Imprenditoria

Fare Impresa Siclia Contributi a fondo perduto fino al 90% per l'avvio di nuove imprese

Contributi a fondo perduto dalla Regione Sicilia finalizzati a favorire la creazione e lo sviluppo nel territorio regionale di nuove imprese, permettere l’emersione di una nuova generazione di imprenditori, in particolare giovani e donne, favorire la nascita e la crescita di start-up innovative, promuovere forme di autoimpiego e sostenere le politiche attive del lavoro.

 

Beneficiari

Sono beneficiari del bando i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
A. i giovani di età compresa tra i 18 e i 46 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e/o le donne di qualsiasi età che, alla stessa data risultino residenti in Sicilia o vi trasferiscano la propria residenza entro sessanta giorni (centoventi giorni se residenti all’estero) dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni del presente Avviso;
B. le MPI (micro e piccole imprese) che abbiano almeno una unità produttiva o una stabile organizzazione con sede legale od operativa in Sicilia, o che si impegnino a costituirla entro il termine di sessanta giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni del presente Avviso, e che siano in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

- essere iscritte presso il Registro delle imprese e risultare attive da non più di 36 mesi;

- se costituite in forma di società, anche cooperativa, avere una compagine sociale composta, in maggioranza, da persone fisiche aventi i requisiti di cui alla lettera A precedente che detengano almeno il 51% del capitale sociale.

I soggetti di cui al punto A possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni, purché si costituiscano in forma d’impresa entro sessanta giorni (centoventi in caso di residenza all’estero) dalla data di comunicazione di ammissione alle agevolazioni del presente Avviso, esclusivamente nelle seguenti forme giuridiche:

a) impresa individuale;
b) società, ivi incluse quelle cooperative.

 

Agevolazione:

Contributi a fondo perduto con un’intensità di aiuto fino al 90% del totale delle spese ammissibili.

I progetti imprenditoriali candidati alle agevolazioni devono prevedere, a pena di irricevibilità, un programma di spesa il cui costo totale complessivo sia compreso tra 50.000,00 e 300.000,00 euro.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 26 milioni di euro.

 

Scadenza:

A partire dalle ore 12.00 del 16/01/2024 e sino alle ore 17.00 del 19/02/2024, i soggetti richiedenti potranno registrarsi sulla piattaforma elettronica per avviare la precompilazione delle domande di accesso alle agevolazioni.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate formalmente a partire dalle ore 10.00 del 20/02/2024 e fino alle ore 17.00 del 27/02/2024.


Interventi ammessi: Sono ammissibili alle agevolazioni del presente Avviso i progetti imprenditoriali relativi alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, della fornitura di servizi alle imprese e alle persone, del commercio di beni e servizi, compreso il franchising, della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, della ricettività e dei servizi complementari al turismo, delle attività della filiera culturale finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, della realizzazione di prodotti e servizi per l’innovazione sociale.

Sono ammissibili spese connesse a nuove iniziative imprenditoriali nel territorio della Regione Sicilia:

a) Opere edili aventi ad oggetto interventi di ristrutturazione e/o manutenzione straordinaria connessa all’esercizio dell’attività economica promossa dal soggetto beneficiario nel limite massimo del 30% (40% per le sole imprese la cui attività economica ricada nelle categorie ATECO: 55 “Alberghi ed altre strutture simili”, 56.01 “Ristoranti in sede fissa” e 56.03 “Bar”) del totale dei costi ammissibili per il programma di spesa.

Rientrano nella definizione di opere edili anche l’acquisto e l’installazione di infissi ordinari, serramenti, impianti generali civili (idrici, elettrici, fognari e/o di collettamento delle acque meteoriche) e qualsiasi altra opera o impianto assimilabile ai precedenti che non risulti agevolmente amovibile dall’immobile nel quale sia stato installato.

Non sono ammessi alle agevolazioni gli interventi che abbiano ad oggetto la realizzazione di nuovi edifici e/o cubature.

b) macchinari, impianti tecnologici, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica destinati all’esecuzione di specifiche funzioni connesse ai processi produttivi e/o di erogazione dei servizi oggetto del progetto imprenditoriale candidato alle agevolazioni;

c) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione, connessi alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa il cui costo sia complessivamente inferiore al 15% dell’importo totale del programma di spesa candidato alle agevolazioni.

d) formazione specialistica svolta da soggetti terzi rispetto al Beneficiario e rivolta al personale di quest’ultimo di cui è previsto l’impiego in attuazione del progetto imprenditoriale.

Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti imprenditoriali che abbiano ad oggetto l’avviamento di una nuova attività d’impresa o lo sviluppo di una già esistente perseguendo una o più delle seguenti finalità:

- la fornitura di nuovi prodotti e/o servizi al mercato, ovvero la combinazione di prodotti e/o servizi in grado di differenziare l’impresa sul mercato rispetto ai concorrenti;

- apportare cambiamenti su processi produttivi e/o di erogazione di servizi o parti di essi in grado di migliorarne l’efficienza e l’efficacia complessiva;

- introdurre prodotti, servizi e/o processi che generano come effetto l’ampliamento a nuovi target di consumatori o di utenza;

- soddisfare i bisogni culturali, sociali e sociosanitari, in modo più efficace rispetto alle alternative esistenti;

- valorizzare attività di ricerca e sviluppo.

Chi vorrà usufruire della misura dovrà accedere al seguente link:

https://incentivisicilia.irfis.it/ registrarsi sulla piattaforma elettronica a partire dalle ore 12 del 16 gennaio 2024 e fino alle ore 17 del 19 febbraio 2024.

Le istanze dovranno essere presentate, sempre per via telematica, dal 20 febbraio 2024 alle ore 10 e fino al 27 febbraio 2024 entro le ore 17.

In allegato il Bando Fare Impresa Sicilia

 

Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2023

Movimpresa: i dati del terzo trimestre 2023 in Sardegna

Secondo i dati di Movimpresa, l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere, nel terzo trimestre del 2023 l’Italia rivela una lieve ripresa della vitalità del sistema imprenditoriale. Il segno positivo contraddistingue tutte le regioni e tutte le macro-aree del Paese.

Per quanto riguarda la Sardegna, nel terzo trimestre 2023, 1.365 sono state le registrazioni e  1.084 cessazioni. Con un saldo di 281 nuove imprese l’isola registra un andamento positivo.

Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2023

I termini del fare impresa #8: cash flow

Rappresenta l'ammontare di liquidità generata o consumata in un determinato periodo

Il cash flow esprime la differenza tra entrate ed uscite di cassa. Se l’impresa ha un cash flow positivo (entrate>uscite), significa che dispone di risorse liquide per finanziare la gestione corrente, coprire i debiti a breve, ma anche finanziare nuovi progetti. Un cash flow negativo (entrate<uscite) indica un rischio aziendale. In questo caso è fondamentale l’analisi di break-even del cash flow, che indica la dimensione minima che l’attività aziendale deve avere per determinare una generazione di cassa.

Ultima modifica
Mer 06 Dic, 2023

AVVIARE UNA ATTIVITA' COME ESTETISTA

Di seguito puoi trovare una scheda che illustra gli adempimenti per chi desidera aprire una attività da estetista

Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Genesi Nuove Imprese alla mail genesi@emilia.camcom.it
Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

APRIRE UN BAR: scopri gli adempimenti necessari

Consulta la scheda per verificare gli adempimenti necessari per aprire un bar

Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Genesi Nuove Imprese alla mail genesi@emilia.camcom.it
Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

VUOI APRIRE UNA ATTIVITA' LEGATA AL BENESSERE DEGLI ANIMALI?

Prova a valutare i passi che devi compiere se intendi avviare una attività di toelettatura di animali...

Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Genesi Nuove Imprese al seguente indirizzo mail genesi@emilia.camcom.it
Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

VUOI APRIRE UNA GIOIELLERIA? scopri come fare

Scopri i passi che devi compiere per aprire una gioielleria

Per informazioni contatta lo Sportello Genesi Nuove Imprese all'indirizzo mail genesi@emilia.camcom.it
Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Vuoi valutare il rischio della tua impresa?Fai il test Ulisse

Se vuoi aprire una attività imprenditoriale e intendi prima valutare il rischio connesso alla tua idea, fai il test Ulisse. Il test potrà aiutarti a capire quali sono i fattori di rischio dell'impresa e il grado di rischio della stessa.

Per maggiori informazioni clicca https://ulisse.sicamera.it/
Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Vuoi aprire una attività imprenditoriale o in proprio? Valuta prima le tue attitudini

Se vuoi valutare le tue attitudini a lavorare in proprio al fine di verificare la tua propensione al rischio, la tua creatività le tue capacità.
Per maggiori informazioni e procedere al test clicca il link https://delfi.sicamera.it/
Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Vademecum attività Commerciali di ristorazione e Attività Artigianali di asporto cibi

Chef e pizzaioli diversamente da Maestri pasticcieri, panettieri e gelatieri sebbene svolgano e possano definirsi professioni Artigiane di fatto giuridicamente essndo perlopiù lavoratori dipendenti inseriti in un'attività di somminisrrazione ovvero in un locale con tavoli e sedie, rientrano nella sfera del commercio.

Documento
Regione