Territoriale

Bando per il sostegno alla partecipazione alla manifestazione “Cremona Mondomusica 2024”

La Camera di Commercio di Cremona intende favorire la partecipazione di imprese cremonesi alla manifestazione “Cremona Mondomusica” organizzata da Cremona Fiere, dal 27 al 29 settembre 2024.

Sono ammesse al contributo le micro, piccole, medie imprese, loro cooperative e consorzi, con sede legale e/o unità locale nella provincia di Cremona, attive ed in regola con il pagamento del Diritto Annuale.

Entità del contributo

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute per la partecipazione alla manifestazione secondo quanto riportato nel bando.

Stanziamento: € 40.000,00

Contributo massimo: 

  • impresa singola € 1.000,00

  • impresa aggregata € 5.500,00

Contributo a fondo perduto: 50% dei costi ammissibili per le imprese che partecipano con acquisto dell’area direttamente da CremonaFiere 60% per le imprese che aggregano almeno 8 liutai iscritti alla Camera di Commercio di Cremona

 

Apertura bando: dal 1° luglio 2024 al 27 settembre 2024

Per ulteriori informazioni contatta la Camera di Commercio di Cremona 0372490273 - 224 – innovazione@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Bando per il sostegno alla partecipazione alla manifestazione “Festa del Salame 2024”

La Camera di Commercio di Cremona intende favorire la partecipazione delle imprese cremonesi alla manifestazione “Festa del Salame 2024”.

Sono ammesse al contributo le micro, piccole, medie imprese, loro cooperative e consorzi, con sede legale e/o unità locale nella provincia di Cremona, attive ed in regola con il pagamento del Diritto Annuale.

 

Entità del contributo

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute per la partecipazione alla manifestazione “Festa del Salame 2024”, secondo quanto riportato nel bando.

Stanziamento: € 24.000,00

Contributo massimo: € 1.000,00 

Contributo massimo codici ateco 69,70,74.90: € 5.000,00

Apertura bando: dal 19 marzo 2024 al 30 settembre 2024

Per ulteriori informazioni contatta la Camera di Commercio di Cremona 0372490273 - 224 – innovazione@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata 

 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Bando per il sostegno alla partecipazione alla manifestazione “Formaggi e Sorrisi 2024”

La Camera di Commercio di Cremona intende favorire la partecipazione di imprese cremonesi al Festival gastronomico-culturale “FORMAGGI E SORRISI 2024”, di rilievo nazionale, la cui quarta edizione si terrà a Cremona dal 12 al 14 aprile 2024.

Sono ammesse ai contributi del presente bando Micro, Piccole e Medie Imprese, loro cooperative e consorzi, di qualsiasi settore economico.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute per la partecipazione alla manifestazione “Formaggi e Sorrisi 2024” organizzata dal 12 al 14 aprile 2024, nella misura del 70% delle spese di noleggio/allestimento dell’area espositiva e quota di iscrizione al netto di IVA fatturate dagli organizzatori per la partecipazione alle manifestazioni, nel limite massimo di contributo concedibile per ciascuna impresa pari a € 700,00.

Stanziamento: € 10.000,00

Apertura bando: dal 18 marzo 2024 al 19 aprile 2024

 

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490273 - 224 – innovazione@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Save the date evento - Competenze e imprenditorialità

"Competenze e Imprenditorialità: Talk sulle competenze del fare impresa e del mercato del lavoro"- a cura dello SNI Umbria

Il Servizio Nuove Imprese Umbria organizza per giovedì 4 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, a Perugia, il seminario "Competenze e Imprenditorialità", rivolto a tutti gli aspiranti imprenditori.

In questo incontro verrà presentato il nuovo progetto "Voci d'Impresa", a cura dello SNI Umbria, in cui 6 realtà innovative umbre si raccontano, attraverso la realizzazione di video, per testimoniare aspetti e componenti fondamentali per l’avvio e soprattutto la crescita di un’ impresa.

Sarà illustrato il progetto, saranno mostrate alcune parti del video di ciascuna azienda e sarà aperto uno spazio di presentazione dedicato alle sei imprese protagoniste, con cui gli aspiranti imprenditori potranno intervenire e porre domande agli ospiti.

Tale format sarà anche la cornice ideale della Cerimonia di premiazione della sesta edizione del Premio Storie di Alternanza 2023 che proprio in questa annualità ha acquisito l’importante declinazione anche di Competenze, in virtù degli scopi di valorizzazione del Premio anche delle competenze acquisite in contesti formativi.

Oltre alle Scuole premiate saranno presenti anche Scuole e studenti che realizzano progetti sull'imprenditorialità, per avviare una riflessione sulle competenze richieste dal mondo del lavoro, sui progetti realizzati dalla Camera di Commercio sull'Orientamento e su come arricchire l'offerta formativa.  Anche gli studenti che interverranno saranno coinvolti in un dibattito con le imprese partecipanti.

Se interessati a partecipare compilare il form iscrizione 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/sni-umbria-seminario-competenze-e-imprenditorialita-4-aprile-2024

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Hai un’idea di impresa e vuoi avviare una tua attività? 

Partecipa il 21 marzo al seminario “Mettersi in proprio” potrai apprendere come redigere il proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.


Link: https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-4
 

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Fondo di Garanzia sezione speciale Turismo

Il Fondo di Garanzia è un intervento che aiuta le micro, piccole e medie imprese a ottenere credito dalle banche a condizioni migliori, in quanto lo Stato interviene per fornire parte delle garanzie che il soggetto finanziatore richiede alle imprese per ridurre il rischio sull’operazione. 

E’, ancora una volta, grazie alle risorse del PNRR che questa sezione speciale è stata istituita, con la finalità di sostenere gli imprenditori di questo settore e i giovani  under 36 che intendono avviare una nuova attività turistica.

In particolare, la sezione speciale si rivolge alle imprese alberghiere e agrituristiche, alle strutture ricettive all’aria aperta e in generale alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, inclusi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi tematici.

I finanziamenti in relazione ai quali viene fornita la garanzia devono essere richiesti per:

  • interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale
  • assicurare la continuità aziendale e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore

La sezione speciale si distingue dalla normale operatività del Fondo prevedendo:

  • concessione gratuita della Garanzia
  • concessione della garanzia senza applicazione del modello di valutazione , anche nel caso di beneficiari finali che presentano esposizioni classificate come inadempienze probabili o come esposizioni scadute o sconfinanti deteriorate, purché tale classificazione non risalga a prima del 31 gennaio 2020
  • copertura al 70% per Garanzia diretta, con possibile incremento all’80% mediante l’utilizzo dei contributi al Fondo, previsti dal decreto Fund raising del 26 gennaio 2012 e s.m.i..
  • riassicurazione fino all’80% o 90% dell'importo garantito da confidi o altro fondo di garanzia non eccedano l’80% di copertura
  • esonero dal versamento della commissione per mancato perfezionamento delle operazioni finanziari

Clicca qui per avere maggiori informazioni

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Regione Sicilia: un nuovo bando per la tutela e la crescita degli artigiani!

Le micro e piccole imprese artigiane sono custodi di saperi e tradizioni secolari che contraddistinguono e diffondono l’identità culturale della regione in tutto il mondo. Oltre l’inestimabile valore culturale, l’artigianato rappresenta una risorsa fondamentale dell’economia siciliana, dal valore di oltre 2 miliardi di euro e circa 100.000 lavoratori del settore.

Per questo, la Regione Sicilia ha delineato un avviso per le imprese artigiane che, in forma singola o cooperativa/consortile, possono richiedere finanziamenti agevolati per l’acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, software e autoveicoli destinati all’attività produttiva.

Sono ammissibili anche le spese per la ristrutturazione e l’ampliamento di fabbricati, l’acquisto di terreni per la costruzione di nuovi stabilimenti e l’acquisto di scorte di materie prime e prodotti finiti.

Le agevolazioni previste dal bando sono di natura finanziaria e consistono in:

  • abbattimento degli interessi;
  • contributo in conto canoni;
  • contributo in conto capitale.

Con una dotazione finanziaria di oltre 37 milioni di euro, l’iniziativa mira a incentivare gli investimenti in beni strumentali e immateriali, favorendo la tutela e la crescita del settore.

Più artigianato: un valore da preservare

Il bando rappresenta un’occasione imperdibile per le imprese artigiane siciliane che desiderano crescere, innovare e competere sui mercati nazionali e internazionali. L’accesso a finanziamenti agevolati consentirà loro di realizzare investimenti strategici, migliorare la produttività e l’efficienza, rafforzare la propria competitività e tutelare il valore inestimabile dell’artigianato siciliano.

In un’epoca di globalizzazione e omologazione, l’artigianato è identità. Promuovere e sostenere questo settore significa non solo alimentare l’economia locale, ma anche preservare un patrimonio culturale di saperi e tradizioni che arricchisce la Sicilia e tutta l’Italia.

Le domande di partecipazione al bando possono essere presentate a partire dalle ore 14 del 6 febbraio 2024 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

Webinar: PARITA’ DI GENERE: NUOVE OPPORTUNITA’ CON LA CERTIFICAZIONE

Vuoi puntare su un modello di lavoro incentrato sull’inclusività valorizzando la tua immagine e
reputazione aziendale? Vuoi produrre maggiore valore economico?


Con la Certificazione sulla parità di genere ai sensi della UNI PdR 125:2022 potrai misurare e
valorizzare il grado di gender equality della tua azienda, avrai accesso a sgravi fiscali fino a 50.000
Euro e godrai di un rating vantaggioso nella partecipazione a bandi italiani ed europei.


Partecipa il 19 marzo all’incontro gratuito, organizzato da SNI-Servizio Nuove Imprese, per
ottenere informazioni su come vivere e costruire un ambiente di lavoro innovativo, creativo e molto
attrattivo per gli investitori.
#ServizioNuoveImprese #startup #paritàdigenere #certificazione


Link: https://sni.unioncamere.it/eventi/parita-di-genere-nuove-opportunita-con-la-certificazione-0

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

seminario "Marketing vs Agrimarketing per un approccio rigoroso al sistema"

per un approccio rigoroso al sistema

Il marketing NON è: Vendere, Convincere, Pubblicità. Il Marketing è, in essenza, CAPIRE

L'evento è Gratuito e si svolgerà in FAD il 21.03.2024 - Ore 15.00 - 17.00. Relatore Dott. Agr. Nicolò Passeri

Per partecipare iscriversi attraverso il link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_8Mh50I9_QwGOIfvzVLJYig

Agli iscritti all’ordine saranno riconosciuti 0,25 cfp secondo il Regolamento CONAF per la formazione.

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

SEMINARIO ONLINE DEL 21 MARZO 2024

Hai un’idea di impresa e vuoi avviare una tua attività? Partecipa il 21 marzo al seminario “Mettersi in proprio” potrai apprendere come redigere il proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
Link: https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-4

Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024