico-sociale nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sarà avviato attraverso un progetto pilota coinvolgente 15 aziende locali. L'obiettivo è promuovere lo sviluppo sostenibile nel tessuto imprenditoriale del territorio.

Le imprese interessate potranno partecipare presentando richieste firmate digitalmente, da trasmettere esclusivamente via Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo camera.commercio.trapani@tp.legalmail.camcom.it. Il termine per la presentazione delle domande è fissato dalle ore 8:00 del 9 novembre 2023 alle ore 21:00 del 2 dicembre 2023.

È fondamentale sottolineare che saranno automaticamente escluse le domande pervenute prima o dopo i suddetti termini, assicurando così una procedura equa e trasparente. Ulteriori modalità di trasmissione delle domande non saranno prese in considerazione.

Il bando, denominato "TRANSIZIONE ECOLOGICA", rappresenta un'opportunità senza precedenti per le imprese locali di abbracciare le sfide del futuro, contribuendo contemporaneamente alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale. La Camera di Commercio di Trapani si posiziona così all'avanguardia nel promuovere un'economia locale consapevole e orientata al futuro.

Le imprese che aderiranno al progetto pilota avranno l'opportunità di beneficiare di supporto finanziario e consulenza specializzata per implementare le necessarie transizioni. Con questa iniziativa, la Camera di Commercio di Trapani si conferma un partner strategico per la crescita e la sostenibilità delle imprese del territorio.

In un contesto in cui la sostenibilità e l'innovazione sono sempre più cruciali, questa iniziativa della Camera di Commercio di Trapani rappresenta un passo significativo verso un futuro economico più sostenibile e resilient. Le imprese locali sono ora chiamate a cogliere questa opportunità e aderire a questa visionaria iniziativa che segna una tappa importante nel percorso di trasformazione del panorama imprenditoriale trapanese.

 

Maggiori info e modelli si trovano al link https://www.tp.camcom.it/notizie/bando-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-anno-2023-progetti-finanziati-laumento-del-20 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

"Contributi alle Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese in Sicilia: Opportunità di Sviluppo e Internazionalizzazione"

Scopri il nuovo programma di contributi in conto capitale per le Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) in Sicilia. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata, partendo dai beneficiari fino ai criteri di selezione e alle modalità di presentazione delle domande. Con un'enfasi sull'innovazione e la collaborazione tra imprese, l'iniziativa si presenta come un'opportunità unica per lo sviluppo economico della regione. Invitiamo le imprese interessate a partecipare attivamente, contribuendo al progresso competitivo e all'innovazione nel contesto produttivo siciliano. Scadenza delle domande: 9 dicembre 2023.

La Regione Sicilia ha lanciato un programma di contributi in conto capitale destinati alle imprese riunite in Reti di Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). L'obiettivo principale di questo sostegno è promuovere il rafforzamento e l'internazionalizzazione dei settori di eccellenza nel territorio siciliano. Nel presente articolo, esploreremo i dettagli del programma, dai soggetti beneficiari ai criteri di selezione, fino alle modalità di presentazione della domanda e ai controlli successivi.

  1. Soggetti Beneficiari: Le imprese che possono beneficiare di questo contributo sono quelle riunite in Reti di MPMI con sede legale e/o unità locale nella Regione Sicilia. Queste imprese devono avere l'intenzione di realizzare progetti di rete o aggregarsi con l'obiettivo di rafforzare e internazionalizzare i settori di eccellenza siciliani. La forma giuridica della rete può essere il "contratto di rete" (Rete-Contratto) o reti di imprese con personalità giuridica (ReteSoggetto).
  2. Criteri di Selezione: La selezione delle reti avverrà sulla base di diversi criteri, tra cui la presenza nella rete di imprese, consorzi, distretti che rappresentano la produzione agroalimentare siciliana di qualità e la varietà dei prodotti delle imprese costituenti la Rete. È fondamentale prevedere all'interno dello Statuto della rete modalità di ingresso per nuove imprese, garantendo così pluralismo e partecipazione da parte delle aziende rappresentative dell'intero territorio siciliano. La completezza e l'adeguatezza del piano di investimento, con un focus sull'innovazione tecnologica della piattaforma, sono anch'essi criteri di valutazione.
  3. Modalità di Presentazione della Domanda: Le istanze devono essere inviate entro il 9 dicembre 2023 all'indirizzo dell'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, specificato nel testo. L'istanza deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto capofila e deve essere corredata da una serie di documenti, tra cui lo schema del contratto di rete, il progetto dettagliato con obiettivi e tempi di realizzazione, il piano economico della spesa e la certificazione antimafia.
  4. Commissione di Valutazione: La valutazione delle istanze sarà effettuata da una commissione composta da 3 membri, come stabilito con Decreto del Dirigente Generale.
  5. Rendicontazione e Controlli: Le reti devono presentare al Dipartimento dell'Agricoltura una dettagliata relazione delle attività svolte, risultati conseguiti e obiettivi raggiunti in riferimento al progetto approvato. Inoltre, è richiesta una rendicontazione analitica delle spese sostenute, corredata da documentazione contabile e giustificativi di pagamenti.

    In un contesto economico in continua evoluzione, il programma di contributi alle Reti di Micro, Piccole e Medie Imprese in Sicilia si configura come un'opportunità straordinaria per le imprese locali. La sinergia tra imprese, consorzi e distretti, orientata alla produzione agroalimentare di qualità, rappresenta il fulcro di questa iniziativa che mira al rafforzamento e all'internazionalizzazione dei settori d'eccellenza siciliani. In un periodo in cui la collaborazione e l'innovazione sono chiavi per la crescita economica, questo programma rappresenta un passo concreto verso un futuro più dinamico e competitivo per le imprese siciliane. Invitiamo dunque le imprese a cogliere questa opportunità, contribuendo non solo al proprio sviluppo, ma anche al progresso economico dell'intera regione.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Come aprire un B&B - Le leggi sul Bed and Breakfast Parte II

 

Desiderio di cambiamento, voglia di mettersi in gioco e di arrotondare lo stipendio (o, in certi casi, di inventarsene uno). Eccolo, la schiera dei bed and breakfast.

Quella per i bed and breakfast, un tempo modalità di soggiorno tipicamente British, è diventata sempre più diffusa anche in Italia, intesa come tipologia di viaggio low-cost ma anche come fonte di guadagno per giovani (e meno giovani) alle prese con l’aridità del mondo del lavoro. 

E allora, come faccio ad aprire un B&B?

Consulta le nostre brevi guide!!

Regione

Come aprire un B&B - Le leggi sul Bed and Breakfast Parte I

 

Desiderio di cambiamento, voglia di mettersi in gioco e di arrotondare lo stipendio (o, in certi casi, di inventarsene uno). Eccolo, la schiera dei bed and breakfast.

Quella per i bed and breakfast, un tempo modalità di soggiorno tipicamente British, è diventata sempre più diffusa anche in Italia, intesa come tipologia di viaggio low-cost ma anche come fonte di guadagno per giovani (e meno giovani) alle prese con l’aridità del mondo del lavoro. 

E allora, come faccio ad aprire un B&B?

Consulta le nostre brevi guide!!

Regione
Locandina immagine Bando Ismea

Fondo Innovazione - Intervento a sostegno della produttività

Contributi fino al 75% per nuovi Trattori e Attrezzature agricole 4.0 Bando ISMEA

Il Fondo innovazione finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.

Maggiori dettagli al link https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12541

Scadenza 15/11/2023

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Immagine Bando Insediamento Giovani Agricoltori Sicilia

Bando relativo all’Intervento SRE01: Insediamento Giovani Agricoltori Regione Sicilia

Sicilia PAC 2023-2027: insediamento Giovani Agricoltori. Contributo forfettario in conto capitale pari a 50.000 euro

Il bando è finalizzato alla concessione di un sostegno a giovani imprenditori agricoli di età fra 18 anni e 41 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda, dietro presentazione di un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola

La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.

Maggiori dettagli al Bando https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2023-08/Bando%20giovani%20Agricoltori_SRE01_def.pdf

Scadenza 15/01/2024

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023
Locandina evento EURES Italy

EURES ITALY for EMPLOYERS DAY 2023

European Online Jobday

Sei alla ricerca del candidato ideale per la tua azienda?
Partecipa all'EURES Italy for Employers’ Day 2023 e cogli l'occasione per entrare in contatto con candidati qualificati da tutta Europa e per promuovere la tua azienda e le offerte di lavoro disponibili. Focus dell’evento saranno i settori: ICT, GREEN JOBS, MECCATRONICA E MECCANICA, SANITÀ, TURISMO, LOGISTICA E COSTRUZIONI.

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023

Come può l'enoturismo offrire un’esperienza indimenticabile e trovare nuovi clienti

L’enoturismo è in crescita in Italia e questo non può che essere un’opportunità per i tanti imprenditori italiani che operano nel settore del vino. Dai dati è evidente l’impennata dei turisti enoturistici, sempre più attenti alle abitudini alimentari e alla ricerca di prodotti genuini e unici. 

Da questa considerazione i nuovi imprenditori dovranno partire, spingendo proprio sull’enoturismo in quanto attività di business in grado di potenziare e unire turismo, buon cibo e ottimi prodotti.

Le opportunità sono veramente tante. Chi sceglie di avviare un enoturismo ha la possibilità di rivolgersi ad un pubblico variegato di turisti enogastronomici, incentivare le presenze turistiche e offrire la possibilità di conoscere il territorio e le sue bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche.
 

Regione

Servizio EURES - European Online Job Days

La rete EURES Italia é lieta di comunicare che sono aperte le registrazioni per partecipare alla settima edizione del tradizionale evento di reclutamento EURES ITALY for EMPLOYERS' DAY 2023, l’appuntamento annuale della rete EURES Italia, dedicato ai Servizi per l'impiego e alle Aziende di tutta Europa  alla ricerca di personale con le adeguate competenze tecniche e linguistiche.

L’iniziativa si svolgerà il prossimo 24 novembre 2023 (10:00 - 16:00 CEST) in forma digitale sulla piattaforma delle Giornate europee del lavoro. La partecipazione è gratuita.

EURES Italy for Employers’ Day 2023 - VII edizione -  Skills at work sarà centrato sull’incoming, per rispondere alle esigenze professionali delle imprese italiane con carenza di risorse umane, profili tecnici e competenze qualificate, in particolare nei seguenti settori: ICT, green jobs, meccatronica, meccanica, sanità, turismo, logistica, costruzioni e tanto altro.

L’evento, inoltre, si inserisce nell’ambito delle iniziative dell'Anno europeo delle competenze il cui focus sarà il ruolo delle competenze nel contesto dei cambiamenti e delle sfide del mercato del lavoro europeo.

Parteciperanno all'evento candidati e aziende provenienti da tutta Europa, oltre a tanti espositori come associazioni di categoria, reti europee, università e istituzioni formative nazionali e internazionali.

Per partecipare, è necessario registrarsi alla pagina dell’evento.

In allegato l'invito all'evento dove è possibile registrarsi

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023