Business Model Canvas, Business Plan

Mi metto in proprio!

30 ottobre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Progetto "Giovani e Impresa in Montagna"

TEF - società consortile della Camera di Commercio di Pordenone Udine, sede di Pordenone, è partner di un progetto per l'implementazione dell'attività imprenditoriale in area montana.

Il progetto "Giovani e Impresa in Montagna" ha l’obiettivo di avviare un percorso di formazione e orientamento per la creazione di un incubatore di idee rivolto ai giovani delle Comunità di montagna delle Prealpi Friulane Orientali e delle Dolomiti Friulane. Coordinato dal Comune di Pordenone, capofila di un ampio partenariato che comprende TEF Scarl – CCIAA di Pordenone Udine, enti sovracomunali, associazioni di categoria, il Gruppo di Azione Locale Montagna Leader e vari istituti di formazione, il progetto punta a valorizzare il capitale umano giovanile e sviluppare una cultura imprenditoriale sostenibile.

Le attività previste includono incontri formativi sulla creazione di business plan e il supporto alla nascita di Hub giovanili per l'imprenditorialità, integrati con un presidio informativo mobile (E-VANEET) per coinvolgere i giovani nelle aree montane. La sinergia tra le istituzioni locali e regionali garantirà una diffusione capillare delle buone pratiche e delle opportunità imprenditoriali, in particolare per i NEET.

In particolare, il progetto si propone di sviluppare competenze imprenditoriali, realizzare un incubatore di idee, integrare sportelli informativi e promuovere la cultura d'impresa attraverso una campagna comunicativa mirata. I partner includono anche enti formativi come la Fondazione ITS Alto Adriatico e istituti superiori, assicurando un forte supporto nella formazione e nell’orientamento per i giovani delle aree montane.

La presenza della Regione FVG e del GAL garantirà che le progettazioni siano integrate e coordinate, con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto e una diffusione delle buone pratiche anche in altre aree regionali simili

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Business model canvas e lean canvas, quale usare?

Un webinar da non perdere.

Il prossimo 20 novembre si terrà l'incontro per introdurre i partecipanti ai canvas per modellare il proprio business.

 

Per informazioni e iscrizioni:

https://www.pnud.camcom.it/index.php/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/business-model-canvas-e-lean-canvas-quale-usare

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

LA TUA IDEA DIVENTA BUSINESS ED VI

In partenza il nuovo corso online!

Dal 14 novembre si terrò il corso online rivolto agli aspiranti imprenditori. 18 ore tra adempimenti burocratici, business model e tanto altro. Per le  iscrizioni cliccate su:

https://www.pnud.camcom.it/index.php/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/la-tua-idea-diventa-business-vi-edizione

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Varese - 28 ottobre 2024 - Focus: il Business Plan: dall'idea alla strategia

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla redazione del Business Plan: dall'idea alla strategia.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI


 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Customer Journey: esplorare e ottimizzare il Viaggio del Cliente

Un percorso formativo intensivo per comprendere, mappare e migliorare l'esperienza del cliente attraverso l'uso della Customer Journey

Un percorso formativo intensivo per comprendere, mappare e migliorare l'esperienza del cliente attraverso l'uso della Customer Journey. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per analizzare e ottimizzare ogni fase del percorso del cliente, dall'awareness all'acquisto e oltre.

Obiettivi formativi
Al termine del corso, le persone partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere il concetto di Customer Journey e la sua importanza in qualsiasi business
  • Identificare e analizzare i diversi touchpoint tra cliente e azienda
  • Mappare efficacemente il percorso del cliente utilizzando strumenti e tecniche specifiche
  • Riconoscere i punti critici e le opportunità di miglioramento nel Customer Journey
  • Sviluppare strategie per ottimizzare l'esperienza del cliente in ogni fase del percorso
  • Integrare la Customer Journey con altri strumenti di business design come il Value Proposition Design.

Durata: 2 sessioni di 8 ore (16 ore complessive)
Modalità: seminari teorico/pratici in presenza
Calendario:

  • Mercoledì 23/10/24, ore 9.00-13.00/14.00-18.00
  • Mercoledì 30/10/24, ore 9.00-13.00/14.00-18.00

Sede: t2i sede di Verona, c/o Camera di Commercio, Corso Porta Nuova 96 Verona


Docente: Lucilla Fazio co-autrice del libro "Futures by Design" e Responsabile Strategic Foresight di Tipic Srl

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 6 partecipanti.

Destinatari: l'iniziativa è aperta a tutte le persone occupate, in particolar modo risulta strategico per coloro che stanno ideando o hanno appena avviato una nuova impresa, startupper e lavoratori/trici autonomi. 

Per iscrizioni clicca qui
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024
Banner webinar Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

15 ottobre 2024, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Webinar "Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari" 10 ottobre

Al via il secondo modulo formativo dal titolo "Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari" facente parte del corso “Come avviare un B&B in Toscana” rivolto ad aspiranti imprenditori nel settore turistico extra-alberghiero

Il modulo "Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari" del corso “Come avviare un B&B in Toscana” è rivolto a chi gestisce o intende avviare attività di locazione turistica. Attraverso un approccio pratico e concreto, il corso fornisce le conoscenze fondamentali sugli obblighi fiscali e tributari previsti dalla normativa, offrendo chiarimenti sui regimi fiscali applicabili, sulle modalità di dichiarazione dei redditi, sulla gestione della partita IVA e sulle tasse da versare. Un focus particolare è dedicato agli adempimenti specifici per i B&B, sia in forma occasionale che professionale.

Il corso fornirà strumenti pratici per orientarsi nel panorama fiscale e normativo, con esempi concreti e simulazioni per gestire correttamente la fiscalità di locazioni e B&B.

La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare il FORM presente sul sito della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest

Per informazioni contattare l'Ufficio Orientamento al lavoro, Innovazione e Digitalizzazione

sviluppo.imprenditoriale@tno.camcom.it

Recapiti

0583 976 636 / 0585 764 432

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Corso "Come avviare un B&B in Toscana": 8, 10, 15, 17, 22 ottobre

Un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze in Toscana

Si è svolto ieri, on line, il primo modulo del corso gratuito "Come avviare un B&B in Toscana" che offre una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare la propria attività nel settore turistico ricettivo extra alberghiero, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Moltissimo l'interesse e numerosi i partecipanti, più di 80 persone collegate.

Il tema affrontato è stata la normativa regionale e i regolamenti locali; Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali; Procedure burocratiche e amministrative; Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.); Registrazione della struttura: il CIN.

E' ancora possibile iscriversi ai successivi moduli che avranno ad oggetto i seguenti temi:

0 ottobre - Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari: Le locazioni turistiche; Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)

15 ottobre - Il mercato: clienti e concorrenti; Valutazione del mercato locale; Analisi del mercato turistico in Toscana; Trend del settore B&B e target di riferimento; Creazione di un brand unico e riconoscibile; Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca; La concorrenza

17 ottobre - Pianificazione e stesura del business plan: Definizione degli obiettivi finanziari e del budget; Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria; Analisi delle performance aziendali; KPI (Key Performance Indicators) per un B&B; Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance; Strategie di ottimizzazione dei costi; Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività; Gestione efficace delle risorse

22 ottobre - Marketing e Promozione: Strategie di marketing online e offline; Gestione pagine social media; Pubblicità sui social media e campagne Google Ads; Gestione delle recensioni e della reputazione online; Utilizzo di piattaforme di prenotazione online

La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare il FORM presente sul sito della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest

Per informazioni contattare l'Ufficio Orientamento al lavoro, Innovazione e Digitalizzazione

sviluppo.imprenditoriale@tno.camcom.it

Recapiti

0583 976 636 / 0585 764 432

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Bando per startupper di successo: evento di presentazione

Venerdì 11 ottobre 2024 a Prato

C'è ancora tempo per iscriversi gratuitamente al percorso di accompagnamento alla nascita di start-up create da under 35.

VENERDI' 11 OTTOBRE 2024 alle ore 15.00 presso PIN Polo Universitario Città di Prato – Piazza dell’Università 1 – Aula 140

Programma:

Ore 15.00 - Presentazione del Bando – Luca Mattesini

Ore 15.15 - Il Percorso per startupper di successo - Prof. Danio Berti

La partecipazione all’Open Day è libera, si chiede agli interessati di inviare una richiesta di partecipazione tramite il form a questo link https://forms.gle/TFcwCtR4X12Lzgst7.

 

Il bando permetterà a 30 giovani di partecipare ad un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo della loro idea imprenditoriale, e di aggiudicarsi il Premio Speciale Banca Alta Toscana per il miglior business plan.

Beneficiari:
Il percorso è rivolto ad un massimo di n. 30 persone, occupate o non occupate, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.

Progetti ammessi:

Le idee imprenditoriali selezionate potranno partecipare ad un percorso di accompagnamento per lo sviluppo dell'idea di business.
Il percorso sarà avviato il 28 Ottobre 2024, si svolgerà presso il PIN (Piazza Ciardi 25, Prato) e prevede un impegno di 4 ore giornaliere per un totale di 9 giorni per la fase di coaching di gruppo, più 2 ore per la fase di coaching individuale.
Per le 3 idee di impresa selezionate è previsto un impegno di circa 24 ore per la redazione e sviluppo del BUSINESS PLAN.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:
Al termine del percorso, una commissione di esperti individuerà il miglior business plan che si aggiudicherà il Premio Speciale Banca Alta Toscana del valore di euro 2.500 come ulteriore opportunità per i giovani per sviluppare la propria idea e gettare le fondamenta per la creazione della propria impresa.

La partecipazione è interamente gratuita.

Presentazione della domanda:
Le persone interessate devono fare domanda su un apposito modulo di iscrizione scaricabile dal sito https://www.pin.unifi.it/progetti/officina-impresa-giovane entro il 18 ottobre 2024.

SCARICA il Bando

PIN - Servizi didattici e scientifici per l'Università di Firenze, Piazza Ciardi 25, Prato
Referente: Ufficio Ricerca, tel. 0574/602500
mail luca.mattesini@pin.unifi.it

APRI la SCHEDA DEL BANDO sul sito della Camera di Commercio

GUARDA le altre opportunità per il settore AUTOIMPRENDITORIALITA'

Ultima modifica
Mar 08 Ott, 2024