Imprenditoria

Evento di chiusura del progetto C.Alp.Med Green Deal

9 aprile 2024 on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30.

A chiusura del progetto C.Alp.Med Green Deal, la Camera di Commercio di Genova, in qualità di partner, congiuntamente a Comune di Genova, Camera di Commercio del VAR e Communauté de Communes Cœur du VAR, organizza l'evento finale del progetto, presentandone i principali risultati ed ascoltando la voce delle imprese che hanno contribuito al successo delle attività

Il progetto C.Alp.Med GREEN DEAL, avviato il 1 maggio 2022, conclude le proprie attività il 30 aprile 2024.

Per un periodo di 24 mesi, i partner italiani e francesi hanno perseguito l'obiettivo di supportare le micro piccole e medie imprese dei rispettivi territori nell’acquisizione di conoscenze e competenze che potessero sostenerli in un processo di transizione ecologica, accompagnandole nel percorso con specifici servizi in ambito di economia circolare ed efficientamento energetico.

Nel corso delle attività di progetto, Camera di Commercio e Industria del VAR, soggetto capofila, Communauté de Communes Cœur du VAR, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova hanno condotto un'indagine finalizzata a individuare le esigenze delle imprese negli ambiti tematici considerati prioritari, quali la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, l’eco-innovazione l'eco-design, la sostenibilità aziendale. Attraverso l’analisi dei dati raccolti sono stati identificati gli ambiti di maggior interesse per le imprese, organizzati workshop tematici e attività di coaching per definire i fabbisogni delle aziende e fornire loro un supporto specifico.

L’evento di chiusura del progetto è stato pensato quale occasione per presentare i risultati raggiunti, ascoltare la voce delle imprese che presenteranno alcune best practice e dar vita a nuove sinergie tra il territorio italiano e quello francese.

 

L'evento si svolgerà on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30
Per collegarsi sarà sufficiente cliccare qui: Evento finale progetto GREEN DEAL

E' tuttavia gradita l'iscrizione inviando una mail a alps.europa@ge.camcom.it


Scarica il programma

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Acceleratore modelli di business circolari per favorire l’imprenditorialità sostenibile: candidature fino al 7 aprile

Quattro appuntamenti da remoto e un percorso personalizzato di supporto, per neo e aspiranti imprenditori che vogliano ideare un Modello di Business Circolare, efficace e sostenibile.

C’è un’alternativa, un cambio di rotta: passare ad un’economia circolare sostenibile, basata sul riutilizzo anziché sullo spreco, su relazioni e produzione locale. 

Circolare non significa "non gettare via niente" ma recuperare ricchezza da ciò che tradizionalmente non viene sfruttato. Significa risparmi concreti per le aziende.

Il percorso Sprint per ideare Modelli di Business Circolari è sviluppato all’interno delle attività della rete Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo in partnership con Beople e si svolgerà dal 15 aprile al 15 maggio, come da calendario consultabile QUI.

La partecipazione al percorso è limitata a un numero massimo di 10 imprese abruzzesi che hanno sviluppato o stanno pensando di sviluppare un progetto sostenibile, orientato all'economia circolare. Il percorso è gratuito, ma è necessario candidarsi compilando il seguente modulo entro domenica 7 aprile 2024.

Le candidature saranno valutate anche in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ed alla localizzazione della sede operativa.

Gli ammessi in via preliminare al percorso riceveranno una comunicazione scritta con le indicazioni per il perfezionamento della propria candidatura.

Per info contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar on line  aprile  - maggio 2024
Riprendono gli appuntamenti programmati dal Servizio Nuove Imprese della CCIAA dell’Umbria; in programma due interessanti appuntamenti formativi gratuiti, finalizzati a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1)   Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 19 aprile 2024 14.30 - 16.30  Iscrizioni
  • Come si racconta l’idea d’impresa che hai in mente
  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas 
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione
     
2)   Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il (maggio)  2024 14.30 - 16.30 
  • Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
  • Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto
    TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
  • 6 mestieri per conoscere il cliente
  • Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
  • Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE

 

Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Dom 31 Mar, 2024

Assistenze specialistiche Milano, Monza e Brianza, Lodi

Incontra un esperto!

Per avviare il tuo progetto imprenditoriale e per lo sviluppo del tuo business richiedi l’assistenza gratuita dei nostri esperti, professionisti qualificati, che ti forniranno aggiornamenti e informazioni su opportunità e strumenti operativi per la tua attività.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Sab 30 Mar, 2024

Space Economy

La Space Economy si riferisce a tutte le attività e i nuovi modelli di business legati alle nuove tecnologie, alle soluzioni o ai bisogni emergenti nel settore aerospaziale. 

Negli ultimi anni vi è una crescita degli investimenti da parte di startup e imprese che operano principalmente in tre settori: soluzioni per lo spazio, nuovi business basati su tecnologie e sistemi aerospaziali, e trasferimento delle tecnologie aerospaziali in nuove soluzioni per l'utilizzo sulla Terra.

In allegato un focus sul “verticale” SPACE ECONOMY.

Regione

Sport Tech

Il settore noto come Sport Tech nasce grazie all'intersezione tra lo sport e la tecnologia.

In questo settore, la tecnologia è rivolta alla ricerca di soluzioni per l'ambito sportivo, che coprono una vasta gamma di ambiti, dall'innovazione nelle performance degli atleti alle nuove strategie di coinvolgimento dei fan e alle soluzioni per la gestione manageriale e finanziaria di atleti, squadre o interi settori sportivi.

In allegato un focus sul “verticale” SPORT TECH.

Regione

Green & Circular Economy

L'Economia circolare rappresenta un sistema economico concepito per auto-rigenerarsi, garantendo al contempo la propria eco-sostenibilità.

Questo modello di produzione e consumo si focalizza sulla minimizzazione degli sprechi delle risorse naturali, dove i componenti dei prodotti vengono recuperati per essere reintegrati in un ciclo economico chiuso, in netto contrasto con l'approccio tradizionale lineare alla produzione e al consumo.

In allegato un focus sul “verticale” GREEN & CIRCULAR ECONOMY.

Regione

Fintech

Il termine "fintech", traducibile in italiano come "tecnologia finanziaria", indica il settore in cui le imprese stanno innovando i servizi finanziari attraverso l'adozione delle tecnologie più avanzate. È un ambito economico costituito da società che aspirano a competere con i tradizionali metodi finanziari al fine di ridefinire il settore bancario, migliorando o automatizzando i servizi finanziari e bancari tramite l'utilizzo delle tecnologie digitali. 

In allegato un focus sul “verticale” FINTECH.

Regione

Agritech

L’agritech si caratterizza per l'implementazione e l'integrazione delle più recenti tecnologie nei processi di produzione e gestione nell'ambito agroalimentare.

L'agritech, per sua natura, risulta interconnessa con due altri ambiti di innovazione fondamentali, quali la sostenibilità e il foodtech. 

In allegato un focus sul “verticale” AGRITECH. 

Regione

Contenuti del percorso formativo "Mettiamoci in proprio" . Iniziativa della Camera di Commercio di Caserta proposta dal CIF e organizzata dall'Azienda Speciale Asips.

L'attività, per ogni istituto scolastico, è articolata in 3 lezioni di tre ore ciascuno. 

I moduli sono i seguenti: 

1) Sviluppo delle competenze imprenditoriali; 

2) Sviluppo delle capacità di pensiero critico, problem solving; 

3 ) Sviluppo personale - riconoscimento e ricompensa.

Locandina

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024